I Migliori Prestiti Settembre 2025: guida completa

I prestiti sono strumenti finanziari indispensabili per famiglie, studenti, professionisti e imprese che hanno bisogno di liquidità immediata. In questa guida analizzeremo i migliori prestiti di questo periodo, spiegando cos’è un prestito, come funziona il rimborso, quali sono le principali tipologie e come scegliere quello più conveniente. Infine, vedremo anche cosa fare in caso di difficoltà nei pagamenti.


Sommario


Cos’è un prestito e come funziona

Un prestito è una somma di denaro che un istituto di credito (banca, finanziaria o piattaforma online) concede a un cliente con l’impegno di restituzione tramite rate periodiche, comprensive di capitale e interessi. I tassi applicati possono essere fissi (la rata non cambia) o variabili (l’importo può variare in base all’andamento del mercato).

Come ripagare un prestito

Il rimborso avviene attraverso rate mensili stabilite nel piano di ammortamento. La puntualità nei pagamenti è fondamentale per evitare more, segnalazioni in CRIF e difficoltà di accesso ad altri finanziamenti.

Cosa fare se non si riesce a pagare

Se non si riesce a onorare le rate, le principali soluzioni sono:

  • Rinegoziazione con la banca per ridurre la rata allungando la durata;
  • Consolidamento debiti per unificare più finanziamenti in un’unica rata;
  • Assicurazioni sul credito che coprono imprevisti come perdita del lavoro o malattia;
  • Piano di saldo e stralcio nei casi estremi, accordandosi con la banca per chiudere il debito a una cifra ridotta.

10 tipologie di prestiti a confronto

Di seguito una panoramica dei principali prestiti disponibili oggi, con confronto su costi, interessi e condizioni.

Tipo di prestito Caratteristiche Interessi medi (TAEG) Destinatari
Prestito personale Somma non finalizzata, libera destinazione. 7% – 12% Lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati
Cessione del quinto Rata trattenuta dallo stipendio o pensione (max 1/5). 5% – 9% Pensionati, dipendenti pubblici e privati
Prestito finalizzato Destinato all’acquisto di beni/servizi (es. auto). 6% – 11% Consumatori
Prestito per studenti Finanziamenti per tasse universitarie o master. 3% – 6% Studenti con o senza garante
Mutuo ipotecario Acquisto o ristrutturazione casa con garanzia ipotecaria. 3% – 5% Privati con reddito stabile
Prestito aziendale Per investimenti e liquidità d’impresa. 5% – 10% PMI, start-up, professionisti
Microcredito Piccoli prestiti per avvio attività o bisogni urgenti. 7% – 14% Giovani imprenditori, disoccupati
Prestito online Richiesta rapida tramite piattaforme digitali. 6% – 10% Clienti digitalizzati con IBAN e documenti
Consolidamento debiti Unisce più prestiti in un’unica rata più bassa. 8% – 12% Soggetti con più finanziamenti in corso
Leasing o prestito auto Finanziamento per auto nuove o usate. 5% – 9% Privati e aziende

Confronto offerte prestiti personali agosto 2025

Istituto / Prodotto TAN fisso TAEG Rata mensile Durata Note
Younited – Prestito Personale 6,75 % 6,96 % € 149,69 84 mesi Migliore offerta su durata lunga
Findomestic – Credito Flessibile 7,60 % 7,87 % € 153,90 84 mesi Prodotto con opzioni di flessibilità
xxxxxxxxxxxxxxxx 7,27 % 8,69 % € 154,53 84 mesi Erogazione rapida in circa 48 ore
Sella Personal Credit 8,90 % 9,34 % € 160,38 84 mesi Prestito tradizionale con tassi medi
XME Prestito (Intesa Sanpaolo) 6,90 % 7,63 % € 151 (es.) fino a 120 mesi Promozione attiva fino a fine agosto 2025
Younited (5 anni) 6,77 % 6,99 % € 196,94 60 mesi Durata breve con rata contenuta
Creditis (5 anni) 5,93 % 7,09 % € 194,93 60 mesi TAN molto basso su durata breve
Banca Sella (5 anni) 7,25 % 7,59 % € 199,19 60 mesi Istituto tradizionale con rata media
Younited – Offerta breve (60 mesi) 7,43 % 7,69 % € 199,99 60 mesi Prestito veloce con tassi competitivi
Agos (60 mesi) 6,89 % 8,50 % € 200,41 60 mesi TAN competitivo ma TAEG più alto
Findomestic (60 mesi) 8,04 % 8,35 % € 203,00 60 mesi Durata breve con costi più elevati

Analisi rapida

  • Miglior TAEG su 84 mesi: Younited (6,96%).
  • TAN più basso su 60 mesi: Creditis (5,93%).
  • Soluzioni a breve termine: Younited e Agos offrono rate intorno ai 200 € al mese.
  • Offerta promozionale: XME Prestito Intesa Sanpaolo, con TAEG 7,63% e durata fino a 120 mesi.

Come richiedere un prestito e chi può ottenerlo

Per ottenere un prestito è necessario presentare alla banca o finanziaria:

  • Documento d’identità e codice fiscale;
  • Busta paga o dichiarazione dei redditi per gli autonomi;
  • CUD o cedolino pensione per i pensionati;
  • Eventuale garante in caso di basso reddito o giovane età.

Possono richiederlo:

  • Lavoratori dipendenti a tempo indeterminato o determinato;
  • Lavoratori autonomi con reddito dimostrabile;
  • Pensionati;
  • Studenti (con garanzie o prodotti dedicati).

Migliori Prestiti Settembre 2025

FAQ sui prestiti

1. Qual è il prestito più conveniente oggi?

I più convenienti in questo periodo sono i prestiti con cessione del quinto per pensionati e dipendenti pubblici, grazie a tassi agevolati.

2. Qual è la differenza tra prestito personale e mutuo?

Il prestito personale è non finalizzato e di importo ridotto, mentre il mutuo è vincolato all’acquisto di un immobile e con garanzia ipotecaria.

3. Posso richiedere un prestito senza busta paga?

Sì, ma serve un garante o garanzie alternative come immobili o fondi vincolati.

4. Quali documenti servono per richiedere un prestito?

Carta d’identità, codice fiscale, reddito dimostrabile, eventuale garante.

5. Cosa succede se non pago le rate?

Si rischia segnalazione nelle banche dati creditizie, pignoramenti e maggiori costi per interessi di mora.

6. Meglio tasso fisso o variabile?

Il fisso dà sicurezza, il variabile può essere più conveniente ma espone al rischio di rialzo dei tassi.

7. Quanto dura in media un prestito personale?

Dai 12 ai 120 mesi, a seconda dell’importo richiesto.

8. I prestiti online sono sicuri?

Sì, se erogati da istituti autorizzati e regolamentati da Banca d’Italia.

9. Posso estinguere anticipatamente un prestito?

Sì, pagando il capitale residuo e, in alcuni casi, una penale massima dell’1%.

10. Qual è l’importo massimo di un prestito personale?

Generalmente tra 30.000 e 75.000 euro, a seconda della banca e del profilo creditizio.


Disclaimer: le informazioni riportate hanno scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria personalizzata. Verifica sempre le condizioni contrattuali con l’istituto erogante.

Se vuoi rimanere informato sui Prestiti, leggere le Nostre recensioni metti nei preferiti la Nostra pagina sui finanziamenti.

Torna su ↑

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.