L’ETF che Sta Facendo il Botto ad Ottobre UBS MSCI USD-A-ACC

Si chiama UBS MSCI USD-A-ACC, per esteso lo trovate presso la Borsa di Milano con i dati: UBS ETF MSCI China A SF UCITS ETF (USD) A-acc – IE00BKFB6K94 – CHINA.MI – AFF rispecchia i valori di grandi aziende cinesi e di paesi emergenti dell’Asia e potrebbe essere un ottimo investimento anche per il 2025.

Dove posso comprarlo? Ma presso Fineco, clicca qui sopra:

Di cosa si tratta

L’ETF UBS MSCI China A SF UCITS ETF (USD) A-acc (ISIN: IE00BKFB6K94) replica l’indice MSCI China A Net Total Return – cioè una bella fetta di indice Hang Seng – che include le principali azioni A-share quotate sulle borse di Shanghai e Shenzhen, denominato in Renminbi (RMB).

Il fondo è gestito da UBS e ha l’obiettivo di replicare la performance dell’indice sottostante in modo sintetico, utilizzando contratti swap. Ciò significa che non detiene direttamente le azioni sottostanti, ma ottiene l’esposizione tramite derivati finanziari.

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.

Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

Dettagli principali:

  • Tipologia di replica: Sintetica (swap).
  • Frequenza dei dividendi: Accumulazione (non distribuisce dividendi, ma li reinveste).
  • Rischio valutario: Non è coperto contro le fluttuazioni del tasso di cambio USD-RMB.
  • Spese totali annue (TER): 0,24%​.
  • Volatilità annuale: 14,52% (in EUR)​.
  • Dimensione del fondo: Circa 67 milioni di euro​.
  • Data di lancio: 18 febbraio 2020​.
  • Rendimento YTD: Attualmente in salita dopo gli stimoli all’economia del Governo Cinese.

Composizione e settore:

L’ETF è altamente concentrato in cinque settori principali: Servizi finanziari (20.81%), Industriale (16.51%), Tecnologia (13.73%), Consumi difensivi (12.39%) e Materiali di base (9.58%)​.

Disponibilità e mercati:

È disponibile su diverse borse, tra cui Milano (ticker: CHINA.MI) e Xetra, ed è domiciliato in Irlanda. Può essere acquistato anche attraverso vari piani di accumulo ETF con broker europei come Scalable Capital e Trade Republic​

Sotto: grafico con prezzo sempre aggiornato:

UBS MSCI China A SF UCITS ETF

Di cosa si tratta

ETF Come investire

Investire con gli ETF (Exchange Traded Fund) è una strategia che consente agli investitori di ottenere un’ampia esposizione a un insieme diversificato di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) con costi generalmente inferiori rispetto ai fondi tradizionali. Ecco i principali passi e concetti per iniziare:

1. Capire cosa sono gli ETF

Un ETF è un fondo d’investimento quotato in borsa che replica l’andamento di un indice o di un paniere di asset. Possono replicare indici azionari (es. S&P 500), obbligazionari, settoriali, geografici o anche materie prime. Gli ETF sono simili ai fondi comuni, ma si scambiano come le azioni durante il giorno di contrattazione e offrono un’elevata trasparenza sulle partecipazioni.

2. Definire l’obiettivo di investimento

Prima di scegliere un ETF, è fondamentale chiarire l’obiettivo d’investimento:

  • Crescita del capitale: Investire in ETF azionari con esposizione a mercati in crescita.
  • Generazione di reddito: Scegliere ETF obbligazionari o con azioni che pagano dividendi.
  • Diversificazione geografica: Puntare su ETF con esposizione internazionale.
  • Protezione contro l’inflazione: Utilizzare ETF che investono in materie prime o obbligazioni indicizzate all’inflazione.

3. Tipi di ETF

Ci sono diverse tipologie di ETF, tra cui:

  • ETF azionari: Investono in un paniere di azioni replicando un indice azionario.
  • ETF obbligazionari: Replicano l’andamento di un indice di obbligazioni.
  • ETF settoriali o tematici: Concentrati su specifici settori (es. tecnologia, energia) o temi (es. sostenibilità).
  • ETF su materie prime: Offrono esposizione a oro, petrolio o altre materie prime.
  • ETF leveraged e inversi: Utilizzati per ottenere performance amplificate o per scommettere contro l’andamento di un indice (più rischiosi e da utilizzare con cautela).

4. Valutare i costi

Uno dei vantaggi degli ETF è il basso costo. Tuttavia, è importante considerare:

  • TER (Total Expense Ratio): Indica la percentuale delle spese annuali rispetto al capitale investito. Un TER basso (<0,5%) è ideale.
  • Spese di negoziazione: Commissioni applicate dal broker per l’acquisto/vendita.
  • Costo di entrata e uscita: Gli spread bid/ask e le commissioni di transazione possono influire sulla redditività.

5. Diversificazione

Gli ETF consentono una diversificazione automatica, ma è essenziale evitare concentrazioni eccessive in singoli settori o regioni. È consigliato combinare ETF diversi (es. un ETF azionario globale, uno obbligazionario e un ETF su materie prime).

6. Piattaforme per investire

Puoi acquistare ETF attraverso:

  • Broker online: Piattaforme come Fineco, Degiro, eToro, Interactive Brokers.
  • Robo-advisor: Servizi automatizzati che gestiscono il portafoglio in base al profilo dell’investitore (es. Moneyfarm, Scalable Capital).
  • Piani di accumulo ETF: Consistono nell’investire automaticamente una somma mensile (PAC), ideale per un investimento costante e per sfruttare il “dollar cost averaging”.

7. Controllare la liquidità e il volume

È importante scegliere ETF con elevata liquidità (grande volume di scambi) per evitare costi nascosti dovuti a spread ampi.

8. Monitorare e ribilanciare

Gli ETF, come ogni investimento, devono essere monitorati periodicamente. A seconda della performance e delle condizioni di mercato, potrebbe essere necessario ribilanciare il portafoglio per mantenere l’allocazione di asset desiderata.

9. Utilizzare strumenti di analisi

Piattaforme come la Nostra Finanza.Economia-italia.com , JustETF o Morningstar consentono di analizzare diversi ETF, confrontare rendimenti, costi e volatilità, facilitando la selezione in base agli obiettivi di investimento.

10. Esempio pratico

Se sei interessato a ottenere esposizione al mercato cinese, potresti scegliere un ETF come l’UBS MSCI China A SF UCITS ETF, che replica le azioni cinesi di classe A (trattate a Shanghai e Shenzhen). Questo ETF ha un costo annuo di gestione del 0,24%, una volatilità del 14,52% e investe principalmente nei settori finanziario e industriale​(

Conclusione

Gli ETF rappresentano uno strumento versatile e conveniente per costruire un portafoglio ben diversificato. È consigliato partire con piccole somme e ampliare gradualmente l’investimento man mano che si acquisiscono maggiori competenze finanziarie.

Autore

ℹ️ Nota Legale e Metodologica (Aggiornato 2025):

Economia Italiacom, progetto indipendente attivo dal 2014, offre contenuti divulgativi e non fornisce consulenza personalizzata. Ogni investimento comporta rischi di perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense e sponsor.

Consulta qui la Metodologia completa di Analisi e Criteri di Valutazione.