Introduzione: Valutazione dell’Opportunità di Investimento in Enel nel Contesto di Mercato Attuale 🇮🇹💰 Enel, ( BIT:ENEL)un pilastro del settore energetico in Italia e con una presenza significativa a livello globale, si trova costantemente sotto la lente degli investitori che cercano opportunità nel mercato azionario. La domanda se convenga o meno investire in azioni Enel oggi è più che pertinente, soprattutto in un contesto economico e geopolitico in continua evoluzione. Questa analisi si propone di fornire una valutazione completa, esaminando attentamente le opinioni degli analisti finanziari, le previsioni sul prezzo obiettivo, la performance storica del titolo, i fattori che potrebbero rendere interessante un investimento e un focus specifico sulla divisione Enel Green Power. Saranno presi in considerazione diversi elementi per offrire una prospettiva equilibrata e informata a chi sta valutando di includere Enel nel proprio portafoglio di investimenti. Le recenti dinamiche di mercato e le prospettive future del settore energetico rendono questa disamina particolarmente rilevante per gli investitori.
Previsioni degli Analisti: Un Consenso Verso l’Acquisto delle Azioni Enel? 👍👎
L’analisi delle più recenti valutazioni finanziarie e delle raccomandazioni degli analisti di mercato fornisce un quadro indicativo sul sentiment attuale nei confronti delle azioni Enel. Le indicazioni emerse da diverse fonti suggeriscono una prevalenza di opinioni positive, orientate verso l’acquisto o il mantenimento del titolo.
In base a un’analisi tecnica di breve periodo risalente a fine marzo 2025, si evidenzia una fase positiva per Enel, con livelli di resistenza identificati intorno a 7,312 euro e la possibilità di un ulteriore rafforzamento verso quota 7,44 euro 1. I livelli di supporto, invece, si attestano a 7,184 e 7,117 euro. Questa lettura tecnica suggerisce una potenziale continuazione del trend rialzista nel breve termine.
Considerando un orizzonte temporale più ampio, un’analisi condotta a giugno 2024 mostrava che una consistente maggioranza degli analisti (16 su 22) raccomandava l’acquisto di azioni Enel, con un prezzo obiettivo medio a 12 mesi fissato a 7,540 euro. Questo rappresentava un potenziale rialzo del 12,84% rispetto al prezzo di 6,66 euro registrato in quel periodo 3. A sostegno di questa visione ottimistica, si segnalava anche il miglioramento dell’outlook di Enel da “negativo” a “stabile” da parte di Moody’s.
Un aggiornamento più recente, datato marzo 2025, conferma e rafforza questo scenario. Su 23 analisti intervistati, ben 18 consigliavano l’acquisto, mentre 5 suggerivano di mantenere le posizioni esistenti. Nessun analista raccomandava la vendita del titolo. Il prezzo obiettivo medio a 12 mesi era stato rivisto al rialzo, attestandosi a 7,991 euro, indicando un potenziale upside del 10,21% rispetto al prezzo corrente 4.
La coerenza delle raccomandazioni di “buy” o “hold” riscontrata in diverse analisi condotte in periodi differenti (giugno 2024 e marzo 2025) indica una generale fiducia degli analisti finanziari nelle prospettive del titolo Enel. Questa persistente visione positiva suggerisce che i fattori fondamentali e le aspettative future per l’azienda sono considerati solidi. Inoltre, il fatto che l’analisi tecnica di breve periodo mostri segnali di potenziale crescita si allinea con il sentiment più ampio espresso dagli analisti fondamentali. Questa convergenza di indicatori tecnici e fondamentali potrebbe rappresentare un segnale incoraggiante per gli investitori che stanno valutando l’opportunità di acquistare azioni Enel.
Enel Target Price 2025: Cosa Aspettarsi Secondo gli Esperti? 🎯📈
Le previsioni sul prezzo obiettivo per le azioni Enel nell’anno 2025, elaborate da diverse fonti finanziarie e analisti di mercato, offrono una prospettiva sulle potenziali performance future del titolo.
Già nell’analisi di giugno 2024, si stimava un prezzo obiettivo medio a 12 mesi di 7,540 euro 3. Inoltre, si prevedeva un dividendo per azione di 0,43 euro sia per il 2024 che per il 2025, sottolineando un potenziale ritorno per gli investitori anche attraverso la distribuzione di utili.
La metodologia alla base della definizione del target price si basa sul confronto con aziende simili nel settore e sull’analisi dello storico delle azioni, includendo trend, pattern grafici e indicatori tecnici 4. Vengono anche valutati il sentiment degli investitori e le notizie di mercato per fornire prospettive e previsioni sull’opportunità di comprare, vendere o tenere le azioni Enel in base al target price a 12 mesi.
Secondo i dati forniti da Fintel.io, l’obiettivo di prezzo medio a un anno per Enel SpA è di 8,15 euro, con una forchetta di previsioni che varia da un minimo di 6,67 euro a un massimo di 9,66 euro 5. Questa stima, basata su dati aggiornati fino a marzo 2026, suggerisce un potenziale apprezzamento del titolo. La stessa fonte indica una previsione del prezzo delle azioni di 8,15 euro entro il 20 marzo 2026.
Anche TradingView riporta previsioni simili, con 22 analisti che offrono stime di prezzo a un anno per Enel. La stima massima si attesta a 9,20 euro, mentre la minima è di 6,60 euro, con un target price medio di 8,02 euro 6.
Un dato particolarmente interessante proviene dal consensus fornito direttamente da Enel (aggiornato al 28 febbraio 2025), che indica un elevato numero di raccomandazioni positive (84%) e un prezzo obiettivo medio di 8,33 euro 7.
La convergenza delle stime sul target price da diverse piattaforme e analisti finanziari, che si collocano generalmente in un intervallo tra 7,50 euro e 8,30 euro per i prossimi 12 mesi (coprendo gran parte del 2025), suggerisce una diffusa aspettativa di crescita del valore delle azioni Enel. L’alta percentuale di raccomandazioni positive, come evidenziato dal consensus di Enel, rafforza la fiducia nella possibilità che il titolo possa raggiungere questi livelli.
Tabella: Riepilogo dei Target Price per Enel nel 2025
Fonte | Target Price Medio (€) | Range (€) | Data dei Dati |
Investing.com | 7,540 | N/A | Giugno 2024 |
Fintel.io | 8,15 | 6,67 – 9,66 | Marzo 2026 (Stima) |
TradingView | 8,02 | 6,60 – 9,20 | N/A |
Enel Consensus | 8,33 | N/A | Febbraio 2025 |
L’Andamento Storico del Prezzo delle Azioni Enel dal 1999 🕰️📉📈
L’analisi della performance storica del prezzo delle azioni Enel a partire dalla sua quotazione in Borsa nel novembre 1999 fornisce un contesto importante per valutare l’investimento attuale.
Il prezzo di IPO (Offerta Pubblica Iniziale) di Enel nel novembre 1999 fu fissato a 4,3 euro per azione, che, tenendo conto dei successivi raggruppamenti azionari, equivale a circa 6,8 euro 8.
Tuttavia, un’analisi condotta dieci anni dopo la privatizzazione (intorno al 2009) evidenziava un rendimento medio annuo negativo dell’1,9% per gli investitori che avevano mantenuto le azioni Enel dal debutto in Borsa. In quel periodo, il titolo aveva chiuso a 3,75 euro 10.
Nonostante un prezzo delle azioni che, dopo circa venticinque anni dalla quotazione, si ritrova più o meno sugli stessi livelli iniziali, un investitore a lungo termine (“cassettista”) avrebbe ottenuto un rendimento complessivo superiore al 300% grazie ai dividendi costanti e generosi distribuiti nel corso degli anni 11. Questo sottolinea come, nel caso di Enel, il ritorno sull’investimento sia stato significativamente influenzato dalla politica di distribuzione degli utili.
Dati più recenti mostrano una certa volatilità nel prezzo delle azioni Enel. Nell’arco delle 52 settimane precedenti a fine marzo 2025, il prezzo ha oscillato tra un minimo di 5,664 euro e un massimo di 7,393 euro 13.
Sebbene il prezzo delle azioni Enel non abbia registrato una crescita esponenziale dal suo ingresso sul mercato, la costante erogazione di dividendi ha rappresentato un elemento fondamentale nel generare valore per gli investitori di lungo periodo. Il contrasto tra il rendimento negativo nel primo decennio post-privatizzazione e il significativo rendimento complessivo a distanza di 25 anni suggerisce che la strategia di investimento in Enel si è rivelata più fruttuosa nel tempo, probabilmente grazie a una maggiore stabilità del mercato e a una politica di dividendi consolidata.
Tabella: Punti Chiave nella Storia del Prezzo delle Azioni Enel
Evento | Data | Prezzo/Valore (€) | Note |
Prezzo IPO | Nov 1999 | 4,30 | Equivalente a circa 6,8 euro aggiustati |
Prezzo intorno al 2009 | Circa 2009 | 3,75 | Dopo 10 anni dalla privatizzazione |
Massimo su 52 settimane (a fine Mar 2025) | Mar 2025 | 7,393 | Da 13 |
Minimo su 52 settimane (a fine Mar 2025) | Mar 2025 | 5,664 | Da 13 |
Azioni Enel: Vendere o Tenere? Le Raccomandazioni Attuali 🚦
L’analisi delle attuali raccomandazioni degli esperti finanziari in merito alla decisione di vendere o mantenere le azioni Enel evidenzia una chiara tendenza verso il mantenimento o l’acquisto del titolo.
Come già menzionato, a giugno 2024 le opinioni degli esperti convergevano verso un consiglio di acquisto o di mantenimento delle azioni Enel, escludendo per ora scenari di vendita 3. L’assenza di indicazioni negative come “Sell” o “Strong Sell” rafforzava la fiducia nel potenziale di crescita del titolo nel breve e medio periodo.
Questa prospettiva è stata ulteriormente consolidata da un aggiornamento di marzo 2025, che ha mostrato un ancora maggiore favore verso l’acquisto, con 18 analisti su 23 che raccomandavano questa azione. I restanti 5 analisti suggerivano di mantenere le azioni in portafoglio, e nessuno consigliava la vendita 4.
La persistente raccomandazione di acquistare o mantenere le azioni Enel, osservata in diverse analisi condotte a distanza di mesi, indica una solida fiducia da parte della comunità degli analisti finanziari. Questa coerenza nel sentiment suggerisce che i fattori che supportano una valutazione positiva del titolo sono considerati stabili e promettenti. Inoltre, il leggero aumento nel numero di raccomandazioni di “buy” tra giugno 2024 e marzo 2025 potrebbe indicare una crescente convinzione nel potenziale di Enel di generare rendimenti per gli investitori.
Perché Considerare l’Acquisto di Azioni Enel? I Principali Fattori ✅💡
Diversi fattori potrebbero rendere interessante l’acquisto di azioni Enel per gli investitori che cercano un’esposizione al settore energetico con un potenziale di crescita e redditività.
Enel è una società leader nel settore dell’energia, con una presenza consolidata e una reputazione di affidabilità. È considerata una “blue-chip”, un titolo ad alta capitalizzazione di mercato generalmente caratterizzato da una volatilità inferiore rispetto ad altre azioni, rendendola potenzialmente adatta a investitori meno propensi al rischio 3. Inoltre, Enel è nota per la sua politica di pagamento di dividendi, che la rende attraente per gli investitori orientati al reddito 3.
I risultati del primo trimestre 2024 hanno mostrato una crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre l’82% della produzione energetica proveniente da fonti a zero emissioni. Questo evidenzia l’impegno di Enel verso la transizione energetica 3. La società ha anche rivisto al rialzo i propri obiettivi per l’EBITDA ordinario e l’utile netto ordinario per il 2024, e il Piano Strategico 2024-2026 prevede un aumento del dividendo per azione 3.
Un’analisi video risalente probabilmente all’inizio del 2025 osservava che, sebbene il titolo Enel non avesse sovraperformato in modo significativo il FTSE MIB negli ultimi anni, opera nel settore delle utilities, considerato difensivo 15. Mentre la crescita dei ricavi è apparsa meno costante, gli utili e i dividendi hanno mostrato un trend più positivo. Il payout ratio elevato (circa 86-90%) indica una forte propensione a distribuire gli utili agli azionisti.
È importante tuttavia considerare anche prospettive più critiche. Un’analisi del 2012 evidenziava i livelli di indebitamento di Enel e le sfide legate all’espansione internazionale, oltre ai potenziali rischi derivanti dalla situazione economica in Italia e Spagna e dalla scarsità di fonti energetiche primarie nei due paesi 16. Sebbene datata, questa analisi ricorda l’importanza di monitorare la gestione del debito e i fattori macroeconomici che possono influenzare la performance di Enel.
Nonostante ciò, il forte posizionamento di Enel nel settore delle utilities offre una certa stabilità dei ricavi, rendendola un investimento potenzialmente interessante per investitori avversi al rischio che cercano un flusso di reddito costante attraverso i dividendi. L’impegno crescente verso le energie rinnovabili, testimoniato dall’alta percentuale di produzione a zero emissioni e dai piani di investimento, posiziona Enel in modo favorevole per beneficiare della transizione energetica globale, attraendo anche investitori con una sensibilità ambientale. Sebbene i livelli di debito storici abbiano rappresentato una preoccupazione, i dati più recenti indicano una gestione relativamente stabile dell’indebitamento finanziario netto, suggerendo un potenziale miglioramento in questo aspetto.
Investire in Enel Green Power: Potenzialità e Rischi 🌿⚡
L’investimento in Enel Green Power (EGP) rappresenta un modo più diretto per esporsi al settore delle energie rinnovabili, un segmento in forte crescita e con un ruolo cruciale nella transizione energetica.
Enel Green Power è la divisione di Enel dedicata allo sviluppo e alla gestione di impianti di energia rinnovabile. Enel nel suo complesso sta aumentando significativamente gli investimenti in questo settore, con l’obiettivo di raggiungere 76 GW di capacità rinnovabile entro il 2027, puntando principalmente su eolico onshore e tecnologie programmabili 17. Nel 2023, Enel Green Power ha registrato un EBITDA ordinario considerevole (5,568 miliardi di euro) e prevede investimenti per 12,1 miliardi di euro nel triennio 2024-2026 18.
EGP è attiva nella promozione di uno sviluppo sostenibile e nell’engagement delle comunità locali attraverso iniziative come “Scelta Rinnovabile”, che prevede anche forme di finanziamento collettivo (crowdfunding) per progetti di energia rinnovabile. Questa iniziativa offre ai partecipanti, in particolare ai residenti nelle aree interessate, la possibilità di ottenere ritorni finanziari 18.
Le azioni di Enel Green Power sono quotate separatamente (ticker: EGPW) alla Borsa Italiana 21. Sebbene lo snippet fornito riporti un prezzo di 1,890 euro, la data non è aggiornata, sottolineando l’importanza di consultare dati attuali per questo specifico titolo.
Investire nel settore delle energie rinnovabili è generalmente considerato una strategia valida, supportata dalla transizione energetica in corso e dagli incentivi governativi 3. Nonostante possano esserci incertezze normative e ostacoli burocratici, il settore delle tecnologie pulite sta vivendo una crescita significativa, e l’impegno di Enel in questo campo si allinea con una prospettiva di lungo termine favorevole.
I potenziali benefici dell’investimento in Enel Green Power, basati sull’iniziativa “Scelta Rinnovabile”, includono la creazione di valore condiviso, opportunità di finanziamento remunerative, rendimenti fissi per i partecipanti al crowdfunding e la possibilità di contribuire attivamente alla transizione energetica 20. Tuttavia, è importante considerare anche i rischi potenziali, che possono includere ritardi nei progetti, cambiamenti nel mercato e nelle normative energetiche e la performance finanziaria complessiva di Enel Green Power 20. La mancanza di dati recenti sul prezzo delle azioni EGPW nei materiali forniti evidenzia la necessità di una ricerca approfondita e aggiornata prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
L’investimento in Enel Green Power offre un’esposizione più mirata al settore delle energie rinnovabili rispetto all’investimento nella sola Enel. L’approccio innovativo di EGP al finanziamento dei progetti e all’engagement comunitario potrebbe favorire una maggiore accettazione e un più rapido sviluppo delle iniziative. Tuttavia, come per ogni investimento, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e cercare informazioni aggiornate sulla performance finanziaria e sulle prospettive future di Enel Green Power.
Enel Target Price 4 Traders: Un Aggiornamento dai Mercati 📊📈
Per i trader che operano con un orizzonte temporale più breve, l’analisi dei target price può essere utile per identificare potenziali punti di ingresso e di uscita dal mercato.
Come già discusso, le stime degli analisti per il target price di Enel a 12 mesi si collocano generalmente tra 7,50 euro e 8,30 euro 3. Tuttavia, per i trader, possono essere più rilevanti i livelli di resistenza a breve termine.
Le analisi tecniche di fine marzo 2025 indicavano livelli di resistenza intorno a 7,312 euro e 7,44 euro 1. Questi livelli potrebbero rappresentare obiettivi di prezzo a breve termine per i trader che entrano in posizioni long (di acquisto) o potenziali punti di vendita per realizzare profitti.
I trader potrebbero considerare la parte inferiore del range dei target price degli analisti (7,50 – 8,00 euro) come un obiettivo più immediato, pur riconoscendo il potenziale per prezzi più elevati in base a previsioni più ottimistiche. I livelli di resistenza identificati dall’analisi tecnica (circa 7,30 – 7,45 euro) potrebbero fungere da punti di presa di profitto a breve termine, specialmente in assenza di notizie positive particolarmente forti.
Enel Notizie Borsa Oggi: Gli Eventi Recenti che Influenzano il Titolo 📰
Le ultime notizie di borsa riguardanti Enel forniscono un’istantanea degli eventi recenti che potrebbero influenzare il prezzo delle azioni.
In una recente giornata di trading (intorno a fine marzo 2025), il prezzo delle azioni Enel si è attestato tra 7,21 euro e 7,25 euro 23. Le statistiche giornaliere chiave includono il prezzo di apertura, il massimo e il minimo intraday e il volume di scambi. Viene anche fornito il range di prezzo delle 52 settimane precedenti.
Tra le notizie recenti (sempre intorno a marzo 2025), si segnalano aggiornamenti sul rating degli analisti, un accordo tra Enel ed Masdar per la cessione di una quota in un’entità solare spagnola e notizie generali di mercato che potrebbero indirettamente influenzare Enel, come i commenti di Trump sui dazi 25. Si menzionano anche la data di stacco del dividendo (20 gennaio 2025) e la data di pagamento (22 gennaio 2025).
Report di QuiFinanza e Teleborsa (datati intorno al 25 marzo 2025) indicavano un modesto guadagno per il titolo Enel in quella giornata (+0,60%), con una forza relativa positiva rispetto all’indice FTSE MIB 1. I volumi di scambio sono risultati inferiori alla media mobile mensile.
Il recente movimento positivo del prezzo e la relativa forza rispetto al FTSE MIB suggeriscono che Enel sta attualmente sovraperformando il mercato italiano più ampio, probabilmente a causa di notizie specifiche dell’azienda o di trend di settore favorevoli. La notizia dell’accordo di Enel con Masdar indica che la società sta attivamente perseguendo la sua strategia nel settore delle energie rinnovabili, il che potrebbe essere visto positivamente dagli investitori focalizzati sulla crescita a lungo termine e sulla sostenibilità. È importante notare che anche notizie di mercato generali, come i commenti sui dazi, possono introdurre volatilità e incertezza nel mercato più ampio, influenzando indirettamente anche il prezzo delle azioni Enel.
Conclusioni: Una Valutazione Complessiva sull’Investimento in Azioni Enel 📝💡
In sintesi, l’analisi condotta suggerisce che il sentiment attuale nei confronti delle azioni Enel è prevalentemente positivo. Gli analisti finanziari raccomandano in maggioranza l’acquisto o il mantenimento del titolo, con previsioni di prezzo obiettivo per il 2025 che indicano un potenziale apprezzamento. La performance storica, pur non mostrando una crescita esponenziale del prezzo, ha generato rendimenti significativi per gli investitori di lungo periodo grazie alla costante distribuzione di dividendi.
I fattori che rendono interessante l’acquisto di azioni Enel includono la sua posizione di leadership nel settore energetico, la sua natura di blue-chip con una volatilità generalmente contenuta, l’impegno crescente verso le energie rinnovabili e una politica di dividendi attraente. L’investimento in Enel Green Power offre un’opportunità più diretta per esporsi al settore delle energie rinnovabili, con potenziali benefici legati alla crescita del settore e alle iniziative innovative di finanziamento.
Tuttavia, è fondamentale considerare anche i potenziali rischi, come le dinamiche del mercato energetico, i livelli di indebitamento (storicamente un punto di attenzione) e i fattori macroeconomici che possono influenzare la performance aziendale. Per quanto riguarda Enel Green Power, è cruciale ricercare dati aggiornati sulla sua performance finanziaria e sulle prospettive future prima di prendere decisioni di investimento.
In conclusione, l’opportunità di comprare azioni Enel oggi appare supportata dalle attuali analisi e previsioni. Tuttavia, ogni decisione di investimento deve essere presa in considerazione nel contesto della propria tolleranza al rischio, degli obiettivi finanziari individuali e di un’approfondita due diligence. È consigliabile monitorare costantemente le notizie di mercato e le analisi finanziarie per rimanere informati sull’evoluzione del contesto in cui opera Enel.
Bibliografia
- Azioni Enel – Analisi Tecnica – Il commento dell’Esperto – IT0003128367 (ENEL) – Teleborsa, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.teleborsa.it/azioni/enel-enel-it0003128367-SVQwMDAzMTI4MzY3/analisi?tab=2
- Analisi Tecnica Titolo Enel – Borse e Mercati – QuiFinanza, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://borse.quifinanza.it/borsa-italiana/azioni/enel_IT0003128367/Analisi-IT0003128367.html
- Come comprare azioni Enel – Forbes, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/investire/come-acquistare-azioni-enel/
- Enel | previsioni oggi e target price: azioni da comprare?, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.investing.com/equities/enel-consensus-estimates
- ENL / Enel SpA (XTRA) – Forecast, Price Target, Estimates, Predictions – Fintel, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://fintel.io/sfo/de/enl
- ENEL Forecast — Price Target — Prediction for 2026 — TradingView, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.tradingview.com/symbols/MIL-ENEL/forecast/
- Consensus | Enel Group, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.enel.com/investors/investing/consensus
- Ministero dell’economia e delle finanze – – Offerta Globale Azioni ENEL SpA – MEF, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/1999/Offerta-Globale-Azioni-ENEL-S.p.A./
- Annuncio Prezzo Massimo al pubblico di Azioni ENEL S.p.A. – MEF, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/1999/Annuncio-Prezzo-Massimo-al-pubblico-di-Azioni-ENEL-S.p.A./
- Enel, dieci anni dopo la privatizzazione rendimento in rosso – il Giornale, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.ilgiornale.it/news/enel-dieci-anni-privatizzazione-rendimento-rosso.html
- Azioni Enel: avranno abbastanza energia per provare a salire?, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://soldiexpert.com/moneyreport/azioni-enel-analisi-titolo/149683/
- Enel? : r/ItaliaPersonalFinance – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.reddit.com/r/ItaliaPersonalFinance/comments/1baou5p/enel/
- Dati storici Enel Spa – ENEL | ADVFN, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.advfn.com/mercati/BIT/enel-ENEL/storico
- SE HAI COMPRATO le AZIONI ENEL per il DIVIDENDO… VENDILE! – YouTube, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=13qDw0ZK6so
- Analisi Azioni ENEL: Analisi, Rischi ed Opportunità… – YouTube, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=DNIUIMvxhlc
- Enel – un affare italiano? – Mazziero Research, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.mazzieroresearch.com/enel-un-affare-italiano/
- La nostra Presenza nei principali Indici e Rating ESG | Enel Group, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.enel.com/it/investitori/sostenibilita/presenza-indici-rating-esg
- L’energia Rinnovabile per la Transizione Energetica | Enel – Report e Relazioni Finanziarie, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://beyondreporting.enel.com/rinnovabili
- Investimenti Green, Enel aumenta la quota rinnovabile (con guadagni per gli azionisti), accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.hdblog.it/business/articoli/n600050/enel-investimenti-rinnovabili-cedola-azionisti/
- Scelta Rinnovabile | Enel Green Power, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.enelgreenpower.com/it/paesi/europa/italia/scelta-rinnovabile
- Azioni Enel Green: quotazione e valore titolo BIT:EGPW oggi in borsa – Investing.com, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.investing.com/equities/enel-green-power
- Conviene ancora investire soldi nel Green? – GreenPlanner Magazine, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.greenplanner.it/2024/06/21/investire-nel-green-e-ancora-conveniente-per-i-risparmiatori/
- Azioni Enel: quotazioni in tempo reale | IT0003128367 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0003128367.html?lang=it
- Quotazione azione Enel. ENEL – ADVFN, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.advfn.com/mercati/BIT/enel-ENEL/quotazione
- Azioni ENEL: quotazione titolo oggi in borsa | BIT:ENEL – Finanza.economia-italia.com, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://finanza.economia-italia.com/azioni/enel-it0003128367