La BCE mantiene elenchi dei seguenti gruppi di istituzioni, sulla base delle informazioni fornite regolarmente da tutti i membri del Sistema europeo di banche centrali (SEBC).
Per ulteriori informazioni, controlla le nostreย domande frequenti.
Istituzioni finanziarie monetarie (IFM)
Per poter avere un quadro completo degli sviluppi monetari, la BCE raccoglie informazioni statistiche dalle IFM โ il โsettore emittente monetaโ.ย Le IFM, come definite dalla BCE nelย Regolamento BCE/2021/2ย , comprendono i seguenti settori statistici
- le banche centrali (S121) , ovvero le banche centrali nazionali degli Stati membri dell’Unione Europea ( come Bankitalia )ย e la Banca Centrale Europea ( la BCE );
- societร di raccolta depositi, ad eccezione delle banche centrali (S122)ย , che sono:
- enti creditiziย , come definiti all’articolo 4, paragrafo 1, punto 1, delย regolamento (UE) n. 575/2013ย , la cui attivitร consiste nel raccogliere depositi o altri fondi rimborsabili dal pubblico e nel concedere crediti per proprio conto;
- intermediari finanziari diversi dagli enti creditiziย la cui attivitร consiste nel ricevere depositi e/o stretti sostituti dei depositi da unitร istituzionali (anche da istituzioni diverse dalle IFM) e nel concedere prestiti e/o effettuare investimenti in titoli per proprio conto;
- istituti di moneta elettronicaย , come definiti all’articolo 2, paragrafo 1, dellaย direttiva 2009/110/CEย , che svolgono principalmente attivitร di intermediazione finanziaria sotto forma di emissione di moneta elettronica;
- fondi comuni monetari (S123)ย , ossia organismi di investimento collettivo autorizzati ai sensi dell’articolo 4 delย Regolamento (UE) 2017/1131ย e che emettono azioni o quote che sono strettamente sostituti dei depositi.
Le IFM ( in inglese sono indicate con la sigla FMIs, cioรจ Monetary Financial Institutions ) non includono gli โenti creditizi diversi dalle IFMโ, che sono enti creditizi che sono imprese di investimento e che svolgono esclusivamente l’attivitร di cui all’articolo 4, paragrafo 1, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 575/2013ย .ย Questi sono invece classificati nel settore โAltri intermediari finanziari, escluse le imprese di assicurazione e i fondi pensioneโ (S125).
In conformitร alย Regolamento BCE/2021/2ย , la BCE mantiene e aggiorna regolarmente un elenco delle IFM.ย Questo elenco:
- facilita il monitoraggio e la produzione di un bilancio completo e coerente del settore creatore di moneta nellโarea dellโeuro sulla base di una popolazione di IFM corrispondente ai settori S121, S122 e S123 del Sistema europeo dei conti 2010 (SEC 2010);
- assicura che la popolazione segnalante statistica sia completa e omogenea;
- sostiene la produzione di elenchi esaustivi e coerenti degli enti creditizi soggetti ai requisiti di riserva minima dell’Eurosistema e delle controparti ammissibili alle operazioni dell’Eurosistema.
La BCE pubblica quotidianamente informazioni aggiornate sullโelenco delle IFM.ย I download sono disponibili come file CSV delimitati da tabulazioni.ย In alternativa, le interrogazioni definite dall’utente possono essere eseguite direttamente tramite laย funzione di accesso ai dati della MFIย .
I dati piรน recenti sono disponibili tramite il portale dati della BCEInoltre il seguente materiale viene aggiornato mensilmente:
Fondi di investimento (FI)
I โfondi di investimentoโ (FI) sono organismi di investimento collettivo che: i) investono in attivitร finanziarie e non finanziarie, ai sensi del Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nella Comunitร (SEC 95), nella misura in cui lโobiettivo รจ investire il capitale raccolto dal pubblico;ย e ii) sono istituiti ai sensi del diritto comunitario o nazionale.
Nella definizione di FI rientrano: organismi le cui quote o azioni sono, su richiesta dei detentori, riacquistate o rimborsate direttamente o indirettamente a valere sul patrimonio dell’organismo;ย e le imprese che hanno un numero fisso di azioni emesse e i cui azionisti devono acquistare o vendere azioni esistenti quando entrano o escono dal fondo.
Non sono inclusi nella definizione di FI i fondi pensione e i fondi del mercato monetario (che rientrano nelle IFM).
Le informazioni sugli IF vengono raccolte:
- fornire alla BCE un quadro statistico completo delle attivitร finanziarie del sottosettore FI;ย E
- garantire che gli operatori statistici segnalanti sui FI siano completi e omogenei.
Il quadro normativo per i FI รจ stabilito nelย Regolamento (UE) n. 1073/2013 della Banca Centrale Europea del 18 ottobre 2013 relativo alle statistiche sulle attivitร e passivitร dei fondi di investimento (BCE/2013/38).
La BCE pubblica un aggiornamento trimestrale dell’elenco dei FI (nove settimane dopo la fine del trimestre a cui si riferisce l’elenco) e anche elenchi rivisti per i tre periodi di riferimento precedenti l’ultima pubblicazione.
Dettagli pubblicati riguardanti l’elenco dei FI, compresi i dati storici:
Societร veicolo finanziarie (FVC)
Le โsocietร veicolo finanziarieโ (SV) sono imprese costituite ai sensi del diritto nazionale o comunitario che principalmente:
- per realizzare operazioni di cartolarizzazione e che siano protette dal rischio di fallimento o di qualsiasi altro inadempimento dell’originator;ย e che
- emettere titoli, quote di fondi di cartolarizzazione, altri strumenti di debito e/o derivati โโfinanziari e/o possedere legalmente o economicamente beni sottostanti l’emissione di titoli, quote di fondi di cartolarizzazione, altri strumenti di debito e/o derivati โโfinanziari offerti in vendita al pubblico o venduto sulla base di collocamenti privati.
Nรฉ le IFM (vedere la prima scheda sopra) nรฉ i FI (vedere la seconda scheda sopra) sono inclusi nella definizione di SV.
Per “cartolarizzazione” si intende un’operazione o uno schema mediante il quale: i) un’attivitร o un insieme di attivitร viene trasferito a un’entitร distinta dall’originatore ed รจ creato o serve allo scopo della cartolarizzazione;ย e/o ii) il rischio di credito di un’attivitร o di un insieme di attivitร , o parte di esso, viene trasferito a coloro che investono in titoli, quote di fondi di cartolarizzazione, altri strumenti di debito e/o derivati โโfinanziari emessi da un’entitร separata da cedente ed รจ creato o serve allo scopo della cartolarizzazione.
Le informazioni sulle FVC vengono raccolte:
- fornire alla BCE un quadro statistico completo delle attivitร finanziarie del sottosettore FVC;ย E
- garantire che la popolazione segnalante statistica sulle SV sia completa e omogenea.
Il quadro giuridico per le SV รจ stabilito nelย Regolamento (UE) n. 1075/2013 della Banca Centrale Europea del 18 ottobre 2013 relativo alle statistiche sulle attivitร e passivitร delle societร veicolo finanziarie coinvolte in operazioni di cartolarizzazione (BCE/2013/40).
La BCE pubblica un aggiornamento trimestrale dell’elenco delle FVC (tre settimane dopo la fine del trimestre a cui l’elenco si riferisce) e anche elenchi rivisti per i tre periodi di riferimento precedenti l’ultima pubblicazione.
Dettagli pubblicati riguardanti l’elenco delle FVC, compresi i dati storici:
Istituzioni rilevanti per le statistiche sui pagamenti (PSRI)
Le โistituzioni rilevanti per le statistiche sui pagamentiโ (PSRI) sono prestatori di servizi di pagamento (compresi gli emittenti di moneta elettronica) e operatori di sistemi di pagamento.ย I PSRI offrono servizi di pagamento e/o hanno il diritto di farlo.ย Possono essere classificati in diversi settori istituzionali.
I prestatori di servizi di pagamentoย comprendono i seguenti soggetti:
- per enti creditiziย si intendono le imprese la cui attivitร consiste nel ricevere depositi o altri fondi rimborsabili dal pubblico e nel concedere crediti per proprio conto;
- istituti di moneta elettronicaย , ovvero persone giuridiche autorizzate a emettere moneta elettronica, vale a dire valore monetario memorizzato elettronicamente, anche magneticamente, emesso al ricevimento di fondi e che puรฒ essere utilizzato per effettuare pagamenti;
- istituti di giro postaleย abilitati ai sensi del diritto nazionale a fornire servizi di pagamento;
- laย Banca Centrale Europeaย eย le banche centrali nazionaliย (BCN) quando non agiscono in qualitร di autoritร monetaria o di altre autoritร pubbliche;
- Stati membri o le loro autoritร regionali o localiย quando non agiscono in qualitร di autoritร pubbliche;
- per istituti di pagamentoย si intendono le persone giuridiche diverse da quelle sopra elencate autorizzate a fornire ed eseguire servizi di pagamento in tutto il territorio dell’Unione Europea.
Gli operatori dei sistemi di pagamentoย sono entitร legalmente responsabili della gestione di un sistema di pagamento.
La BCE mantiene e aggiorna ogni anno lโelenco dei PSRI.ย L’elenco comprende anche informazioni sui soggetti a cui รจ stata concessa una deroga da parte di una BCN per quanto riguarda gli obblighi di segnalazione delle statistiche sui pagamenti.
In ottemperanza ai propri obblighi giuridici, la BCE pubblica regolarmente questi dati di riferimento, a condizione che le informazioni non siano riservate.
Imprese di assicurazione (IC)
Le โimprese di assicurazioneโ (IC) sono societร o quasi-societร finanziarie che svolgono principalmente attivitร di intermediazione finanziaria in conseguenza della condivisione dei rischi, principalmente sotto forma di assicurazione diretta o riassicurazione.
Le imprese di assicurazioneย comprendono le societร o quasi-societร finanziarie che forniscono:
- servizi di assicurazione sulla vitaย , in cui gli assicurati effettuano pagamenti regolari o una tantum all’assicuratore in cambio dei quali l’assicuratore garantisce di dare agli assicurati una somma concordata, o una rendita, ad una determinata data o prima;
- servizi di assicurazione contro i danniย per coprire, ad esempio, rischi di incidenti, malattia, incendio o default del credito;
- servizi di riassicurazioneย , in cui l’assicurazione viene acquistata dall’assicuratore per proteggersi da un numero inaspettatamente elevato di sinistri o sinistri eccezionalmente elevati.
Le informazioni sugli IC vengono raccolte:
- fornire alla BCE un quadro statistico completo delle attivitร finanziarie del sottosettore IC;
- garantire che la popolazione segnalante delle statistiche IC sia completa e omogenea;
- garantire la produzione di un elenco completo e coerente delle controparti idonee per le operazioni dellโEurosistema.
Il quadro giuridico per le IC รจ stabilito nelย Regolamento (UE) n. 1374/2014 della Banca Centrale Europea del 28 novembre 2014 sugli obblighi di segnalazione statistica per le imprese di assicurazioneย .
Fondi pensione (PF)
I “fondi pensione” (FP) sono intermediari finanziari che offrono assicurazioni sociali fornendo reddito agli assicurati dopo il loro pensionamento.ย Spesso forniscono anche prestazioni in caso di morte e invaliditร .ย I regimi pensionistici sono elementi fondamentali del reddito delle famiglie europee durante la pensione.ย Anche i fondi pensione svolgono un ruolo nei mercati finanziari come investitori istituzionali.ย Per questi motivi la BCE raccoglie statistiche sui bilanci dei fondi pensione per le sue analisi sul sistema finanziario e sulla ricchezza delle famiglie.
Le informazioni sui PF vengono raccolte:
- fornire alla BCE un quadro statistico completo delle attivitร finanziarie del settore FP;
- garantire che gli operatori segnalanti delle statistiche del FP siano completi e omogenei;
- produrre un elenco completo e coerente delle controparti idonee per le operazioni dellโEurosistema.
Il quadro giuridico per gli FP รจ stabilito nelย Regolamento (UE) n. 2018/231 della Banca Centrale Europea del 26 gennaio 2018 sugli obblighi di segnalazione statistica per i fondi pensione (BCE/2018/2)ย (โil Regolamentoโ).
In conformitร allโarticolo 3 del Regolamento, la BCE pubblica e mantiene, a fini statistici, il seguente elenco di FP e gestori pensionistici che fanno parte degli operatori effettivamente soggetti agli obblighi di segnalazione soggetti al Regolamento.ย L’elenco puรฒ includere informazioni sulle entitร a cui รจ stata concessa una deroga da una BCN ai sensi dell’articolo 7 del regolamento.
Un’analisi dei primi dati del PF รจ stata pubblicata sulย Bollettino Economico.
- Panoramica del numero totale di FP, compresi i dati storici (suddivisi per paese e tipologia di schema)ย ultimo aggiornamento:ย 06/10/2023
- Dettagli pubblicati riguardanti l’elenco dei PF, inclusi i dati storiciย ultimo aggiornamento:ย 06/10/2023
- Definizioni degli attributi nell’elenco dei PFย ultimo aggiornamento:ย 02/11/2021
Cos’รจ il sistema europeo delle banche centrali
Il Sistema europeo di banche centrali (SEBC) รจ l’istituzione centrale dell’Unione Europea responsabile della politica monetaria dell’area euro. ร composto dalla Banca centrale europea (BCE) e dalle banche centrali nazionali (BCN) dei 19 paesi dell’area euro.
Il SEBC ha il mandato di mantenere la stabilitร dei prezzi nell’area euro. Per fare ciรฒ, la BCE puรฒ utilizzare una serie di strumenti, tra cui:
- La politica monetaria di base, che consiste nell’acquisto e nella vendita di titoli di Stato e altri titoli finanziari;
- La politica monetaria di destinazione, che consiste nell’imporre requisiti di riserva alle BCN;
- La comunicazione della politica monetaria, che consiste nel fornire informazioni al mercato sulla politica monetaria della BCE.
Il SEBC รจ un’istituzione indipendente e non risponde alle autoritร politiche dell’Unione Europea. Tuttavia, รจ soggetto al controllo del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea.
Le funzioni del SEBC sono le seguenti:
- Stabilire e attuare la politica monetaria dell’area euro;
- Emettere la moneta dell’area euro, l’euro;
- Gestire le riserve ufficiali dell’area euro;
- Supervisionare il sistema finanziario dell’area euro;
- Cooperare con le banche centrali di altri paesi.
Il SEBC ha sede a Francoforte sul Meno, in Germania.
Le BCN sono responsabili dell’attuazione della politica monetaria della BCE nei rispettivi paesi. Sono anche responsabili della supervisione del sistema finanziario nazionale.
Il SEBC รจ stato istituito nel 1998 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht.
Domande frequenti sugli elenchi degli istituti finanziari europei
Qual รจ la differenza tra l’elenco delle istituzioni finanziarie monetarie (IFM) e l’elenco degli istituti di credito soggetti all’obbligo di riserva minima?
Lโelenco delle IFM รจ stabilito dalla BCE a fini statistici e comprende tutte le IFM in tutti gli Stati membri dellโUE.
Le IFM, come definite nel Regolamento BCE/2021/2 , comprendono i seguenti settori statistici: banche centrali (S121), societร di deposito, escluse le banche centrali (S122), e fondi comuni monetari (S123).
L’elenco degli enti creditizi soggetti all’obbligo di riserva minima comprende tutti gli enti creditizi residenti nell’area dell’euro e identifica quelli soggetti all’obbligo di riserva minima (variabile โriservaโ impostata su โSรฌโ).
Gli enti creditizi dell’area dell’euro presenti nell’elenco delle IFM (nel settore S122) sono inclusi anche nell’elenco degli enti creditizi soggetti all’obbligo di riserva minima. Tuttavia, questi ultimi possono includere anche โistituti creditizi diversi dalle IFMโ, che sono imprese di investimento autorizzate come enti creditizi ma che non soddisfano la definizione statistica di IFM โ questi sono invece classificati nel settore โAltri intermediari finanziari, esclusi imprese di assicurazione e fondi pensioneโ (S125).
L’elenco delle IFM viene aggiornato quotidianamente sul sito web della BCE, mentre l’elenco degli istituti di credito soggetti all’obbligo di riserva minima su base mensile. I dati possono essere scaricati tramite lo strumento โ Scarica dataset โ. In alternativa iscriviti alle mailing list.
Qual รจ il codice identificativo dell’entitร ? Da dove deriva?
Il codice identificativo dell’entitร รจ un codice alfanumerico univoco assegnato all’istituto finanziario dalla banca centrale nazionale dello Stato membro dell’UE in cui รจ residente. Le prime due cifre rappresentano il codice ISO a due cifre del paese di residenza dell’istituto finanziario.
Il codice identificativo dell’entitร ha una base giuridica o รจ semplicemente un codice interno utilizzato dalla BCE?
La convenzione sul codice identificativo dell’entitร รจ stata istituita e concordata dalla BCE e dalle banche centrali nazionali. ร giuridicamente vincolante ed รจ stabilito nellโIndirizzo BCE/2018/16 .
Gli identificatori degli istituti finanziari possono cambiare?
Sebbene applicato solo in rare circostanze, le banche centrali nazionali (BCN) possono decidere di modificare lโidentificativo assegnato a unโistituzione finanziaria residente nella loro giurisdizione. Ciรฒ puรฒ essere dovuto, ad esempio, a un’importante riorganizzazione interna dei sistemi nazionali di reporting statistico. Un elenco delle modifiche avvenute in passato รจ disponibile qui:
I dati sulle fusioni e acquisizioni sono disponibili sul sito web della BCE?
Il documento sulle fusioni e acquisizioni รจ disponibile sul sito web della BCE: Fusioni e acquisizioni che coinvolgono il settore bancario dell’UE: fatti e implicazioni (dicembre 2000). Tuttavia, informazioni specifiche riguardanti tale attivitร nel settore delle IFM dell’UE saranno pubblicate in futuro. Le seguenti informazioni saranno fornite su base mensile: nomi registrati delle istituzioni coinvolte, codici ID (ove applicabile) e le corrispondenti date di efficacia giuridica di tutte le IFM coinvolte con altre IFM/non IFM in attivitร legate alle fusioni.
Esiste un’alternativa alle versioni annuali se desidero ricevere l’elenco delle IFM e delle istituzioni soggette a riserva obbligatoria?
Vai su Scarica set di dati e scarica i dati necessari.
Alcuni degli elementi nelle caselle di riepilogo “Cerca nel database” sono selezionati per impostazione predefinita. Come faccio a deselezionare queste opzioni?
Tieni premuto il tasto Ctrl e fai clic contemporaneamente sull’elemento selezionato.
Non riesco ad accedere alle aree “Cerca nel database” o “Scarica set di dati”.
Uno dei motivi di questo problema potrebbe essere un sovraccarico temporaneo di Internet. Se ciรฒ accade, riprova piรน tardi.
Non riesco ad accedere all’area “Scarica set di dati” anche dopo aver provato ripetutamente. Ricevo un messaggio di errore: “L’operazione richiesta non puรฒ essere eseguita dal proxy: impossibile individuare l’host mfi.ecb.int”.
Questo รจ un problema sul sito dell’utente, poichรฉ il server proxy dell’utente non riesce a localizzare il sito web della BCE. Ciรฒ potrebbe essere dovuto a un’errata configurazione del proxy o a un problema con “https”.
Quando accedo a un sito web ricevo un messaggio di errore che informa che potrebbe verificarsi una “violazione della sicurezza” e in questo caso non posso piรน accedere.
Il sito web dell’MFI รจ un server web sicuro. La sicurezza viene ottenuta utilizzando https come protocollo di comunicazione e il problema potrebbe essere correlato alle impostazioni del sito dell’utente che disabilitano la comunicazione https. Chiedi informazioni al tuo supporto IT locale e/o consulta la politica Internet della tua azienda.
Potresti fornirmi il software necessario per decomprimere i file compressi e le istruzioni?
Forniamo file in formato compresso (.gzip) e in formato non compresso (.txt) per il download manuale. Le istruzioni per il download e la posizione del software di decompressione sono reperibili nella Guida per l’utente.
Dove posso trovare informazioni legali sulle IFM?
Maggiori informazioni giuridiche sulle IFM sono disponibili nella sezione Quadro giuridico del sito della BCE.
Classifica Banche Italiane CET1
Le migliori Banche Italiane per sicurezza, determinata dal CET 1 Ratio piรน altoNome Banca | CET1 Ratio |
---|---|
Finecobank | 20,8% |
Banca Mediolanum | 20,7% |
Icrea Banca | 19,2% |
BCC Roma | 18,96% |
Banca Sella | 18,63% |
BFF Bank | 16,90% |
Banca Generali | 16,30% |
Fideuram | 15,8% |
Monte dei Paschi di Siena | 15,6% |
Popolare di Sondrio | 15,4% |
Banca Ifis | 15,1 % |
Banca Desio | 15,1% |
Unicredit | 14,9% |
ING Group | 14,5% |
Mediobanca | 14,0% |
Credem | 13,72% |
Intesa Sanpaolo | 13,5% |
Banco BPM | 13,3% |
Banca Sistema | 12,6% |
BPER | 14,0% |
Banca Ifis IFF | 15,21% |
Banca Migliore Dove Aprire un Conto Corrente Titoli
Di seguito la Classifica dei migliori CONTI CORRENTI TITOLI che servono anche ad investire, classifica fatta in base a questi parametri.Pos. | Banca | Opinioni Clienti | CET1 RATIO | Usab. | Voto |
---|---|---|---|---|---|
1 | Fineco | 10/10 | 20% | 10 | 9,5/10 |
2 | 9/10 | 16,9% | 0 | 8/10 | |
3 | Intesa San Paolo | 7/10 | 13,5% | 7 | 7,5/10 |
4 | Unicredit | 8/10 | 14,9% | 7 | 7,5/10 |
5 | Webank ( Banco BPM) | 8/10 | 13,50% | 7,5 | 7,5/10 |
6 | Conto You, Banco BPM | 8/10 | 13,83% | 7,5 | 7,5/10 |
7 | Banca Sella | 7,5/10 | 18,36% | 8,5 | 7,5/10 |
Miglior Conto Corrente per Giovani
Posizione | Nome | Spese Canone Conto | Spese Canone Carta | Possibilitร di investimenti |
---|---|---|---|---|
1 | Conto Fineco under 30 | 0โฌ | 0 โฌ | Sรฌ |
2 | Widiba start under 30 | 0โฌ | 0โฌ | No |
3 | Hello Bank Young | 0โฌ | 0โฌ | No |
4 | Hype | 0โฌ | 0โฌ | No |
5 | Credit Agricole | 0โฌ | 0โฌ | Sรฌ |
6 | N26 | 0โฌ | 0 euro | No |
7 | Credem | 0โฌ primo anno azzerato under 35 8 euro al mese | 0โฌ | Sรฌ |
8 | BPER Banca | 0โฌ | 18โฌ anno | No ( devi aprire un conto trading apposito per investire) |
Classifica Banche Italiane per Capitalizzazione
Le piรน grandi banche italiane per CapitalizzazioneNome | CET1 Ratio | Capitalizzazione MLD diโฌ |
---|---|---|
ING Group | 14,5% | 47,40 MLD |
Intesa Sanpaolo | 13,5% | 45,08 |
Unicredit | 14,9% | 43,2 MLD |
Finecobank | 20,8% | 7,74 MLD |
Banco BPM BAMI | 14,0% | 6,65 MLD |
Banca Mediolanum | 20,7% | 6,09 MLD |
BPER | 14,0% | 3,93 |
Banca Generali | 16,30% | 3,80 MLD |
Monte dei Paschi di Siena | 15,6% | 3,31 MLD |
Credem | 13,72% | 2,58 MLD |
BFF Bank | 16,90% | 1,81 MLD |
Banca Ifis | 15,1 % | 0,872 MLD |
Banca Sella | 18,63% | 0,871 |
Banca Sistema | 12,6% | 0,094 MLD |
Icrea Banca | 19,2% | -- |
BCC Roma | 18,96% | -- |
Fideuram | 15,8% | -- |
Popolare di Sondrio | 15,4% | -- |
Banca Desio | 15,1% | -- |
Migliori Broker per fare Trading Online regolamentati CONSOB
Elenco dei Migliori Broker per fare Trading Online in base ai parametri di affidabilitร , assistenza, facilitร e costi di gestione e regolarmente iscritti alla CONSOB o altre autoritร europee equivalenti.Nome | Affidabilitร | Assistenza | Facilitร d'uso | Costi | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Fineco | 10 | 10 | 10 | 7,5 |
2 | eToro | 8 | 8,5 | 10 | 10 |
3 | Interactive Brokers* | 9 | 6 | 5 | 10 |
4 | De Giro | 7 | 7 | 8 | 8,5 |
5 | Banca Sella Conto Trading | 9 | 8 | 8 | 8 |
6 | Trading Bancoposta SERVIZIO SOSPESO NEL 2021 | -- | -- | -- | -- |
7 | Smart Trading BPER | 10 | 7 | 7 | 7,5 |
8 | Trading con Intesa Sanpaolo | 10 | 8 | 8 | 7,5 |
9 | Robinhood * | 9 | 5 | 6 | 9 |
10 | Webank | 7 | 7 | 8 | 7 |
11 | ActiveTrades | 8 | 7 | 7 | 9 |
12 | Plus500 | 6 | 6 | 8 | 8 |
13 | Trading Unicredit | 8 | 7,5 | 6 | 6 |
Copia di Banca Migliore Dove Aprire un Conto Corrente abilitato ad Investire in Borsa
Si tratta di NORMALI CONTI CORRENTI che IN PIU' hanno anche la possibilitร di fare investimenti in Borsa di tutti i tipi: Azioni, Obbligazioni, ETF, Fondi e altri assetPosizione in classifica | BANCA | Opinioni dei Clienti | CET1 RATIO | VOTO |
---|---|---|---|---|
1 | Fineco | 10/10 | 20% | 9,5/10 |
2 | Poste Italiane | 7/10 | N.D. | 8/10 |
3 | Monte dei Paschi di Siena | 9/10 | 16,9% | 8/10 |
4 | Intesa San Paolo | 7/10 | 13,5% | 7,5/10 |
5 | Unicredit | 8/10 | 14,9% | 7,5/10 |
6 | Webank ( Banco BPM) | 8/10 | 13,50% | 7,5/10 |
7 | Conto You, Banco BPM | 8/10 | 13,83% | 7,5/10 |
8 | Conto Corrente Banca Sella | 8/10 | 13,41% | 7,5/10 |
Elenco di Banche Italiane NON QUOTATE presso la Borsa italiana
Posizione | Banca | Capitale sociale (โฌ) |
---|---|---|
1 | Cassa Centrale Banca | 6.000.000.000 |
2 | Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto | 4.000.000.000 |
3 | Cassa di Risparmio di San Miniato | 2.000.000.000 |
4 | Cassa di Risparmio di Ferrara | 1.000.000.000 |
5 | Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza | 1.000.000.000 |
6 | Cassa di Risparmio di Asti | 900.000.000 |
7 | Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo | 800.000.000 |
8 | Cassa di Risparmio di Cuneo | 700.000.000 |
9 | Cassa di Risparmio di Lucca | 600.000.000 |
Elenco 30 Banche Italiane per CET1 Ratio
Elenco banche italiani migliori per CET1 Ratio che ne ratifica la solvibilitร , cioรจ le piรน affidabili.Posizione | Banca | Simbolo delle azioni | Cet1 Ratio |
---|---|---|---|
1 | Fineco Bank | 20,8% | |
2 | Mediolanum | 20,7% | |
3 | Icrea Banca | 19,2% | |
4 | BCC Roma | 18,96% | |
5 | Banca Sella | 18,63% | |
6 | BFF Bank | 16,9% | |
7 | Banca Popolare di Sondrio | 15,4% | |
8 | Banca Ifis | 15,01% | |
9 | Banco Desio | 15,01% | |
10 | UniCredit | 14,9% | |
11 | Ing group | 14,5% | |
12 | Mediobanca | 14% | |
13 | Credem | 13,72% | |
14 | Intesa Sanpaolo | 13,5% | |
15 | Banco BPM | 13,3% | |
16 | Banca Sistema | 12,00% | |
17 | BPER | 12,04% | |
18 | Banca Popolare di Bari | 11,9% | |
19 | Banca Popolare di Milano | 11,6% | |
20 | UBI Banca | 11,3% | |
21 | Cassa Centrale Banca | 11,2% | |
22 | Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto | 11,1% | |
23 | Cassa di Risparmio di San Miniato | 10,9% | |
24 | Cassa di Risparmio di Ferrara | 10,8% | |
25 | Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza | 10,7% | |
26 | Cassa di Risparmio di Asti | 10,6% | |
27 | Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo | 10,5% | |
28 | Cassa di Risparmio di Cuneo | 10,4% | |
29 | Cassa di Risparmio di Lucca | 18,27% | |
30 | Credit Agricole Italia | 17,2% |
Migliori Broker per fare Trading Online regolamentati CONSOB
Elenco dei Migliori Broker per fare Trading Online in base ai parametri di affidabilitร , assistenza, facilitร e costi di gestione e regolarmente iscritti alla CONSOB o altre autoritร europee equivalenti.Nome | Affidabilitร | Assistenza | Facilitร d'uso | Costi | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Fineco | 10 | 10 | 10 | 7,5 |
2 | eToro | 8 | 8,5 | 10 | 10 |
3 | Interactive Brokers* | 9 | 6 | 5 | 10 |
4 | De Giro | 7 | 7 | 8 | 8,5 |
5 | Banca Sella Conto Trading | 9 | 8 | 8 | 8 |
6 | Trading Bancoposta SERVIZIO SOSPESO NEL 2021 | -- | -- | -- | -- |
7 | Smart Trading BPER | 10 | 7 | 7 | 7,5 |
8 | Trading con Intesa Sanpaolo | 10 | 8 | 8 | 7,5 |
9 | Robinhood * | 9 | 5 | 6 | 9 |
10 | Webank | 7 | 7 | 8 | 7 |
11 | ActiveTrades | 8 | 7 | 7 | 9 |
12 | Plus500 | 6 | 6 | 8 | 8 |
13 | Trading Unicredit | 8 | 7,5 | 6 | 6 |