Conto corrente business: conti aziendali

Il miglior conto corrente aziendale per Partita IVA, SRL e Professionisti in Italia è quello che soddisfa al meglio le esigenze specifiche di ogni attività.

Esistono diversi fattori da considerare nella scelta di un conto corrente aziendale, tra cui:

  • Costi: i costi di un conto corrente aziendale variano a seconda della banca o dell’istituto di pagamento, delle condizioni contrattuali e del tipo di conto corrente scelto.
  • Servizi e funzionalità: i conti correnti aziendali offrono una serie di servizi e funzionalità, come la possibilità di effettuare bonifici, pagare bollettini e F24, e di utilizzare carte di credito e di debito. È importante scegliere un conto corrente che offra i servizi e le funzionalità necessari alla propria attività.
  • Flessibilità: i conti correnti aziendali devono essere flessibili e adattarsi alle esigenze mutevoli dell’attività. È importante scegliere un conto corrente che offra la possibilità di modificare le condizioni contrattuali in base alle proprie esigenze.

In base a questi fattori, ecco alcuni dei migliori conti correnti aziendali in Italia:

  • Qonto: Qonto è un istituto di pagamento francese che offre conti correnti aziendali online per liberi professionisti, microimprese e piccole imprese. Qonto offre una serie di servizi e funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di creare conti correnti dedicati per i dipendenti, di gestire le spese con carte di credito virtuali e di accedere a un’app mobile completa.
  • N26 Business: N26 è una banca tedesca che offre conti correnti aziendali online per liberi professionisti, microimprese e piccole imprese. N26 offre una serie di servizi e funzionalità convenienti, tra cui la possibilità di aprire un conto corrente gratuito, di effettuare bonifici gratuiti in Europa e di accedere a un’app mobile intuitiva.
  • Tot: Tot è un conto corrente aziendale online offerto da Banca Sella. Tot offre una serie di servizi e funzionalità completi, tra cui la possibilità di effettuare bonifici e pagamenti online, di utilizzare carte di credito e di debito e di accedere a un’app mobile con funzioni avanzate.
  • Finom: Finom è un conto corrente aziendale online offerto da Finom Bank. Finom offre una serie di servizi e funzionalità personalizzati, tra cui la possibilità di creare conti correnti dedicati per i dipendenti, di gestire le spese con carte di credito virtuali e di accedere a un’assistenza clienti dedicata.
  • SumUp Business: SumUp Business è un conto corrente aziendale offerto da SumUp, una società di pagamenti. SumUp Business offre una serie di servizi e funzionalità convenienti, tra cui la possibilità di aprire un conto corrente gratuito, di effettuare bonifici gratuiti in Europa e di accedere a un’app mobile intuitiva.

La scelta del miglior conto corrente aziendale è una decisione importante che deve essere presa con attenzione. È importante valutare attentamente le proprie esigenze e scegliere un conto corrente che offra i servizi e le funzionalità necessari alla propria attività.

Ecco alcuni consigli per scegliere il miglior conto corrente aziendale:

  • Fai un confronto tra le offerte delle diverse banche e degli istituti di pagamento.
  • Considera le tue esigenze specifiche, come il fatturato, il numero di dipendenti e le operazioni che effettui frequentemente.
  • Leggi attentamente le condizioni contrattuali prima di aprire un conto corrente.
  • Chiedi consiglio a un professionista, come un commercialista o un consulente finanziario.

Miglior Conto Corrente Aziendale per Partita IVA, SRL e Professionisti

Ecco chi deve avere un conto aziendale per legge 

In Italia, l’obbligo di usare un conto business è imposto soltanto alle persone giuridiche, come per le società di capitali e di persone, nonché alle ditte individuali.

Per le persone fisiche, invece, l’uso di un conto business non è obbligatorio, ma è fortemente raccomandato. Un conto business offre una serie di vantaggi rispetto a un conto corrente personale, tra cui:

  • Separazione tra le attività personali e professionali: un conto business consente di tenere separate le finanze personali da quelle dell’attività professionale, garantendo una maggiore trasparenza e un migliore controllo delle spese.
  • Vantaggi fiscali: un conto business può offrire alcuni vantaggi fiscali, come la possibilità di dedurre le spese sostenute per l’attività professionale.
  • Maggiore affidabilità: un conto business può aumentare l’affidabilità dell’attività professionale, rendendola più appetibile per i clienti e i fornitori.

Ecco alcuni dei vantaggi specifici di un conto business:

  • Maggiore flessibilità: i conti correnti aziendali offrono una serie di servizi e funzionalità che possono essere personalizzati in base alle esigenze dell’attività.
  • Maggiore sicurezza: i conti correnti aziendali sono soggetti a regolamentazioni più stringenti rispetto ai conti correnti personali.
  • Maggiore assistenza: le banche e gli istituti di pagamento offrono un’assistenza dedicata ai clienti aziendali.

In conclusione, l’uso di un conto business è una scelta consigliata per tutte le attività, indipendentemente dalla forma giuridica e dal fatturato.

Confronta Conti Aziendali

Ecco un elenco di 10 conti aziendali più usati in Italia, con costi diversi e diverse caratteristiche principali:

Conto corrente Banca o istituto di pagamento Costo mensile Principali caratteristiche
Qonto Qonto Da €29 Conti multipli, carte di credito virtuali, app mobile completa
N26 Business N26 Gratuito Bonifici gratuiti in Europa, app mobile intuitiva
Tot Banca Sella Da €10 Bonifici e pagamenti online, carte di credito e di debito, app mobile con funzioni avanzate
Finom Finom Bank Da €19 Conti multipli, carte di credito virtuali, assistenza clienti dedicata
SumUp Business SumUp Gratuito Bonifici gratuiti in Europa, app mobile intuitiva
SelfyConto Business Mediolanum Da €20 Carte di credito e di debito, app mobile completa
Conto Arancio Business ING Da €10 Bonifici gratuiti in Italia, app mobile completa
Fineco Conto FinecoBank Da €10 Carte di credito e di debito, app mobile completa
Conto Start Banca Sella Da €0 Bonifici e pagamenti online, app mobile

Questa lista è basata su un confronto tra le offerte delle principali banche e degli istituti di pagamento italiani. È importante notare che i costi e le caratteristiche possono variare a seconda del tipo di conto corrente scelto e delle condizioni contrattuali.

Ecco alcune informazioni aggiuntive sui conti correnti aziendali più usati in Italia:

  • Qonto: Qonto è un istituto di pagamento francese che offre conti correnti aziendali online per liberi professionisti, microimprese e piccole imprese. Qonto è noto per la sua offerta di servizi e funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di creare conti correnti dedicati per i dipendenti, di gestire le spese con carte di credito virtuali e di accedere a un’app mobile completa.
  • N26 Business: N26 è una banca tedesca che offre conti correnti aziendali online per liberi professionisti, microimprese e piccole imprese. N26 è noto per la sua offerta conveniente, tra cui la possibilità di aprire un conto corrente gratuito, di effettuare bonifici gratuiti in Europa e di accedere a un’app mobile intuitiva.
  • Tot: Tot è un conto corrente aziendale online offerto da Banca Sella. Tot è noto per la sua offerta completa, tra cui la possibilità di effettuare bonifici e pagamenti online, di utilizzare carte di credito e di debito e di accedere a un’app mobile con funzioni avanzate.
  • Finom: Finom è un conto corrente aziendale online offerto da Finom Bank. Finom è noto per la sua offerta personalizzata, tra cui la possibilità di creare conti correnti dedicati per i dipendenti, di gestire le spese con carte di credito virtuali e di accedere a un’assistenza clienti dedicata.
  • SumUp Business: SumUp Business è un conto corrente aziendale offerto da SumUp, una società di pagamenti. SumUp Business è noto per la sua offerta conveniente, tra cui la possibilità di aprire un conto corrente gratuito, di effettuare bonifici gratuiti in Europa e di accedere a un’app mobile intuitiva.

La scelta del miglior conto corrente aziendale è una decisione importante che deve essere presa con attenzione. È importante valutare attentamente le proprie esigenze e scegliere un conto corrente che offra i servizi e le funzionalità necessari alla propria attività.

Miglior Conto Aziendale / Migliore Conto Business

Ecco il migliore conto corrente aziendale o Conto Business offerto dalle piùà importanti banche italiane
BancaConto BusinessCostiServizi
Fineco BankBusinessA partire da 25 euro/meseCarta di credito, carta di debito, bonifici, assegni, conti correnti, servizi online e app mobile
Intesa SanpaoloBusiness OneA partire da 10 euro/meseCarta di credito, carta di debito, bonifici, assegni, conti correnti, servizi online e app mobile
UniCreditBusiness ClassicA partire da 15 euro/meseCarta di credito, carta di debito, bonifici, assegni, conti correnti, servizi online e app mobile
Banco BPMBusiness OneA partire da 10 euro/meseCarta di credito, carta di debito, bonifici, assegni, conti correnti, servizi online e app mobile
BPER BancaBusinessA partire da 12 euro/meseCarta di credito, carta di debito, bonifici, assegni, conti correnti, servizi online e app mobile
Qonto3 tipi di BusinessDa 9 a 39 €/meseFatturazione elettronica, Fatturazione, Conto, carte + carte illimitate, strumenti per la contabilità automatizzati ecc.

Banca Migliore Dove Aprire un Conto Corrente abilitato ad Investire in Borsa

Si tratta di NORMALI CONTI CORRENTI che IN PIU' hanno anche la possibilità di fare investimenti in Borsa di tutti i tipi: Azioni, Obbligazioni, ETF, Fondi e altri asset
Posizione
in classifica
BANCA Opinioni dei ClientiCET1 RATIOVOTO
1Fineco10/1020%9,5/10
2Poste Italiane7/10N.D.8/10
3Monte dei Paschi di Siena 9/1016,9%8/10
4Intesa San Paolo 7/1013,5%7,5/10
5Unicredit8/1014,9%7,5/10
6Webank ( Banco BPM) 8/1013,50%7,5/10
7Conto You, Banco BPM8/1013,83%7,5/10

Classifica Banche Italiane CET1

Le migliori Banche Italiane per sicurezza, determinata dal CET 1 Ratio più alto
Nome Banca CET1 Ratio
Finecobank 20,8%
Banca Mediolanum 20,7%
Icrea Banca 19,2%
BCC Roma18,96%
Banca Sella 18,63%
BFF Bank 16,90%
Banca Generali 16,30%
Fideuram 15,8%
Monte dei Paschi di Siena 15,6%
Popolare di Sondrio15,4%
Banca Ifis 15,1 %
Banca Desio 15,1%
Unicredit 14,9%
ING Group 14,5%
Mediobanca14,0%
Credem 13,72%
Intesa Sanpaolo 13,5%
Banco BPM 13,3%
Banca Sistema 12,6%
BPER 14,0%
Banca Ifis
IFF
15,21%

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.