Analisi tecnica azioni ENEL, ENI, BMPS, Leonardo e Alphabet (Google)

Valutazione integrata di cinque titoli “core” per il mercato italiano e globale: ENEL, ENI, BMPS, Leonardo e Alphabet (Google). Approccio a tre lenti: analisi tecnica (trend e livelli), fondamentale (qualità degli utili/struttura finanziaria) e sentiment (percezione del mercato).

Nota: dati e considerazioni aggiornati al 29 agosto 2025. Nessun link esterno incluso.


ENEL (ENEL.MI)

Analisi tecnica

Medie mobili: 50 giorni in crescita e 200 giorni ascendente; struttura tecnica costruttiva finché il prezzo resta sopra la 200D. Pull-back verso 50D/aree statiche fungono da zone di controllo del rischio. Supporti: 50D e 200D. Resistenze: massimi recenti e soglie psicologiche (8,50€ / 9,00€).

Analisi fondamentale

  • Guidance 2025 confermata su EBITDA e utile ordinario.
  • Debito netto intorno a ~55,5 mld€ con traiettoria di riduzione graduale.
  • Dividendi: floor di 0,46€ per azione nel triennio 2025-2027.
  • Buyback: prima tranche fino a 1 mld€ nell’ambito di autorizzazione più ampia.

Analisi di sentiment

Driver positivi: visibilità su cedola + buyback; conferma della guidance; riduzione del debito.
Rischi percepiti: regolazione retail e price-cap; sensibilità ai tassi reali e al costo del capitale.

Catalizzatori e rischi chiave

  • Catalizzatori: investimenti su reti e rinnovabili, rotazione asset, eventuale estensione buyback.
  • Rischi: quadro regolatorio, FX LATAM, curva dei tassi.

Torna su


ENI (ENI.MI)

Analisi tecnica

Struttura rialzista sopra la 200D; i ritracciamenti verso 50D sono spesso valutati per ingressi in ottica trend-following, con stop sotto swing-low e 200D.

Analisi fondamentale

  • Distribuzioni 2025: dividendo 1,05€ per azione e buyback 1,5 mld€.
  • Payout: 35-40% del CFFO; leva finanziaria in riduzione.
  • Operativo: progressi su LNG e “satellite model”, con disciplina d’investimento.

Analisi di sentiment

Pro: politica di ritorni chiara, buyback attivo, pipeline progetti (Namibia, Angola, LNG).
Contro: volatilità Brent/TTF e percezione ESG.

Catalizzatori e rischi chiave

  • Catalizzatori: avvio/scale-up progetti Upstream e LNG; monetizzazione asset; crescita Enilive/Plenitude.
  • Rischi: shock su prezzi energia, geopolitica, ritardi di progetto.

Torna su


BMPS – Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS.MI)

Analisi tecnica

Tendenza costruttiva sopra la 200D, ma con volatilità elevata per news-flow su operazioni straordinarie. Gestione prudente del sizing raccomandata.

Analisi fondamentale

  • Rating: ritorno all’Investment Grade (BBB-) con outlook stabile.
  • Risultati: 1H/2025 solidi; outlook 2025 alzato (pre-tax > 1,5 mld€).
  • Dividendi: cedola 0,86€ (stagione 2025), segnale di normalizzazione post-turnaround.

Analisi di sentiment

Quadro: sentiment misto/speculativo, estremamente sensibile a titoli di stampa e determinazioni regolatorie su OPS Mediobanca e vigilanza.

Catalizzatori e rischi chiave

  • Catalizzatori: esito OPS (premio o sinergie), mantenimento IG, politica dividendi 2026.
  • Rischi: stop/sospensioni regolatorie, execution M&A, compressione margine di interesse con calo tassi.

Torna su


Leonardo (LDO.MI)

Analisi tecnica

Trend primario rialzista (50D > 200D). Correzioni verso 200D restano, per approcci trend-following, aree di potenziale ingresso graduale con stop tecnici.

Analisi fondamentale

  • Backlog intorno a ~45 mld€ con book-to-bill robusto (~1,3x).
  • Guidance 2025 migliorata su ordini, cassa e indebitamento.
  • M&A: accordo per acquisire Iveco Defence (IDV/ASTRA) per EV ~1,7 mld€, espansione nel dominio terrestre.

Analisi di sentiment

Pro: narrativa di “campione europeo” su difesa/dual-use, upgrade guidance, pipeline programmi (elicotteri, elettronica, aeronautica, cyber).
Contro: complessità integrazione IDV, supply chain, tempistiche budget pubblici.

Catalizzatori e rischi chiave

  • Catalizzatori: closing IDV; avanzamento programmi GCAP, Eurofighter, SAMP/T NG; contratti export.
  • Rischi: slittamenti ordini/governi, execution M&A, FX USD/EUR.

Torna su


Alphabet (Google) — BIT: 1GOOGL

Analisi tecnica

Prezzo sopra la 200D e massimi crescenti: struttura rialzista. Gli storni verso 50D/200D restano aree di controllo del rischio per ingressi addizionali.

Analisi fondamentale

  • Q2 2025: ricavi ~96,4 mld$ (+14% a/a); Google Cloud +32% (~13,6 mld$); miglioramento della marginalità.
  • Capex/AI: investimenti 2025 verso ~85 mld$ per data center e accelerazione AI (Gemini, AI Overviews, YouTube/Ads + Subscriptions).
  • Mix ricavi: Search resiliente, YouTube in crescita, Cloud in scalabilità con focus su profittabilità.

Analisi di sentiment

Pro: leadership dati/prodotti, trazione Cloud/enterprise, diffusione Gemini nei flussi di lavoro.
Contro: capex elevati con attenzione al ROI, dossier antitrust negli USA.

Catalizzatori e rischi chiave

  • Catalizzatori: adozione Gemini (dev + consumer), espansione Cloud, monetizzazione AI Overviews/YouTube.
  • Rischi: outcome legale, ciclicità advertising, ritorno degli investimenti AI.

Torna su


Operatività: metrica, gestione del rischio e checklist

Principio guida: combinare tecnica (timing), fondamentali (qualità) e sentiment (contesto) per ridurre il bias di conferma e migliorare il profilo rischio/rendimento.

Setup tecnico comune

  • Identificare il trend primario (200D) e il momentum (50D).
  • Entrate frazionate su pull-back verso 50D o ex-massimi ritestati.
  • Stop-loss dinamico sotto swing-low/200D; take-profit parziali su resistenze/estensioni ATR.

Lettura fondamentale per cluster

  • Utility/Energy (ENEL, ENI): focus su cash flow, distribuzioni, capex, sostenibilità del payout e traiettoria del debito.
  • Financials (BMPS): qualità utili, capitale (CET1), cost of risk, rating e impatti M&A.
  • Defense/Aero (Leonardo): backlog, conversione in cassa (FOCF), disciplina M&A (IDV), pipeline programmi UE/NATO.
  • Tech/AI (Alphabet): mix ricavi (Search/YouTube/Cloud), marginalità Cloud, ROI dei capex AI.

Sentiment & news-flow

  • Trigger calendarizzati: trimestrali, AGM/piani industriali, chiusure deal, decisioni regolatorie.
  • Metriche: revisione consenso analisti, open interest opzioni, volatilità settoriale, spread CDS (banche/utility).

Torna su


FAQ rapide

Perché usare tutte e tre le analisi?

Per evitare bias e ottenere un quadro più solido: la tecnica dà il timing, i fondamentali qualificano la tesi, il sentiment misura il contesto e la propensione al rischio del mercato.

Quanto pesa il dividendo per ENEL/ENI?

Moltissimo: sono profili “income + growth” con politiche di distribuzione chiare e visibilità pluriennale, da mettere in relazione a capex e debito.

BMPS è troppo rischiosa?

Ha profilo di volatilità più alto per il news-flow M&A/regolatorio; l’Investment Grade riduce il rischio strutturale ma non quello event-driven. Sizing e disciplina sono essenziali.

Perché l’M&A su Iveco Defence è importante per Leonardo?

Estende l’offerta al dominio terrestre, rafforza l’integrazione cross-dominio e potenzialmente le sinergie commerciali/industriali in Europa e NATO.

Alphabet spende troppo in capex?

Il mercato monitora capex/ricavi e la marginalità Cloud: finché ricavi e utili crescono in modo coerente con l’investimento, il sentiment resta favorevole, ma l’asticella è alta.

Torna su


Conclusioni operative (non consulenza)

  • ENEL: profilo income difensivo con buyback e guidance solida; tecnica costruttiva sopra la 200D.
  • ENI: “total return” (cedola + buyback) con leva al ciclo energy; tecnica positiva e disciplina finanziaria.
  • BMPS: storia di re-rating (IG) ma con variabile M&A; titolo da gestire con sizing prudente.
  • Leonardo: tesi strutturale su difesa UE + M&A strategico; monitorare integrazione IDV.
  • Alphabet: leadership AI/Cloud con capex elevati; approccio di medio periodo finché numeri sostengono la traiettoria.

Torna su


Analisi Tecnica Azioni: ENEL, ENI, BMPS, Leonardo, Google

Disclaimer

Contenuti a scopo informativo e didattico. Non costituiscono consulenza finanziaria personalizzata né sollecitazione al pubblico risparmio. Investire comporta rischi, inclusa la perdita del capitale. Valuta sempre il tuo profilo di rischio e, se necessario, rivolgiti a un consulente abilitato.

Torna su

Leggi anche:

Migliore Conto Corrente settembre 

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.