Pier Silvio Berlusconi ha portato a compimento una delle operazioni industriali più rilevanti degli ultimi anni nel settore dei media: con l’acquisizione di Prosiebensat, MFE-MediaForEurope diventa il primo broadcaster commerciale europeo per ricavi ed ebitda. Una svolta che segna la nascita di un colosso paneuropeo capace di sfidare i giganti americani dello streaming e i grandi player della pubblicità digitale.
Sommario
- La vittoria su Ppf e la nascita del polo europeo
- Governance e Supervisory Board
- I numeri di MFE dopo l’acquisizione
- Il confronto con gli altri broadcaster europei
- Sinergie operative e lo streaming
- La visione industriale di Pier Silvio Berlusconi
- L’incontro istituzionale di Berlino
- Domande frequenti (FAQ)
La vittoria su Ppf e la nascita del polo europeo
L’opas da 8,62 euro (4,48 euro cash e 1,3 azioni MFE A) ha convinto oltre il 43% degli azionisti di Prosiebensat. La resa definitiva è arrivata con la cessione del 15,7% da parte di Ppf, che ha portato MFE vicino al 60% del capitale del gruppo tedesco. Una vittoria che certifica il successo del progetto industriale promosso da Pier Silvio Berlusconi rispetto alla proposta puramente finanziaria dei cechi.
Governance e Supervisory Board
La prossima sfida sarà la governance. MFE punta a rafforzare il supervisory board di Prosiebensat entro due mesi, così da imprimere una direzione chiara e condivisa. L’obiettivo è consolidare il progetto paneuropeo, assicurando coesione tra Italia e Germania e accelerando l’integrazione industriale.
I numeri di MFE dopo l’acquisizione
Il nuovo polo televisivo europeo presenta indicatori economici di assoluto rilievo:
Indicatore (2024) | Valore |
---|---|
Ricavi | 6,868 miliardi € |
Ebitda | 1,37 miliardi € |
Debito netto | 2,133 miliardi € |
Rapporto Debito/Ebitda | 1,56x |
Dipendenti | 12.300+ |
Mercati principali | Italia, Germania, Spagna, Svizzera |
Numeri che certificano una posizione solida, con una leva finanziaria bassa che lascia spazio a nuovi investimenti.
Il confronto con gli altri broadcaster europei
Con la nuova configurazione, MFE supera i principali rivali commerciali del continente:
Gruppo | Ricavi 2024 | Ebitda |
---|---|---|
MFE | 6,868 mld € | 1,37 mld € |
RTL Group | 6,3 mld € | 721 mln € |
ITV | 4,8 mld € | 630 mln € |
France Télévisions | ~3 mld € | N/D (sovvenzioni statali) |
RAI | 2,6 mld € | N/D (vincoli politici) |
La nuova MFE diventa così il vero campione europeo dei media privati.
Sinergie operative e lo streaming
Le prospettive di crescita passano da sinergie stimate in 418 milioni a livello ebit. Ma il vero banco di prova sarà lo streaming: la fusione tra Mediaset Infinity e Joyn (Prosiebensat) può creare una piattaforma OTT paneuropea competitiva, capace di contendere utenti e pubblicità a Netflix, Amazon e Disney+.
Allo stesso tempo, la massa critica raggiunta rafforza il potere contrattuale con gli inserzionisti internazionali, consentendo di offrire campagne integrate su più mercati e contrastando l’egemonia pubblicitaria di Google, Meta e TikTok.
La visione industriale di Pier Silvio Berlusconi
Pier Silvio Berlusconi ha chiarito che MFE non è un’operazione speculativa, ma un progetto industriale europeo: investimenti in produzioni locali, diritti tv, contenuti originali, pieno rispetto delle autonomie editoriali e salvaguardia dei posti di lavoro. Un modello che vuole unire i mercati senza annullare le identità nazionali.
L’incontro istituzionale di Berlino
Il 2 settembre, a Berlino, Berlusconi incontrerà il ministro tedesco della Cultura Wolfram Weimer. Sarà l’occasione per ribadire la natura industriale del progetto e presentare MFE come risposta europea alla trasformazione del settore media, sempre più dominato da piattaforme globali aggressive.
Domande frequenti (FAQ)
Che cos’è MFE-MediaForEurope?
È il gruppo televisivo fondato da Mediaset, oggi guidato da Pier Silvio Berlusconi, con ambizioni paneuropee.
Perché l’acquisizione di Prosiebensat è storica?
Perché per la prima volta un’azienda italiana aggrega un colosso tedesco, creando il principale broadcaster commerciale europeo.
Quanto vale il nuovo polo televisivo?
Circa 6,9 miliardi di ricavi e 1,37 miliardi di ebitda (2024).
Quali sono le prospettive di crescita?
Streaming paneuropeo, maggiore forza contrattuale con gli inserzionisti, investimenti in contenuti originali.
Quali garanzie offre Pier Silvio Berlusconi?
Rispetto delle identità nazionali, salvaguardia dei posti di lavoro, visione industriale di lungo periodo.
Reti di Berlusconi (MFE) in Europa: canali, quote, lingua e audience
Quella di avere una forta presenza culturale italiana in europa era un sogno di papù Silvlio, egemonia culturale che avrebbe portato un gran bene all’economia delle auto, moto e anche mobili tesc
Note metodologiche: “Audience” indica la quota di ascolto del gruppo nel Paese indicato. Le percentuali variano per periodo e target (totale popolazione vs target commerciale). Dove rilevante specifichiamo il target.
Paese | Brand / Gruppo | Principali reti FTA | Piattaforma streaming | Quota di controllo MFE | Lingua | Audience (metrica) |
---|---|---|---|---|---|---|
Italia | Mediaset (RTI) | Canale 5, Italia 1, Rete 4, 20, Twentyseven, Iris, La5, Cine34, Focus, Top Crime, TGCom24, Italia 2, Boing*, Cartoonito* | Mediaset Infinity | Controllo integrale del perimetro TV italiano (tramite RTI) | Italiano | ~34,6% (prima serata TV 2025, quota gruppo) 39–40% (target commerciale 15–64, 24h, Linear+Digital) |
Spagna | Mediaset España | Telecinco, Cuatro, FDF, Divinity, Energy, Be Mad, Boing* | Mitele / Mitele Plus | 100% (società delistata e integrata in MFE) | Spagnolo (opzioni audio su kids) | ~27,2% (target commerciale 2024, quota gruppo) |
Germania | ProSiebenSat.1 | ProSieben, SAT.1, kabel eins, sixx, ProSieben MAXX, SAT.1 Gold, kabel eins Doku | Joyn | ~60% (post-cessione PPF del 27 ago 2025; controllo di maggioranza) | Tedesco | ~20,0% (full day, target 20–59, 2024, quota gruppo) ~22,3% (full day, target 14–49, 2024) |
*Boing e Cartoonito (Italia/Spagna) sono joint venture con Warner Bros. Discovery.
Italia — canali e dettagli
Canale | Genere | Copertura | Lingua | Note |
---|---|---|---|---|
Canale 5 | Generalista | Digitale terrestre Italia + satellite/IPTV | IT | Ammiraglia |
Italia 1 | Intrattenimento/young | DTT + Sat/IPTV | IT | Serie, sport, anime |
Rete 4 | Generalista | DTT + Sat/IPTV | IT | Informazione e cinema |
20, Twentyseven, Iris, La5, Cine34, Focus, Top Crime, TGCom24, Italia 2 | Tematici | DTT + Sat/IPTV | IT | Cinema, factual, news, young |
Boing*, Cartoonito* | Kids | DTT | IT (audio opzionale su alcuni contenuti) | JV con WBD |
Audience Italia: ~34,6% (prime time 2025, quota gruppo TV); ~39–40% sul target commerciale 15–64 in 24h considerando anche il digitale (Total Audience).
Spagna — canali e dettagli
Canale | Genere | Copertura | Lingua | Note |
---|---|---|---|---|
Telecinco | Generalista | TDT Spagna + IPTV | ES | Flagship |
Cuatro | Generalista | TDT + IPTV | ES | Factual & entertainment |
FDF, Divinity, Energy, Be Mad | Tematici | TDT | ES | Serie/film, femminile, male, factual |
Boing* | Kids | TDT | ES (+ audio opz.) | JV con WBD |
Audience Spagna: ~27,2% sul target comercial (2024, quota gruppo).
Germania — canali e dettagli
Canale | Genere | Copertura | Lingua | Note |
---|---|---|---|---|
ProSieben | Generalista/young | DVB-T2 HD + Sat/IPTV (DE) | DE | Intrattenimento e serie |
SAT.1 | Generalista | DVB-T2 HD + Sat/IPTV (DE) | DE | Factual e show |
kabel eins, sixx, ProSieben MAXX, SAT.1 Gold, kabel eins Doku | Tematici | DVB-T2 HD + Sat/IPTV (DE) | DE | Film, factual, women/men, docu |
Audience Germania: ~20,0% (full day, target 20–59, 2024, quota gruppo); ~22,3% (full day, target 14–49, 2024).
Streaming: Joyn (DE) e Mediaset Infinity (IT) operano anche con app e smart TV; in Spagna i canali lineari sono integrati nell’ecosistema Mitele/Mitele Plus.