ETF Emergenti: I Migliori delle Ultime Settimane (Aprile 2025) – Performance e Consigli degli Analisti 📈🌏

1. Investire nei Mercati Emergenti con gli ETF 📈 I mercati emergenti (EM) rappresentano un’area geografica di grande interesse per gli investitori alla ricerca di potenziale di crescita. Spesso, questi mercati offrono tassi di sviluppo superiori a quelli delle economie avanzate, spinti da fattori come dinamiche demografiche favorevoli, processi di urbanizzazione accelerati e un generale sviluppo economico.1 Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli che queste opportunità di crescita si accompagnano a rischi più elevati. La volatilità dei mercati emergenti può essere significativa, influenzata da fattori come l’instabilità politica ed economica interna.1

In questo contesto, gli Exchange Traded Fund (ETF) emergono come uno strumento particolarmente efficace e accessibile per gli investitori che desiderano ottenere un’esposizione a questi mercati dinamici.3 Gli ETF permettono di investire in un paniere diversificato di titoli (azioni o obbligazioni) rappresentativi dei mercati emergenti attraverso un unico strumento finanziario, negoziabile in borsa come una normale azione. Questo approccio offre vantaggi in termini di diversificazione del rischio e, spesso, di contenimento dei costi di gestione.1

L’obiettivo di questo report è analizzare l’universo degli ETF focalizzati sui mercati emergenti, specificamente quelli conformi alla normativa UCITS e facilmente accessibili agli investitori italiani attraverso le principali borse europee. Identificheremo gli strumenti che hanno mostrato la migliore performance relativa nelle ultime settimane, basandoci sui dati di rendimento più recenti disponibili (principalmente il rendimento dell’ultimo mese ad Aprile 2025). Integreremo questa analisi quantitativa con le valutazioni e i rating forniti dagli analisti (attingendo principalmente ai dati di Morningstar e alle menzioni reperite in fonti giornalistiche finanziarie), per offrire un quadro informativo il più completo possibile. Il tutto sarà presentato con un linguaggio chiaro, supportato da tabelle comparative 📊 ed emoji 😉, per facilitare la comprensione e l’utilizzo delle informazioni.

È importante notare fin da subito un aspetto cruciale emerso dall’analisi dei dati recenti: la richiesta di individuare i “migliori” ETF emergenti per performance nelle ultime settimane si inserisce in un contesto di mercato in cui molti degli indici generali che replicano questi mercati (come MSCI Emerging Markets o FTSE Emerging) hanno registrato rendimenti negativi nell’ultimo mese.3 Questo implica che i fondi “migliori” in questo specifico lasso di tempo potrebbero essere quelli che hanno limitato le perdite in modo più efficace rispetto alla media, oppure ETF focalizzati su nicchie specifiche (singoli paesi, settori o fattori di investimento) che hanno effettivamente generato rendimenti positivi, andando controcorrente rispetto al trend generale.6 Pertanto, l’analisi che segue terrà conto di questa sfumatura, contestualizzando le performance e gestendo le aspettative del lettore: non si tratta necessariamente di un rally generalizzato, ma piuttosto di individuare le aree di relativa forza in un panorama complesso.

2. Come Abbiamo Selezionato i Migliori ETF Emergenti 🎯

La selezione degli ETF presentati in questo report si basa su un processo metodologico rigoroso, volto a identificare strumenti pertinenti, accessibili e potenzialmente interessanti per l’investitore italiano. I criteri chiave adottati sono i seguenti:

  • Conformità UCITS: Tutti gli ETF considerati sono conformi alla direttiva europea UCITS (Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities). Questa conformità garantisce un elevato livello di protezione per gli investitori retail, imponendo regole stringenti su diversificazione del portafoglio, liquidità, gestione del rischio e trasparenza informativa.1
  • Accessibilità per Investitori Italiani: È stata data priorità agli ETF quotati su borse valori facilmente accessibili dall’Italia, come Borsa Italiana (segmento ETFplus), XETRA (Germania), SIX Swiss Exchange (Svizzera) o Euronext.7 Questo assicura che gli investitori possano negoziare questi strumenti tramite i principali intermediari finanziari operanti nel paese.
  • Performance Recente: Il focus principale è stato posto sul rendimento registrato nell’ultimo mese (utilizzato come proxy per le “ultime settimane” richieste dall’utente), per catturare il momentum di breve termine. Questi dati sono stati integrati con la performance da inizio anno (YTD – Year-to-Date) per fornire un contesto temporale più ampio e valutare la consistenza del rendimento nel corso del 2025.3
  • Sentiment/Rating degli Analisti: Sono stati presi in considerazione i rating quantitativi e qualitativi disponibili, principalmente quelli forniti da Morningstar, una delle principali società indipendenti di ricerca sugli investimenti.18 Questi rating (espressi in stelle, da 1 a 5) valutano la performance storica corretta per il rischio rispetto a fondi simili, tenendo conto anche dei costi e della qualità del processo di investimento dell’emittente. Sono state inoltre considerate eventuali menzioni specifiche o raccomandazioni (“buy”, “hold”, “sell”, “outperform”, “forte interesse”, “possibile rialzo”) emerse da fonti giornalistiche finanziarie specializzate come Teleborsa o Il Sole 24 Ore, sebbene queste siano spesso legate a orizzonti temporali diversi o a specifiche analisi settimanali.23
  • Costi (TER – Total Expense Ratio): Il TER, o Indicatore Sintetico di Costo, è un fattore cruciale nella scelta di un ETF, poiché rappresenta il costo annuo totale che l’investitore sostiene per detenere il fondo. Un TER più basso si traduce direttamente in un maggior rendimento netto per l’investitore, a parità di performance lorda. L’analisi ha quindi considerato il TER come un elemento importante di valutazione.1
  • Dimensione e Liquidità (AUM): La dimensione del fondo, misurata dagli Assets Under Management (AUM), è un indicatore della sua popolarità e stabilità. Fondi più grandi tendono ad avere una maggiore liquidità sul mercato secondario (facilitando acquisto e vendita a prezzi vicini al valore intrinseco) e un minor rischio di chiusura da parte dell’emittente. Anche i volumi di scambio giornalieri sono stati considerati.5

Nota Metodologica Importante: È essenziale sottolineare che reperire “raccomandazioni degli analisti” dirette, specifiche e aggiornate alla performance delle ultime settimane è complesso. I rating di società come Morningstar forniscono una valutazione più strutturata e a lungo termine, basata su performance passate aggiustate per il rischio e analisi qualitative.19 Le menzioni giornalistiche, pur utili, possono essere estemporanee. Pertanto, le informazioni presentate come “parere degli analisti” vanno interpretate come un indicatore del sentiment generale o della valutazione storica, e devono essere integrate dall’investitore con la propria analisi e la consultazione dei documenti ufficiali del fondo (KIID e Prospetto).2

Un elemento interessante emerso dall’analisi dei costi è la forte competizione tra gli emittenti di ETF sui mercati emergenti. Per prodotti che replicano lo stesso indice, come l’MSCI Emerging Markets, i TER possono variare significativamente, scendendo fino allo 0,14% annuo per alcuni ETF che utilizzano metodi di replica sintetica (basata su swap) o campionamento ottimizzato.1 Gli ETF a replica fisica completa, che detengono direttamente tutti o quasi tutti i titoli dell’indice, tendono ad avere costi leggermente superiori, spesso intorno allo 0,18%.5 Questa dinamica competitiva è vantaggiosa per l’investitore finale, che ha accesso a opzioni a basso costo. Tuttavia, la scelta non dovrebbe basarsi unicamente sul TER più basso: è importante considerare anche il metodo di replica, poiché la replica fisica offre una maggiore trasparenza sulla composizione del portafoglio, mentre quella sintetica introduce un (seppur generalmente ben gestito nei prodotti UCITS) rischio di controparte legato allo swap.

3. Panoramica Generale: I Principali ETF sugli Indici Emergenti Ampi 🌍

Per ottenere un’esposizione diversificata all’universo dei mercati emergenti, gli investitori si affidano tipicamente a ETF che replicano indici ampi e riconosciuti a livello internazionale. I benchmark più utilizzati in questo senso sono:

  • MSCI Emerging Markets: È l’indice più seguito, copre circa l’85% della capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante libero in 24 paesi emergenti. Include titoli a grande e media capitalizzazione.1
  • FTSE Emerging: Un altro indice molto popolare, con una copertura simile all’MSCI EM in termini di capitalizzazione (large e mid cap) ma con una classificazione dei paesi leggermente diversa (ad esempio, la Corea del Sud è considerata sviluppata da FTSE, mentre è emergente per MSCI).1
  • MSCI Emerging Markets IMI (Investable Market Index): Questa versione dell’indice MSCI include anche le società a piccola capitalizzazione (small cap), offrendo una copertura ancora più ampia del mercato (circa il 99% della capitalizzazione aggiustata per il flottante).1

Questi indici, essendo ponderati per la capitalizzazione di mercato, tendono ad avere una concentrazione geografica significativa sui paesi economicamente più grandi dell’universo emergente. Attualmente, i paesi con il peso maggiore sono tipicamente la Cina (spesso oltre il 25-30%), Taiwan, l’India, la Corea del Sud (solo per MSCI) e il Brasile.1 A livello settoriale, i settori dominanti sono solitamente quello Tecnologico (Information Technology) e quello Finanziario, che insieme possono rappresentare quasi la metà del peso dell’indice.20

I principali emittenti globali di ETF, come iShares (BlackRock), Xtrackers (DWS), Amundi (che include anche Lyxor), Vanguard, UBS e SPDR (State Street Global Advisors), offrono ETF UCITS che replicano questi indici. Gli investitori possono scegliere tra diverse varianti:

  • Politica dei Dividendi: ETF ad Accumulazione (Acc) reinvestono automaticamente i dividendi percepiti all’interno del fondo, aumentando il valore della quota. ETF a Distribuzione (Dist) distribuiscono periodicamente i dividendi agli investitori.3
  • Metodo di Replica: ETF a Replica Fisica detengono direttamente i titoli dell’indice (replica totale o campionamento ottimizzato). ETF a Replica Sintetica utilizzano derivati (swap) per replicare la performance dell’indice, detenendo un paniere di garanzia (collateral).1

Come accennato in precedenza, la performance recente (ultimo mese ad Aprile 2025) per la maggior parte degli ETF che replicano questi indici ampi è stata negativa. I dati disponibili mostrano rendimenti a 1 mese che si attestano frequentemente tra il -2.8% e il -3.3% per gli ETF basati sull’indice MSCI Emerging Markets 5, e intorno al -2.9% per quelli che seguono l’indice FTSE Emerging.3

Per fornire un quadro comparativo immediato delle opzioni più rilevanti per un’esposizione ampia agli EM, la seguente tabella riassume alcuni dei principali ETF UCITS disponibili per gli investitori italiani, evidenziando costi, dimensioni e caratteristiche chiave.

Tabella 1: Principali ETF Emergenti Ampi (UCITS, Borsa Italiana/XETRA)

Nome ETFTicker (BIT/XETRA)ISINTER (% annuo)Indice ReplicatoDim. Fondo (mln €)Metodo ReplicaPolitica Dividendi
iShares Core MSCI EM IMI UCITS ETF AccISIE / EIMIIE00BKM4GZ660.18%MSCI EM IMI18,861 3Fisica (Campionamento)Accumulazione
Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1CXMMEIE00BTJRMP350.18%MSCI Emerging Markets5,055 47Fisica (Campionamento Ott.)Accumulazione
iShares MSCI EM UCITS ETF (Acc)SEMA / EUNMIE00B4L5YC180.18%MSCI Emerging Markets3,260 46Fisica (Replica Totale)Accumulazione
Amundi Index MSCI Emerging Markets UCITS ETF DR (C)AEMILU14370173500.18%MSCI Emerging Markets2,589 5Fisica (Replica Totale)Accumulazione
Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF AccVFEAIE00BK5BR7330.22%FTSE Emerging702 42Fisica (Replica Totale)Accumulazione
HSBC MSCI Emerging Markets UCITS ETF USDHMEMIE00B5SSQT160.15%MSCI Emerging Markets1,858 5Fisica (Replica Totale)Distribuzione
SPDR MSCI Emerging Markets UCITS ETFEMRG / SPYMIE00B469F8160.18%MSCI Emerging Markets719 5Fisica (Replica Totale)Accumulazione
Amundi MSCI Emerging Markets II UCITS ETF AccAEMELU25739670360.14%MSCI Emerging Markets1,637 5Sintetica (Swap)Accumulazione
UBS ETF (IE) MSCI Emerging Markets SF UCITS ETF (USD) A-accEMUSA / UB3FIE00B3Z3FS740.14%MSCI Emerging Markets89 5Sintetica (Swap)Accumulazione

Nota: Dati aggiornati ad Aprile 2025, basati sui research snippets forniti. Ticker primari indicati per Borsa Italiana (BIT) o XETRA (XET). La dimensione del fondo può variare leggermente a seconda della fonte e della data.

Questa tabella permette di confrontare rapidamente le principali alternative per un investimento diversificato nei mercati emergenti, evidenziando le differenze in termini di costi, indice sottostante, dimensione e metodologia di replica, elementi fondamentali per una scelta informata.

4. I “Migliori” delle Ultime Settimane: Analisi Approfondita 🏆

Come anticipato, identificare i “migliori” ETF emergenti basandosi esclusivamente sulla performance dell’ultimo mese (Aprile 2025) richiede una contestualizzazione. Dato il calo generalizzato degli indici EM ampi 3, gli strumenti che emergono sono quelli che hanno mostrato una maggiore resilienza (perdite contenute) o, in alcuni casi specifici, rendimenti positivi, spesso grazie a un’esposizione concentrata su determinati paesi, settori o fattori di investimento.

Dall’analisi dei dati disponibili, alcune aree hanno mostrato una relativa forza:

  • ETF focalizzati sull’India: Diversi ETF dedicati al mercato azionario indiano hanno registrato performance a 1 mese migliori rispetto agli indici EM globali, talvolta anche positive.7 Questo suggerisce una sovraperformance relativa dell’India rispetto ad altri grandi mercati emergenti nel periodo considerato.
  • ETF su Mercati di Frontiera (Frontier Markets): Questi mercati, ancora meno sviluppati degli emergenti “tradizionali”, possono avere dinamiche decorrelate. L’ETF Xtrackers S&P Select Frontier ha mostrato una perdita a 1 mese inferiore rispetto a molti ETF EM ampi 6, pur rimanendo in territorio negativo.
  • ETF Value Emergenti: Anche gli ETF che si concentrano su società emergenti considerate “value” (sottovalutate secondo determinati parametri) hanno registrato performance negative, ma l’analisi di fattori specifici può talvolta rivelare nicchie di resilienza.6
  • ETF Obbligazionari Emergenti: Sebbene la richiesta fosse focalizzata sugli ETF azionari, vale la pena notare che anche il segmento obbligazionario emergente (spesso in dollari USA) ha subito perdite recenti, come indicato dalla performance a 1 mese del -6.81% per l’ETF iShares J.P. Morgan $ EM Bond (IEMB).10

Considerando questi elementi e la necessità di fornire esempi concreti e analizzabili, abbiamo selezionato alcuni ETF rappresentativi per un’analisi più dettagliata. La selezione include ETF specifici sull’India (che ha mostrato relativa forza recente) e ETF ampiamente diversificati per confronto, privilegiando quelli con buona dimensione, costi competitivi e disponibilità di dati (inclusi i rating Morningstar, ove possibile).

Schede Dettagliate ETF Selezionati:

ETF 1: Franklin FTSE India UCITS ETF 🇮🇳

  • Nome Completo: Franklin FTSE India UCITS ETF
  • Ticker (Borsa Italiana): FLXI 30
  • ISIN: IE00BHZRQZ17 30
  • Performance Recente (dati Aprile 2025):
  • 1 Mese: +0.42% 30 / +0.94% 16 (Performance positiva, indicativa di forza relativa)
  • YTD: -11.43% 30 / -10.97% 16
  • 1 Anno: -6.26% 30
  • Nota: Le performance passate non sono indicative di quelle future.22
  • Costi (TER): 0.19% annuo.22 Un costo molto competitivo, allineato ai migliori ETF su indici ampi.
  • Portafoglio:
  • Indice: Replica l’indice FTSE India 30/18 Capped, che include azioni indiane a grande e media capitalizzazione con limiti (cap) per evitare eccessiva concentrazione sui singoli titoli.22
  • Replica: Fisica (detiene direttamente i titoli).30
  • Top Holdings (indicativi): HDFC Bank, Reliance Industries, ICICI Bank, Infosys, Bharti Airtel.44
  • Top Settori (indicativi): Finanza (circa 27%), Beni Ciclici (11%), Tecnologia (11%), Industria (9%), Energia (9%).44
  • Paese: India.44
  • Parere Analisti:
  • Rating Morningstar: 4 stelle (su 5 anni), 3 stelle (su 3 anni).22 Indica una buona performance storica corretta per il rischio rispetto ai concorrenti.
  • Categoria Morningstar: India Equity.22

ETF 2: Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc 🇮🇳

  • Nome Completo: Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc
  • Ticker (Borsa Italiana): INDI 7
  • ISIN: FR0010361683 7
  • Performance Recente (dati Aprile 2025):
  • 1 Mese: +0.82% 7 / +1.26% 8 (Anche qui, performance positiva recente)
  • YTD: -13.15% 7 / -12.42% 8
  • 1 Anno: -8.92% 7 / -8.30% 8
  • Nota: Le performance passate non sono indicative di quelle future.7
  • Costi (TER): 0.85% annuo.7 Significativamente più elevato rispetto ad altri ETF sull’India e agli ETF EM ampi.
  • Portafoglio:
  • Indice: Replica l’indice MSCI India, che traccia le principali azioni indiane (circa 85% della capitalizzazione).7
  • Replica: Sintetica (Unfunded Swap).7 Utilizza un derivato per ottenere la performance dell’indice.
  • Top Holdings (indicativi dall’indice sottostante): HDFC Bank, Reliance Industries, ICICI Bank, Infosys, Bharti Airtel.43
  • Top Settori (indicativi dall’indice sottostante): Finanza (circa 30%), Beni Ciclici (12%), IT (10%), Energia (9%), Industria (8%).43
  • Paese: India.62
  • Parere Analisti:
  • Rating Morningstar: Non disponibile specificamente per questa share class nei dati forniti, ma la categoria è India Equity.61 Il costo elevato potrebbe influenzare negativamente un eventuale rating quantitativo.

ETF 3: Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF Acc 🌏

  • Nome Completo: Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF Acc
  • Ticker (Borsa Italiana): VFEA 50
  • ISIN: IE00BK5BR733 1
  • Performance Recente (dati Aprile 2025):
  • 1 Mese: -8.16% 17 / -3.70% 50 (Performance negativa, in linea con il mercato ampio)
  • YTD: -9.21% 17 / -0.96% 50
  • 1 Anno: +12.05% 3 / +12.93% 50
  • Nota: Le performance passate non sono indicative di quelle future.3
  • Costi (TER): 0.22% annuo.9 Costo competitivo per un ETF ad ampia diversificazione.
  • Portafoglio:
  • Indice: Replica l’indice FTSE Emerging, che include azioni large e mid cap dei mercati emergenti secondo la classificazione FTSE.3
  • Replica: Fisica (Replica Totale).42
  • Top Paesi: Cina (30.6%), Taiwan (19.1%), India (17.6%), Arabia Saudita (4.3%), Brasile (non nei top 4 ma presente).17
  • Top Settori: Finanza (22.0%), IT (20.1%), Beni Ciclici (13.6%), Telecomunicazioni (9.0%), Industria (7.1%).17
  • Parere Analisti:
  • Rating Morningstar: 3 stelle.21 Indica una performance storica corretta per il rischio nella media della categoria.
  • Categoria Morningstar: Azionari Paesi Emergenti / Global Emerging Markets Equity.21

ETF 4: SPDR MSCI Emerging Markets UCITS ETF 🌏

  • Nome Completo: SPDR MSCI Emerging Markets UCITS ETF
  • Ticker (Borsa Italiana): EMRG 69 (Ticker XETRA: SPYM 31)
  • ISIN: IE00B469F816 1
  • Performance Recente (dati Aprile 2025):
  • 1 Mese: -2.84% 5 / -9.59% 69 (Performance negativa, in linea con il mercato ampio)
  • YTD: -10.10% 69
  • 1 Anno: +8.34% 5 / -2.70% 69
  • Nota: Le performance passate non sono indicative di quelle future.3
  • Costi (TER): 0.18% annuo.1 Molto competitivo, tra i più bassi per la replica fisica dell’MSCI EM.
  • Portafoglio:
  • Indice: Replica l’indice MSCI Emerging Markets.31
  • Replica: Fisica (Replica Totale).31
  • Top Paesi: Cina (30.0%), India (18.8%), Taiwan (16.9%), Corea del Sud (9.5%), Brasile (4.4%).31
  • Top Settori: Finanza (24.8%), IT (21.7%), Beni Ciclici (13.7%), Telecomunicazioni (10.2%), Industria (6.4%).20
  • Parere Analisti:
  • Rating Morningstar: Non disponibile specificamente per questa share class nei dati forniti.
  • Categoria Morningstar: Global Emerging Markets Equity.20

Un aspetto da considerare nell’analisi è la volatilità. Confrontando la volatilità a 1 anno degli ETF sull’India (come FLXI con 15.85% 55 o INDI con 18.16% 7) con quella degli ETF EM ampi (come VFEA con 15.62% 42 o SPYM/EMRG con 17.22% 31), si nota che non vi è una differenza sistematica enorme nel periodo recente. La volatilità sembra essere una caratteristica intrinseca dell’intera asset class emergente, piuttosto che una peculiarità esclusiva di un singolo grande mercato come l’India. ETF su paesi specifici con caratteristiche economiche particolari o dimensioni minori, come il Brasile (volatilità 1 anno tra 22% e 28% 12) o il Vietnam (volatilità 1 anno intorno al 22% 13), mostrano invece livelli di rischio (misurato come volatilità storica) decisamente più elevati. Questo suggerisce che, sebbene l’investimento specifico sull’India comporti un rischio paese concentrato, la sua volatilità recente non è stata necessariamente molto superiore a quella di un paniere EM diversificato. La scelta tra esposizione ampia e specifica dipende quindi più dalla visione dell’investitore sul potenziale del singolo paese che da una drastica differenza nella volatilità recente rispetto all’indice generale (almeno nel confronto India vs EM Ampi).

5. Confronto Diretto: Performance, Costi e Strategie 📊

Per facilitare la valutazione delle opzioni analizzate, la tabella seguente mette a confronto diretto gli ETF selezionati, evidenziando le principali differenze in termini di performance recente, costi, caratteristiche del portafoglio e rating degli analisti.

Tabella 2: Confronto ETF Emergenti Selezionati (Dati Aprile 2025)

ETF (Nome / Ticker BIT)ISINPerf. 1 Mese (%)Perf. YTD (%)TER (%)Indice/StrategiaTop Paese (%)Top Settore (%)Rating MorningstarDim. Fondo (mln €/$)
Franklin FTSE India UCITS ETF (FLXI)IE00BHZRQZ17+0.4 / +0.9-11.4 / -11.00.19%FTSE India 30/18 CappedIndia (~100%)Finanza (~27%)4 Stelle (5yr)$1,223 60
Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc (INDI)FR0010361683+0.8 / +1.3-13.2 / -12.40.85%MSCI India (Sintetico)India (~100%)Finanza (~30%)N/D€863 63
Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF Acc (VFEA)IE00BK5BR733-8.2 / -3.7-9.2 / -1.00.22%FTSE Emerging (Fisico)Cina (30.6%)Finanza (22.0%)3 Stelle$3,155 21
SPDR MSCI Emerging Markets UCITS ETF (EMRG)IE00B469F816-2.8 / -9.6-10.10.18%MSCI EM (Fisico)Cina (30.0%)Finanza (24.8%)N/D$713 20

Nota: Dati aggiornati ad Aprile 2025, basati sui research snippets. Performance 1M e YTD possono variare leggermente tra fonti/date; sono riportati i valori trovati. Rating Morningstar si riferisce alla valutazione complessiva disponibile per la classe di azioni o fondo. N/D = Non Disponibile nei dati forniti.

Discussione Comparativa:

  • Performance vs Costi: La tabella evidenzia la sovraperformance relativa degli ETF sull’India nell’ultimo mese rispetto agli ETF EM ampi. Tuttavia, questa performance si ottiene a costi molto diversi. L’ETF Amundi MSCI India (INDI) ha il TER più alto (0.85%), che può erodere i rendimenti nel lungo periodo, nonostante la buona performance recente.7 Al contrario, il Franklin FTSE India (FLXI) combina una performance recente positiva con un TER estremamente competitivo (0.19%), rendendolo un’opzione interessante per chi cerca esposizione all’India a basso costo.22 Gli ETF EM ampi come Vanguard (VFEA) e SPDR (EMRG) offrono costi contenuti (0.22% e 0.18% rispettivamente), ma hanno sottoperformato nell’ultimo mese.17
  • Esposizione Geografica/Settoriale: La differenza fondamentale sta nella concentrazione geografica. FLXI e INDI offrono un’esposizione pura all’India 43, mentre VFEA ed EMRG sono dominati dalla Cina, seguita da Taiwan, India e altri paesi emergenti.17 Questa diversificazione degli ETF ampi riduce il rischio specifico legato a un singolo paese, ma diluisce anche l’impatto positivo (o negativo) di un mercato specifico come quello indiano. La scelta dipende dalla strategia dell’investitore: puntare sulla crescita specifica dell’India o preferire un approccio più bilanciato all’intera asset class emergente.
  • Rating Analisti: Il Franklin FTSE India (FLXI) emerge con un buon rating Morningstar a 5 anni (4 stelle) 22, suggerendo una solida performance storica aggiustata per il rischio. Il Vanguard FTSE Emerging (VFEA) ha un rating medio (3 stelle).21 Per gli altri due ETF selezionati, non è stato trovato un rating Morningstar specifico nei dati forniti. È importante ricordare che questi rating guardano al passato e non sono predittivi del futuro.
  • Metodo di Replica: Tra gli ETF India, FLXI utilizza la replica fisica, mentre INDI usa quella sintetica.7 Tra gli EM ampi, sia VFEA che EMRG sono a replica fisica.31 La replica fisica è spesso preferita per la sua trasparenza, mentre quella sintetica può talvolta offrire costi inferiori o una migliore capacità di tracciare certi indici, ma introduce il rischio di controparte (sebbene mitigato dalle normative UCITS).

La scelta tra un’esposizione concentrata su un singolo paese come l’India e un approccio diversificato all’intero universo emergente è strategica. La recente sovraperformance relativa dell’India dimostra come la concentrazione possa generare rendimenti superiori (o inferiori) rispetto all’indice generale. Chi investe in un ETF specifico su un paese fa una scommessa più mirata, accettando un rischio più elevato legato alle sorti economiche e politiche di quella nazione. Chi sceglie un ETF ampio beneficia della diversificazione, che attenua gli shock provenienti da singoli mercati, ma la sua performance sarà inevitabilmente legata all’andamento dei paesi più grandi, come la Cina, che dominano l’indice.17 Non esiste una risposta univoca su quale sia l’approccio “migliore”; dipende dalle aspettative, dalla propensione al rischio e dalla visione di mercato del singolo investitore.

ETF emergenti, migliori ETF emergenti 2025, ETF mercati emergenti, rendimento ETF emergenti, performance ETF emergenti, consigli analisti ETF, rating Morningstar ETF, ETF Borsa Italiana, investire mercati emergenti, ETF MSCI Emerging Markets, ETF FTSE Emerging, ETF India, ETF Brasile, ETF Cina, TER ETF, costi ETF, FLXI, INDI, VFEA, EMRG, IE00BHZRQZ17, FR0010361683, IE00BK5BR733, IE00B469F816, ETF UCITS, ETF azionari emergenti, ETF obbligazionari emergenti.

6. Considerazioni Finali e Ottimizzazione SEO 🤔

Questo report ha analizzato gli ETF sui mercati emergenti accessibili agli investitori italiani, con un focus sulla performance relativa delle ultime settimane (Aprile 2025) e sulle valutazioni disponibili degli analisti.

Riepilogo dei Punti Chiave:

  • Performance Recente Contratstata: Mentre gli ETF ampiamente diversificati sui mercati emergenti (che replicano indici come MSCI EM o FTSE Emerging) hanno mostrato per lo più performance negative nell’ultimo mese, alcuni ETF specifici, in particolare quelli focalizzati sull’India, hanno registrato una maggiore resilienza o addirittura rendimenti positivi.3
  • ETF in Evidenza: Tra gli strumenti analizzati, il Franklin FTSE India UCITS ETF (FLXI) si è distinto per la combinazione di performance recente positiva, un TER molto competitivo (0.19%) e un buon rating Morningstar storico.22 L’Amundi MSCI India II UCITS ETF (INDI) ha mostrato anch’esso una performance positiva recente ma con un costo significativamente più elevato (0.85%) e replica sintetica.7 Gli ETF ampi come Vanguard FTSE Emerging Markets (VFEA) e SPDR MSCI Emerging Markets (EMRG) offrono diversificazione a costi contenuti (0.22% e 0.18%) ma hanno seguito il trend negativo del mercato generale nel breve periodo.17
  • Importanza dei Costi e della Strategia: La scelta di un ETF non deve prescindere dall’analisi dei costi (TER) e dalla comprensione della strategia sottostante (indice replicato, metodo di replica, esposizione geografica e settoriale).5

Avvertenze Importanti ⚠️:

  • Non Basarsi Solo sul Breve Termine: È fondamentale non prendere decisioni di investimento basandosi esclusivamente sulla performance di breve periodo, specialmente in mercati volatili come quelli emergenti.23 La performance passata, soprattutto quella recente, non è una garanzia dei risultati futuri.
  • Valutare Rischio e Orizzonte Temporale: Ogni investimento deve essere commisurato al proprio profilo di rischio individuale, all’orizzonte temporale desiderato e agli obiettivi finanziari specifici. I mercati emergenti, pur offrendo potenziale, comportano rischi maggiori rispetto ai mercati sviluppati.1
  • Approfondire Sempre: Prima di investire, è essenziale leggere attentamente la documentazione ufficiale dell’ETF, in particolare il KIID (Key Investor Information Document) e il Prospetto informativo, che contengono dettagli su obiettivi, rischi, costi e politiche di investimento.2

Due Diligence e Prospettive Future:

Si invita il lettore a condurre la propria due diligence e, qualora necessario, a consultare un consulente finanziario indipendente per ricevere consigli personalizzati.18

Il futuro dei mercati emergenti sarà influenzato da molteplici fattori, tra cui le prospettive di crescita economica globale e locale, l’evoluzione dei tassi di interesse nelle principali economie sviluppate, le dinamiche inflazionistiche, le tensioni geopolitiche 23 e la crescente attenzione verso i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).49 Monitorare questi elementi sarà cruciale per gli investimenti futuri.

Parole Chiave per SEO:

ETF emergenti, migliori ETF emergenti 2025, ETF mercati emergenti, rendimento ETF emergenti, performance ETF emergenti, consigli analisti ETF, rating Morningstar ETF, ETF Borsa Italiana, investire mercati emergenti, ETF MSCI Emerging Markets, ETF FTSE Emerging, ETF India, ETF Brasile, ETF Cina, TER ETF, costi ETF, FLXI, INDI, VFEA, EMRG, IE00BHZRQZ17, FR0010361683, IE00BK5BR733, IE00B469F816, ETF UCITS, ETF azionari emergenti, ETF obbligazionari emergenti.

Bibliografia

  1. ETF sui mercati emergenti 2025: le nostre raccomandazioni – extraETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://extraetf.com/it/guides/regions/emerging-markets
  2. UBS ETF (LU) Solactive China Technology UCITS ETF (USD) A-acc – Swiss Fund Data, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.swissfunddata.ch/sfdpub/docs/fsm-2880_100_01-20250131-en.pdf
  3. I migliori ETF sui mercati emergenti – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/how-to/invest-in-emerging-markets.html
  4. Portafoglio ETF consigliato – Forbes Advisor Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/investire/etf/portafoglio-etf-consigliato/
  5. I migliori ETF sull’MSCI Emerging Markets – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/how-to/msci-emerging-markets-etfs.html
  6. Classifica ETF azionari mercati emergenti – internazionali a 5 anni …, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.moneycontroller.it/classifiche-fondi-etf/etf/rendimento-5-anni/azionari-mercati-emergenti-internazionali
  7. Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc | LYX0BA | FR0010361683 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=FR0010361683
  8. Amundi Msci India Ii Ucits Etf quotazioni in tempo reale | FR0010361683 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/FR0010361683.html?lang=it
  9. ETFs – Eurex, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.eurexchange.com/resource/blob/1553444/73d49b9f3c2b4f424eb4b4bde2cdbf1c/data/Minimum_Requirements.xls
  10. Ishares J.P. Morgan $ Em Ucits Etf Dist quotazioni in tempo reale | IE00B2NPKV68, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/IE00B2NPKV68.html?lang=it
  11. ETF (Exchange Traded Fund): quotazioni in tempo reale – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/etf/etf/home.htm
  12. Xtrackers MSCI Brazil UCITS ETF 1C | DBX1MR | LU0292109344 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=LU0292109344
  13. Xtrackers FTSE Vietnam Swap UCITS ETF 1C | XFVT | LU0322252924 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=LU0322252924
  14. Classifica ETF azionari mercati emergenti – mid small cap a 1 mese …, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.moneycontroller.it/classifiche-fondi-etf/etf/rendimento-1-mese/azionari-mercati-emergenti-mid-small-cap
  15. Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc | INDI | FR0010361683, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=FR0010361683
  16. Franklin Ftse India Ucits Etf quotazioni in tempo reale …, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/IE00BHZRQZ17.html?lang=it
  17. Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF Acc | VFEA … – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=IE00BK5BR733
  18. ‍♂️ IL MIGLIOR ETF SUI MERCATI EMERGENTI! ➡️Breve selezione per investire su questa asset class – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=GbG-YcLHG9g
  19. Breve guida alla scelta di un ETF con l’aiuto di Morningstar | David Volpe, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://davidvolpe.it/scelta-di-un-etf-con-laiuto-di-morningstar/
  20. SPDR MSCI Emerging Markets UCITS ETF (EUR) | EMRG – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.co.uk/uk/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0000VWLU
  21. Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF USD Accu… ETF | IE00BK5BR733 – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.it/it/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0001J2VQ
  22. Franklin FTSE India UCITS ETF – IE00BHZRQZ17, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.franklintempletonme.com/our-funds/price-and-performance-etfs/products/27853/SINGLCLASS/franklin-ftse-india-ucits-etf/IE00BHZRQZ17
  23. Etf, le ultime notizie – Argomenti del Sole 24 Ore, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://argomenti.ilsole24ore.com/tag/etf
  24. Focus sugli ETF 9 aprile 2025 – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=L47X1zJeifY
  25. Focus sugli ETF 2 aprile 2025 – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=LtmNKTdnw_o
  26. Le raccomandazioni del 20 marzo 2025 – SoldiOnline, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/le-raccomandazioni-del-20-marzo-2025
  27. Focus sugli ETF 19 marzo 2025 – Economia e Finanza – Repubblica.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/03/19/focus_sugli_etf_19_marzo_2025_-3_TLB-VIDEO/
  28. Focus sugli ETF 12 marzo 2025 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/economia/focus-sugli-etf-12-marzo-2025-5_2025-03-12_TLB-VIDEO.html
  29. Focus sugli ETF 26 marzo 2025 – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=L9OmgAOMA5M
  30. Franklin Ftse India Ucits Etf Real Time Quotes | IE00BHZRQZ17 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/IE00BHZRQZ17.html?lang=en
  31. EMRD | SPYM : SPDR® MSCI Emerging Markets UCITS ETF – State Street Global Advisors, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.ssga.com/uk/en_gb/intermediary/etfs/spdr-msci-emerging-markets-ucits-etf-spym-gy
  32. iShares MSCI India UCITS ETF USD (Acc) | A2AFCY | IE00BZCQB185 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=IE00BZCQB185
  33. iShares MSCI Brazil UCITS ETF (Dist) | A0HGWA | IE00B0M63516 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=IE00B0M63516
  34. Amundi MSCI Brazil UCITS ETF Acc | LYX02B | LU1900066207 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=LU1900066207
  35. Amundi MSCI Brazil UCITS ETF Acc | BRA | LU1900066207 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=LU1900066207
  36. iShares MSCI Brazil UCITS ETF (DE) USD (Acc) | 4BRZ | DE000A0Q4R85 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=DE000A0Q4R85
  37. Xtrackers FTSE Vietnam Swap UCITS ETF 1C | DBX1AG | LU0322252924 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=LU0322252924
  38. VanEck New China UCITS ETF (EUR) | CNEW – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.co.uk/uk/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0001NHPB
  39. Solactive China Technology UCITS ETF (USD) A-acc | LU2265794276 – UBS (Lux) Fund Solutions, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.ubs.com/de/de/assetmanagement/funds/euroinvest/product-details/lu2265794276.html
  40. SPDR® MSCI Emerging Markets UCITS ETF EMRG IM – State Street Global Advisors, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.ssga.com/it/it/institutional/etfs/funds/spdr-msci-emerging-markets-ucits-etf-spym-gy
  41. Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF USD Dist… ETF | IE00B3VVMM84 – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.it/it/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0001FI67
  42. Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF Distributing | A1JX51 | IE00B3VVMM84, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/en/etf-profile.html?isin=IE00B3VVMM84
  43. Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc FR0010361683, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.amundietf.co.uk/en/professional/products/equity/amundi-msci-india-ii-ucits-etf-eur-acc/fr0010361683
  44. Franklin FTSE India UCITS ETF (EUR) | FLXI – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.co.uk/uk/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0001HXIK
  45. iShares MSCI EM UCITS ETF (Dist) | IEEM | IE00B0M63177 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=IE00B0M63177
  46. iShares MSCI EM UCITS ETF (Acc) | SEMA | IE00B4L5YC18 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=IE00B4L5YC18
  47. Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1C | XMME | IE00BTJRMP35 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=IE00BTJRMP35
  48. Lyxor MSCI Emerging Markets (LUX) UCITS ETF | E127 | LU0635178014 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=LU0635178014
  49. ETF mercati emergenti – Degiro, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.degiro.it/investire/comprare-etfs/mercati-emergenti
  50. Vanguard Ftse Emerg Markets Ucits Etf A Real Time Quotes | IE00BK5BR733 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/IE00BK5BR733.html?lang=en
  51. Vanguard Ftse Emerging Markets Ucits Etf Real Time Quotes | IE00B3VVMM84 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/IE00B3VVMM84.html?lang=en
  52. SPDR MSCI Emerging Markets UCITS ETF, EMRD:LSE:USD summary – FT.com, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://markets.ft.com/data/etfs/tearsheet/summary?s=EMRD:LSE:USD
  53. Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF USD Accumulation, VFEA:MIL:EUR summary – FT.com, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://markets.ft.com/data/etfs/tearsheet/summary?s=VFEA:MIL:EUR
  54. Franklin FTSE India UCITS ETF – IE00BHZRQZ17 – Mutual Funds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.franklintempletonoffshore.com/en-os/investments/etfs/price-and-performance/products/27853/SINGLCLASS/franklin-ftse-india-ucits-etf/IE00BHZRQZ17
  55. Franklin FTSE India UCITS ETF – IE00BHZRQZ17, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.franklintempletonoffshore.com/en-os/merrill-lynch/price-and-performance-etfs/products/27853/SINGLCLASS/franklin-ftse-india-ucits-etf/IE00BHZRQZ17
  56. Franklin FTSE India UCITS ETF – IE00BHZRQZ17, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.ftinstitutionalemea.com/our-funds/etf/price-and-performance/products/27853/SINGLCLASS/franklin-ftse-india-ucits-etf/IE00BHZRQZ17
  57. Franklin FTSE India UCITS ETF – IE00BHZRQZ17, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.franklintempleton.co.uk/our-funds/etf/price-and-performance/products/27853/SINGLCLASS/franklin-ftse-india-ucits-etf/IE00BHZRQZ17
  58. Franklin FTSE India UCITS ETF summary price and performance data – Investors Chronicle, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://markets.investorschronicle.co.uk/data/etfs/tearsheet/summary?s=FRIN:LSE:GBP
  59. Franklin FTSE India UCITS ETF, FLXI:LSE:USD summary – FT.com – Markets data, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://markets.ft.com/data/etfs/tearsheet/summary?s=FLXI:LSE:USD
  60. Franklin FTSE India UCITS ETF (EUR) | FLXI – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.it/it/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0001HXIK
  61. Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc ETF | FR0010361683, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstarfunds.ie/ie/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P00006TM3
  62. Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc (EUR) ETF | FR0010361683 – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.co.uk/uk/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0000M6EC
  63. Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc (EUR) ETF | FR0010361683 – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.it/it/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0000M6EC
  64. Amundi MSCI India II UCITS ETF EUR Acc, INR:PAR:EUR summary – FT.com – Markets data, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://markets.ft.com/data/etfs/tearsheet/summary?s=INR:PAR:EUR
  65. Fonds et indices · Backtest par Curvo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://curvo.eu/backtest/fr/fonds
  66. Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF USD Distributing Price and Performance | IE00B3VVMM84 – Fidelity International, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.fidelity.co.uk/factsheet-data/factsheet/IE00B3VVMM84-vanguard-funds-plc/performance
  67. Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF USD Distributing (EUR) – Morningstar, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstar.it/it/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0000YXJQ
  68. Vanguard FTSE Emerg Markets ETF $Dis (GBP) | VFEM, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.morningstarfunds.ie/ie/etf/snapshot/snapshot.aspx?id=0P0000WAHF
  69. Spdr Msci Emerging Markets Ucits Etf Real Time Quotes | IE00B469F816 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/IE00B469F816.html?lang=en
  70. Xtrackers FTSE Vietnam Swap UCITS ETF 1C | DBX1AG | LU0322252924 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.justetf.com/de/etf-profile.html?isin=LU0322252924
  71. SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 08 APRILE 2025 – FocusRisparmio, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.focusrisparmio.com/news/scelti-da-noi-le-notizie-del-08-aprile-2025
  72. Bluerating 11 by BFCMedia – Issuu, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://issuu.com/bfcmedia/docs/bfbr0011_2024_1_
  73. Investimenti sostenibili per il clima, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://finanzasostenibile.it/wp-content/uploads/2020/11/Manuale_Clima_WEB.pdf
  74. ETF emergenti, migliori ETF emergenti 2025, ETF mercati emergenti, rendimento ETF emergenti, performance ETF emergenti, consigli analisti ETF, rating Morningstar ETF, ETF Borsa Italiana, investire mercati emergenti, ETF MSCI Emerging Markets, ETF FTSE Emerging, ETF India, ETF Brasile, ETF Cina, TER ETF, costi ETF, FLXI, INDI, VFEA, EMRG, IE00BHZRQZ17, FR0010361683, IE00BK5BR733, IE00B469F816, ETF UCITS, ETF azionari emergenti, ETF obbligazionari emergenti.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.