Potete trovare la loro pubblicità su Facebook e su Youtube, difficile risalire agli autori che saranno sicuramente stranieri, ma mi raccomando fate attenzione.
Su cosa si basa la truffa “Investimento garantito dal Governo”
Si tratta di una campagna pubblicitaria creata ad hoc per confondere gli investitori meno esperti.
la pubblicità ciha subito colpito perchè diceva “investimento garantito dal Governo”, quindi già chi l’ha fatta non sa che il governo non garantisce un bel niente, al limite è lo STATO ITALIANO CHE GARANTISCE investimenti come Buoni Postali, BOT, CCT, BTP insomma tutte obbligazioni emesse direttamente o indirettamente dallo Stato italiano o da sue controllate come Cassa depositi e Prestiti.
Quindi quel “Garantito dal Governo” ci ha subito colpiti
CHI c’è dietro:
Vi lasciamo l’indirizzo con LINK NON FUNZIONANTE . Ora abbiamo mandato una email alla Polizia Postale in modo da fargli oscurare il sito
https://energyfantasia.com/?gclid=Cj0KCQjw0_WyBhDMARIsAL1Vz8u1vcfwivW3AYfWSl6lQyq6sxBw0XJO-8fGmokTaUDB4rr5dQfDwVAaAhSNEALw_wcB
purtroppo questa truffa è molto furba, usa l’immagine della Premier Meloni per sponsorizzare un prodotto finanziario che non esiste, perchè il governo italiano non sponsorizza nessun prodotto finanziario nè garantisce nessun prodotto finanziario e tra l’altro, non lo potrebbe neppure fare.

Come funzionano le truffe trading:
Le truffe nel trading online seguono spesso schemi simili, anche se i dettagli possono variare:
-
L’adescamento: Tutto inizia con un contatto, spesso tramite telefonate non richieste, email o annunci online accattivanti. Vengono promessi guadagni facili e veloci, talvolta mostrando storie di successo inventate per convincere la vittima.
-
La piattaforma di trading: Una volta agganciata la vittima, viene indirizzata verso una piattaforma di trading online, apparentemente professionale e facile da usare. In realtà, questa piattaforma è spesso manipolata dai truffatori per mostrare falsi profitti e incoraggiare ulteriori investimenti.
-
Il falso consulente: In molti casi, viene assegnato un “consulente” personale che sembra esperto e disponibile. Il suo compito è costruire un rapporto di fiducia con la vittima, spingendola a investire sempre più denaro.
-
I primi guadagni (fittizi): Per rendere la truffa più credibile, vengono mostrati inizialmente dei guadagni, anche consistenti. Questo serve a convincere la vittima che il sistema funziona e a farle abbassare la guardia.
-
Richieste di denaro sempre maggiori: Man mano che la vittima investe, le vengono richieste somme sempre più elevate, con la promessa di guadagni ancora più grandi. Spesso vengono utilizzate tecniche di pressione psicologica o addirittura minacce per indurre a versare più denaro.
-
La sparizione: Quando la vittima ha investito una somma considerevole o inizia a sospettare, i truffatori spariscono nel nulla. Il denaro investito è perso, il sito web diventa irraggiungibile e il “consulente” smette di rispondere.
Alcuni segnali di allarme per riconoscere una truffa:
- Promesse di guadagni facili e veloci: Diffida di chi ti promette di diventare ricco in poco tempo e senza rischi.
- Pressione per investire subito: I truffatori spesso spingono a prendere decisioni impulsive, senza dare il tempo di riflettere.
- Informazioni vaghe o poco chiare: Se non capisci bene come funziona l’investimento o chi c’è dietro, è meglio evitare.
- Contatti non richiesti: Diffida di telefonate, email o messaggi da parte di sconosciuti che ti propongono investimenti.
- Siti web poco professionali: Controlla se il sito web è ben fatto, se ha informazioni chiare e se è registrato presso le autorità competenti (come la Consob in Italia).

Sopra:
questa è la seconda pagina della truffa che abbiamo trovato sponsorizzata su youtube.
Come si può notare, prendono il nome di un giornale online reale, mettono la foto di una persona molto famosa oggi ( la premier Meloni ) che addirittura fa una dichiazione in loro favore ( ovviamente pure questa falsa) ed in più chiamano questo sistema “Connect di Elon Musk”, ciè usano il nome di un’altra famosissima persona nel suo settore.
Ecco come fanno a carpire la fiducia delle persone. L’avventore penserà che se ci sono persone così famose che garantiscono allora dovrebbe essere una cosa serie e invece NO.
Le truffe con personaggi famosi:
Le truffe online che utilizzano personaggi famosi sono diventate sempre più comuni e sofisticate. I truffatori sfruttano la popolarità e la fiducia riposta in queste figure pubbliche per attirare le vittime e indurle a investire denaro o fornire informazioni personali.
Come funzionano:
- Utilizzo dell’immagine: I truffatori utilizzano foto, video o dichiarazioni (spesso false o manipolate) di personaggi famosi per promuovere falsi investimenti, prodotti miracolosi o schemi di arricchimento rapido.
- Creazione di falsi profili: Vengono creati profili falsi sui social media che sembrano appartenere a celebrità, attraverso i quali vengono condivisi link a siti web fraudolenti o richieste di denaro.
- Testimonianze false: Vengono create false testimonianze di personaggi famosi che affermano di aver guadagnato grandi somme di denaro grazie a un determinato investimento o prodotto, con l’obiettivo di convincere le vittime a fare lo stesso.
- Deepfake: In alcuni casi, vengono utilizzati i deepfake, ovvero video manipolati che mostrano personaggi famosi dire o fare cose che non hanno mai detto o fatto nella realtà, per rendere la truffa ancora più credibile.
Esempi:
- Falsi investimenti in criptovalute: Vengono utilizzati personaggi famosi per promuovere falsi investimenti in criptovalute, promettendo guadagni facili e veloci.
- Falsi prodotti dimagranti o di bellezza: Vengono utilizzate immagini di celebrità per promuovere prodotti miracolosi che promettono risultati irrealistici.
- Falsi regali o premi: Vengono creati falsi concorsi o lotterie in cui si afferma che un personaggio famoso regalerà denaro o premi a chi parteciperà.
Come proteggersi:
- Diffida delle promesse di guadagni facili e veloci: Nessun investimento è privo di rischi e nessuno può garantire guadagni facili e veloci.
- Verifica l’autenticità delle informazioni: Prima di investire denaro o fornire informazioni personali, verifica sempre l’autenticità delle informazioni e l’affidabilità della fonte.
- Non cliccare su link sospetti: Non cliccare su link sospetti provenienti da email, messaggi o post sui social media, anche se sembrano provenire da personaggi famosi.
- Segnala le truffe: Se sospetti di essere vittima di una truffa, segnalalo immediatamente alle autorità competenti.
Ricorda sempre che i personaggi famosi non promuovono investimenti o prodotti attraverso canali non ufficiali. Se vedi un annuncio o un post sui social media che sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.