Assicurazione Vita, Cos’è e Come Funziona

Sempre più responsabili e attenti, gli italiani non badano a spese riguardo la loro sicurezza, nemmeno in merito all’assicurazione vita.


Una polizza sulla vita è fondamentale qualora si sia consapevoli della presenza di eventuali rischi, per garantire sicurezza economica ai cari dell’assicurato in caso a quest’ultimo avvenga qualcosa.
Sulla propria vita o su quella di un’altra persona, la polizza può coprire imprevisti come morte, invalidità permanente oppure garantire serenità per la vecchiaia.

Come funziona un’assicurazione vita?

Pensata per il benessere economico di un nucleo familiare così come di una singola persona in caso di morte, perdita dell’autosufficienza o invalidità, come altre forme di polizza anche l’assicurazione sulla vita prevede un contratto stipulato tra parti, che sono:

  • Contraente, colui che stipula la polizza
  • Assicurato, colui che è protetto dalla polizza
  • Beneficiario, colui che gode della prestazione dell’assicuratore
  • Assicuratore o compagnia assicurativa, coloro che erogano il servizio richiesto

Le prime 3 parti possono essere persone differenti ma anche la stessa persona. La quarta invece, l’assicuratore, deve definire in modo più chiaro possibile le garanzie che verranno offerte, con formule che siano favorevoli ai clienti: qualora un contratto presenti ambiguità o passaggi complessi, secondo l’art.1350 del Codice Civile si opterà per il punto di vista più favorevole al beneficiario.

Il beneficiario è una figura che viene stabilita in fase di contratto, può però essere comunicato successivamente secondo ultime volontà o testamento del soggetto assicurato, che in caso di morte può lasciare il corrispettivo maturato a eventuali eredi. Come tutto il contratto, anche la dichiarazione per i beneficiari deve essere in forma scritta, come stabilito dall’art.1888 del codice civile.

Il contraente si impegnerà poi a pagare un premio assicurativo, ossia il corrispettivo dovuto alla compagnia assicurativa per i servizi offerti in merito alla protezione dal rischio. Tale premio viene calcolato in base al fattore di rischio dell’evento verso cui si è assicurati e si paga solitamente su base mensile, ma anche semestrale o annuale.

Assicurazione Vita, Cos'è e Come Funziona

Condizioni e tipologie di polizza

Mentre il cliente si impegna a pagare un premio per essere protetto da un eventuale rischio, la compagnia assicurativa si impegna a versare un corrispettivo economico nel caso si verifichino determinate condizioni, che sono stabilite nel contratto formalmente firmato.

Il costo della polizza vita per il contraente varia a seconda di:

  • Tariffe dell’assicuratore
  • Evento da coprire
  • Fattore di rischio dell’evento

Prima di sottoscrivere un contratto, per profilare meglio l’offerta commerciale il cliente deve compilare un questionario in cui dovrà inserire tutte le informazioni necessarie a calcolare il rischio. Informazioni non chiare, incomplete o addirittura false potrebbero compromettere in futuro il diritto ad un indennizzo qualora un determinato fatto avvenga. A contratto firmato, invece, il contraente deve comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti nella vita dell’assicurato (cambio lavoro, malattie, cambio di abitudini ecc..).

Le tipologie si differenziano in funzione della loro copertura.

Assicurazione caso morte

La polizza vita più diffusa, secondo la quale uno o più beneficiari otterranno un corrispettivo economico dalla compagnia assicurativa qualora il soggetto assicurato venga a mancare. Esse sono disponibili in 2 varianti:

  • Temporanee, con un arco di tempo prestabilito, prevedono il versamento di una cifra economica qualora la morte dell’assicurato avvenga durante tale arco di tempo
  • A vita intera, prevedono il versamento di una cifra economica alla morte dell’assicurato, indipendentemente dalla sua età e da quando avvenga

A causa della sua natura, questa polizza implica che l’assicurato non possa in nessun caso essere il beneficiario, sebbene possa essere il contraente stesso.

Assicurazione caso vita

E’ una polizza che non protegge da rischi imminenti ma garantisce una serena condizione economica durante la vecchiaia. Analogamente ad un fondo pensionistico, consente di investire denaro in un piano di accumulo creando con gli anni una rendita vitalizia. E’ disponibile in 3 forme:

  • A rendita immediata, prevede il versamento di una cifra economica periodicamente sin dalla data di stipula del contratto
  • A rendita differita, stabilisce nel contratto la data di inizio del versamento
  • A scadenza, prevede il versamento della totalità della cifra economica alla data di conclusione della prestazione

Pensata appositamente alla longevità, è ideale per far fronte a spese che non si potrebbero sostenere senza una solida base economica, garantendo di conseguenza una vecchiaia serena sia per la propria persona sia per i propri cari. In questa polizza contraente, assicurato e beneficiario possono essere la stessa persona.

Assicurazione vita mista

E’ la polizza più completa tra quelle a disposizione, in quanto assicura una persona nel caso venga a mancare così come nel caso sia ancora in vita: il corrispettivo sarà in erogato dalla compagnia assicurativa in entrambi i casi.

Ideale nel caso di grande longevità, aiuta a coprire altri eventi come:

  • Malattia
  • Infortuni di entità varia
  • Disabilità temporanea o permanente
  • Perdita del lavoro
  • Disoccupazione a lungo termine

In questo caso, l’assicurato può essere il beneficiario stesso, ma in caso di ultime volontà o testamento può individuare come beneficiarie persone a lui strettamente legate.

Assicurazione vita unit-linked

E’ una polizza che unisce la competenza assicurativa agli strumenti finanziari, dove il contraente investe periodicamente una cifra per tutta la durata della sua vita. Gli investimenti a disposizione sono su fondi comuni incentrati su:

Anche in questo caso, il contraente può essere l’assicurato ma non il beneficiario, che sarà però una persona (o più persone) da lui scelta. Questo perchè è vincolato dal contratto per tutta la sua vita.

Vantaggi e svantaggi dell’assicurazione sulla vita

L’assicurazione sulla vita offre diversi vantaggi non disponibili da nessun altro strumento finanziario; eppure ha anche degli svantaggi.

Vantaggi dell’assicurazione sulla vita

  • L’assicurazione sulla vita fornisce un’infusione di denaro per far fronte alle conseguenze finanziarie avverse della morte dell’assicurato.
  • L’assicurazione sulla vita gode di un trattamento fiscale favorevole a differenza di qualsiasi altro strumento finanziario.
    • I benefici in caso di morte sono generalmente esenti da imposta sul reddito per il beneficiario.
    • Le prestazioni in caso di morte possono essere esentasse se la polizza è posseduta correttamente.
    • I valori in contanti aumentano le imposte differite durante la vita dell’assicurato.
    • I prelievi di valore in contanti sono trattati su base FIFO (first-in-first-out), pertanto i prelievi di valore in contanti fino ai premi totali pagati sono generalmente esenti da imposte sul reddito.
    • I prestiti polizza sono esenti da imposta sul reddito.
    • Una polizza di assicurazione sulla vita può essere scambiata con un’altra polizza di assicurazione sulla vita (o con una rendita) senza incorrere in tasse correnti.
Nota: tutte le affermazioni di cui sopra sono generalmente vere; tuttavia, i vantaggi fiscali dell’assicurazione sulla vita presentano alcune limitazioni che, in circostanze errate, possono causare la perdita dei vantaggi fiscali menzionati. Si prega di discutere con il proprio consulente assicurativo e fiscale.
  • Molte polizze di assicurazione sulla vita sono eccezionalmente flessibili in termini di adeguamento alle esigenze dell’assicurato. L’indennità di decesso può essere ridotta in qualsiasi momento ei premi possono essere facilmente ridotti, saltati o aumentati.
  • Una polizza assicurativa sulla vita con valore in denaro può essere considerata come un deposito agevolato dalle tasse di fondi facilmente accessibili in caso di necessità; tuttavia, le attività a sostegno di questi fondi sono generalmente detenute in investimenti a più lungo termine, ottenendo così un rendimento più elevato.

Svantaggi dell’assicurazione sulla vita

  • Gli assicurati rinunciano ad alcune spese correnti per pagare i premi delle polizze. Inoltre, l’assicurazione sulla vita viene generalmente acquistata a beneficio di altri e di solito solo indirettamente per l’assicurato.
  • I valori di riscatto in contanti sono generalmente inferiori ai premi pagati nei primi anni di polizza e talvolta un contraente potrebbe non recuperare i premi pagati se la polizza viene riscattata.
  • La decisione di acquisto dell’assicurazione sulla vita e il posizionamento dell’assicurazione sulla vita possono essere complessi, soprattutto se l’assicurazione riguarda la pianificazione patrimoniale, le situazioni aziendali o le situazioni familiari complesse.
  • Il processo di acquisizione dell’assicurazione sulla vita può essere fastidioso e sconcertante (ad es. l’agente di assicurazione sulla vita è affidabile? È questo il prodotto e il vettore giusti? Come può essere semplificata la sottoscrizione medica?).

Conclusioni

A conti fatti, l’assicurazione vita è particolarmente consigliata a quelle famiglie in cui un unico soggetto rappresenta l’unica fonte di reddito, che si ritroverebbero in difficoltà economiche qualora quest’ultimo venga a mancare. Anche nel caso di un mutuo, un finanziamento o un investimento a lungo termine, questa forma di polizza può essere ideale a sostenere le spese impellenti.

In caso di grande longevità la polizza vita è utile a garantire una vecchiaia serena sul lato finanziario, per chi la sottoscrive nel caso sia anche il beneficiario, o per altre persone nominate beneficiarie. Un investimento che richiede sacrificio nel presente, pensando però al futuro personale e a quello dei propri cari.

Polizze Migliori: recensioni e opinioni

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

2 commenti

  1. Salve
    Sono Interessato a stipulare un assicurazione sulla vita.
    Rimango a disposizione per altre info.
    Saluti
    Lavdosh Brahimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.