Miglior Conto Corrente Settembre 2025: Confronto, Costi, Offerte Migliori

Il panorama bancario italiano sta vivendo una trasformazione radicale, spinto dalla digitalizzazione e da una crescente competizione tra istituti tradizionali e nuovi attori fintech. Il conto corrente non è più percepito unicamente come un “deposito di denaro” per la gestione delle spese quotidiane, ma come uno strumento finanziario dinamico che deve adattarsi alle esigenze specifiche di ogni utente. La scelta non si basa più solo sulla vicinanza della filiale, ma su un’analisi approfondita di una miriade di fattori, dai costi nascosti ai servizi digitali evoluti, fino alle promozioni temporanee che possono influenzare significativamente la convenienza percepita.

Questa guida si propone di essere un faro in questo mare di offerte, offrendo un’analisi approfondita e basata sui dati per aiutare ogni individuo a individuare la soluzione ideale per le proprie necessità. L’obiettivo è superare la retorica pubblicitaria che spesso promuove la “gratuità” senza condizioni, svelando i reali vantaggi e i costi totali che un conto comporta nel tempo. L’utente informato non si accontenta più di un canone a zero euro; cerca piuttosto un equilibrio tra servizi, costi e benefici che si allinei perfettamente con le proprie abitudini finanziarie.

Una tendenza emersa con forza nel 2025 è la proliferazione di offerte con canone “gratuito” o “azzerabile”. Tuttavia, l’analisi di queste proposte rivela che la gratuità è quasi sempre legata a condizioni precise, come l’età del cliente (es. Under 30 o 35), l’accredito di stipendio o pensione, o il mantenimento di una giacenza minima. Questo schema indica che le banche non offrono questi servizi per pura filantropia, ma come un investimento per attrarre e fidelizzare clienti a lungo termine. Il vero valore di un conto, pertanto, non risiede nella sua promessa iniziale, ma nella sua capacità di mantenere la sua convenienza anche dopo la scadenza delle promozioni o al mutare delle condizioni del cliente.

Capitolo 1: I Criteri Fondamentali per una Scelta Consapevole

La valutazione di un conto corrente richiede un approccio metodico e un’attenzione particolare a elementi che vanno ben oltre il semplice canone mensile. Comprendere la struttura dei costi, la gamma di servizi offerti e le differenze tra i modelli bancari è il primo passo per una scelta consapevole.

1.1. Analisi dei Costi: Non solo il Canone Mensile

Il costo di un conto corrente si articola in diverse componenti, che possono variare notevolmente da un’offerta all’altra.

  • Canone Mensile/Annuo: Rappresenta il costo fisso di mantenimento del conto. Molte banche offrono canoni gratuiti o azzerabili per attrarre nuovi clienti. Ad esempio, il Conto Corrente Arancio Più di ING è gratuito con l’accredito di stipendio o entrate mensili di almeno 1.000€. Il Conto isyPrime di isybank e il Conto Fineco sono a canone zero rispettivamente fino a 35 e 30 anni. È cruciale valutare se si è in grado di soddisfare queste condizioni per l’intera durata del rapporto bancario.
  • Costi Variabili: Questi costi dipendono direttamente dal numero e dal tipo di operazioni effettuate e rappresentano spesso il vero “costo nascosto” di un conto apparentemente gratuito.
    • Bonifici: La maggior parte dei conti online offre bonifici SEPA ordinari gratuiti. La differenza di costo si manifesta spesso sui bonifici istantanei, che possono essere gratuiti con BBVA e isybank 3, ma a pagamento con altri istituti come IBL Banca. L’utente che effettua operazioni istantanee frequenti deve prestare attenzione a questo costo specifico.
    • Prelievi ATM: Molti conti limitano i prelievi gratuiti alla propria rete di sportelli automatici, applicando commissioni per i prelievi da ATM di altre banche. Buddy UniCredit offre prelievi gratuiti solo sulla rete UniCredit, mentre Fineco li rende gratuiti solo a partire da 100€, applicando una commissione di 0,80€ per importi inferiori.3 In contrasto, isybank offre prelievi gratuiti in tutto il mondo , un vantaggio significativo per chi viaggia o non ha la rete di sportelli della propria banca nelle vicinanze.
  • Imposta di Bollo: Si tratta di una tassa annuale di 34,20€ a carico del correntista, applicata se la giacenza media annua supera i 5.000€. Tuttavia, un numero crescente di banche, come Findomestic e Fineco, si fa carico del pagamento di questa imposta, rendendo il loro conto più conveniente per i risparmiatori. La valutazione del costo totale effettivo, quindi, deve considerare non solo i costi operativi ma anche questa imposta patrimoniale.

1.2. Servizi e Funzionalità: Il Conto su Misura per Te

Il conto corrente moderno si è evoluto da un semplice strumento di pagamento a una vera e propria piattaforma integrata per la gestione finanziaria. I nuovi prodotti sono progettati come “tool kit” che offrono una vasta gamma di funzionalità accessorie. Ad esempio, il conto di Trade Republic integra le funzionalità bancarie con una piattaforma di trading online su azioni, ETF e criptovalute. Allo stesso modo, BBVA offre un “Salvadanaio Digitale” gratuito che permette di automatizzare il risparmio con regole personalizzabili. Un’altra strategia consiste nel collegare il conto corrente a soluzioni di deposito remunerate, come nel caso di Cherry Bank che offre ai suoi clienti la possibilità di attivare soluzioni di deposito svincolabili (Cherry Box, Cherry Recall) o vincolate (Cherry Vincolato) direttamente dal conto. Questa evoluzione sposta il valore percepito del conto, che non è più solo un contenitore di denaro, ma un centro nevralgico per tutte le future operazioni di risparmio e investimento.

1.3. Vantaggi, Promozioni e Tassi di Interesse

Oltre ai costi e ai servizi, è essenziale considerare i vantaggi economici che un conto può offrire.

  • Conti Remunerati: Si tratta di una caratteristica sempre più diffusa che permette al correntista di far fruttare la propria liquidità. I tassi di interesse offerti sono in aumento, con BBVA che propone un tasso lordo del 3% per i primi sei mesi, Trade Republic il 2% e IBL Banca fino al 2,5%. Questi rendimenti, pur non essendo paragonabili a quelli dei conti deposito vincolati, offrono un modo per mitigare l’erosione del potere d’acquisto causata dall’inflazione, senza immobilizzare i fondi.10
  • Promozioni: Le banche utilizzano spesso offerte temporanee per acquisire nuovi clienti, come bonus in denaro (Crédit Agricole fino a 500€ ), cashback sulle spese (ING 10% di cashback ) o vantaggi specifici (Fineco con 100 ordini di trading gratuiti ). È importante valutare se queste promozioni sono solo un incentivo a breve termine o se il conto mantiene la sua convenienza anche a regime, una volta esaurita l’offerta di benvenuto.

1.4. Affidabilità e Supporto: Banche Digitali vs. Tradizionali

La scelta tra una banca puramente online e un istituto con filiali fisiche dipende in gran parte dalle abitudini del cliente.

  • Banche Digitali: Offrono costi ridotti o azzerati e tassi di interesse più elevati, grazie all’eliminazione dei costi operativi legati alle filiali. L’operatività è garantita 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite app e internet banking. Tuttavia, mancano di un’assistenza personale in filiale e possono presentare difficoltà nella gestione del contante.
  • Banche Tradizionali: Offrono una rete capillare di filiali e sportelli, che permette la gestione del contante e l’interazione diretta con un consulente. Questo modello è rassicurante per molti, ma comporta solitamente costi di gestione più elevati.

Una nuova tendenza è rappresentata dal modello “phygital,” dove banche storiche offrono prodotti digitali pur mantenendo una presenza fisica sul territorio. Ad esempio, UniCredit propone il Conto Genius buddy, un prodotto digitale del gruppo , mentre FinecoBank e Banco BPM offrono conti online pur disponendo di una rete di filiali e sportelli a cui il cliente può fare riferimento. Questa soluzione ibrida offre un equilibrio ideale tra l’efficienza dei servizi online e la rassicurazione di un contatto fisico, evolvendo il concetto stesso di banking.

Per quanto riguarda la sicurezza, i conti correnti in Italia sono protetti fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD). Nel caso di ING, la copertura è offerta dal fondo olandese “Nederlandse Depositogarantiestelsel”, che offre la stessa tutela. La Banca Centrale Europea (BCE) effettua regolarmente stress test sugli istituti di credito, e i rating di agenzie specializzate come Standard & Poor’s offrono un’ulteriore valutazione della solidità finanziaria delle banche.16

Capitolo 2: Le Migliori Offerte di Conti Correnti nel 2025: Profili e Tendenze

L’offerta di conti correnti nel 2025 è estremamente diversificata. Analizzando i dati, è possibile individuare le migliori soluzioni per ogni specifico profilo di utenza.

2.1. I Conti a Canone Zero: L’Opzione più Popolare

I conti senza canone rappresentano la scelta più diffusa per chi cerca di minimizzare i costi di gestione.

  • BBVA: Si distingue per la sua offerta “gratuita per sempre”. Oltre all’assenza di canone, offre bonifici SEPA e prelievi gratuiti a partire da 100€.
  • Trade Republic: È un’opzione per chi desidera un conto completamente gratuito con l’aggiunta di una remunerazione sul saldo.
  • isybank isyPrime: Parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, è gratuito per i clienti Under 35 che aprono il conto entro il 27/04/2026 e offre bonifici istantanei gratuiti.
  • ING Conto Corrente Arancio Più: Con un canone che si azzera con l’accredito di stipendio o entrate mensili, offre bonifici e prelievi gratuiti.
  • Fineco: Gratuito fino ai 30 anni, offre una carta di debito inclusa e la possibilità di azzerare il canone anche successivamente.

2.2. I Conti Remunerati: Far Fruttare la Liquidità

I conti remunerati sono un’ottima soluzione per i risparmiatori che desiderano ottenere un piccolo rendimento sulla liquidità senza dover vincolare i propri fondi.

  • BBVA: Offre un tasso lordo del 3% per i primi sei mesi, con liquidazione degli interessi su base mensile.
  • Trade Republic: Riconosce un tasso lordo annuo del 2% sui risparmi, con interessi accreditati mensilmente.3
  • IBL Banca (Controcorrente): Propone un tasso di interesse lordo fino al 2,5%.

Questi conti sono particolarmente adatti a chi mantiene un saldo significativo e desidera un’opzione più redditizia rispetto a un conto corrente tradizionale.

2.3. Conti per Giovani e Studenti (Under 30/35)

Le banche hanno sviluppato offerte specifiche per il pubblico giovane, spesso con canone azzerato e servizi orientati all’uso tramite app.

  • isybank isyPrime Under 35: Offre canone zero e imposta di bollo a carico della banca per i clienti con meno di 35 anni.
  • Fineco Under 30: Canone gratuito fino al compimento dei 30 anni, con una gestione totalmente online tramite app.
  • Conto You (Banco BPM): Il canone si azzera automaticamente per i titolari con meno di 35 anni.14
  • Revolut Standard: Un conto con canone gratuito e un’app multifunzionale, ideale per chi cerca una gestione flessibile del denaro e dei pagamenti.
  • Poste Italiane Start Giovani: Soluzione pensata per gli Under 30, con canone azzerabile tramite cashback per i primi 12 mesi.

2.4. Conti per Professionisti e Aziende

Per i professionisti e le imprese, l’offerta si concentra su conti con servizi specifici per la gestione del business. Tra le opzioni più note ci sono le soluzioni per le piccole imprese di UniCredit, come Imprendo Start e Imprendo Professionisti , e i conti di attori specializzati come Revolut Business, che si distingue per la gestione di transazioni in valuta estera.

Capitolo 3: La Grande Tabella Comparativa

Questa tabella riassume in modo trasparente e oggettivo le principali caratteristiche delle offerte bancarie analizzate, fornendo uno strumento per una comparazione immediata e basata sui dati.

BancaContoCanone Mensile (Condizioni di Azzeramento)Tasso di Interesse/PromozioniCosto Bonifici SEPA (ordinari/istantanei)Costo Prelievi ATM (Banca/Altra Banca)Carte Incluse (Tipo e Costi)Punti di Forza
BBVAConto Corrente BBVAGratuito per sempre 3% lordo per 6 mesi, poi variabile fino al 31/12/2027 Gratuiti in area SEPA Gratuiti a partire da 100€ Debito (gratuita) Remunerato, canone zero permanente, cashback del 3% 10
FinecoBankConto Corrente FinecoGratuito fino ai 30 anni, poi azzerabile 100 ordini di trading gratuiti con codice promo Gratuiti Gratuiti a partire da 100€ (altrimenti 0,80€) Debito (gratuita) Ideale per trading e investimenti, solidità BCE 16
isybankConto isyPrimeGratuito fino a 35 anni se aperto entro il 27/04/2026 Gratuiti (anche istantanei) Gratuiti in tutti gli ATM del mondo Debito (gratuita) Conto del Gruppo Intesa Sanpaolo, vocazione digitale, prelievi gratis ovunque
Trade RepublicConto Trade RepublicGratuito per sempre 2% lordo annuo, interessi mensili Gratuiti Gratuiti Debito virtuale inclusa Remunerato, zero spese e commissioni, trading integrato
INGConto Corrente Arancio PiùGratuito con accredito stipendio/pensione o entrate di 1.000€ 10% di cashback fino a 70€/mese Gratuiti (anche istantanei) Gratuiti Debito, prepagata (gratuite) Cashbak, solidità internazionale, canone azzerabile
buddy UniCreditConto Genius buddyGratuito in promozione fino al 30/09/2025 Fino a 550€ di bonus “porta un amico” Gratuiti Gratuiti su ATM UniCredit Debito (inclusa), possibilità di credito Offerta del Gruppo UniCredit, rete fisica di supporto
HYPEHYPEGratuito Gratuiti Gratuiti fino a 250€ al mese Prepagata (gratuita) Ideale per la gestione delle spese quotidiane via app, conto essenziale
FindomesticConto Corrente SmileGratuito Imposta di bollo a carico della banca Ordinari €0,50, istantanei €0,50 Gratuiti presso filiali BNL Debito (gratuita) Imposta di bollo a carico della banca, conto online
Crédit AgricoleConto Online Crédit AgricoleGratuito per i primi 9 mesi, poi azzerabile Fino a 500€ di buoni regalo Gratuiti 3Gratuiti su ATM Crédit Agricole (altrimenti 2,10€) Debito (gratuita) Offerta del Gruppo Bancario, bonus di benvenuto, assistenza in filiale
Banco BPMConto YouGratuito per Under 35, altrimenti 4€/mese (azzerabile) Tasso creditore nominale dello 0% Gratuiti in area euro Gratuiti su ATM Banco BPM (altrimenti a pagamento) Debito (gratuita), sconto su carta di credito Ideale per giovani, servizi digitali e accesso a filiali
MediolanumSelfyContoGratuito il primo anno, poi 45€/anno Gratuiti Gratuiti Debito (gratuita) Completo e gestibile da app, servizi allo sportello gratuiti
BPER BancaConto On Demand (Light)Gratuito per Under 35 Gratuiti Gratuiti su ATM BPER Debito (gratuita) Ideale per giovani, offre promozioni per target specifici
IBL BancaControcorrente2€/mese (azzerabile) 10Fino al 2,5% lordo 101,25€ (1 bonifico/mese gratuito con piano Semplice) 10Gratuiti su ATM IBL Banca 10Conto remunerato con tassi competitivi 10
Cherry BankConto CorrenteGratuito per sempre 12Tassi vantaggiosi su soluzioni di deposito (Cherry Vincolato/Recall/Box) 12Gratuiti online in area SEPA 12Debito (su richiesta) 12Conto online 100% digitale, zero canone, con opzioni di risparmio 12
CredemCredem LinkCanone gratuito per il 1° anno 4Gratuiti 4Gratuiti 4Debito (gratuita per 1 anno) 4Bonus di benvenuto e canone azzerato 21
Poste ItalianeBancoPosta Start Giovani2€/mese (azzerabile con cashback) 17Inclusi online 17Gratuiti su ATM Postamat (altrimenti a pagamento) 17Debito Postepay (inclusa) 17Ampia rete di uffici postali, ideale per chi cerca un’opzione ibrida 17
RevolutRevolut StandardGratuito 8Tassi di interesse su conti deposito collegati 8Gratuiti 8Gratuiti fino a 200€/mese, poi 2% 21Debito Mastercard/Visa (gratuita) 8App multifunzione, cambio valuta, piani a pagamento 8
WidibaConto Widiba ClassicGratuito per il primo anno Tasso lordo del 2,5% su vincoli a 6 mesi Gratuiti (anche istantanei) Debito (gratuita) Apertura con SPID, gestione 100% online, consulente dedicato
illimityillimity7€/mese (Piano Premium) 2% lordo Gratuiti (anche istantanei) Gratuiti a partire da 100€ Imposta di bollo a carico della banca

Capitolo 4: Analisi delle Offerte e Raccomandazioni Personalizzate

La scelta del conto corrente ideale non è universale, ma dipende strettamente dalle abitudini, dalle esigenze e dagli obiettivi di ogni individuo. Utilizzando i dati della tabella e l’analisi dei costi, è possibile identificare il conto più adatto per ogni profilo.

4.1. Miglior Conto per Ogni Esigenza

  • Per il Risparmiatore (Il conto che frutta): Un risparmiatore che desidera ottenere un rendimento sulla propria liquidità senza vincoli dovrebbe considerare i conti remunerati. BBVA si posiziona come la scelta più interessante per i primi sei mesi, grazie al suo tasso del 3%. Dopo questo periodo, Trade Republic rappresenta un’alternativa solida, con un tasso costante del 2% e interessi mensili.
  • Per il Digitale: Il profilo che gestisce tutte le proprie finanze tramite smartphone e non usa contante dovrebbe optare per conti puramente online. Revolut è l’opzione ideale per chi cerca un’app multifunzionale con servizi di cambio valuta e pagamenti flessibili.HYPE si posiziona come una soluzione essenziale e totalmente gratuita per la gestione delle spese quotidiane.
  • Per il Tradizionalista: Chi preferisce un contatto umano e ha bisogno di servizi allo sportello o della gestione del contante può orientarsi verso i conti “phygital” di banche storiche. Il Conto You di Banco BPM e il Conto Genius buddy di UniCredit offrono il meglio di entrambi i mondi: canone azzerabile per i giovani, operatività digitale e accesso alla rete di filiali e ATM tradizionali.
  • Per i Giovani e gli Studenti: Per questo segmento, la priorità è un conto senza canone e senza costi per le operazioni di base. Le migliori opzioni sono isybank isyPrime e Fineco Under 30, che offrono gratuità fino a 35 e 30 anni rispettivamente, e servizi digitali avanzati. Anche il Conto You di Banco BPM si adatta perfettamente a questo target.

4.2. Domande Frequenti (FAQ): La Borsa degli Strumenti

L’analisi esperta non si limita a consigliare un prodotto, ma fornisce anche gli strumenti per comprendere il settore finanziario e agire con consapevolezza.

  • Qual è la differenza tra saldo contabile e saldo disponibile? Il saldo contabile indica l’ammontare totale delle operazioni registrate sul conto, mentre il saldo disponibile rappresenta l’importo di cui si può effettivamente disporre in un determinato momento. Questa distinzione è fondamentale per evitare di andare in rosso e per comprendere i limiti operativi.
  • Come si calcola la giacenza media? La giacenza media annua si calcola dividendo la somma delle giacenze giornaliere per 365, indipendentemente dal numero di giorni di apertura del conto. Questo valore è importante in quanto, se superiore a 5.000€, fa scattare l’applicazione dell’imposta di bollo.7
  • Quali documenti servono per aprire un conto? Per aprire un conto corrente sono generalmente richiesti un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale. In alcuni casi, come per i conti online, può essere richiesta l’identificazione tramite SPID o video selfie.
  • I soldi depositati sono sicuri? La sicurezza è garantita su più livelli.16 Oltre alla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) fino a 100.000€, la solidità delle banche è monitorata da organismi di vigilanza come la BCE, che valuta la loro stabilità attraverso stress test.16 La protezione digitale è altrettanto importante, e gli utenti sono invitati a usare password complesse, a diffidare di email sospette e a usare l’autenticazione a due fattori.
Miglior Conto Corrente Settembre 2025

Conclusione: Scegliere con Consapevolezza

La scelta del miglior conto corrente in Italia nel 2025 non è una decisione da prendere alla leggera. Non esiste un conto “migliore in assoluto,” ma solo il conto “migliore per te,” a seconda che si sia un risparmiatore, un professionista, un digitale o un giovane. Il panorama bancario attuale offre una tale varietà di opzioni che l’analisi approfondita di canoni, costi operativi, tassi di interesse e servizi aggiuntivi è l’unica via per prendere una decisione informata.

La promessa superficiale di “zero spese” è spesso un’esca che nasconde costi variabili o condizioni restrittive. Il vero valore risiede nella comprensione del proprio profilo di spesa e nella capacità di allinearlo con l’offerta bancaria più trasparente e vantaggiosa nel lungo periodo. Con la guida fornita e la tabella comparativa, ogni utente è ora equipaggiato per superare il marketing e scegliere con piena consapevolezza.

Rimani aggiornato sulle Nostre ultime recensioni di CC Bancari

Perchè Noi Vi proponiamo Fineco?

Perchè dopo 5 anni di recensioni di conti correnti Fineco è il più completo, anche se non è quello più economico la sua chiarezza nei costi e la sua possibilità di farci investimenti ripaga più che bene quei pochi spiccioli in più per operazione.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.