3F’s la Holding Segreta dei Ferrero, la Famiglia più Ricca d’Italia

3F’s Holding, è la nuova holding della famiglia Ferrero, è stata strategicamente posizionata per essere il fulcro dell’impero dolciario, rafforzandone la struttura e preparandolo ad affrontare le sfide globali. Con una ricapitalizzazione di 2 miliardi di euro e l’assunzione del controllo della belga Cth Invest, questa mossa non solo consolida il patrimonio del gruppo, ma sottolinea anche la forte ambizione internazionale della famiglia guidata da Giovanni Ferrero.

Sommario:

La 3F’s Holding, nuova cassaforte della famiglia Ferrero, è diventata il perno strategico attraverso cui l’impero dolciario si consolida e si prepara alle sfide globali. Con una maxi ricapitalizzazione da 2 miliardi di euro e il controllo della belga Cth Invest, la holding rafforza la struttura patrimoniale del gruppo e ribadisce la vocazione internazionale della famiglia guidata da Giovanni Ferrero.

Le origini della holding 3F’s

La holding 3F’s è nata dal cambio di denominazione della società lussemburghese Bermic. La sigla rimanda alle iniziali del cognome di Giovanni Ferrero e dei suoi due figli, Bernardo e Michele.
L’operazione ha previsto un aumento di capitale di oltre 2 miliardi di euro, sottoscritto conferendo azioni di Cth Invest, la società belga costituita nel 2016 che oggi realizza oltre 3 miliardi di ricavi annui.
Grazie a questo passaggio, 3F’s è diventata la vera cassaforte che coordina la galassia di società Ferrero.

Perché Bruxelles è il cuore di Ferrero

La scelta del Belgio non è casuale. Negli anni ’70, per motivi di sicurezza, Michele Ferrero decise di trasferire la famiglia a Bruxelles. Da allora, la capitale belga è rimasta un punto strategico sia per la residenza della famiglia che per lo sviluppo commerciale: qui, nel 1958, Ferrero aprì il suo primo ufficio estero durante l’Expo di Bruxelles, lanciando prodotti storici come Mon Chéri, Nutella e TicTac.
Ancora oggi Bruxelles rappresenta il trampolino internazionale del gruppo, mentre il quartier generale è in Lussemburgo.

Il patrimonio Ferrero e la discrezione della famiglia

La famiglia Ferrero è tra le più ricche d’Europa, con un patrimonio stimato in oltre 40 miliardi di euro.
Nonostante la loro ricchezza, i Ferrero hanno sempre mantenuto una forte riservatezza, evitando clamore mediatico e puntando su un profilo basso. La discrezione è una scelta precisa: preservare l’immagine di un gruppo familiare coeso e concentrato sul prodotto, senza esposizioni pubbliche eccessive.

Le principali partecipate di 3F’s

Attraverso Cth Invest e le altre società estere, 3F’s controlla molte delle acquisizioni più importanti degli ultimi anni. Tra queste:

Partecipata Settore Anno acquisizione
Delacre Biscotti 2016
Thorntons Cioccolato 2015
Nestlé USA (caramelle) Caramelle e snack 2018
Fox’s Biscotti 2020

Da dove arrivano i guadagni

I ricavi del gruppo derivano in gran parte dai marchi storici come Nutella, Kinder, Ferrero Rocher, TicTac, ma anche dalle nuove acquisizioni nel comparto biscotti e dolci da forno.
Oggi Ferrero è uno dei colossi mondiali del dolciario, con vendite che superano i 15 miliardi di euro annui e margini solidi grazie a una diversificazione geografica e di prodotto molto ampia.

cf s holding ferrero

Chi è l’uomo più ricco d’Italia

Con un patrimonio personale stimato intorno ai 40 miliardi di euro, Giovanni Ferrero è l’uomo più ricco d’Italia e uno degli imprenditori più influenti d’Europa. Ha superato figure come Leonardo Del Vecchio e gli eredi Armani, consolidando la leadership grazie al successo mondiale del gruppo.
Perfetto 👍 Allora ti preparo una **biografia più approfondita di Giovanni Ferrero**, con particolare attenzione al suo percorso economico, manageriale e al ruolo strategico che ha avuto nello sviluppo globale del gruppo.

Giovanni Ferrero: biografia e ruolo nell’industria di famiglia

Giovanni Ferrero nasce a Farigliano (Cuneo) nel 1964, secondogenito di Michele Ferrero e di Maria Franca Fissolo. Cresce tra Italia e Belgio, dove la famiglia si trasferisce negli anni Settanta per motivi di sicurezza. Dopo aver frequentato scuole internazionali, prosegue gli studi negli Stati Uniti, alla Lebanon Valley College in Pennsylvania, specializzandosi in marketing e business management.

Rientrato in Europa, entra nell’azienda di famiglia occupandosi inizialmente di marketing e sviluppo prodotto. È proprio in questo periodo che si consolida la sua attenzione all’internazionalizzazione e all’espansione nei mercati esteri, elemento che diventerà centrale nella sua visione strategica.

La leadership dopo la scomparsa del fratello Pietro

Per molti anni Giovanni guida Ferrero insieme al fratello maggiore Pietro. Quest’ultimo aveva un ruolo operativo più diretto sugli stabilimenti e sulla produzione, mentre Giovanni si concentrava su strategie commerciali e internazionali. La morte improvvisa di Pietro nel 2011 segna una svolta: Giovanni diventa amministratore unico del gruppo e ne assume il pieno controllo.

Le grandi operazioni sotto la sua guida

Sotto la presidenza di Giovanni Ferrero, il gruppo è passato da una multinazionale a conduzione prevalentemente familiare a un colosso globale del settore dolciario. Le sue scelte manageriali hanno incluso:

  • Rafforzamento dei marchi storici: Nutella, Kinder, TicTac e Ferrero Rocher sono stati trasformati in brand globali con campagne marketing mirate e un’ampia distribuzione.
  • Espansione tramite acquisizioni: con l’acquisto di Thorntons (2015), Delacre (2016), il comparto caramelle di Nestlé USA (2018) e Fox’s (2020), Ferrero è entrata in nuovi segmenti strategici come biscotti, caramelle e cioccolato premium.
  • Diversificazione geografica: oggi il gruppo è presente in oltre 170 Paesi, con una rete di stabilimenti e hub logistici che garantiscono un fatturato superiore ai 15 miliardi di euro annui.

La visione economica di Giovanni Ferrero

Giovanni ha puntato su una strategia di crescita sostenibile e patrimonialmente solida. Attraverso la creazione di strutture come Cth Invest in Belgio e la recente 3F’s Holding in Lussemburgo, ha rafforzato la cassaforte familiare, garantendo stabilità finanziaria e controllo diretto sulle partecipazioni.

Questa architettura societaria consente al gruppo di affrontare con solidità le acquisizioni miliardarie, mantenendo un basso livello di indebitamento e un margine operativo tra i più alti del settore alimentare europeo. Il modello Ferrero, che unisce governance familiare e gestione manageriale, è considerato uno dei più efficaci d’Europa.

Discrezione e riservatezza

Nonostante sia a capo di un impero da oltre 40 miliardi di patrimonio personale e circa 50.000 dipendenti nel mondo, Giovanni Ferrero mantiene un profilo estremamente riservato. Raramente compare in pubblico, non rilascia interviste frequenti e concentra le energie sul lavoro. Questa discrezione è parte integrante della cultura Ferrero, improntata alla sobrietà, all’efficienza e alla centralità del prodotto.

Giovanni Ferrero oggi

Oggi Giovanni Ferrero è considerato non solo l’uomo più ricco d’Italia, ma anche uno dei manager-imprenditori più influenti del mondo. La sua capacità di trasformare una realtà familiare nata ad Alba in un gruppo multinazionale leader nel dolciario lo ha reso un punto di riferimento nel panorama industriale europeo.

Le prospettive future lo vedono impegnato nel rafforzare ulteriormente la presenza negli Stati Uniti e in Asia, puntando sulla combinazione di innovazione di prodotto, acquisizioni strategiche e una governance patrimoniale blindata attraverso 3F’s Holding.

Prospettive future della cassaforte Ferrero

Le prospettive per 3F’s Holding e per l’intero gruppo Ferrero restano positive. L’azienda punta a consolidare la propria leadership nel comparto snack e dolci, con acquisizioni mirate e un rafforzamento sui mercati extraeuropei, soprattutto negli Stati Uniti e in Asia.
La cassaforte patrimoniale permette di garantire stabilità finanziaria, pianificare nuove operazioni e proteggere il controllo familiare a lungo termine.

FAQ

Cos’è la 3F’s Holding?

È la nuova holding della famiglia Ferrero, nata dal cambio di denominazione di Bermic, che controlla Cth Invest e coordina le partecipazioni strategiche del gruppo.

Perché Bruxelles è così importante per Ferrero?

Perché la famiglia vi si trasferì per motivi di sicurezza negli anni ’70 e qui partì la prima espansione internazionale con prodotti iconici.

Chi è l’uomo più ricco d’Italia?

Giovanni Ferrero, con circa 40 miliardi di patrimonio personale, è attualmente il più ricco d’Italia.

Quali sono le prospettive future?

Consolidamento nel settore dolciario, nuove acquisizioni e crescita nei mercati USA e asiatici.

Disclaimer: I dati economici e patrimoniali riportati sono frutto di stime e bilanci pubblici disponibili al 2024-2025. Le cifre possono variare negli anni successivi.

Classifica dei 5 uomini più ricchi d’Italia (2025)

Posizione Nome Gruppo / Settore Patrimonio stimato (2025)
1 Giovanni Ferrero Ferrero (dolciario) ≈ 40 miliardi €
2 Leonardo Del Vecchio (eredi) Luxottica / Delfin (occhiali, finanza) ≈ 32 miliardi €
3 Giorgio Armani Armani (moda e lusso) ≈ 12 miliardi €
4 Miuccia Prada Prada (moda e lusso) ≈ 9 miliardi €
5 Pier Silvio Berlusconi & famiglia MFE, Fininvest (media, investimenti) ≈ 8 miliardi €

Nota: le cifre sono stime basate su valutazioni 2025 e possono variare in base all’andamento dei mercati e dei gruppi di riferimento.

Torna su

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.