Fondata nel 2012, Bitfinex è uno degli exchange di criptovalute più longevi. Si è posizionata fin da subito come una piattaforma orientata al trading professionale e istituzionale, privilegiando strumenti avanzati, alta liquidità e un’architettura complessa, a differenza degli exchange più focalizzati sull’utenza retail principiante.
Inizia ad investire anche tu con Fineco
Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.
Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.
Le Controversie Storiche
La storia di Bitfinex è inscindibile da alcuni eventi critici che ne hanno forgiato la reputazione:
- L’Hack del 2016: La piattaforma subì un furto di circa 120.000 BTC. Bitfinex gestì la crisi applicando un “haircut” (una perdita forzata) del 36% su tutti i fondi dei clienti, emettendo in cambio dei token (BFX) che furono successivamente riscattati, permettendo all’exchange di sopravvivere e mantenere la fiducia degli utenti storici.
- La Controversia Tether (NYAG): Le indagini della Procura Generale di New York (NYAG) hanno evidenziato come Bitfinex avesse coperto un buco di $850 milioni nei fondi dei clienti utilizzando i fondi di riserva della società affiliata, Tether. L’accordo finale del 2021 ha portato a una multa e all’obbligo di maggiore trasparenza sulle riserve di Tether.
La Struttura Finanziaria: iFinex Inc. e il Ruolo di Tether
Bitfinex non è un’entità isolata, ma fa parte di una struttura di holding complessa che include l’emittente della stablecoin più grande al mondo.
La Holding iFinex e la Governance Italiana
L’entità madre è iFinex Inc. (o la sua holding finale, Tether Holdings Limited), registrata nelle Isole Vergini Britanniche. La sua direzione è fortemente caratterizzata da figure chiave di origine italiana:
| Manager | Ruolo in iFinex/Bitfinex | Ruolo in Tether | Note |
|---|---|---|---|
| JL van der Velde | CEO (iFinex / Bitfinex) | CEO (fino alla promozione di Ardoino) | Amministratore Delegato della Holding. |
| Paolo Ardoino | CTO (iFinex / Bitfinex) | CEO (attuale) | Sviluppatore e architetto tecnico chiave. |
| Giancarlo Devasini | CFO (iFinex / Bitfinex) | CFO | Considerato co-fondatore di Bitfinex e principale azionista di Tether. |
Struttura Schematica della Holding
iFinex Inc. è la Holding che controlla direttamente Bitfinex (Exchange) e Tether Limited (Emittente Stablecoin).
Caratteristiche di Trading e Servizi Avanzati
Bitfinex è l’apice del trading di criptovalute per chi cerca strumenti di livello professionale.
1. Trading Avanzato
- Liquidità Elevata: Essenziale per l’esecuzione di grandi ordini con minimo slippage.
- Tipi di Ordine Sofisticati: Include ordini Trailing Stop, Fill or Kill, Immediate or Cancel e, in particolare, la funzione Scaled Orders per automatizzare l’ingresso/uscita su un intervallo di prezzo.
- Interfaccia Personalizzabile: L’UI è complessa ma offre una personalizzazione totale per monitorare i mercati in modo ottimale.
2. Margin Trading e Margin Funding (P2P Lending)
Questi servizi definiscono Bitfinex come piattaforma unica:
- Trading con Margine (Leva): Permette agli utenti di fare trading con una leva fino a 10x, prendendo in prestito fondi.
- Margin Funding P2P (Lending): Un meccanismo distintivo dove gli utenti possono prestare i propri asset ad altri trader con margine, guadagnando interessi passivi. L’utente decide il tasso o usa la funzione automatica.
3. Prodotti Finanziari Aggiuntivi
- Derivati: Trading di contratti perpetui e futures.
- OTC (Over-The-Counter): Servizio per eseguire transazioni di grandi volumi fuori dal libro ordini pubblico.
- Staking: Possibilità di generare rendimento passivo bloccando specifiche criptovalute Proof-of-Stake.
Struttura Commissionale (Maker-Taker)
Le commissioni di Bitfinex sono molto competitive per i trader ad alto volume, ma meno per i principianti.
| Volume di Trading (30 giorni) | Commissione Maker (aggiunge liquidità) | Commissione Taker (rimuove liquidità) |
|---|---|---|
| Fino a $500.000 | 0.100% | 0.200% |
| Oltre $1.000.000 | 0.080% | 0.200% |
| Oltre $10.000.000 | 0.060% | 0.180% |
Nota: Le commissioni diminuiscono progressivamente con l’aumento del volume. Per i trader che superano volumi altissimi, la commissione Maker può azzerarsi (0.000%).
Implicazioni Fiscali e Tasse per l’Utente Italiano 🇮🇹
L’utente italiano che opera su Bitfinex deve adempiere a due obblighi fiscali fondamentali, in quanto Bitfinex è un exchange estero (non residente in Italia): la dichiarazione del monitoraggio fiscale e il pagamento dell’imposta sul reddito (se dovuto) e dell’IVAFE.
1. Monitoraggio Fiscale (Quadro RW)
Indipendentemente dal fatto che si sia generato un profitto, l’utente è obbligato a dichiarare i fondi detenuti su Bitfinex nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi (Modello Redditi Persone Fisiche) se il saldo totale supera i €15.000 per almeno un giorno dell’anno, o se il conto è stato detenuto per più di sette giorni lavorativi.
- Valore da Dichiarare: Il valore massimo detenuto in ciascun periodo d’imposta.
- Finalità: Questo adempimento non comporta il pagamento di imposte, ma serve a fini di antiriciclaggio e controllo.
2. IVAFE (Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie all’Estero)
A partire dal 2023, la Legge di Bilancio ha introdotto un’imposta sul valore delle Cripto-attività detenute all’estero, che sostituisce l’imposta di bollo:
- Aliquota: 0.2% del valore delle cripto-attività detenute al 31 dicembre o al momento della cessione.
- Azione: L’utente italiano deve calcolare e versare autonomamente l’IVAFE in sede di dichiarazione (Quadro RW).
3. Tassazione dei Redditi Diversi (Capital Gain)
Le plusvalenze derivanti dal trading di criptovalute sono soggette a imposta solo se si supera la soglia di detenzione di €51.645,69 (2.000.000 Lire) per più di sette giorni lavorativi consecutivi durante il periodo d’imposta.
- Aliquota: 26% sulla plusvalenza netta.
- Criterio Base: Se la giacenza media del portafoglio cripto supera la soglia, tutte le plusvalenze realizzate durante l’anno sono tassabili come redditi diversi.
- Regime: Dichiarativo. L’utente deve calcolare le plusvalenze e versare l’imposta con il Modello Redditi Persone Fisiche, in quanto Bitfinex è un intermediario estero che non agisce da sostituto d’imposta.
Vantaggi e Svantaggi: Opinioni e Recensioni
Le recensioni su Bitfinex sono spesso eccellenti tra i professionisti, ma critiche tra i principianti.
Vantaggi (Pro) 👍
- ✅ Liquidità e Volume: Ottima profondità di mercato, ideale per ordini di grandi dimensioni.
- ✅ Strumenti Avanzati: Gamma ineguagliabile di tipi di ordine (Scaled Orders, Trailing Stop).
- ✅ Margin Funding P2P: Opportunità unica per guadagno passivo tramite il prestito di asset.
- ✅ Integrazione Totale con Tether: Veloce conversione e trading con la stablecoin USDT.
Svantaggi (Contro) 👎
- ❌ Complessità per i Neofiti: L’interfaccia è troppo ricca di dati e funzionalità per i principianti.
- ❌ Commissioni Iniziali: Costo più alto per i trader a basso volume rispetto ad altri exchange.
- ❌ Storia Controversa: Il ricordo degli hack e delle questioni legali con Tether persiste.
- ❌ Supporto Clienti: Gestione tramite ticket, che può essere lenta per problemi non critici.
