Negli ultimi anni i titoli tecnologici hanno attirato sempre più l’attenzione degli investitori, grazie al ruolo centrale che la digitalizzazione ha assunto nell’economia globale. In Italia, una delle realtà più dinamiche è SeSa S.p.A. ( BIT:SES), azienda con sede a Empoli che negli ultimi giorni ha registrato un balzo in Borsa impressionante, con un guadagno del 26% in appena cinque giorni.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio SeSa: cosa fa, quanti dipendenti ha, chi la gestisce, dove si trova, perché sta crescendo così tanto, i motivi dietro al rally recente, l’analisi tecnica e fondamentale, i dati finanziari chiave e infine se conviene comprare o meno il titolo.
SeSa: cos’è questa impresa italiana
SeSa S.p.A. è una società attiva nel settore dell’Information Technology, specializzata nella distribuzione di soluzioni hardware e software, nell’integrazione di sistemi e nella consulenza digitale. È una delle principali realtà italiane nel mercato della trasformazione digitale, rivolta soprattutto alle imprese e agli enti pubblici.
Fondata a Empoli, ha mantenuto un forte legame con il territorio ma si è espansa a livello nazionale, diventando un punto di riferimento per l’intera filiera tecnologica.
Cosa fa SeSa: attività, segmenti e modelli di business
Le principali aree di business di SeSa sono quattro:
- Value Added Distribution (VAD)
Si occupa di distribuzione a valore aggiunto di hardware, software, sistemi di rete, soluzioni enterprise, storage, server e sistemi operativi. - Software e System Integration
Fornisce soluzioni software gestionali, ERP, applicativi su misura e servizi di integrazione IT, cloud computing, manutenzione e cybersecurity. - Business Services
Offre servizi digitali avanzati, consulenza tecnologica e soluzioni verticali per settori specifici come finanza, pubblica amministrazione, retail e industria. - Corporate e logistica
Attività di supporto, gestione amministrativa e logistica per garantire un’operatività efficiente dell’intero gruppo.
Grazie a questa diversificazione, SeSa è riuscita a coprire l’intera catena del valore nel settore IT, aumentando la sua competitività e riducendo i rischi legati a singoli comparti.
Dove si trova SeSa, quanti dipendenti ha e chi la gestisce
- Sede principale: Empoli, Toscana.
- Dipendenti: circa 6.500, in crescita costante negli ultimi anni.
- Governance e management:
- Presidente del Consiglio di Amministrazione: Paolo Castellacci
- Amministratore Delegato (CEO): Alessandro Fabbroni
- Altri membri del CdA: Moreno Gaini, Giovanni Moriani, Angela Oggionni, Claudio Berretti e altri consiglieri indipendenti.
La presenza di un management stabile e di lungo corso ha contribuito alla solidità e alla continuità della strategia aziendale.
Grafico interattivo prezzo sempre aggiornato:
Dati finanziari sempre aggiornati:
Dati finanziari principali
Ecco i principali numeri di bilancio aggiornati agli ultimi esercizi:
Voce | 2021 | 2022 | 2023 | Trend |
---|---|---|---|---|
Ricavi Totali (Mln €) | 2.037 | 2.390 | 2.908 | In forte crescita |
EBITDA (Mln €) | 116,5 | 155,9 | 196,3 | +68% in due anni |
Margine EBITDA % | 5,7% | 6,5% | 6,8% | In miglioramento |
Risultato Operativo EBIT (Mln €) | 96,2 | 114,2 | 142,7 | In crescita |
Risultato Netto (Mln €) | 56,8 | 78,6 | 90,2 | +60% in due anni |
Patrimonio Netto (Mln €) | 287 | 335 | 424 | Rafforzato |
Posizione Finanziaria Netta (Mln €) | -46 | -61 | -34 | Cassa positiva |
ROE | 19,1% | 23,5% | 21,3% | Elevato |
Perché SeSa sta crescendo così tanto
Le ragioni della crescita sono molteplici:
- Digitalizzazione delle imprese: la domanda di soluzioni digitali è esplosa negli ultimi anni e SeSa ha saputo rispondere con un’offerta completa.
- Strategia di acquisizioni: il gruppo ha ampliato la sua presenza attraverso acquisizioni mirate, integrando nuove competenze e mercati.
- Diversificazione del business: non solo distribuzione, ma anche software, servizi e consulenza ad alto valore aggiunto.
- Margini in miglioramento: l’EBITDA e l’utile netto sono in costante crescita.
- Interesse degli investitori: le performance in Borsa hanno attirato l’attenzione di fondi e investitori istituzionali.
Perché le azioni SeSa hanno guadagnato il 26% in 5 giorni
Negli ultimi giorni il titolo ha vissuto un rally straordinario, passando da circa 75 € a quasi 93 €. Le cause principali sono:
- Analisi tecnica positiva: il superamento di resistenze chiave ha innescato acquisti.
- Volume elevato: l’aumento degli scambi ha rafforzato il trend rialzista.
- Aspettative di bilancio: gli investitori si attendono risultati superiori alle stime.
- Effetto momentum: un titolo che corre attira ulteriore liquidità e speculazione.
Analisi tecnica del titolo SeSa
- Resistenza principale: 101,9 €
- Supporto chiave: 81,8 €
- RSI: in area di ipercomprato, segnale di eccesso di acquisti.
- Medie mobili: il prezzo è superiore a quelle di breve, medio e lungo periodo, segno di un trend solido.
Analisi nel medio periodo
A 6-12 mesi, il titolo dovrà confermare la sua forza attraverso:
- Mantenimento della crescita dei ricavi.
- Controllo dei costi e miglioramento dei margini.
- Integrazione efficace delle acquisizioni.
- Capacità di cavalcare trend tecnologici come AI, cloud e cybersecurity.
Rischi: rallentamento macroeconomico, concorrenza internazionale e volatilità del settore IT.