Eredità Agnelli: il tesoro offshore da 719 milioni ora nelle mani di John Elkann

L’Eredità Agnelli è uno dei casi più seguiti e controversi degli ultimi anni in Italia. Al centro della vicenda ci sono 719 milioni di euro investiti all’estero, frutto di decenni di gestione finanziaria della famiglia Agnelli, oggi nelle mani dei fratelli John, Lapo e Ginevra Elkann.
Si tratta di un patrimonio cresciuto costantemente, custodito attraverso una complessa rete di trust, fondi lussemburghesi, investimenti alle Cayman, società in Delaware e veicoli in Liechtenstein. Ma questo tesoro è anche al centro di una battaglia legale che oppone i tre Elkann alla madre Margherita Agnelli, esclusa dall’eredità della madre Marella Caracciolo.


1. Le origini del patrimonio offshore dell’Avvocato Agnelli

Il tesoro oggi conteso ha origine nella gestione patrimoniale di Gianni Agnelli, lo storico Avvocato e presidente della Fiat, e della moglie Marella Caracciolo.
Secondo le indagini, a partire dal 2014 il patrimonio fu collocato in due trust alle Bahamas:

  • Providenza Settlement
  • Providenza II Settlement

Questi trust erano formalmente creati da Marella, ma secondo la Procura italiana gestiti di fatto da John Elkann già quando la nonna era in vita. I fondi erano investiti nel Pictet Private Wealth Management Global Multiassets Sub-Fund, un veicolo lussemburghese di gestione patrimoniale.


2. Struttura di gestione: come funzionava il sistema

📍 Schema semplificato della catena di gestione:

LivelloGiurisdizioneEntitàFunzione
1BahamasProvidenza / Providenza IITrust beneficiari
2LussemburgoPictet PWM Global MultiassetsFondo di investimento
3LiechtensteinFidares Asset Management Trust SGInvestment manager
4OffshoreFondi Cayman, Delaware, altriInvestimenti finali

Il Pictet Multiassets è noto per offrire diversificazione estrema, investendo in azioni, obbligazioni, hedge fund, private equity e asset alternativi come arte, oro e royalties musicali.


3. La successione: da Marella ai fratelli Elkann

Alla morte di Marella, nel febbraio 2019, i trust si sono sciolti e il patrimonio è stato intestato direttamente ai tre fratelli Elkann.
Il passaggio di proprietà è avvenuto escludendo Margherita Agnelli, figlia dell’Avvocato e madre dei tre, e i cinque figli che lei ha avuto con il secondo marito, Serge de Pahlen.

Questa esclusione ha dato vita a una causa civile a Torino e a procedimenti anche in Svizzera.


4. La dichiarazione tardiva al Fisco

Sebbene il patrimonio fosse entrato nella disponibilità degli Elkann nel 2019, è stato dichiarato al Fisco italiano solo nel 2023.
John Elkann ha raggiunto un accordo con l’Agenzia delle Entrate per pagare circa 175 milioni di euro e ottenere la possibilità di accedere alla messa alla prova con lavori socialmente utili, evitando così un processo penale per frode fiscale.


5. Performance e valore attuale

Il fondo Multiassets nel 2024 ha registrato un rendimento dell’8,44%, generando circa 56 milioni di dollari di nuovi guadagni.
Nonostante la crescita, la performance è stata inferiore al benchmark MSCI World, che nello stesso anno ha segnato +19%.

💰 Valore attuale del tesoro: 719 milioni di euro.


6. Dove sono investiti i 719 milioni

Gli investimenti sono ampiamente diversificati.
Ecco una tabella riepilogativa:

SettoreLocalizzazioneValore stimato
Tecnologia (Surgocap Offshore, altri)Cayman200 mln USD
Medicale e ricerca scientificaCayman / USA35 mln USD
FintechCayman / USA50 mln USD
Lingotto SGR (Exor)Regno Unito79 mln USD
Exor Seeds (venture capital)USA50,9 mln USD
Exor Co-invest Fund IUSA14,7 mln USD
Nuba Investment LlcDelaware / Liechtenstein55,6 mln USD

7. Gli investimenti “di famiglia” in Exor

Gran parte degli asset è gestita all’interno del perimetro familiare:

  • Lingotto: 79 milioni USD
  • Exor Seeds: 50,9 milioni USD
  • Exor Co-invest Fund I: 14,7 milioni USD

Questi investimenti rafforzano il legame tra il patrimonio personale e le attività strategiche della holding Exor, che controlla Stellantis, Ferrari, Juventus e altre aziende.


8. Il mistero di Nuba Investment Llc

Uno degli elementi più enigmatici è la Nuba Investment Llc, registrata in Delaware ma amministrata dal Liechtenstein, nello stesso indirizzo (91 Essenstrasse, Eschen) dove si trovano:

  • Dancing Tree AG
  • Blue Dragons AG
  • Fidares Asset Management

📈 Performance Nuba:

  • +100% nel 2022
  • +9,6% nel 2024
  • Rendimento totale in 8 anni: circa 35 milioni USD

La natura esatta degli asset in cui investe rimane non pubblica.


9. Giurisdizioni e strategia fiscale

La struttura patrimoniale utilizza giurisdizioni offshore note per:

  • Segretezza bancaria (Bahamas, Liechtenstein)
  • Flessibilità fiscale (Delaware, Cayman)
  • Stabilità legale (Lussemburgo, Svizzera)

Queste scelte, comuni nei grandi patrimoni, riducono la tassazione diretta e proteggono gli asset da rischi politici e legali.


10. Il contenzioso con Margherita Agnelli

La battaglia legale ruota intorno a due punti:

  1. La residenza fiscale di Marella (Svizzera o Italia)
  2. La natura dei capitali (beni personali o parte dell’eredità Agnelli)

Se i giudici dessero ragione a Margherita, parte del patrimonio dovrebbe essere redistribuita tra tutti gli eredi.


11. Dividendi Exor e Giovanni Agnelli BV

Oltre al patrimonio offshore, John Elkann beneficia dei dividendi distribuiti da Exor alla holding familiare Giovanni Agnelli BV:

  • Patrimonio netto 2024: 757 mln €
  • Debiti: 578 mln €
  • Dividendi totali: 57 mln €
  • Quota Elkann (41%): circa 23,4 mln €

Anche questi flussi sono contesi da Margherita.


12. Impatto mediatico e reputazionale

Il caso Eredità Agnelli ha un’enorme eco perché coinvolge:

  • La dinastia industriale più famosa d’Italia
  • Operazioni offshore e giurisdizioni opache
  • Un conflitto familiare pubblico
  • Questioni di etica fiscale

13. Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Decisione del giudice penale sul patteggiamento di Elkann

Sentenza civile sulla causa di Margherita Agnelli

Possibili accordi extragiudiziali


14. Approfondimento: cosa sono i trust e perché vengono usati nei grandi patrimoni

Il trust è uno strumento giuridico nato nel diritto anglosassone (common law) che permette a una persona (settlor) di trasferire beni a un trustee affinché li amministri nell’interesse di uno o più beneficiari.

Nel caso dell’Eredità Agnelli, i due trust Providenza e Providenza II erano formalmente intestati a Marella Caracciolo, con Rhone Trustees come gestore, e beneficiari finali i nipoti Elkann.

Perché si usa un trust?

  • Protezione patrimoniale: gli asset sono giuridicamente separati dal patrimonio personale del beneficiario, e quindi non aggredibili da creditori o procedimenti giudiziari.
  • Pianificazione successoria: permette di stabilire in anticipo chi riceverà cosa, evitando lunghe divisioni ereditarie.
  • Ottimizzazione fiscale: in molte giurisdizioni, i redditi prodotti dal trust sono tassati con regimi agevolati.
  • Segretezza: i trust in giurisdizioni offshore godono spesso di riservatezza, rendendo difficile risalire ai veri proprietari.

Tipologie di trust

  • Discretionary trust: il trustee decide come distribuire i redditi.
  • Fixed trust: le quote e i benefici sono predeterminati.
  • Revocable trust: può essere sciolto dal settlor.
  • Irrevocable trust: non può essere modificato una volta costituito.

📌 Nel caso Agnelli, le autorità sospettano che i trust fossero solo schermi formali, con John Elkann di fatto in controllo della gestione prima ancora della successione.


15. Approfondimento: giurisdizioni offshore e il loro ruolo

L’Eredità Agnelli tocca almeno cinque giurisdizioni offshore o a fiscalità agevolata:

  • Bahamas
  • Liechtenstein
  • Lussemburgo
  • Cayman Islands
  • Delaware (USA)

Perché queste scelte?

Ogni giurisdizione offre vantaggi specifici:

GiurisdizioneVantaggio principaleUtilizzo tipico
BahamasSegretezza sui beneficiari, tassazione minimaTrust, fondi privati
LiechtensteinStabilità politica, protezione assetFiduciarie, private banking
LussemburgoAccesso al mercato UE, fondi regolamentatiFondi d’investimento
Cayman IslandsNessuna tassa diretta, flessibilitàHedge fund, private equity
DelawareSegretezza societaria, legge societaria favorevoleHolding, veicoli di investimento

💡 Nota: tutte queste giurisdizioni sono legali, ma se usate per occultare redditi non dichiarati al Fisco, possono generare gravi conseguenze penali.


16. Il Lussemburgo e il ruolo di Pictet PWM Multiassets

Il fondo Pictet Private Wealth Management Global Multiassets è un veicolo di gestione patrimoniale di alto livello, accessibile solo a clienti con capitali molto elevati (high-net-worth individuals).

Caratteristiche del Multiassets

  • Multi-strategy: investe in azioni, obbligazioni, private equity, hedge fund, immobili e asset alternativi.
  • Diversificazione geografica: esposizione globale, spesso con leva finanziaria moderata.
  • Gestione attiva: i manager ribilanciano il portafoglio in base a previsioni macroeconomiche.
  • Focus su capital preservation: protezione del capitale prima ancora che rendimento elevato.

📈 Nel 2024 il comparto ha reso l’8,44%, meno del benchmark, ma con un profilo di rischio contenuto.


17. Il Liechtenstein e il nodo Fidares Asset Management

Il Liechtenstein è da decenni uno dei centri fiduciari più riservati al mondo.
Qui ha sede la Fidares Asset Management Trust SG, investment manager del fondo Multiassets degli Elkann.

Il particolare è che Fidares si trova nello stesso indirizzo (91 Essenstrasse, Eschen) dove si trovano anche:

  • Tremaco (storica fiduciaria della famiglia Agnelli)
  • Dancing Tree AG e Blue Dragons AG (altre società dichiarate da John Elkann)
  • Gli uffici dei gestori di Nuba Investment Llc

📌 Questa concentrazione di entità allo stesso indirizzo è indicativa di una rete di gestione centralizzata, che facilita il coordinamento ma solleva dubbi su reale indipendenza delle varie entità.


18. Il caso Delaware: perché è importante

Il Delaware è uno stato USA famoso per le sue leggi societarie favorevoli e per la riservatezza che offre.
Molte grandi aziende, incluse Apple e Coca-Cola, sono incorporate qui.

Vantaggi del Delaware

  • Nessuna tassazione statale sui redditi generati fuori dallo stato.
  • Possibilità di costituire una LLC senza dichiarare i veri proprietari.
  • Procedura di registrazione rapida e costi bassi.
  • Tribunali specializzati in diritto societario (Court of Chancery).

Nuba Investment Llc, uno degli asset più redditizi dell’Eredità Agnelli, è registrata qui. Nonostante ciò, non opera fisicamente in Delaware, ma dal Liechtenstein.

Questo tipo di struttura (Delaware entity + management offshore) è comune nelle strategie di ottimizzazione fiscale, ma può complicare il tracciamento dei flussi finanziari.


19. Il lato legale e fiscale del contenzioso

La causa intentata da Margherita Agnelli ha due fronti:

  1. Penale: riguarda l’omessa dichiarazione e il presunto occultamento di redditi.
  2. Civile: riguarda la divisione dell’eredità e la validità dei testamenti di Marella.

Possibili scenari

  • Vittoria Elkann: i 719 milioni restano ai tre fratelli, il caso si chiude con il pagamento dell’accordo fiscale.
  • Vittoria Margherita: parte del patrimonio viene redistribuito agli altri eredi, con impatto patrimoniale significativo.
  • Accordo extragiudiziale: probabile per evitare ulteriore esposizione mediatica.

20. Lezioni dal caso Eredità Agnelli

Questo caso evidenzia:

  • L’importanza di dichiarare i capitali esteri.
  • Come i trust e le strutture offshore siano legali, ma richiedano una gestione trasparente.
  • Che anche nelle famiglie più potenti le liti ereditarie possono diventare pubbliche e dannose per la reputazione.

21. Impatto sull’opinione pubblica e sulle istituzioni

Il caso ha un forte impatto mediatico per vari motivi:

  • Coinvolge la famiglia industriale più influente d’Italia.
  • Tocca temi di giustizia fiscale e privilegi percepiti.
  • Riporta l’attenzione sul dibattito su tassazione dei grandi patrimoni.

Eredità Agnelli: il tesoro offshore da 719 milioni ora nelle mani di John Elkann

Conclusione extra

L’Eredità Agnelli è molto più di una disputa familiare: è un viaggio attraverso i meccanismi della finanza globale, la pianificazione successoria internazionale e le dinamiche di potere di una delle dinastie più ricche e influenti d’Europa.

Che si tratti di un capolavoro di ingegneria finanziaria o di un caso emblematico di opacità patrimoniale, resta un esempio da manuale di come i grandi capitali si muovono oggi nel mondo.

Approfondimenti

Elkaan

EXOR

EXOR – Gedi

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.