Un Cambio Storico a Piazza Affari o meglio Euronext Growth Milan
La Borsa Italiana, il cuore pulsante del mercato finanziario nazionale, ha attraversato una delle sue trasformazioni piรน significative dalla sua privatizzazione nel 1998 e dalla successiva acquisizione da parte del London Stock Exchange Group (LSEG) nel 2007. Il periodo piรน recente, culminato con l’acquisizione da parte di Euronext nel 2021, segna un capitolo completamente nuovo, ridefinendo il suo posizionamento, i suoi mercati e, in parte, la sua identitร .
Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio questo cambiamento epocale: il perchรฉ della vendita, il quando e il dove si sono formalizzati gli accordi, chi sono i nuovi proprietari e, soprattutto, cosa cambia per la Borsa Italiana e per il panorama finanziario europeo. Esamineremo anche, attraverso un’analisi comparativa, la crescita della Borsa Italiana rispetto ai suoi omologhi europei nel tempo e il ruolo dei nuovi padroni nella governance futura.
Inizia ad investire anche tu con Fineco
Apri un Conto Corrente Fineco, la banca piรน innovativa e affidabile dโItalia.
Pubblicitร di affiliazione โ se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione, senza alcun costo per te.
1. Il Contesto e il Motore del Cambiamento: Perchรฉ la Vendita?
La cessione di Borsa Italiana non รจ stata una decisione isolata, ma il risultato di una complessa dinamica di mercato e di strategie aziendali.
1.1 L’Esigenza Strategica del Venditore (LSEG)
Il London Stock Exchange Group (LSEG) aveva acquisito Borsa Italiana nel 2007. Tuttavia, la spinta alla vendita รจ arrivata da un’operazione molto piรน grande e ambiziosa per LSEG: l’acquisizione di Refinitiv, un gigante dei dati e delle infrastrutture finanziarie.
- Necessitร di Disinvestimento: Per finanziare l’enorme acquisizione di Refinitiv (stimata oltre $27 miliardi) e, crucialmente, per ottenere l’approvazione antitrust da parte della Commissione Europea, LSEG รจ stata costretta a cedere alcuni asset per evitare posizioni dominanti in specifiche aree, in particolare nel mercato dei Titoli di Stato europei.
- MTS (Mercato dei Titoli di Stato): L’asset piรน “sensibile” e strategico incluso nel Gruppo Borsa Italiana era MTS, la piattaforma leader per la negoziazione dei titoli di Stato italiani e un punto di riferimento in Europa per il debito governativo. La sua cessione รจ stata la chiave di volta per sbloccare l’affare Refinitiv.
- Focus Strategico sui Dati: La vendita di Borsa Italiana ha permesso a LSEG di concentrarsi sul business dei dati e dell’analisi (Refinitiv) e sul clearing (LCH), considerati motori di crescita a piรน alto margine rispetto alla semplice gestione delle piazze di scambio.
1.2 La Visione di Espansione dell’Acquirente (Euronext)
Per Euronext, l’operatore paneuropeo che gestisce le borse di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona e Oslo, l’acquisizione di Borsa Italiana rappresentava un’opportunitร unica per:
- Creare un Leader Paneuropeo: L’integrazione ha permesso a Euronext di diventare il principale mercato azionario in Europa per capitalizzazione di mercato aggregata (oltre 4,4 trilioni di euro) e il primo per numero di societร quotate (piรน di 1.800).
- Diversificazione del Business: L’acquisizione di MTS, di Monte Titoli (custodia e settlement) e di Cassa di Compensazione e Garanzia (clearing) ha trasformato Euronext in un operatore di infrastrutture di mercato full-stack, con una presenza significativa nelle attivitร di post-trading (liquidazione e garanzia) che generano ricavi stabili e diversificati.
- Presenza Strategica in Italia: L’Italia รจ diventata il principale polo di ricavo del nuovo gruppo, consolidando la presenza di Euronext in una delle maggiori economie dell’Eurozona.
2. Cronologia e Dettagli dell’Acquisizione: Quando, Dove e Quanto
L’operazione รจ stata condotta in modo relativamente rapido, con il coinvolgimento di attori istituzionali italiani.
2.1 Le Date Chiave
| Data | Evento | Descrizione |
| Settembre 2020 | Offerta Ufficiale | Euronext presenta l’offerta vincolante. |
| 9 Ottobre 2020 | Accordo di Vendita | LSEG accetta l’offerta di Euronext. |
| Aprile 2021 | Chiusura dell’Acquisizione | Il Gruppo Borsa Italiana entra ufficialmente a far parte di Euronext. |
| Ottobre 2021 | Rebranding dei Mercati | Inizia il cambio di denominazione di alcuni mercati (es. AIM Italia diventa Euronext Growth Milan). |
| 2023-2024 | Migrazione Piattaforme | Avvio della migrazione delle piattaforme tecnologiche di Borsa Italiana sul sistema Optiq di Euronext. |
2.2 I Dettagli Finanziari
L’operazione รจ stata valutata a 4,325 miliardi di euro, un prezzo che rifletteva non solo il valore dei mercati azionari, ma anche il cruciale valore strategico di MTS e delle attivitร di post-trading.
3. Chi Ha Comprato: I Nuovi Padroni e l’Assetto Italiano
L’acquisizione รจ stata un’operazione non solo commerciale, ma anche geopolitica. Euronext ha agito attraverso un Consorzio di offerta che ha garantito un importante ancoraggio italiano, considerato essenziale per l’interesse nazionale e la gestione di asset strategici come MTS.
3.1 I Componenti del Consorzio di Offerta
I nuovi azionisti stabili di Euronext, provenienti dall’Italia, sono:
- Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Equity: Il braccio finanziario dello Stato italiano, ha acquisito una quota significativa di circa il 7,3% di Euronext (alla pari con la Caisse des Dรฉpรดts et Consignations francese), diventando il secondo maggiore azionista, con un posto nel Consiglio di Sorveglianza.
- Intesa Sanpaolo: Una delle maggiori banche italiane, che ha acquisito una quota minoritaria ma strategica (circa l’1,3%) e partecipa anch’essa all’azionariato di riferimento.
Questi attori italiani fanno parte del “Core Shareholders” (Azionariato di Riferimento) di Euronext, un patto parasociale che detiene complessivamente circa il 23% del capitale e impegna gli azionisti per un periodo iniziale di tre anni. La loro presenza assicura che gli interessi italiani, in particolare la gestione di MTS, siano tenuti in debita considerazione.
3.2 L’Assetto di Governance
Con l’ingresso in Euronext, Borsa Italiana (che rimane una societร di diritto italiano con sede a Milano) ha visto una riorganizzazione del suo Consiglio di Amministrazione e della struttura dirigenziale, con l’assegnazione di ruoli chiave a figure italiane. L’attuale CEO di Borsa Italiana รจ parte della leadership del gruppo Euronext, mentre la Presidente ha assunto anche il ruolo di Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Euronext.
4. Il Rebranding e il Cambiamento di Nome
Il cambiamento piรน visibile รจ avvenuto nella denominazione dei mercati di scambio. Sebbene l’entitร legale Borsa Italiana S.p.A. esista ancora, l’identitร del marchio e dei mercati รจ stata allineata al sistema paneuropeo di Euronext.
4.1 Nuove Denominazioni dei Mercati Azionari
Il processo di rebranding ha mirato a uniformare i nomi dei segmenti di mercato tra le piazze di scambio del gruppo (Milano, Parigi, Amsterdam, etc.). Questo allineamento facilita l’accesso e la riconoscibilitร per gli investitori internazionali.
| Vecchia Denominazione (Borsa Italiana) | Nuovo Nome (Euronext) | Nuovo Acronimo | Descrizione |
| Mercato Telematico Azionario (MTA) | Euronext Milan | EXM | Mercato principale per le azioni. |
| Segmento STAR | Euronext STAR Milan | STAR | Segmento di eccellenza per le PMI ad alta capitalizzazione e requisiti di governance. |
| AIM Italia | Euronext Growth Milan | EGM | Mercato dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. |
| Mercato Investment Vehicles (MIV) | Euronext MIV Milan | MIV | Mercato per i veicoli di investimento (es. fondi). |
Nota: La ridenominazione di alcuni mercati minori รจ avvenuta a partire dal 25 ottobre 2021.
5. Cosa Cambia per la Borsa Italiana e i suoi Operatori
L’integrazione in Euronext comporta cambiamenti significativi, che vanno oltre la semplice modifica dei nomi.
5.1 Innovazione Tecnologica e Efficienza
Il passaggio piรน oneroso รจ la migrazione delle piattaforme tecnologiche di negoziazione e post-trading al sistema centralizzato di Euronext.
- Piattaforma Optiq: I mercati italiani migreranno sul sistema di trading Optiq di Euronext. Questo promette maggiore velocitร , latenza ridotta e una piattaforma armonizzata per tutti i mercati del gruppo.
- Armonizzazione del Post-Trading: L’integrazione di Monte Titoli (CSD – Central Securities Depository) e Cassa di Compensazione e Garanzia (Clearing House) nel sistema post-trading di Euronext mira a ottimizzare i processi di liquidazione e clearing a livello paneuropeo, riducendo i costi operativi per gli intermediari.
5.2 Il Ruolo Strategico di MTS e dei Titoli di Stato
L’asset MTS รจ cruciale. L’accordo ha previsto che la gestione, la regolamentazione e la supervisione di MTS rimangano in Italia.
- Sede e Management a Milano: MTS mantiene la sua sede legale e operativa a Milano, assicurando che l’infrastruttura di negoziazione per i Titoli di Stato italiani rimanga saldamente sotto il controllo italiano (con la supervisione di CDP Equity e le autoritร nazionali).
- Mercato Unico del Debito: L’obiettivo รจ rafforzare MTS come la principale piattaforma per la negoziazione del debito governativo in Europa, integrando gradualmente anche i mercati di altri paesi Euronext.
5.3 Prospettive per le Aziende Italiane
L’integrazione offre alle societร italiane quotate l’accesso a un bacino di investitori molto piรน ampio e profondo, con vantaggi potenziali in termini di liquiditร e visibilitร .
- Accesso Ampliato: Le societร quotate su Euronext Milan, in particolare le PMI su Euronext Growth Milan, beneficiano di una maggiore esposizione e accesso al capitale paneuropeo.
- Armonizzazione delle Regole: La standardizzazione delle regole di quotazione e di mercato semplifica la vita alle societร che vogliono quotarsi in piรน piazze Euronext.
6. Crescita e Comparazione: Borsa Italiana nel Tempo e Rispetto all’Europa
Per valutare il contesto in cui รจ avvenuto il passaggio, รจ essenziale analizzare la performance storica della Borsa Italiana (prima FTSE MIB, oggi Euronext MIB) rispetto ai principali concorrenti europei.
Nota: Data la natura della richiesta, le seguenti “tabelle” e “grafici” sono qui presentati in forma descrittiva, simulando le aree di analisi e le tendenze che un’analisi completa di 4.000 parole dovrebbe sviluppare con dati reali.
6.1 Analisi della Capitalizzazione di Mercato (2015-2025)
| Anno | Borsa Italiana (Mld โฌ) | London Stock Exchange (Mld โฌ) | Euronext (Parigi, Amsterdam, ecc.) (Mld โฌ) | Differenziale LSE/BIT (%) |
| 2015 | [Dato Storico] | [Dato Storico] | [Dato Storico] | [Calcolo] |
| … | ||||
| 2020 | [Dato Pre-Acquisizione] | [Dato Storico] | [Dato Pre-Acquisizione] | [Calcolo] |
| 2025 (Stima) | [Dato Post-Acquisizione] | [Dato Storico] | [Dato Aggregato Post-Acquisizione] | [Calcolo] |
Tendenza Grafica: I grafici mostrerebbero tipicamente come la Borsa Italiana, pur essendo significativa, abbia faticato a tenere il passo in termini di crescita della capitalizzazione rispetto ai giganti come il London Stock Exchange (LSE) e il Deutsche Bรถrse (DB). Il grafico “Euronext post-acquisizione” mostrerebbe un balzo significativo nel 2021-2022, posizionandola come il principale mercato azionario europeo.
6.2 Comparazione dei Volumi di Scambio (Azioni)
L’analisi dei volumi di scambio per le azioni mostrerebbe se la liquiditร del mercato italiano รจ migliorata o peggiorata nel tempo.
Tendenza Grafica: In generale, i volumi di scambio in Borsa Italiana hanno mostrato una certa volatilitร , spesso influenzata dalla macroeconomia italiana. L’ingresso in Euronext punta a incrementare i volumi, attraendo flussi di investimento grazie alla piattaforma unificata.
6.3 Analisi della Crescita degli Indici (FTSE MIB vs. DAX, CAC 40, Euro Stoxx 50)
Il confronto degli indici di riferimento (FTSE MIB vs. DAX tedesco, CAC 40 francese, ecc.) su un orizzonte temporale di 10-15 anni รจ cruciale.
Tendenza Grafica: Storicamente, il FTSE MIB ha spesso sottoperformato rispetto ai benchmark tedeschi e francesi a causa della maggiore esposizione dell’indice italiano a settori “vecchi” (banche, energia) e alla relativa minore presenza di settori tecnologici e innovativi. La sfida per Euronext รจ sfruttare l’integrazione per attirare piรน listing in segmenti ad alta crescita (come Euronext Growth Milan).
7. Le Sfide Future e la Prospettiva Italiana
Il matrimonio tra Borsa Italiana ed Euronext apre prospettive entusiasmanti, ma non รจ privo di sfide.
7.1 La Centralitร Italiana e la Gestione Strategica
Il principale nodo รจ bilanciare l’integrazione paneuropea con la necessitร di mantenere la centralitร e l’autonomia gestionale degli asset italiani.
- Ruolo di CDP Equity: La presenza di CDP e Intesa Sanpaolo nel “Core Shareholders” di Euronext รจ la garanzia che gli interessi strategici italiani siano tutelati, in particolare per quanto riguarda la governance di MTS e la sua evoluzione.
- Rischi di Marginalizzazione: Il rischio potenziale รจ che Milano, pur rimanendo la sede fisica della borsa, diventi meno influente nelle decisioni strategiche del Gruppo Euronext, dominato dalle piazze storiche come Parigi e Amsterdam.
7.2 Obiettivo: Piรน Quotazioni e Liquiditร
La sfida piรน grande รจ invertire la tendenza storica alla sottovalutazione del mercato italiano e al basso numero di nuove quotazioni.
- Attrazione di PMI: Euronext deve dimostrare che il nuovo sistema paneuropeo รจ piรน efficiente e attraente per le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane che necessitano di capitale per crescere.
- Progetto di Capital Market Union: L’operazione Borsa Italiana-Euronext รจ un passo concreto verso l’obiettivo di una Unione dei Mercati dei Capitali (CMU) a livello europeo, che mira a creare un mercato unico dei capitali per competere con USA e Asia.
Il Passaggio Storico di Borsa Italiana: Da London Stock Exchange a Euronext
1. Come si Chiama Oggi Borsa Italiana?
La societร che gestisce la borsa valori con sede a Milano continua a chiamarsi Borsa Italiana S.p.A., ma opera sotto il controllo del gruppo paneuropeo Euronext N.V. Per l’investitore, i nomi piรน rilevanti che sono cambiati sono quelli dei singoli mercati sui quali si negoziano i titoli.
| Antico Nome (Gestione LSE) | Nuovo Nome (Gestione Euronext) | Acronimo | Focus del Mercato |
| Mercato Telematico Azionario (MTA) | Euronext Milan | EXM | Mercato principale per le azioni (include FTSE MIB). |
| Segmento STAR | Euronext STAR Milan | STAR | Titoli a media capitalizzazione con requisiti elevati. |
| AIM Italia (dedicato alle PMI) | Euronext Growth Milan | EGM | Mercato per le Piccole e Medie Imprese ad alto potenziale di crescita. |
| Mercato MIV | Euronext MIV Milan | MIV | Veicoli di investimento (fondi e societร di investimento). |
In sintesi, la “nuova” Borsa Italiana รจ oggi Euronext Milan.
2. Chi รจ il Padrone e Da Chi รจ Controllata?
La proprietร di Borsa Italiana รจ cambiata in seguito a una delle piรน grandi operazioni finanziarie europee degli ultimi anni.
Acquisizione e Struttura di Proprietร
La proprietร รจ passata dal London Stock Exchange Group (LSEG) al gruppo paneuropeo Euronext N.V. L’acquisizione รจ avvenuta nell’aprile 2021 per un valore di 4,44 miliardi di euro.
Euronext รจ una holding internazionale con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi) che gestisce le borse di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona e Oslo. Con l’aggiunta di Milano, รจ diventata la piรน grande piattaforma di quotazione di capitali in Europa.
Tuttavia, l’operazione non รจ stata un acquisto puro da parte di un ente estero. Per garantire gli interessi nazionali e strategici italiani, Euronext ha agito in stretta collaborazione con partner italiani, creando una struttura di governance specifica:
| Azionista di Euronext Holding Italia | Ruolo | Percentuale di Influenza Strategica |
| Euronext N.V. | Controllante (gestione operativa) | Maggioranza del capitale (quotata a Parigi, Amsterdam, Bruxelles) |
| Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Equity | Investitore Strategico (Statale) | Partecipazione nel capitale di Euronext |
| Intesa Sanpaolo | Banca leader italiana | Partecipazione nel capitale di Euronext |
Il padrone finale รจ Euronext, ma la presenza di CDP Equity (controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano) e di Intesa Sanpaolo assicura che l’Italia abbia una voce forte nel consiglio di amministrazione e nelle decisioni strategiche del gruppo Euronext.
3. Perchรฉ e Quando รจ Avvenuto il Cambiamento?
Il cambio di proprietร e il conseguente rebranding dei mercati รจ avvenuto principalmente per ragioni di geopolitica finanziaria e sinergia europea.
Motivi dell’Acquisizione
L’acquisizione di Borsa Italiana da parte di Euronext รจ stata una conseguenza diretta della Brexit e delle dinamiche antitrust in Europa:
- Requisito Antitrust (Brexit): Il London Stock Exchange Group (LSEG) aveva precedentemente acquisito Refinitiv, un importante fornitore di dati finanziari. Le autoritร di regolamentazione europee (Commissione Europea) hanno imposto a LSEG di vendere Borsa Italiana per evitare una concentrazione eccessiva nel settore dei dati e della compensazione (in particolare su MTS, il mercato dei titoli di Stato).
- Creazione di un Campione Europeo: L’obiettivo politico ed economico di Euronext e dei partner italiani (CDP e Intesa Sanpaolo) era impedire che un’infrastruttura strategica come la Borsa Italiana finisse in mani non europee e, al contempo, creare un leader paneuropeo in grado di competere con le borse di Wall Street (NYSE e Nasdaq).
Cronologia dei Passaggi Chiave
| Data | Evento | Rilevanza |
| Ottobre 2020 | Annuncio dell’accordo di vendita da LSEG a Euronext. | Inizio formale dell’operazione. |
| Aprile 2021 | Chiusura della transazione per 4,44 miliardi di euro. | Borsa Italiana passa ufficialmente sotto il controllo di Euronext. |
| 25 Ottobre 2021 | Avvio del rebranding dei mercati. | I nomi dei mercati (AIM, MTA, ecc.) cambiano in Euronext Growth Milan, Euronext Milan, ecc. |
| 2023 – 2024 (in corso) | Migrazione tecnologica | Graduale spostamento dei sistemi di trading e clearing sulle piattaforme Euronext. |
4. Cosa Cambia per gli Investitori Italiani?
Per l’investitore retail (privato) e per le aziende, i cambiamenti sono piรน di natura organizzativa e tecnologica che di impatto diretto sulla negoziazione quotidiana.
4.1. Accesso e Liquiditร
| Aspetto | Impatto del Passaggio a Euronext |
| Liquiditร | Potenzialmente aumentata. Le azioni italiane sono ora negoziate sulla stessa piattaforma (Harmonized Trading Platform) utilizzata da tutte le borse Euronext, attirando piรน volumi di trading internazionali. |
| Costi di Trading | <strong>Stabili o leggermente in calo</strong> per gli intermediari. L’armonizzazione riduce i costi di accesso a piรน mercati europei contemporaneamente, il che puรฒ tradursi in commissioni marginalmente inferiori per l’utente finale. |
| Tecnologia | Miglioramento. La migrazione al sistema Euronext (attualmente in corso) uniforma l’infrastruttura, rendendo il mercato italiano tecnologicamente all’avanguardia a livello paneuropeo. |
| Regolamentazione | Maggiore uniformitร . Le regole dei mercati (soprattutto per le PMI sull’Euronext Growth Milan) sono ora allineate con quelle di Parigi, Bruxelles, ecc., facilitando la doppia quotazione. |
4.2. Grafico di Confronto: Dimensione del Mercato Azionario
Il grafico illustra come l’Italia sia entrata in un blocco di mercati piรน grande, fornendo una maggiore esposizione.
Market Cap Azionaria (Miliardi di Euro, Stima post-2021)
Fonte: Dati di Market Cap stimati del Gruppo Euronext. L’Italia รจ ora parte di un mercato cinque volte piรน grande.
Tabella: Ruolo Strategico per l’Italia
Vantaggi Strategici per lo Stato Italiano
| Area | Beneficio Post-Acquisizione |
|---|---|
| Titoli di Stato (MTS) | Controllo strategico mantenuto e consolidato grazie a CDP Equity. |
| Finanziamento Imprese | Maggiore attrattivitร per le PMI italiane grazie al brand Euronext Growth Milan. |
| Sede Legale | Sede legale e operativitร principale rimangono a Milano (Piazza Affari). |
Grafico: Da Azienda Britannica a Gruppo Paneuropeo
Il grafico illustra il cambio di rotta: dal controllo britannico (LSEG) all’integrazione nel blocco Euronext, guidato da Amsterdam.
La Transizione di Proprietร (2007-2021)
Proprietร di Borsa Italiana