Polizza Assicurativa: Cos’è e Come Funziona

Sicurezza e protezione sono tra le priorità degli italiani, che pensano sempre più al benessere non solo loro, ma anche di ciò che li circonda. Stipulare assicurazioni sull’automobile, sulla moto, sull’abitazione o addirittura sulla propria vita è ormai prassi all’ordine del giorno su tutto il territorio nazionale: questo per far si che eventuali rischi economici in caso di danni o incidenti non siano a proprio carico. Tuttavia, prima di stipulare un contratto occorre capire nel dettaglio cos’è una polizza assicurativa, cosa comporta la sua sottoscrizione, cosa copre e quali possono essere i servizi aggiuntivi disponibili.

Il contratto di assicurazione

Con l’espressione polizza assicurativa si intende nello specifico il documento formale che prova l’esistenza del contratto di assicurazione, che viene stipulato secondo gli art.1882 e 1888 del Codice Civile. Tale contratto viene definito all’art.1882, mentre l’art.1888 stabilisce che deve essere in forma scritta, con le firme delle 2 parti che lo stipulano:

  • Assicuratore (o compagnia assicurativa)
  • Assicurato

Il documento che ne deriva prende il nome di polizza assicurativa. Lo schema contrattuale vede la figura dell’assicuratore che si obbliga a rimborsare l’assicurato per un eventuale danno causato da un sinistro o evento collegato alla sua incolumità, entro i limiti del servizio scelto dall’assicurato e dietro il pagamento di un corrispettivo chiamato premio. L’obiettivo primario della polizza assicurativa è quindi quello di trasferire il rischio economico da assicurato a assicuratore, con un contratto:

  • Obbligatorio, che impone obblighi ai contraenti
  • Unilaterale, con prestazioni elargite dall’assicuratore verso l’assicurato
  • A prestazioni corrispettive, dove l’assicurato paga il premio e l’assicuratore rimborsa il danno

Secondo il Codice Civile, il cliente che sottoscrive il contratto può essere una persona sia fisica che giuridica, indicata come:

  • Contraente, che stipula la polizza
  • Assicurato, che viene protetto dalla polizza
  • Beneficiario, che gode della prestazione dell’assicuratore

Queste 3 figure possono essere la medesima persona così come persone differenti. Occorre poi avere particolare attenzione sui dettagli della polizza, con l’assicuratore che deve definire le garanzie nel modo migliore e più chiaro possibile, rendendo il contratto più favorevole al cliente: una polizza in cui contraente e beneficiario sono persone distinte richiede attenzione ancora maggiore; qualora un contratto sia invece confusionario, difficile da capire o ambiguo, l’art.1350 del Codice Civile stabilisce che venga scelto il punto di vista più favorevole al beneficiario.

Il premio assicurativo, ossia il corrispettivo che l’assicurato paga alla compagnia assicurativa per aver goduto della sua protezione dal rischio, viene poi calcolato in base alla probabilità che l’evento verso cui si è assicurati avvenga. Tale somma si paga su base annuale.

Polizza Assicurativa: Cos'è e Come Funziona

 

Tipologie di polizza assicurativa

Esistono sostanzialmente 3 forme di polizza assicurativa:

  • Sulla vita, che ha valenza sulla vita di una determinata persona
  • Sul lavoro, che protegge l’incolumità del lavoratore
  • Contro danni, che vale in caso di sinistri, incidenti o danni di natura sia dolosa che colposa

Assicurazione sulla vita

La polizza sulla vita è una prestazione a lungo termine che ha durata, come dal suo nome, per tutta la vita dell’assicurato. Secondo questo contratto, l’assicuratore si impegna a pagare un corrispettivo, di entità variabile, quando:

  • Sopraggiunge la morte dell’assicurato
  • L’assicurato raggiunge una determinata età (fondo pensionistico assicurativo)
  • L’assicurato subisce infortuni gravi o disabilità da condizionare la sua vita

Questa tipologia contrattuale prevede spesso un beneficiario differente dall’assicurato, specialmente nel caso di decesso della persona in questione, caso nel quale l’indennizzo può essere destinato a eventuali eredi.

Assicurazione sul lavoro

Nell’ambito lavorativo si può parlare di assicurazione sul lavoro, per la protezione e la sicurezza del lavoratore. In Italia l’assicurazione generale obbligatoria è gestita dall’INPS e regolata dall’art.1886 del Codice Civile. Secondo la legge il lavoratore ha tutela per le sue esigenze di vita in caso di:

  • Infortunio
  • Malattia
  • Invalidità
  • Vecchiaia
  • Disoccupazione involontaria

Assicurazione contro danni – Auto e moto

Le polizze per automobili e ciclomotori sono quelle più diffuse e coinvolgono la quasi totalità degli italiani. Sono polizze obbligatorie per la circolazione con tali mezzi, al fine di coprire eventuali danni causati da terzi o per regolare sinistri senza accordo tra le persone coinvolte. Le polizze RCAuto o RCMoto prevedono un premio differente in base alla propria classe assicurativa: maggiore sarà il periodo temporale senza incidenti, più ridotto sarà il premio (aumenti si vedranno invece qualora si causino danni o incidenti).

A seconda della compagnia assicurativa, tali polizze possono presentare servizi aggiuntivi come:

  • Tutela legale
  • Furto e incendio
  • Danni da eventi naturali
  • Danni dolosi
  • Incidenti con mezzi non assicurati
  • Incidenti con animali selvatici

Alcune compagnie danno inoltre la possibilità di non far aumentare il proprio premio annuale qualora venga causato un incidente o un danno.

Sospensione assicurazione moto o auto o camper

E’ possibile far sospendere l’assicurazione obbligatoria per l’auto, questa è una procedura piuttosto conveniente a chi usa un mezzo solo alcuni mesi all’anno come ad esempio una motocicletta o un camper e gli altri mesi lo tiene fermo. In questo caso c’è la possibilità di sospensione , un servizio che di solito le assicurazioni danno con una piccola spesa in più sul pagamento della polizza annuale, di solito con poche decine di euro si ha la possibilità di poter “fermare l’assicurazione” per alcuni mesi ( di solito il massimo è per 6 mesi ) per poi farla riprendere quando si inizia ad usare.  Naturalmente in quel periodo che la RC auto viene sospesa, il mezzo non potrà circolare ed in pratica è come se avesse l’assicurazione scaduta, per riattivarla bisogna chiamare l’assicurazione.

 

Assicurazione contro danni – Casa e famiglia

Nonostante vengano ancora scelte da pochi, le polizze casa e famiglia stanno lentamente prendendo piede. Esse sono mirate a proteggere l’ambiente domestico e l’incolumità personale e della propria famiglia da incidenti o danni. Possono essere inoltre più convenienti e semplici di una gestione delle spese domestiche personale. Applicabili alla prima casa così come ad una casa condominiale o da mettere in affitto, tra i servizi aggiuntivi a disposizione si possono trovare:

  • Tutela legale
  • Animali domestici
  • Guasti tecnici (coprendo anche l’intervento di professionisti)
  • Infortuni
  • Danni da eventi naturali
  • Danni dolosi e da terzi
  • Furti e rapine (anche fuori casa)

Anche sul lato di una casa in affitto, la polizza può essere sottoscritta sia da parte di proprietario sia da parte di inquilino.

Polizze online

Negli ultimi anni sempre più compagnie assicurative presentano delle polizze online, più convenienti rispetto a quelle tradizionali poiché riducono drasticamente i costi di gestione. La maggior parte di queste riguardano protezione da danni, per mezzi di trasporto così come per l’ambiente domestico.

Ad oggi sono sempre più le persone che stipulano assicurazioni online, non solo per i costi contenuti bensì per la loro semplicità di sottoscrizione e gestione.

Conclusioni

Dopo aver compreso cos’è una polizza assicurativa si può stabilire a conti fatti che ogni forma ha obiettivi e caratteristiche completamente differenti l’una dall’altra. Che sia un’assicurazione contro danni o sulla vita propria o di altre persone, ciò di cui il cliente ha bisogno è particolare attenzione, in quanto dovrà capire non solo le sue necessità ma anche le potenzialità che una polizza offre in merito, valutando se una determinata offerta può valere o meno per il suo caso.

Assicurazioni

Polizza Vita

Polizza Vita Generali

Prima assicurazioni recensione

Migliore Assicurazione sulla Vita 

La migliore assicurazione sulla Salute

Assicurazione sulla vita 

Ass Vita UnipolSai 

Vita Allianz

Polizza Vita Poste Italiane

Assicurazione sulla vita Axa 

Polizze Vita UBI Banca

Polizza Vita o Investimento Finanziario?

Assicurazioni auto online  

RC auto più economiche 

Assicurazioni casa

Polizze Unicredit 

Polizza Assicurativa 

Polizza Mutuo

Unicredit 

Assicurazione mutuo

RC Auto

Assicurazioni online 

Assicurazione moto

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.