Petrolio in Calo: Perché i Prezzi Scendono e Cosa Aspettarsi nelle Prossime Settimane 📉

Il 7 aprile 2025, i mercati petroliferi hanno assistito a un marcato ribasso delle quotazioni, un evento che ha suscitato interrogativi tra investitori, analisti e consumatori. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio le cause principali di questo calo improvviso e di fornire una panoramica sulle possibili evoluzioni del prezzo del petrolio nelle settimane immediatamente successive.

Le Ragioni del Recente Calo del Petrolio 📉:

Diversi fattori hanno concorso a determinare la flessione del prezzo del petrolio osservata intorno al 7 aprile 2025. Tra questi, spiccano le crescenti tensioni commerciali a livello globale, un aumento inatteso della produzione da parte di alcuni paesi membri dell’OPEC+, una revisione al ribasso delle previsioni di domanda e altri indicatori economici che segnalavano un possibile rallentamento.

Le tensioni commerciali globali, in particolare la disputa tra gli Stati Uniti e la Cina, hanno giocato un ruolo cruciale nel deprimere il mercato petrolifero. L’imposizione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti e la pronta risposta della Cina con contromisure, come la surtaxe del 34% su tutti i beni statunitensi e restrizioni sull’esportazione di alcune terre rare, hanno acuito i timori di una vera e propria guerra commerciale.1 Questo scenario ha alimentato le preoccupazioni di una recessione globale, con conseguente riduzione della domanda di petrolio.1 Come evidenziato dal Presidente degli Stati Uniti, il calo dei prezzi del petrolio è stato visto in relazione a queste dinamiche tariffarie.6 La Federal Reserve, attraverso il suo presidente, ha anche espresso preoccupazione per il potenziale aumento delle aspettative di inflazione derivante da tali tariffe.3 La reazione dei mercati globali è stata prevalentemente negativa, con cali generalizzati a seguito dell’intensificarsi delle tensioni commerciali.1 Un portavoce del Cremlino ha esplicitamente attribuito il calo del prezzo del petrolio alla decisione degli Stati Uniti di introdurre tariffe per la maggior parte dei paesi.10 Anche istituzioni finanziarie come Bank of America hanno sottolineato i rischi derivanti dalle politiche tariffarie 11, mentre Goldman Sachs ha suggerito che un’eventuale inversione di rotta da parte dell’amministrazione statunitense sui dazi avrebbe potuto portare a un superamento delle loro previsioni sui prezzi.1 L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha inoltre riconosciuto l’escalation delle tensioni commerciali come un fattore che offusca le prospettive di crescita della domanda di petrolio.13 L’imposizione di dazi e le ritorsioni hanno innescato una spirale di incertezza economica, portando a una revisione al ribasso delle aspettative sulla domanda di petrolio e, di conseguenza, a un calo dei prezzi.

Un altro elemento che ha contribuito significativamente al ribasso è stato l’aumento inatteso della produzione da parte di alcuni membri dell’OPEC+. Il 3 aprile 2025, diversi paesi dell’organizzazione e i loro alleati hanno concordato di accelerare l’allentamento dei tagli alla produzione a partire dal mese di maggio, con un incremento dell’offerta di 411.000 barili al giorno. Questo aumento è risultato essere circa tre volte superiore rispetto ai 135.000 barili al giorno precedentemente previsti.4 Otto membri dell’OPEC+ (Arabia Saudita, Russia, Iraq, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Kazakistan e Oman) avevano già deciso di invertire gradualmente i loro tagli volontari alla produzione di 2,2 milioni di barili al giorno in un periodo di 18 mesi a partire da aprile 2025.18 L’aumento inizialmente previsto per aprile era di 138.000 barili al giorno, con un ulteriore incremento di 135.000 barili al giorno atteso per maggio, ma quest’ultimo è stato significativamente aumentato.20 L’OPEC+ ha giustificato questa decisione con “fondamentali di mercato sani e prospettive di mercato positive”.15 Tuttavia, diversi analisti hanno definito questo aumento come inatteso.5 L’IEA aveva precedentemente notato l’intenzione dell’OPEC+ di iniziare a revocare i tagli volontari alla produzione ad aprile.13 Bank of America aveva anche messo in guardia sul fatto che un’accelerazione dell’offerta da parte dell’OPEC avrebbe potuto portare a un surplus globale maggiore.11 L’annuncio di un aumento della produzione in un momento di crescente incertezza sulla domanda globale ha creato uno squilibrio tra offerta e domanda, esercitando una pressione al ribasso sui prezzi del petrolio.

Un ulteriore fattore che ha contribuito al calo è stata la revisione al ribasso delle previsioni di crescita della domanda di petrolio per il 2025 da parte di importanti istituzioni finanziarie. Bank of America, ad esempio, ha dimezzato le sue previsioni di crescita della domanda a 450.000 barili al giorno, rispetto alla precedente stima di 900.000 barili al giorno.11 Anche Goldman Sachs ha ridotto le sue previsioni di crescita della domanda a 0,3/0,4 milioni di barili al giorno per il 2025/2026.1 Queste revisioni riflettevano le crescenti preoccupazioni per un PIL più debole e l’impatto negativo delle tariffe commerciali sull’attività economica globale.12 Anche HSBC ha ridotto le sue stime sulla domanda globale di petrolio per il 2025 17, e Wood Mackenzie ha previsto prezzi del petrolio inferiori nel 2025 a causa dell’aumento della produzione non OPEC che potenzialmente avrebbe superato la crescita della domanda.23 Queste revisioni al ribasso da parte di istituzioni influenti hanno segnalato al mercato un indebolimento delle prospettive di consumo di petrolio, intensificando la pressione al ribasso sui prezzi.

Oltre a questi fattori principali, altri elementi hanno contribuito al contesto di calo dei prezzi. Teleborsa ha menzionato un “ribasso scomposto” per il petrolio con una significativa perdita settimanale.24 Sono stati riportati dati economici negativi, come un calo della produzione industriale tedesca dell’1,3% 25 e deboli vendite al dettaglio nell’Unione Europea 25, che hanno ulteriormente alimentato i timori di un rallentamento economico globale. Sebbene l’EIA avesse precedentemente segnalato un calo inaspettato delle scorte di petrolio greggio 14, persistevano preoccupazioni per un’eccessiva offerta globale.4 Si prevede, infatti, un aumento delle scorte globali di petrolio nel corso del 2025 28, con l’EIA che stima l’inizio di questa tendenza nel terzo trimestre dell’anno.22 L’aspettativa di un aumento delle scorte globali suggerisce che l’offerta potrebbe superare la domanda, esercitando ulteriore pressione al ribasso sui prezzi.

Quotazioni del Petrolio Prima del 7 Aprile 2025 💰:

Nei giorni immediatamente precedenti al 7 aprile 2025, le quotazioni dei principali benchmark petroliferi avevano già mostrato una tendenza al ribasso. Il 3 aprile, i contratti futures sul Brent e sul Nymex avevano registrato perdite significative.32 In particolare, il contratto Brent con scadenza giugno 2025 era sceso fino a 72,52 dollari al barile nelle contrattazioni asiatiche.32 Questo rappresentava un calo notevole rispetto al trend positivo osservato il 1° aprile, quando i prezzi erano in rialzo a seguito delle azioni del governo statunitense in materia di dazi e sanzioni.32

Dalla metà della settimana precedente al 7 aprile, il prezzo del Brent era sceso da 75 dollari a meno di 63 dollari al barile.5 I futures sul Brent per giugno 2025 sono ulteriormente scesi sotto i 63 dollari al barile il 7 aprile, raggiungendo il livello più basso dall’aprile 2021.33 La settimana precedente si era conclusa con il prezzo del Brent a 66,01 dollari, in calo rispetto alla chiusura della settimana ancora precedente a 72,54 dollari.16 Anche il WTI aveva seguito una traiettoria simile, chiudendo la settimana a 62,32 dollari, in diminuzione rispetto ai 69,04 dollari della settimana precedente.16

Nella giornata del 7 aprile, il prezzo del greggio WTI si attestava intorno ai 60,28 dollari al barile, mentre il Brent si quotava a 63,88 dollari.34 Il WTI aveva toccato un minimo di chiusura giornaliera di 61,99 dollari al barile già venerdì 4 aprile, il valore più basso dall’aprile 2021.4 Il greggio WTI aveva subito una perdita del 10% nei cinque giorni successivi all’annuncio delle tariffe.36 Questi dati evidenziano un chiaro e marcato trend al ribasso per entrambi i principali benchmark del petrolio nei giorni immediatamente precedenti al 7 aprile 2025, indicando una reazione negativa del mercato ai fattori precedentemente descritti.

Prospettive per le Prossime Settimane 🔮:

Le previsioni degli analisti di mercato e delle istituzioni finanziarie per l’evoluzione del prezzo del petrolio nelle settimane successive al 7 aprile 2025 appaiono variegate, riflettendo l’incertezza del contesto economico e geopolitico.

Teleborsa suggeriva un possibile prolungamento della fase negativa per il petrolio verso nuovi minimi.24 Goldman Sachs aveva abbassato le sue previsioni per il Brent e il WTI con scadenza dicembre 2025 a 62 e 58 dollari al barile rispettivamente 12, segnalando un outlook ribassista e indicando rischi al ribasso per le loro stime. Bank of America aveva avvertito di un’ulteriore pressione al ribasso sui prezzi.11 Economies.com, in data 7 aprile, prevedeva la continuazione del declino del prezzo del greggio, con un target iniziale di supporto a 58,00 dollari.38 Trading Economics stimava che il greggio sarebbe stato scambiato a 65,92 dollari nell’arco di 12 mesi.34

L’EIA, in una sua previsione di marzo 2025, si aspettava che il prezzo spot del Brent aumentasse da circa 70 dollari al barile fino a 75 dollari al barile entro il terzo trimestre del 2025, per poi scendere a una media di 68 dollari al barile nel 2026.29 ING aveva rivisto al ribasso la sua previsione media per il Brent nel 2025 a 72 dollari al barile e la previsione per il quarto trimestre a 68 dollari al barile.20 Goldman Sachs aveva ulteriormente abbassato la sua previsione per il prezzo medio del Brent nel 2025 a 69 dollari al barile e per il WTI a 66 dollari al barile.17 Hart Energy, pur riconoscendo un forte calo iniziale, prevedeva che il prezzo del Brent sarebbe rimasto sopra i 60 dollari e sarebbe tornato verso i 70 dollari nel secondo trimestre, con un potenziale rialzo fino a 75 dollari in caso di risoluzione favorevole delle tariffe, ma anche un rischio di discesa sotto i 50 dollari in uno scenario di guerra commerciale inasprita.16

Alcune previsioni precedenti al 7 aprile, come quelle di Long Forecast, suggerivano un graduale rafforzamento dei prezzi del petrolio nella prima metà del 2025, con un picco a marzo, seguito da un calo.39 Tuttavia, gli eventi successivi potrebbero aver modificato queste aspettative.

In sintesi, le prospettive a breve termine per il prezzo del petrolio apparivano incerte e dipendenti da una serie di fattori interconnessi.

Scenari Possibili:

Sulla base delle informazioni raccolte, è possibile delineare diversi scenari per l’evoluzione del prezzo del petrolio nelle prossime settimane:

  • Scenario Rialzista: Una risoluzione positiva delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbe innescare una ripresa della domanda di petrolio e, di conseguenza, un aumento dei prezzi, con il Brent potenzialmente in grado di tornare verso la fascia dei 70-75 dollari al barile.16 Anche una maggiore cautela da parte dell’OPEC+ nell’aumentare la produzione potrebbe sostenere i prezzi.
  • Scenario Ribassista: Un’escalation della guerra commerciale che sfoci in una recessione globale potrebbe deprimere significativamente la domanda di petrolio, con il Brent che potrebbe scendere al di sotto dei 60 dollari o persino dei 50 dollari.16 Se l’OPEC+ dovesse proseguire con aumenti di produzione aggressivi nonostante una domanda debole, si eserciterebbe un’ulteriore forte pressione al ribasso sui prezzi. La visione ribassista di Goldman Sachs 12 si allinea a questo scenario.
  • Scenario Neutrale: I prezzi del petrolio potrebbero stabilizzarsi in una fascia compresa tra i 60 e i 70 dollari per il Brent e tra i 50 e i 60 dollari per il WTI nel breve termine, in assenza di significative escalation nelle tensioni commerciali o di cambiamenti drastici nella politica dell’OPEC+. L’effettivo movimento dei prezzi dipenderà probabilmente dall’interazione di queste forze contrastanti.

Eventi e Fattori Chiave da Monitorare 👀:

Nelle prossime settimane, diversi eventi e fattori potrebbero influenzare significativamente il prezzo del petrolio:

  • Prossima Riunione dell’OPEC+: Come indicato in 20, l’OPEC+ dovrebbe riunirsi il 5 maggio per decidere i livelli di produzione per il mese di giugno. Le decisioni prese durante questo incontro saranno cruciali per determinare la futura offerta di petrolio e il suo impatto sui prezzi.
  • Pubblicazione di Dati Economici Chiave: La pubblicazione di dati economici fondamentali, come le scorte di petrolio negli Stati Uniti attese per mercoledì 9 aprile 25, i dati sui prezzi al consumo in Cina previsti per giovedì 25, e più in generale gli indicatori relativi alla crescita del PIL e alla produzione industriale, fornirà indicazioni sullo stato di salute dell’economia globale e sul potenziale impatto sulla domanda di petrolio.
  • Sviluppi Geopolitici: Qualsiasi evoluzione nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, come un’inversione di rotta sulle tariffe o un’ulteriore escalation 5, avrà un impatto significativo sulle prospettive del mercato petrolifero. Altri sviluppi geopolitici, come eventuali progressi o recrudescenze nel conflitto in Ucraina o cambiamenti nella situazione politica in paesi produttori chiave come Iran e Venezuela, continueranno a essere fattori di influenza.

Tabella Riassuntiva: Cause del Calo e Previsioni Future 📊:

CategoriaDettaglio/Fattore/Previsione
Cause del CaloTensioni commerciali USA-Cina (imposizione di dazi e contromisure)
Aumento inatteso della produzione OPEC+ (accelerazione dell’allentamento dei tagli a partire da maggio)
Revisione al ribasso delle previsioni di domanda per il 2025 (Bank of America, Goldman Sachs, HSBC, Wood Mackenzie)
Preoccupazioni per un potenziale aumento delle scorte globali di petrolio nel 2025
Quotazioni al 7 Aprile 2025 (circa)Brent: intorno a 63-64 dollari al barile; WTI: intorno a 60-62 dollari al barile
Previsioni Breve Termine (Prossime Settimane)Teleborsa: ulteriore ribasso; Economies.com: target a 58 dollari; Hart Energy: stabilizzazione tra 60-70 dollari (Brent), con potenziale rialzo a 75 o calo sotto 50 in base agli sviluppi delle tariffe.
Previsioni Medio Termine (Fino a Fine 2025)EIA: media Brent a 74.22 dollari, WTI a 70.68 dollari; ING: media Brent a 72 dollari; Goldman Sachs: media Brent a 69 dollari, WTI a 66 dollari; Wood Mackenzie: media Brent a 73 dollari.
Scenari PossibiliRialzista: Risoluzione positiva delle tariffe (Brent verso 70-75 dollari). Ribassista: Escalation guerra commerciale/recessione (Brent sotto 60 o 50 dollari). Neutrale: Stabilizzazione (Brent tra 60-70 dollari).
Fattori Chiave da MonitorareRiunione OPEC+ del 5 maggio 2025
Pubblicazione dati economici (scorte petrolio USA, prezzi al consumo Cina, PIL, produzione industriale)
Sviluppi geopolitici (relazioni commerciali USA-Cina, conflitto Ucraina, situazione politica in paesi produttori chiave)

Conclusioni 🤔:

Il calo del prezzo del petrolio intorno al 7 aprile 2025 è stato il risultato di una complessa interazione di fattori, con le crescenti tensioni commerciali globali e l’inatteso aumento della produzione da parte di alcuni membri dell’OPEC+ a giocare un ruolo primario. Le revisioni al ribasso delle previsioni di domanda da parte di importanti istituzioni finanziarie hanno ulteriormente contribuito a questo scenario. Le prospettive per le prossime settimane rimangono incerte, con analisti che presentano opinioni divergenti. L’evoluzione del prezzo del petrolio dipenderà in gran parte dagli sviluppi futuri nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, dalle decisioni dell’OPEC+ in merito alla produzione e dalla pubblicazione di dati economici chiave che forniranno indicazioni sulla forza dell’economia globale e sulla conseguente domanda di energia. Gli eventi geopolitici continueranno a rappresentare un fattore di rischio significativo per la stabilità del mercato petrolifero.

prezzo petrolio, calo prezzo petrolio, quotazione petrolio, previsioni petrolio, mercato petrolifero, OPEC+, tensioni commerciali, recessione globale, domanda petrolio, offerta petrolio, Brent, WTI, aprile 2025, prossime settimane

Bibliografia

  1. Goldman Sachs revises down 2026 oil price forecast amid recession risks | Arab News, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.arabnews.com/node/2596173/business-economy
  2. Energia sotto pressione: calo dei prezzi per gas, petrolio e carbone …, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.pricepedia.it/it/magazine/article/2025/04/07/energia-sotto-pressione-calo-dei-prezzi-per-gas-petrolio-e-carbone-tra-guerra-commerciale-e-timori-di-recessione/
  3. apnews.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://apnews.com/article/market-rates-trump-tariffs-d86db525c370e9da834e6dfb76e23b86
  4. Crude Oil Prices Fall To 4-Year Lows : NorthEscambia.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, http://www.northescambia.com/2025/04/crude-oil-prices-fall-to-4-year-lows
  5. Fuel retailers: Oil price drop will reach gas stations in coming days | News | ERR, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://news.err.ee/1609656659/fuel-retailers-oil-price-drop-will-reach-gas-stations-in-coming-days
  6. Trump: mercati Cina stanno crollando, non ha riconosciuto mio avvertimento, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/04/07/trump_mercati_cina_stanno_crollando_non_ha_riconosciuto_mio_avvertimento-119/
  7. Russian Markets Reel From Trump Tariffs, Oil Price Collapse – The Moscow Times, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.themoscowtimes.com/2025/04/05/russian-markets-reel-from-trump-tariffs-oil-price-collapse-a88618
  8. Rapida panoramica del mercato – 7 aprile 2025 – BG SAXO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.bgsaxo.it/content/articles/macro/market-quick-take—7-april-2025-07042025
  9. Trump’s Tariff Turmoil Has Oil Prices So Low That It’s Not Always Profitable to Drill, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.investopedia.com/trump-s-tariff-turmoil-has-oil-prices-so-low-that-it-s-not-always-profitable-to-drill-11710306
  10. Kremlin panics as Russian Urals crude oil price nears crucial $50 …, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://kyivindependent.com/russian-oil-price-falls-below-budget-projections-bloomberg-reports/
  11. Bank of America dimezza le previsioni di crescita della domanda di …, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://it.investing.com/news/commodities-news/bank-of-america-dimezza-le-previsioni-di-crescita-della-domanda-di-petrolio-per-il-2025-2767860
  12. Goldman Sachs taglia ancora stime su prezzo petrolio con …, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.teleborsa.it/News/2025/04/07/goldman-sachs-taglia-ancora-stime-su-prezzo-petrolio-con-economia-usa-stagnante-91.html
  13. Oil Market Report – March 2025 – Analysis – IEA, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.iea.org/reports/oil-market-report-march-2025
  14. Opec+ announces gradual increase in production, causing oil prices to fall – energynews, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://energynews.pro/en/opec-announces-gradual-increase-in-production-causing-oil-prices-to-fall/
  15. OPEC+ announces 411 kb/d increase in oil production as of May 2025 – Enerdata, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.enerdata.net/publications/daily-energy-news/opec-announces-411-kbd-increase-oil-production-may-2025.html
  16. What’s Affecting Oil Prices This Week? (April 7, 2025) | Hart Energy, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.hartenergy.com/exclusives/whats-affecting-oil-prices-week-april-7-2025-212528
  17. Goldman Sachs slashes crude oil price target by 5.5% amid tariff woes after Brent, WTI hit four-year low on OPEC+ supply – Mint, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.livemint.com/market/commodities/goldman-sachs-slashes-crude-oil-price-target-by-5-5-amid-tariff-woes-after-brent-wti-hit-four-year-low-on-opec-supply-11743856527972.html
  18. Opec+ will start increasing oil production from April 2025 – Enerdata, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.enerdata.net/publications/daily-energy-news/opec-will-start-increasing-oil-production-april-2025.html
  19. OPEC+ to raise oil production from April, citing ‘healthy market fundamentals’ | S&P Global, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.spglobal.com/commodity-insights/en/news-research/latest-news/crude-oil/030325-opec-to-raise-oil-production-from-april-citing-healthy-market-fundamentals
  20. Oil prices plunge due to tariff-related demand worries and increased OPEC+ supply | articles, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://think.ing.com/articles/oil-prices-plunge-tariff-demand-worries-opec-supply/
  21. Saudi Arabia, Russia, Iraq, UAE, Kuwait, Kazakhstan, Algeria, and Oman reaffirm commitment to market stability on healthier oil market outlook and adjust production upward – Organization of the Petroleum Exporting Countries, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.opec.org/pr-detail/557-03-april-2025.html
  22. global oil demand – Short-Term Energy Outlook – U.S. Energy Information Administration (EIA), accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.eia.gov/outlooks/steo/report/global_oil.php
  23. Oil prices likely to be lower in 2025 than last year | Wood Mackenzie, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.woodmac.com/press-releases/2024-press-releases/oil-prices-likely-to-be-lower-in-2025-than-last-year/
  24. Il punto sulle commodities 06 aprile 2025 – Finanza – LASTAMPA.it, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://finanza.lastampa.it/News/2025/04/07/il-punto-sulle-commodities-06-aprile-2025/M18yMDI1LTA0LTA3X1RMQi1WSURFTw
  25. Buongiorno dalla Borsa 7 aprile 2025, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/economia/buongiorno-dalla-borsa-7-aprile-2025-1_2025-04-07_TLB-VIDEO.html?lang=it
  26. 1 minuto in Borsa 7 aprile 2025 – Economia e Finanza – Repubblica.it, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/04/07/1_minuto_in_borsa_7_aprile_2025_-5_TLB-VIDEO/
  27. 1 minuto in Borsa 7 aprile 2025 – – Seduta negativa per Piazza Affari – Teleborsa, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.teleborsa.it/Video/2025/04/07/1-minuto-in-borsa-7-aprile-2025-video-5.html
  28. Andamento e previsioni sul prezzo del petrolio negli Stati Uniti – ExportUSA, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.exportusa.us/prezzo-petrolio-america.php
  29. US energy agency revises down Brent price forecast for 2025 – Anadolu Ajansı, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.aa.com.tr/en/energy/oil/us-energy-agency-revises-down-brent-price-forecast-for-2025/47975
  30. Oil Forecast and Price Predictions 2024, 2025-2030 – CAPEX.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://capex.com/en/overview/oil-price-prediction
  31. Short-Term Energy Outlook – U.S. Energy Information Administration (EIA), accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.eia.gov/outlooks/steo/
  32. Informazioni di mercato Il greggio Brent e Nymex in lieve calo nelle prime contrattazioni, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.migrol.ch/it/energia-e-calore/andamento-prezzo/informazioni-mercato/
  33. ‘Extremely turbulent’: Russia ‘monitoring situation closely’ as oil prices fall after Trump’s tariff, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://timesofindia.indiatimes.com/world/europe/extremely-turbulent-russia-monitoring-situation-closely-as-oil-prices-fall-after-trumps-tariff/articleshow/120072432.cms
  34. Crude Oil – Price – Chart – Historical Data – News – Trading Economics, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://tradingeconomics.com/commodity/crude-oil
  35. Crude Oil Prices – 70 Year Historical Chart | MacroTrends, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.macrotrends.net/1369/crude-oil-price-history-chart
  36. Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: WTI Crolla sui 60$, Gas Ancora Debole, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.fxempire.it/forecasts/article/previsioni-prezzo-petrolio-e-gas-naturale-wti-crolla-sui-60-gas-ancora-debole-257048
  37. Il punto sulle commodities 7 aprile 2025 – Finanza – LASTAMPA.it, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://finanza.lastampa.it/News/2025/04/07/il-punto-sulle-commodities-7-aprile-2025/M18yMDI1LTA0LTA3X1RMQi1WSURFTw
  38. Midday update for Brent oil -07-04-2025 – Economies.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.economies.com/commodities/brent-oil-analysis/midday-update-for-brent-oil–07-04-2025-117062
  39. WTI Oil Price Forecast & Predictions for 2025, 2026, 2027–2030, 2040 and Beyond, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.litefinance.org/blog/analysts-opinions/oil-price-prediction-forecast/

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.