Investire nel lusso è una delle strategie più efficaci per chi cerca crescita costante, dividendi solidi e protezione dall’inflazione. I grandi marchi internazionali vantano brand iconici, clienti ad alto reddito e margini straordinari, capaci di garantire risultati superiori alla media di mercato anche nelle fasi più complesse dell’economia. In questa guida aggiornata analizzeremo le migliori azioni di lusso da comprare nel 2026 e i 2 ETF lusso più interessanti per chi vuole costruire un portafoglio diversificato e orientato al lungo periodo.
Dalla moda all’automotive di fascia alta, passando per gioielli e pelletteria, il settore continua a espandersi trainato dalla domanda in Asia, dalla premiumizzazione dei consumi e dalla digitalizzazione delle vendite. Scopriremo come e perché il comparto rappresenti oggi una delle aree più solide e redditizie dei mercati azionari, quali titoli puntare e come integrare gli ETF per massimizzare il rendimento. Ecco la guida completa alle azioni di lusso e agli ETF premium 2026.
📚 Sommario
Perché investire nel lusso nel 2026
Il lusso è uno dei pochi settori capaci di coniugare crescita strutturale, margini elevati e brand value senza tempo. Mentre altri comparti ciclici soffrono le oscillazioni dei mercati, le grandi maison di moda e i marchi premium mantengono una domanda solida anche in fasi economiche difficili. Questo è il principale motivo per cui investire in azioni di lusso nel 2026 rappresenta un’opportunità strategica per costruire portafogli resilienti e redditizi.
La capacità dei marchi di fascia alta di trasferire l’aumento dei costi sui consumatori senza compromettere la domanda li rende tra i titoli più difensivi e redditizi a livello globale. Non è un caso che i big come LVMH, Hermès, Ferrari e Brunello Cucinelli abbiano registrato negli ultimi anni rendimenti medi annui a doppia cifra, superando spesso gli indici di riferimento come l’Euro Stoxx 50 o l’S&P 500.
Trend globali del lusso: oltre il 2030 la crescita non si ferma
Il mercato mondiale del lusso, stimato oggi oltre 380 miliardi di euro, è destinato a superare i 530 miliardi entro il 2030 secondo le principali società di analisi. Cina e Sud-Est asiatico guideranno la crescita, ma anche Stati Uniti ed Europa continueranno a rappresentare oltre il 50% dei ricavi complessivi.
Tre driver fondamentali sosterranno il comparto nei prossimi anni:
- 1. Premiumizzazione dei consumi: le nuove generazioni spendono di più per prodotti iconici e simbolici, considerati non solo beni ma anche esperienze.
- 2. Espansione geografica: mercati emergenti come India, Indonesia e Arabia Saudita stanno creando milioni di nuovi consumatori ad alto reddito.
- 3. Lusso sostenibile e tech: investimenti in produzione etica, materiali innovativi e retail digitale rafforzano la fedeltà dei clienti e ampliano i margini.
📊 Dati chiave mercato lusso globale
Indicatore | 2024 | 2026 (stima) | 2030 (stima) |
---|---|---|---|
Valore mercato globale | €380 mld | €445 mld | €530 mld |
Crescita media annua (CAGR) | – | +5,9% | +5,6% |
Quota Asia-Pacifico | 33% | 38% | 43% |
Quota Europa | 29% | 28% | 27% |
Strategie di investimento nel lusso: medio-lungo periodo
Il lusso si presta meglio a un approccio di investimento medio-lungo periodo (3-7 anni). I brand premium hanno cicli di prodotto lunghi, costruiscono valore nel tempo e distribuiscono dividendi costanti. Alcune strategie chiave:
- Buy & Hold su leader globali: azioni come LVMH, Hermès o Ferrari tendono a sovraperformare l’indice azionario europeo nel lungo periodo.
- Accumulo graduale: acquistare piccole quantità periodicamente riduce l’impatto della volatilità.
- Diversificazione geografica: includere titoli quotati in Europa e USA per minimizzare il rischio valutario e macroeconomico.
- ETF tematici: per chi preferisce diversificare subito il portafoglio con decine di aziende del lusso.
💡 Suggerimento
Il settore del lusso tende a sovraperformare in fasi di inflazione moderata, poiché i consumatori ad alto reddito sono meno sensibili all’aumento dei prezzi. Questo lo rende particolarmente interessante per investitori orientati alla protezione del potere d’acquisto.
Nel prossimo capitolo analizzeremo nel dettaglio le 5 migliori azioni di lusso da comprare per il 2026, con tutte le loro specifiche tecniche, bilanci, strategie e prospettive di crescita.
📊 Le 5 Migliori Azioni di Lusso da Comprare per il 2026
Entriamo nel cuore dell’investimento nel lusso analizzando le cinque società più solide e promettenti del settore. Si tratta di aziende globali con marchi iconici, bilanci solidi e prospettive di crescita superiori alla media, ideali per una strategia di buy & hold orientata al medio-lungo periodo.
1️⃣ LVMH – Il colosso mondiale del lusso
LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton è il più grande gruppo del lusso al mondo, con oltre 75 marchi nei settori moda, pelletteria, profumi, gioielli, vini e spirits. Il portafoglio include nomi come Louis Vuitton, Dior, Bulgari, Hennessy e Sephora.
📈 Dati chiave LVMH (2025)
Indicatore | Valore |
---|---|
Capitalizzazione | ~€410 miliardi |
Ricavi 2024 | €86 miliardi |
Utile netto | €15,4 miliardi |
P/E | 28x |
Dividendo | 2,8% |
Il gruppo continua ad acquisire marchi e consolidare la propria leadership globale. La strategia omnicanale, la penetrazione nei mercati emergenti e la forza del brand rendono LVMH un titolo difensivo con ottime prospettive di rendimento nel lungo periodo.
2️⃣ Hermès – L’eccellenza senza tempo
Hermès International è sinonimo di artigianalità e esclusività. Le sue borse Birkin e Kelly sono oggetti di culto e mantengono valore nel tempo persino come investimento alternativo. La politica di produzione limitata e il controllo totale sulla distribuzione le conferiscono margini altissimi.
📈 Dati chiave Hermès (2025)
Indicatore | Valore |
---|---|
Capitalizzazione | ~€220 miliardi |
Ricavi 2024 | €14,8 miliardi |
Margine operativo | ~42% |
P/E | 49x |
Dividendo | 1,2% |
Hermès rappresenta un investimento “premium” a tutti gli effetti: il titolo è costoso ma la sua crescita è costante e difensiva, sostenuta da una domanda in eccesso rispetto all’offerta. Perfetta per chi cerca qualità assoluta nel lungo periodo.
3️⃣ Ferrari – Il lusso su quattro ruote
Ferrari N.V. è molto più di un produttore di auto: è uno status symbol globale. Il brand di Maranello ha costruito un modello di business unico nel settore automobilistico, con margini più simili a quelli del fashion che a quelli dell’auto tradizionale.
📈 Dati chiave Ferrari (2025)
Indicatore | Valore |
---|---|
Capitalizzazione | ~€74 miliardi |
Ricavi 2024 | €6,2 miliardi |
Margine operativo | 27% |
P/E | 44x |
Dividendo | 0,7% |
Con produzioni limitate, liste d’attesa e un’espansione verso veicoli ibridi ed elettrici ad altissimo margine, Ferrari combina innovazione tecnologica e desiderabilità. Per molti investitori è una delle migliori azioni europee da tenere in portafoglio per almeno 5-10 anni.
4️⃣ Kering – Potenziale di rilancio e diversificazione
Kering, proprietaria di marchi come Gucci, Saint Laurent, Balenciaga e Bottega Veneta, ha attraversato anni di rallentamento ma mantiene fondamentali solidi e un forte potenziale di rilancio. Le nuove strategie nel retail digitale e l’espansione in Asia potrebbero riaccendere la crescita dei ricavi.
📈 Dati chiave Kering (2025)
Indicatore | Valore |
---|---|
Capitalizzazione | ~€55 miliardi |
Ricavi 2024 | €20 miliardi |
P/E | 22x |
Dividendo | 3,1% |
Per investitori con un orizzonte temporale lungo, Kering offre un profilo rischio-rendimento interessante: il potenziale di rivalutazione è elevato se il management riuscirà a rilanciare la crescita organica di Gucci e consolidare il portafoglio marchi.
5️⃣ Brunello Cucinelli – L’eleganza made in Italy
Brunello Cucinelli S.p.A. rappresenta l’eccellenza sartoriale italiana nel mondo. Specializzata in abbigliamento di altissima gamma, l’azienda umbra è una delle realtà più dinamiche del lusso europeo e ha costruito un brand globale puntando su qualità, sostenibilità e produzione artigianale.
📈 Dati chiave Brunello Cucinelli (2025)
Indicatore | Valore |
---|---|
Capitalizzazione | ~€9 miliardi |
Ricavi 2024 | €1,2 miliardi |
Crescita media annua | +15% |
P/E | 41x |
Dividendo | 1,1% |
Cucinelli ha dimostrato di poter crescere più rapidamente dei giganti del settore, conquistando quote di mercato con un posizionamento unico. È una scommessa di lungo termine sul made in Italy e sulla continua crescita della fascia alta globale.
📊 Confronto rapido tra le 5 azioni
Azione | Capitalizzazione | Crescita attesa | Dividendo | Profilo |
---|---|---|---|---|
LVMH | €410 mld | +8% annuo | 2,8% | Leader globale |
Hermès | €220 mld | +10% annuo | 1,2% | Premium & difensivo |
Ferrari | €74 mld | +9% annuo | 0,7% | Luxury automotive |
Kering | €55 mld | +7% annuo | 3,1% | Potenziale rilancio |
Cucinelli | €9 mld | +15% annuo | 1,1% | Crescita dinamica |
Queste cinque azioni rappresentano il cuore del settore lusso e sono ideali per chi desidera costruire un portafoglio solido, bilanciando crescita, dividendi e protezione dall’inflazione.
Nel prossimo capitolo analizzeremo i migliori ETF sul lusso, strumenti ideali per chi desidera un’esposizione diversificata senza dover selezionare singole aziende.
Esperienza & Metodo: analisi fondamentale (margini, ROIC, leva), multipli storici/settore, qualità del brand, diversificazione geografica, rischio valutario e liquidità degli strumenti.
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025
I 2 ETF sul lusso per il 2026
Per chi desidera un’esposizione immediata e diversificata ai marchi premium, gli ETF sul lusso sono una soluzione efficiente. Il tema è coperto da un unico indice globale ampiamente usato (S&P Global Luxury) con due classi principali: EUR Acc e USD Acc dello stesso fondo, entrambe ad accumulazione.
📊 Confronto sintetico ETF Lusso
ETF | Indice | ISIN | Valuta classe | Replica | Utili | TER | Profilo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Amundi Global Luxury UCITS ETF EUR Acc | S&P Global Luxury | LU1681048630 | EUR | Swap (unfunded) | Accumulazione | 0,25% | Esposizione globale ai marchi premium |
Amundi Global Luxury UCITS ETF USD Acc | S&P Global Luxury | LU1681048713 | USD | Swap (unfunded) | Accumulazione | 0,25% | Classe in USD (utile se redditi/spese in dollari) |
1) Amundi Global Luxury UCITS ETF EUR Acc (LU1681048630)
- Focus: marchi globali di lusso (moda, pelletteria, gioielli/orologi, champagne/spirits, auto sportive).
- Pro: tema puro, costi contenuti, ampia diversificazione tra Europa/USA/Asia.
- Contro: replica sintetica; rischio valuta EUR vs ricavi prevalentemente in USD/CNY.
- Adatto a: piani di accumulo in euro e orizzonte medio-lungo.
2) Amundi Global Luxury UCITS ETF USD Acc (LU1681048713)
- Focus: identico paniere in classe USD ad accumulazione.
- Pro: valuta USD utile per chi incassa/spende in dollari o vuole ridurre mismatch valutario su asset USA.
- Contro: rischio cambio per investitori in euro (se non coperto).
- Adatto a: portafogli con benchmark o redditi in USD.
Strategie finali e costruzione portafoglio
Per un investitore medio-lungo periodo (3–7 anni) il lusso può essere inserito come satellite tematico in quota 5–15% del portafoglio azionario, in base alla tolleranza al rischio. Due approcci tipici:
🔎 Stock-picking “Quality”
Core su 3–5 campioni di settore (es. Hermès, LVMH, Ferrari, Cucinelli) con orizzonte pluriennale. Adatto a chi accetta concentrazione per massimizzare l’extra-rendimento da brand e pricing power.
🧺 ETF tematico “Ampio”
Esporsi al tema con Amundi Global Luxury (classe EUR o USD) per catturare l’intero paniere, riducendo il rischio idiosincratico del singolo titolo.
🎯 Esempi di ripartizione a titolo illustrativo
Profilo | Azioni singole | ETF lusso | Quota tema sul totale azioni |
---|---|---|---|
Cauto | — | 100% | 5% |
Bilanciato | 40% (LVMH/Hermès/Ferrari) | 60% | 10% |
Dinamico | 70% (Hermès/Ferrari/Cucinelli/Kering) | 30% | 15% |
Nota: esempi puramente didattici, non costituiscono consulenza finanziaria.
⚠️ Rischi specifici del tema lusso
- Dipendenza geografica: esposizione elevata a Cina/Asia; cambi di policy o consumi possono incidere sui ricavi.
- Valutazioni elevate: multipli P/E sopra media; compressione dei multipli possibile in fasi risk-off.
- Rischio brand: errori creativi, controversie ESG, canali retail.
- Valutario: differenza tra valuta di bilancio (EUR) e ricavi (USD/CNY).
- Replica sintetica ETF: rischio controparte nello swap (mitigato da collateral e regolamentazione UCITS).
FAQ – Domande frequenti su Azioni ed ETF del Lusso
1) Meglio azioni singole o ETF?
Se vuoi puntare sui campioni di qualità (Hermès, LVMH, Ferrari) e accetti concentrazione, le azioni singole hanno potenziale extra. Se preferisci diversificazione e semplicità, l’ETF è più efficiente.
2) Quando ha senso comprare?
Approccio PAC (acquisti periodici) su orizzonte pluriennale. In alternativa, ingressi tattici su storni di mercato o dopo trimestrali deboli di singoli brand.
3) Il lusso è difensivo?
Tende ad esserlo: clienti alto reddito sono meno sensibili ai prezzi. Tuttavia non è immune da recessioni e rischi Paese.
4) Quanto pesa l’ESG?
Molto: supply chain, materiali e lavoro artigianale sono scrutinati. Una controversia può impattare il brand e i multipli.
5) Che quota destinare al tema?
Indicativamente 5–15% della componente azionaria, in base al profilo rischio/obiettivi.
🧭 Riepilogo operativo
- Azioni consigliate 2026 (qualità): Hermès, LVMH, Ferrari, Kering, Brunello Cucinelli.
- ETF: Amundi Global Luxury UCITS ETF (classi EUR Acc e USD Acc), indice S&P Global Luxury, TER 0,25%.
- Orizzonte: medio-lungo (3–7 anni), preferibilmente in PAC.
- Rischi: valutazioni elevate, Asia-dipendenza, rischio cambio, replica sintetica.
🔬 Metodologia
Le valutazioni si basano su: analisi fondamentali pluriennali, confronto multipli rispetto a medie storiche/settoriali, qualità dei margini (gross/operativi), ROIC, leverage, flussi di cassa, esposizione geografica, forza del brand e pipeline creativa/innovazione.
Dati e numeriche sono stati consolidati da bilanci e schede strumenti; le stime hanno valore illustrativo e non sono garanzia di rendimenti futuri.
Disclaimer educativo
I contenuti hanno finalità esclusivamente informative ed educative. Non costituiscono consulenza finanziaria personalizzata, né sollecitazione al pubblico risparmio. Investire comporta rischi, inclusa la perdita del capitale. Valuta obiettivi, orizzonte temporale e profilo di rischio prima di qualsiasi decisione.
📌 Potrebbero interessarti anche:
-
- Top 10 Azioni da Dividendo 2026
- Come investire il Tuo TFR I Titoli del mese
🌍 Approfondisci il mercato globale del lusso
Per chi desidera analisi internazionali sul settore luxury, un punto di riferimento è il report annuale di Bain & Company, tra le più autorevoli società di consulenza al mondo nel settore moda e beni di lusso.
Leggi qui il Global Luxury Report di Bain & Company (in inglese)