Finalmente il Fondo Polizze Vita che Tutela gli Investitori

Perchรฉ serve un Fondo tutela per le polizze vita

La crisi di Eurovita nel 2023 e di Fwu Life (Lussemburgo/Austria) ha scoperchiato un problema noto ma poco attrezzato: la tutela dei clienti in caso di insolvenza delle compagnie vita. Nonostante la severa vigilanza di Solvency II, tali eventi hanno dimostrato la fragilitร  del sistema e la necessitร  di strumenti supplementari di protezione per investimenti ed investitori.

Di fronte a questi casiโ€”dove clienti hanno rischiato di perdere capitale e renditaโ€”la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un vero e proprio Fondo di garanzia per le polizze vita (o โ€œfondo salvaโ€‘polizze vitaโ€), che entra ora nella fase operativa .

Il fondo mira a garantire fino a 100.000โ€ฏโ‚ฌ per ciascun avente diritto, analogamente alla garanzia sui depositi bancari (FGD), ma applicato al ramo vita delle assicurazioni . Questo garantisce una doppia funzione: protezione del risparmio dei contraenti, e contemporaneamente una maggior stabilitร  generale del mercato assicurativo.


2. La base normativa: Legge di Bilancio 2024, commi 113โ€“122

Lโ€™istituzione del fondo รจ disposta dallโ€™art.โ€ฏ1 commiโ€ฏ113โ€“122 della Legge di Bilancio 2024, che ha modificato il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005), aggiungendo un nuovo Capitolo dedicato al Fondo di garanzia dei rami vita .

Soggetti obbligati

  • Compagnie assicurative italiane autorizzate nei rami vita.
  • Intermediari iscritti al RUI, se hanno raccolto o intermediato premi vita per almeno 50 milioni di euro lโ€™anno.
  • Succursali extracomunitarie italiane, a meno di coperture equivalenti allโ€™estero .

Finalitร 

  • Intervenire in caso di liquidazione coatta amministrativa delle compagnie aderenti.
  • Rimborsare prestazioni protette (indennizzi, capitali, rendite) fino a 100.000โ€ฏโ‚ฌ per avente diritto, SALVO per alcune categorie di prodotti (es. pensionistici) dove il limite puรฒ non valere ).
  • (Se previsto dallo statuto) consentire anche interventi preventivi per crisi imminenti, o supportare operazioni di cessione di rami dโ€™azienda, se conveniente rispetto al costo diretto del rimborso (GoP).

Dotazione finanziaria

  • Lโ€™obiettivo รจ di raggiungere progressivamente una dotazione pari ad almeno lo 0,4% delle riserve tecniche vita arretrate delle imprese aderenti, da conseguire entro il 31 dicembre 2035 (con possibile proroga) .
  • In prima fase, le compagnie verseranno contributi pari allo 0,4 per mille delle riserve tecniche vita, mentre gli intermediari verseranno lo 0,1 per mille (su riserve o premi intermediati secondo la categoria) .

Governance e vigilanza

  • Un collegio promotore (nomina ministeriale entro 45 giorni dallโ€™entrata in vigore) predisporrร  lo statuto e convocherร  lโ€™assemblea istitutiva.
  • Un comitato di gestione provvisorio, in attesa dello statuto definitivo, inizierร  lโ€™operativitร .
  • Lโ€™IVASS รจ lโ€™autoritร  vigilante, approva lo statuto, impone sistemi di controllo, richiede stress test quinquennali alla struttura del Fondo, e segnala al Fondo imprese in difficoltร  .

3. Entrata in vigore e finanziamento iniziale

Secondo informazioni recenti (LinkedIn e Milano Finanza), il Fondo รจ giร  operativo con una dotazione iniziale di circa 300 milioni di euro, destinata a salire fino a 3 miliardi di euro in 10 anni (LinkedIn).

Questo patrimonio consente una risposta tempestiva, analogamente al sistema bancario, ma introdotto per il ramo vita. Un poโ€™ come avere lโ€™ombrello assicurativo quando piove sul capitale investito nei contratti vita.


4. Cosa copre esattamente il Fondo?

Prestazioni protette

Sono coperte le prestazioni garantite dai contratti vita: capitale, rendita, indennizzo. In caso di liquidazione coatta, il Fondo rimborsa gli aventi diritto fino a 100.000โ€ฏโ‚ฌ ciascuno. Il limite non si applica a prodotti legati alla previdenza (rami IIโ€“V) per cui la disciplina prevede eccezioni .

Prestazioni non protette

  • Prodotti vita non inclusi nei rami coperti, oppure contratti strutturati che prevedono prestazioni non standard.
  • Possibili esclusioni se lโ€™impresa aderente non ha sottoscritto il Fondo o รจ espulsa (con revoca dellโ€™autorizzazione).

Interventi preventivi

  • Previsti dallo statuto: supporto finanziario a compagnie in situazione di crisi potenziale, purchรฉ il costo previsto sia inferiore a quello del rimborso diretto.
  • Possibilitร  di garanzie su cessione di portafoglio o ramo aziendale, che siano piรน vantaggiose rispetto all’intervento post-dissesto.

5. Modalitร  di contribuzione e accantonamento: impatti economici

Calcolo contributi

  • Compagnie: contributo proporzionato allโ€™ammontare delle riserve tecniche vita e al profilo di rischio aziendale, rappresentando almeno lโ€™80% della contribuzione totale.
  • Intermediari: contributi proporzionati alla raccolta premi vita intermediata e ai ricavi generati, con un tetto massimo del 20% della contribuzione complessiva ).

Costi per imprese e intermediari

  • In fase iniziale: 0,4โ€ฐ per le compagnie e 0,1โ€ฐ per gli intermediari.
  • Nel tempo, le quote varieranno in base al rischio, alla dimensione e ai requisiti patrimoniali.
  • Lโ€™IVASS puรฒ concedere sospensioni temporanee (fino a 12 mesi e rinnovabili) se il contributo compromettesse la solvibilitร  o la liquiditร  dellโ€™impresa/intermediario .

6. Governance, controlli ed efficacia operativa

Struttura del Fondo

  • Statuto e organi: definiti dal collegio promotore e approvati dallโ€™assemblea iniziale.
  • Assetti organizzativi: strutture interne, sistemi di controllo, procedure operative, stress test ogni 5 anni.
  • Comitato gestionale provvisorio: giร  in azione durante la fase transitoria .

Ruolo dellโ€™IVASS

  • Approvazione dello statuto.
  • Vigilanza sul corretto funzionamento.
  • Comunicazione tempestiva al Fondo delle criticitร  rilevate nelle imprese aderenti.
  • Possibilitร  di emanare disposizioni attuative.

In caso di mancata adesione o esclusione, lโ€™IVASS revoca lโ€™autorizzazione allโ€™attivitร  nei rami vita o cancella lโ€™intermediario dal RUI.


7. Esempi pratici: scenari di intervento

Caso Eurovita (2023)

  • Compagnia sottoposta a amministrazione straordinaria.
  • I clienti rischiavano blocco del capitale e delle rendite.
  • Il nuovo fondo avrebbe coperto fino a 100.000โ€ฏโ‚ฌ per persona, attenuando effetti negativi e panico sui contraenti.

Futuro caso di liquidazione

Immaginiamo un fondo vita medioโ€‘piccolo con 400 milioni di riserve tecniche. Il fondo, non raggiunto il livelloโ€‘obiettivo, puรฒ intervenire direttamente con risarcimenti o garanzie. In caso di suicidio di una compagnia in liquidazione, garantisce i contraenti entro il plafond previsto.

Intervento preventivo

Se una compagnia presenta segnali di rischio ma cโ€™รจ ipotesi di cessione o ristrutturazione (ad esempio, raggruppamento di portafogli), il Fondo puรฒ offrire garanzie o liquiditร  temporanea se รจ piรน conveniente rispetto al costoso default.


8. Criticitร , limiti e proposte di miglioramento

Un tetto forse basso (100.000โ€ฏโ‚ฌ)

Il limite di 100.000โ€ฏโ‚ฌ puรฒ tutelare investimenti retail ma lasciar fuori posizioni piรน elevate o polizze vita di risparmio-investimento con capitale piรน alto.

Ambito applicativo limitato

  • Lโ€™esclusione dei rami IIโ€“V (previdenziali/pensionistici) crea una differenza tra protezione legata al risparmio vs pensione.
  • Le succursali extracomunitarie potrebbero non rientrare completamente, se operative in Paesi con garanzie non equivalenti .

Governance e trasparenza

  • Sono richiesti stress test ogni 5 anni, ma manca una trasparenza chiara sulle regole attuariali e sui criteri di contribuzione.
  • Lโ€™informativa precontrattuale (modulo IVA risultati, solvibilitร ) resta cruciale: occorre che il cliente sia informato del funzionamento del Fondo e del suo impatto potenziale sulle scelte assicurative (We Wealth).

Raccomandazioni

  • Estendere la copertura anche ai rami previdenziali o rivedere i limiti per grandi patrimoni.
  • Riservare maggiore trasparenza nei criteri di calcolo rischio/contributi.
  • Standardizzare lโ€™informativa verso il cliente: inserire chiara spiegazione sul Fondo nei materiali preโ€‘contrattuali.

9. Impatti sul mercato assicurativo e sul contraente

Effetti sul mercato

  • Aumento dellโ€™affidabilitร  percepita: le compagnie italiane (e gli intermediari rilevanti) dovranno aderire, aumentando la fiducia dei risparmiatori.
  • Rischio di aumento dei costi (caricamenti) per trasferire il costo del Fondo nelle polizze, specie in quelle vendute da intermediari con volumi elevati.
  • Competitor extracomunitari potrebbero essere svantaggiati se non coperti da garanzie equivalenti.

Impatti sul contraente

  • Giร  titolari di polizza vita a gestione separata o unit-linked con capitale contenuto troveranno una tutela reale.
  • Chi ha polizze vita di entitร  superiore ai 100.000โ€ฏโ‚ฌ rimane esposto alla perdita del capitale eccedente, se la compagnia รจ insolvente.
  • Il rispetto dellโ€™informativa e la consulenza diventeranno elementi chiave: al contraente serve capire il valore del suo investimento vs potenziale rimborso limitato.

Fondo Polizze Vita che Tutela gli Investitori
GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

10. Conclusione: un passo avanti, ma con margini di evoluzione

Il nuovo Fondo di garanzia per le polizze vita รจ indubbiamente un passo avanti importante nel proteggere gli investitori/contraenti retail in Italia. Con una dotazione iniziale di 300โ€ฏ milioni e lโ€™obiettivo di arrivare a 3 miliardi nel corso dei prossimi 10 anni, offre una protezione significativa (We Wealth, LinkedIn).

Tuttavia, il modello presenta limiti operativi, soprattutto per soglie elevate, ambiti previdenziali esclusi e mancanza di trasparenza sul calcolo del rischio. La governance, affidata allโ€™IVASS, รจ importante, ma serve un dialogo aperto sul funzionamento dei contributi e le scelte attuariali.

Sicuramente un segnale positivo per i consumatori ma che poi con il tempo andrebbe rafforzato.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.