Il recente calo dell’ETF obbligazionario iShares TIPS segnala incertezza a breve termine

Il recente calo dell’iShares TIPS Bond ETF (TIP) riflette l’incertezza a breve termine, dovuta principalmente al calo delle aspettative di inflazione e all’aumento dei rendimenti reali. Dopo una solida performance all’inizio del 2025, il prezzo dell’ETF è sceso di circa lo 0,4% il 1° luglio 2025, accompagnato da un aumento dei volumi di scambio in concomitanza con il calo dei prezzi, un segnale precoce di una potenziale ulteriore debolezza nel breve termine  .

I fattori chiave alla base di questo declino includono:

  • Aspettative di inflazione in calo: i tassi di inflazione negli Stati Uniti si sono moderati, con l’indice dei prezzi al consumo (IPC) principale in calo al 2,3% ad aprile 2025, il livello più basso degli ultimi quattro anni. Ciò riduce l’attrattiva dei titoli protetti dall’inflazione come i TIPS, che hanno performance migliori quando l’inflazione è in aumento o si prevede un  .
  • Aumento dei rendimenti reali e del rischio sovrano: il declassamento del rating del credito sovrano degli Stati Uniti da parte di Moody’s da Aaa ad Aa1 ha spinto al rialzo i rendimenti dei titoli del Tesoro (rendimenti a 10 anni intorno al 4,45%), aumentando il costo opportunità di detenere TIPS e deprimendone i prezzi, soprattutto per le obbligazioni a più lunga scadenza  .
  • Dati tecnici di mercato: sebbene l’ETF mostri un segnale di acquisto generale dalle medie mobili a lungo termine, i segnali a breve termine indicano una pressione di vendita. L’ETF è scambiato in un intervallo orizzontale ristretto (previsto tra $ 107,34 e $ 109,99 in tre mesi), con una resistenza vicina a $ 109,68 e un supporto vicino a $ 108,86. Il recente aumento dei volumi a fronte di prezzi in calo suggerisce che gli investitori sono cauti e una rottura al di sotto del supporto potrebbe innescare ulteriori  .
  • Andamento dei dividendi: l’iShares 0-5 Year TIPS Bond ETF, un fondo correlato a breve duration, ha registrato un calo dei dividendi dal 2022, riflettendo rendimenti inferiori in un contesto di tassi elevati e inflazione contenuta. La sua breve duration (2,48 anni) limita il rischio di tasso di interesse, ma limita anche il potenziale di reddito. Il rendimento da dividendi a termine è modesto, attestandosi intorno al 2,25% per il 2025, ben al di sotto dei livelli massimi  .
Il recente calo dell'ETF obbligazionario iShares TIPS segnala incertezza a breve termine

In sintesi, il recente calo dell’iShares TIPS Bond ETF segnala un’incertezza a breve termine, dovuta a prospettive di inflazione contenute e rendimenti reali in aumento , che gravano sulla valutazione delle obbligazioni protette dall’inflazione. Sebbene i TIPS rimangano una copertura difensiva dall’inflazione, la loro performance a breve termine è compromessa a meno che l’inflazione non acceleri o la volatilità del mercato obbligazionario non aumenti. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente l’andamento dell’inflazione, le politiche sui tassi di interesse e i livelli tecnici dei prezzi

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.