Il fascino e la storia del Cavallino Rampante si traducono da anni in una delle storie di successo piรน brillanti della Borsa Italiana. Ma in un contesto economico globale in rapida evoluzione e con la transizione elettrica alle porte, รจ ancora il momento giusto per comprare azioni Ferrari? Questa analisi approfondita sul titolo Ferrari, basata sugli ultimi dati finanziari e sulle previsioni degli analisti internazionali, mira a fornire una prospettiva chiara per l’investitore personale. Esamineremo i punti di forza, le debolezze, i rischi e le opportunitร che definiscono il potenziale di crescita del marchio di lusso piรน iconico del mondo. Se state valutando l’inserimento di azioni lusso nel vostro portafoglio, capire l’unicitร di Ferrari รจ il primo passo per una decisione informata.

Il Marchio Ferrari tra Mito e Mercato Finanziario
Ferrari ( QUI la quotazione di oggi in tempo reale) non รจ semplicemente un’azienda automobilistica; รจ un brand di lusso, un’icona globale e, dal suo debutto in borsa nel 2015, un asset finanziario di primissimo livello. Quotata a Milano (sull’MTA come RACE) e a New York (NYSE), l’azienda di Maranello ha dimostrato una resilienza e una capacitร di generazione di margini che la distanziano nettamente dai tradizionali produttori di automobili, collocandola piuttosto nel settore dei beni di lusso.
Per l’investitore, la domanda cruciale resta: Conviene Comprare Azioni Ferrari?
Inizia ad investire anche tu con Fineco
Apri un Conto Corrente Fineco, la banca piรน innovativa e affidabile dโItalia.
Pubblicitร di affiliazione โ se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione, senza alcun costo per te.
La risposta non puรฒ essere data con un semplice “sรฌ” o “no”. Richiede una disamina attenta delle sue metriche finanziarie, del posizionamento strategico nel lusso e delle sfide future, in particolare la complessa transizione verso l’elettrico. Come analista finanziario indipendente, il mio obiettivo รจ guidarvi attraverso un’analisi dettagliata per aiutarvi a formulare la vostra strategia d’investimento personale.
1. Analisi dei Fondamentali: La Forza Finanziaria di un Colosso del Lusso
La prima area di indagine, fondamentale per qualsiasi valutazione azionaria, riguarda i risultati finanziari recenti e le metriche di efficienza. Ferrari continua a distinguersi per performance eccezionali che ne giustificano la valutazione premium.
1.1. I Dati Chiave Recenti (2024-2025)
Gli ultimi dati finanziari confermano il trend di crescita solido, in larga parte trainato da una domanda inesauribile, dalla strategia di produzione limitata e da un mix di prodotti sempre piรน ricco e redditizio.
Performance Finanziarie Selezionate (Ultimi Dati 2024-2025)
Metrica | Valore 2024/2025 (Stimato/Raggiunto) | Commento Significativo |
---|---|---|
Margine EBITDA Rettificato | >27% – 28% (Obiettivo) | Uno dei margini piรน alti nel settore auto e lusso. Indica un eccezionale potere di determinazione dei prezzi. |
Utile Netto | >1.25 Miliardi di โฌ (2023 base) | Forte crescita su base annua. Riflette l’efficienza nel convertire i ricavi in profitto (Net Profit Margin > 20%). |
Consegne Totali | Circa 14.000 unitร (Range) | Mantenimento della strategia di limitazione dei volumi per preservare l’esclusivitร del marchio. |
Il potere del Margine: Il dato piรน impressionante e rilevante per l’investitore รจ il margine EBITDA. Mentre i produttori di massa lottano per margini a una cifra, Ferrari opera con margini superiori al 27%. Questo posiziona l’azienda al pari dei grandi brand del lusso (come Hermรจs o LVMH) e non dei concorrenti automobilistici.
1.2. Strategia di Prezzo e Potere di Brand
La strategia di Ferrari รจ unica: non vendere solo un’automobile, ma un sogno e uno status. La produzione limitata, le liste d’attesa pluriennali per i modelli speciali e la forte domanda, soprattutto nei mercati emergenti come l’Asia, permettono all’azienda di aumentare i prezzi senza intaccare la domanda.
Il successo del modello Purosangue (il primo SUV del brand) ha dimostrato la capacitร di Ferrari di espandere la propria offerta in segmenti di mercato nuovi, mantenendo il DNA del lusso estremo. Questo non fa altro che rafforzare l’unicitร del suo business model.
2. Il Parere degli Analisti Internazionali: Consigli e Target Price
Per avere un quadro completo sull’opportunitร di comprare azioni Ferrari, รจ essenziale ascoltare cosa dicono le principali banche d’affari e gli analisti di tutto il mondo. Le loro valutazioni e i loro target price (prezzi obiettivo) offrono una visione basata su modelli finanziari complessi.
2.1. Consenso e Tendenza Generale
Nonostante la sua valutazione elevata, il consenso tra gli analisti rimane generalmente positivo, tendente all’“Outperform” (Sovrappesare) o “Buy” (Acquistare), sebbene con oscillazioni dovute a specifici eventi o presentazioni di piani industriali.
- Ottimismo a lungo termine: Molti analisti vedono Ferrari come un asset difensivo nel settore lusso, in grado di resistere meglio alle recessioni rispetto all’automotive di massa.
- Cautela sul breve: Alcuni operatori, in particolare dopo le presentazioni dei piani di investimento (come il Capital Markets Day), hanno espresso cautela o hanno ridotto i target price, giudicando i target finanziari a lungo termine (es. 2030) come “conservativi” o meno aggressivi di quanto si aspettassero. Questo ha portato a momenti di volatilitร .
2.2. Target Price: Un Range Ampio ma in Crescita
Il range dei target price delle azioni Ferrari รจ piuttosto ampio, riflettendo le diverse metodologie di valutazione (comparabili con il settore auto vs. lusso) e le proiezioni sull’impatto della transizione elettrica.
Nota dell’Analista (Massimiliano Biagetti): La dispersione nei target price รจ un segnale di come il mercato stia cercando di inquadrare Ferrari. I target piรน elevati la trattano come un asset di lusso con margini di espansione nel merchandising e nelle esperienze. Quelli piรน bassi, invece, si concentrano maggiormente sui rischi e costi legati alla tecnologia e ai volumi.
3. La Sfida dell’Elettrificazione e il Piano al 2030
La vera incognita sul futuro del titolo Ferrari รจ la transizione verso l’elettrico. Il piano strategico presentato dall’azienda รจ stato accolto dal mercato con reazioni miste, generando persino un crollo momentaneo in Borsa in alcune occasioni a causa di aspettative disattese (es. un ribasso significativo dopo il Capital Markets Day, prima di un parziale recupero).
3.1. Strategia di Prodotto e Mix Tecnologico
A differenza dei concorrenti di massa che puntano al 100% elettrico in tempi brevi, Ferrari ha adottato un approccio cauto e differenziato, in linea con la sua filosofia di lusso. La parola chiave รจ “unicitร ” e “libertร di scelta” per il cliente.
Roadmap Ferrari al 2030 (Mix Vendite)
Tipo di Motore | Percentuale al 2030 (Obiettivo) |
---|---|
ICE (Endotermico Puro) | 40% |
Ibrido (Hybrid) | 40% |
Elettrico (BEV) | 20% |
Fonte: Ferrari Capital Markets Day, Proiezioni aziendali.
Implicazioni per l’Azione: La strategia รจ considerata prudente e mirata a proteggere i margini, ma ha sollevato dubbi sulla rapiditร di adattamento.
- Costi di R&D Elevati: Per sviluppare una Ferrari elettrica che sia “una vera Ferrari” (mantenendo prestazioni, suono e feeling unici), l’investimento in Ricerca e Sviluppo รจ colossale, influenzando potenzialmente la generazione di cassa nel breve/medio termine.
- Rischio di Sottoperformance: Alcuni analisti temono che un 20% di elettrico al 2030 sia troppo conservativo, esponendo l’azienda a un rischio di gap tecnologico rispetto a competitor (come McLaren) che potrebbero accelerare.
3.2. L’Elettrica: Un’Aggiunta, Non un Sostituto
Il management ha chiarito che il primo modello elettrico (atteso per la fine del 2025 o inizio 2026) sarร un’aggiunta all’offerta, non un sostituto dei modelli a combustione interna (ICE). Questo รจ cruciale: l’obiettivo รจ aumentare il numero complessivo di modelli e, di conseguenza, i ricavi medi per unitร . Ferrari vende l’esclusivitร e sta scommettendo che la clientela di altissimo livello continuerร a preferire il motore a combustione, pagando un premium per esso, anche in un futuro elettrificato.
4. Analisi SWOT per l’Investitore in Azioni Ferrari
L’analisi dei fondamentali e del contesto non รจ completa senza uno sguardo strutturato ai fattori interni ed esterni che influenzano l’investimento in azioni Ferrari.
4.1. Strengths (Punti di Forza)
Punto di Forza | Descrizione per l’Investitore |
Brand Equity Imbattibile | Il valore del marchio รจ il piรน grande asset di Ferrari. Trascende il settore auto e garantisce un potere di pricing ineguagliabile e margini operativi eccezionali (EBITDA margin > 27%). |
Modello di Produzione Limitata | La strategia di limitazione dei volumi crea domanda repressa, liste d’attesa e un forte valore di rivendita (collezionabilitร ), proteggendo il brand e i margini. |
Redditivitร Superiore ai Peer | Con un net profit margin (margine di profitto netto) superiore al 20%, Ferrari รจ un generatore di cassa estremamente efficiente. |
Solida Remunerazione Azionisti | L’azienda รจ impegnata in costanti programmi di Buyback e offre un dividendo in crescita (vedremo i dettagli al punto 5). |
4.2. Weaknesses (Punti di Debolezza)
Punto di Debolezza | Descrizione per l’Investitore |
Alta Valutazione (Multipli Elevati) | Il titolo รจ scambiato a multipli premium (P/E e EV/EBITDA) molto piรน alti rispetto alla media del settore auto, lasciando poco spazio per errori o delusioni. |
Dipendenza da Mercati di Nicchia | L’alta gamma limita la diversificazione del target di mercato, rendendo l’azienda sensibile a crisi economiche che colpiscono la fascia ultra-ricca. |
Rischio Tecnologico/R&D | La transizione all’elettrico richiede investimenti massicci e l’onere di mantenere la supremazia tecnologica in un settore in rapida evoluzione. |
4.3. Opportunities (Opportunitร )
Opportunitร | Descrizione per l’Investitore |
Espansione del Lusso (Lifestyle) | Crescita nel settore Lifestyle (abbigliamento, accessori, esperienze F1) che ha margini ancora piรน alti e riduce la dipendenza dalla vendita di auto. |
Potenziale di Crescita in Asia | Forte domanda in Cina e altri mercati emergenti asiatici dove l’accesso alla ricchezza รจ in rapida crescita. |
Nuovi Modelli a Volume Controllato | Il successo del Purosangue dimostra che l’introduzione di nuovi segmenti (es. l’elettrica) puรฒ aumentare ricavi e margini senza compromettere l’esclusivitร . |
4.4. Threats (Minacce)
Minaccia | Descrizione per l’Investitore |
Crisi Economica Globale | Una contrazione della ricchezza globale o una recessione prolungata potrebbe ridurre la domanda per i beni di lusso estremo. |
Regolamentazioni Ambientali Piรน Strette | Normative piรน rigide sui motori a combustione interna potrebbero accelerare i tempi di obsolescenza dei modelli ICE, i piรน redditizi. |
Concorrenza sull’Elettrico di Lusso | Nuovi competitor di lusso (es. Tesla Roadster, o nuovi modelli di Lamborghini/McLaren) potrebbero erodere la quota di mercato nel segmento EV ad alte prestazioni. |
5. La Politica di Remunerazione per gli Azionisti: Dividendi e Buyback
Un punto di grande interesse per l’investitore personale รจ la politica di remunerazione. Ferrari si distingue per essere estremamente generosa e prevedibile nel restituire valore agli azionisti, un segnale di salute finanziaria e abbondante liquiditร .
5.1. Dividendi in Costante Aumento
Ferrari ha sempre mantenuto una politica di payout ratio (percentuale di utili distribuita come dividendi) costante, ma la crescita degli utili netti ha portato a un aumento progressivo del dividendo per azione (โฌ).
Recentemente, la societร ha annunciato un piano di remunerazione potenziato, che comprende:
- Aumento del Dividend Pay-out: L’azienda ha proposto di aumentare il dividend pay-out al 40% dell’utile netto rettificato, a partire dai risultati dell’esercizio 2025.
- Dividendo Cumulato Significativo: Questo si traduce in un dividendo cumulato di circa 3,5 miliardi di โฌ proiettato tra il 2027 e il 2031.
5.2. Programmi di Buyback Aggressivi
Il riacquisto di azioni proprie (buyback) รจ uno strumento chiave utilizzato da Ferrari per incrementare il valore delle azioni rimanenti e sostenere il prezzo.
- Nuovo Piano di Buyback: Ferrari ha annunciato un nuovo e ambizioso programma di riacquisto di azioni.
- Impegno Totale di Capitale: L’impegno complessivo per la remunerazione degli azionisti, includendo dividendi e buyback nel piano strategico a lungo termine, ammonta a circa 7 miliardi di โฌ.
Questo forte impegno verso gli azionisti รจ un fattore di stabilitร e attrazione per gli investitori che cercano un asset in grado di coniugare crescita di valore (tramite apprezzamento del prezzo) e reddito passivo (tramite dividendi).
6. Analisi dei Multipli: Il Prezzo dell’Esclusivitร
Nel valutare se comprare azioni Ferrari sia conveniente, non si puรฒ ignorare il prezzo. Ferrari รจ, ed รจ sempre stato, un titolo costoso, che sconta le sue prospettive di crescita e l’unicitร del brand.
6.1. P/E e EV/EBITDA: Un Premium Elevato
Cosa significa per l’investitore?
- Valutazione Crescita: Il premium รจ giustificato dal fatto che gli investitori non la trattano come un’azienda automobilistica, ma come un brand di lusso con una crescita di profitti attesa superiore alla media.
- Sensibilitร alle Notizie: Un P/E elevato rende il titolo particolarmente sensibile a qualsiasi guidance (previsione) inferiore alle attese o a notizie macro negative, portando a sell-off rapidi.
- Non รจ per tutti: Chi cerca un titolo “sottovalutato” con margini di recupero potrebbe non trovare Ferrari adatta. ร un titolo per chi crede nella sua capacitร di mantenere margini e crescita premium nel lungo termine, pagando il prezzo per questa qualitร .
6.2. La Tesi del Brand Lusso
Per Massimiliano Biagetti, analista finanziario indipendente, la tesi d’investimento su Ferrari si basa sulla sua capacitร di essere un bene di lusso:
“I veri marchi di lusso non vendono prodotti; vendono lo status e la scarsitร . Finchรฉ Ferrari riuscirร a mantenere una domanda nettamente superiore all’offerta e a innalzare i prezzi, i multipli elevati saranno sostenibili. La volatilitร si verifica quando il mercato teme che la transizione tecnologica possa scalfire questa unicitร . L’investitore deve monitorare i margini: se il margine EBITDA dovesse scendere significativamente sotto il 25%, il premium di valutazione sarebbe a rischio.”
7. Conclusioni e Raccomandazioni per l’Investitore Personale
Dopo aver analizzato i fondamentali, il parere degli analisti, la strategia di elettrificazione e i multipli di valutazione, possiamo tirare le somme sulla convenienza di comprare azioni Ferrari nel panorama economico attuale.
7.1. Ferrari: Un Asset Unico con Rischi di Prezzo
Ferrari รจ un asset di qualitร eccezionale per i seguenti motivi:
- Qualitร del Business: Margini di profitto che la collocano tra i giganti del lusso.
- Strategia Certa: La produzione limitata e l’espansione nel lifestyle garantiscono resilienza.
- Remunerazione Sostenuta: L’impegno in dividendi e buyback รจ un forte segnale di fiducia del management.
Tuttavia, il rischio maggiore per l’investitore risiede nel prezzo e nella volatilitร legata all’elettrico.
7.2. Raccomandazione Finale (Massimiliano Biagetti)
Per l’investitore a lungo termine (orizzonte 5+ anni):
Se siete disposti ad accettare un titolo che รจ scambiato a multipli premium, e credete nella capacitร di Ferrari di risolvere la transizione elettrica mantenendo l’unicitร del prodotto (il che sembra essere la scommessa del management), allora Ferrari รจ un’azione da considerare per la qualitร e la resilienza del brand di lusso.
- Strategia consigliata: Data la valutazione elevata, รจ preferibile un approccio di Dollar-Cost Averaging (investimento periodico) piuttosto che un’unica grossa somma, per mitigare il rischio di acquisto al picco.
- Monitoraggio: Il key factor da tenere d’occhio non รจ tanto il volume delle vendite elettriche, quanto la tenuta dei margini EBITDA.
Per l’investitore a breve/medio termine:
Le oscillazioni legate alle guidance finanziarie e ai piani industriali (come visto in occasione del Capital Markets Day) rendono il titolo molto volatile nel breve. Potrebbe non essere l’ideale se non si รจ preparati a gestire ribassi improvvisi, spesso innescati da target giudicati “troppo conservativi” dal mercato.
Sintesi di Investimento (RACE)
Il Vantaggio: Unicitร del brand, Margini di Lusso (>27% EBITDA), Forte Remunerazione Azionisti.
Il Rischio: Valutazione estremamente alta, Costi elevati e incertezza sulla transizione elettrica.
Verdetto: ร un titolo di “Qualitร da Acquistare sui Ribassi”. Non รจ sottovalutato, ma la sua superioritร qualitativa giustifica un posto nel portafoglio di lusso dell’investitore paziente.
Disclaimer: L’autore del presente articolo รจ Massimiliano Biagetti, analista finanziario indipendente. L’analisi รจ basata su dati pubblici e opinioni di analisti, e non costituisce in alcun modo una consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento deve essere presa autonomamente e dopo aver consultato il proprio consulente di fiducia.
Apri il tuo Conto Trading Fineco
Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da unโunica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilitร .
Pubblicitร di affiliazione โ Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.