Il nuovo contratto Saipem in Turchia
La commessa da 1,5 miliardi di dollari (circa 1,27 miliardi di euro) è stata assegnata da Turkish Petroleum e riguarda la terza fase del progetto di sviluppo del giacimento di gas Sakarya. Si tratta di un accordo triennale che segue i precedenti affidamenti: la prima fase nel 2021 e la seconda nel 2023. Saipem rafforza così il suo ruolo di partner strategico per l’indipendenza energetica turca.
Il giacimento Sakarya e la sua importanza strategica
Sakarya è il più grande giacimento di gas naturale dolce della Turchia. Situato nel Mar Nero, alimenta l’impianto di trattamento del porto di Filyos, sulla costa turca. La produzione del sito è considerata una leva fondamentale per ridurre la dipendenza della Turchia dalle importazioni di gas, soprattutto dalla Russia, e garantire maggiore sicurezza energetica.
La terza fase del progetto
Il contratto prevede la costruzione di una nuova unità galleggiante di produzione, alimentata da 27 pozzi distribuiti nei campi di Sakarya e Amastra. Il sistema sarà collegato a terra tramite una trunkline verso l’impianto di Filyos.
Saipem dovrà realizzare:
- 8 flowline rigide per il trasporto del gas;
- una gas export pipeline lunga 183 km e larga 24 pollici;
- installazione a una profondità massima di 2.200 metri.
La campagna offshore sarà condotta nel 2027 dalla nave posatubi Castorone, tra le più moderne del gruppo italiano.
Reazione della Borsa e prospettive per Saipem
A seguito dell’annuncio, il titolo Saipem ha registrato un rialzo dell’1,38%, attestandosi a 2,359 euro a Piazza Affari. La commessa contribuisce a rafforzare la fiducia degli investitori, anche in vista del possibile riavvio del progetto di gas naturale liquefatto in Mozambico con TotalEnergies, su cui l’AD Alessandro Puliti ha espresso ottimismo.
La presenza di Saipem in Turchia e nel mondo
Con questa nuova aggiudicazione, Saipem conferma la sua centralità nei progetti energetici strategici per Ankara. La società ha già portato a termine la prima fase del progetto Sakarya e sta concludendo la seconda, consolidando così un ruolo di lungo periodo in un mercato chiave. A livello globale, il gruppo è attivo su più fronti, dal gas offshore africano ai progetti di transizione energetica in Europa e Medio Oriente.
Tabella riepilogativa del contratto Saipem in Turchia
Voce | Dettagli |
---|---|
Committenza | Turkish Petroleum |
Valore | 1,5 miliardi USD (1,27 miliardi EUR) |
Durata | 3 anni |
Fase | Terza fase del progetto Sakarya |
Obiettivi | Unità galleggiante, 27 pozzi, 8 flowline, pipeline 183 km |
Avvio campagna offshore | 2027 (nave Castorone) |
FAQ sul contratto e sul progetto Sakarya
Quanto vale il contratto di Saipem in Turchia?
Il valore complessivo è di 1,5 miliardi di dollari, equivalenti a circa 1,27 miliardi di euro.
Qual è la durata del nuovo contratto?
La durata prevista è di tre anni.
Perché il giacimento Sakarya è strategico?
Perché è il più grande giacimento di gas naturale dolce della Turchia e riduce la dipendenza del Paese dalle importazioni.
Chi ha assegnato il contratto a Saipem?
La compagnia turca Turkish Petroleum.
Come ha reagito la Borsa alla notizia?
Il titolo Saipem ha guadagnato circa l’1,38% a Piazza Affari.
Quando inizierà la campagna offshore?
Nel 2027, con la nave posatubi Castorone.
Fonti
- Comunicati ufficiali Saipem
- Agenzie di stampa economico-finanziarie
- Finanza Italiacom – dati titolo Saipem