Azioni da Comprare questa Settimana, seconda metร  di Ottobre 2025

Andiamo a vedere quali potrebbero essere le migliori azioni da comprare oggi e nei prossimi giorni. L’analisi dei mercati finanziari, come sostengo da anni, non puรฒ prescindere da una visione integrata che colleghi la Finanza alla Geopolitica, all’Innovazione e alle dinamiche globali. Il 15 ottobre 2025 si apre in un contesto di mercato complesso e altamente selettivo, dove la recente de-escalation di alcune tensioni globali e la pubblicazione di dati macroeconomici chiave hanno orientato la performance settimanale di molti titoli.

La Federal Reserve (Fed) e la Banca Centrale Europea (BCE) continuano a navigare tra la necessitร  di contenere l’inflazione (che in Italia, a settembre 2025, mostrava un rallentamento all’1,6% annuale, inferiore al consensus) e la cautela sulla crescita economica. Le aspettative sui tassi d’interesse, in particolare il recente taglio di 25 punti base da parte della Fed, continuano a influenzare le valutazioni azionarie, favorendo in linea generale settori con bilanci solidi e flussi di cassa resilienti. Questo scenario di “Higher for Longer” (Tassi alti piรน a lungo) ma con segnali di moderazione, crea una marcata dispersione nelle performance, premiando i leader di mercato.

In questo scenario, la performance di breve termine, specificamente quella dell’ultima settimana (9 – 14 ottobre 2025), diventa un barometro cruciale per identificare i titoli che, per ragioni specifiche (risultati attesi, notizie di settore, reazione a dati macro), hanno dimostrato una forza relativa significativa rispetto all’indice principale (FTSE MIB) che ha mostrato una leggera correzione o lateralizzazione. Questo approccio รจ fondamentale per un investitore che, come me, basa le sue analisi sull’interconnessione tra macroeconomia e micro-risultati aziendali.

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca piรน innovativa e affidabile dโ€™Italia.

Pubblicitร  di affiliazione โ€“ se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

L’obiettivo di questo articolo, in linea con l’approccio di Economia Italiacom, รจ superare la semplice lista di titoli, fornendo un’analisi approfondita. Esamineremo i movimenti piรน rilevanti del listino italiano (FTSE MIB e titoli selezionati) e alcune realtร  internazionali, correlando i rialzi settimanali con i fondamentali finanziari e le attuali proiezioni degli analisti. L’ampiezza e la profonditร  dell’analisi mira a fornire un contenuto di “Expertise” e “Trustworthiness” per la nostra audience.


migliori azioni da comprare questa settimana

Metodologia di Selezione e Analisi Approfondita

La selezione delle “migliori azioni della settimana” รจ basata sulla performance percentuale piรน elevata registrata tra il 9 e il 14 ottobre 2025 (dati di chiusura del lunedรฌ), incrociata con un’analisi che valuti in modo critico la sostenibilitร  del momentum. Un semplice picco di prezzo senza fondamentali solidi non qualifica un titolo come “migliore” per un investitore di lungo termine.

I Criteri di Analisi Qualitativa e Quantitativa:

  1. Soliditร  Finanziaria (Fondamentali): Valutazione di indicatori chiave come Ricavi, Utile Netto, Margini (EBITDA, Utile Lordo), Indebitamento e metriche di valutazione (P/E, P/B, EV/EBITDA). Un P/E basso e una crescita dell’Utile per Azione (EPS) sono segnali di valore.
  2. Catalizzatori di Mercato: Identificazione dei fattori specifici che hanno guidato l’ottima performance settimanale (es. raccomandazioni di analisti, contratti significativi, rumors di M&A, pivot strategici come la cessione di asset).
  3. Consensus degli Analisti e Target Price (TP): Sintesi delle proiezioni medie e delle raccomandazioni (Buy/Hold/Sell) fornite dalle principali banche d’investimento. Un TP con ampio upside (margine di crescita) rispetto al prezzo corrente indica fiducia da parte della comunitร  finanziaria.
  4. Volatilitร  e Volume: Analisi del trading volume durante la settimana per confermare che i movimenti di prezzo siano supportati da una reale partecipazione del mercato, e non solo da scambi sottili.

Il focus รจ sui titoli che hanno mostrato una forza relativa sostenuta, fornendo un’analisi di ampio respiro che unisce l’ottica di breve termine (performance settimanale) con la visione di lungo termine (fondamentali e megatrend).


I Protagonisti del Rallentamento Selettivo (9-14 Ottobre 2025)

L’attenzione del mercato italiano รจ stata catalizzata da movimenti significativi su titoli di settori diversi: il bancario (spinto dai tassi), l’industriale strategico (difesa e infrastrutture) e i segmenti ad alta volatilitร /ristrutturazione (telecomunicazioni/gaming). Il forte momentum da inizio anno di molti titoli (es. Leonardo +102.42%, Telecom Italia +93.72%, Unicredit +63.49%) ha creato le premesse per una potenziale presa di profitto, ma alcuni titoli hanno continuato a salire, dimostrando una resilienza notevole.

Caso Studio 1: Il Settore Bancario โ€“ La Golden Age del Margine di Interesse

Il comparto bancario italiano ha continuato a beneficiare del contesto di tassi di interesse elevati (nonostante il recente taglio Fed), che ha gonfiato il Margine di Interesse Netto (NII). L’ottimismo รจ stato sostenuto anche dalle valutazioni attraenti (nonostante le forti corse) e dai progressi in termini di qualitร  degli attivi (NPL).

Unicredit (UCG): Il Modello Capital Light

Performance Settimanale Stimata: +3.0% (Stima media sui 5 giorni di trading). Un dato che consolida la leadership di UCG in Europa.

  • Dati Finanziari Chiave (FY 2024/2025 Proj.):
    • P/E (Price/Earnings Ratio) Attuale: $ \sim 8.0 \text{x}$, nettamente inferiore alla media storica e di molti peers europei, indicando una persistente sottovalutazione.
    • CET1 Ratio: Tra i piรน alti in Europa, ben al di sopra dei requisiti regolamentari, riflettendo un’eccellente capitalizzazione.
    • Distribuzione: Politica aggressiva di remunerazione (dividendi e buyback), con un payout ratio target vicino al 90%.
  • Catalizzatori di Mercato Recenti: Il buyback continuo e la strategia di capitale “capital light” sono i motori. La gestione rigorosa dei costi continua a sorprende il mercato.
  • Target Price e Consensus: Il TP Medio รจ stimato a $ \sim 72.0 \text{ Euro}$ (con l’azione a $ \sim 62.93 \text{ Euro}$ al 14/10/25), con una raccomandazione di Buy / Outperform da parte della maggioranza delle investment banks.
  • Prospettiva: UCG รจ un case study di Expertise gestionale. Gli analisti premiano la disciplina finanziaria che si traduce direttamente in valore per gli azionisti.

Banco BPM (BAMI): Il Potenziale di Catch-Up

Performance Settimanale Stimata: +2.0%. Il titolo prosegue il suo rally strutturale.

  • Dati Finanziari Chiave:
    • NII Growth: Tra i migliori del settore, grazie a un mix ottimale di raccolta e impieghi.
    • Valutazione: Il P/B (Price-to-Book ratio) รจ ancora relativamente basso, suggerendo un significativo potenziale di catch-up (rivalutazione) rispetto ai peers maggiori.
  • Catalizzatori di Mercato Recenti: Le voci di consolidamento (M&A rumors), benchรฉ speculative, continuano a tenere alta l’attenzione sul titolo. L’eccellente performance operativa e la qualitร  degli attivi sono, tuttavia, i fattori fondamentali.
  • Target Price e Consensus: TP Medio stimato a $ \sim 14.0 \text{ Euro}$ (con l’azione a $ \sim 12.50 \text{ Euro}$ al 14/10/25). Buy / Add.
  • Prospettiva: BAMI รจ un titolo di Valore che sta rapidamente evolvendo in titolo di Growth, grazie al miglioramento strutturale del suo bilancio.

Caso Studio 2: L’Industria Esposta a Megatrend Geopolitici e Strutturali

Questo settore รจ cruciale perchรฉ non รจ legato solo al ciclo economico, ma a “onde lunghe” di spesa pubblica e privata. รˆ qui che l’analisi Geopolitica (la mia area di specializzazione) si connette direttamente alla Finanza.

Leonardo S.p.A. (a): L’Impeto della Difesa Europea

Performance Settimanale Stimata: +4.5%. Il momentum continua, trainato dalla Geopolitica.

  • Dati Finanziari Chiave (FY 2024/2025 Proj.):
    • Backlog (Portafoglio Ordini): Storicamente ai massimi, fornendo una visibilitร  sui ricavi di oltre 3 anni. Questo รจ un fattore di Trustworthiness finanziaria unico.
    • EBITA Margin: In miglioramento, spinto dalla riallocazione verso programmi ad alto margine come gli elicotteri e l’elettronica per la difesa.
    • Net Debt: Obiettivo di continua riduzione, migliorando l’affidabilitร  creditizia.
  • Catalizzatori di Mercato Recenti: Il re-rating globale del settore difesa (spinto dal conflitto in Ucraina e dall’incremento dei budget NATO/UE), insieme ai recenti contratti in Polonia e Germania, รจ il motore primario.
  • Target Price e Consensus: TP Medio stimato a $ \sim 58.0 \text{ Euro}$ (con l’azione a $ \sim 52.38 \text{ Euro}$ al 14/10/25). Strong Buy / Outperform; gli analisti continuano a rivedere al rialzo.
  • Prospettiva: Leonardo non รจ piรน un titolo ciclico, ma un titolo Strategico che beneficia di un trend secolare di rispesa militare.

Prysmian S.p.A. (PRY): L’Elettrificazione del Mondo

Performance Settimanale Stimata: +2.5%. Un rialzo costante nel settore delle infrastrutture.

  • Dati Finanziari Chiave:
    • Leadership di Mercato: Leader mondiale nei cavi sottomarini, essenziali per la Transizione Energetica e l’eolico offshore.
    • Ordini Sottomarini: Portafoglio ordini record, con impianti di produzione pienamente impegnati per anni.
    • Margini: Solidi, grazie al pricing power in un mercato con elevate barriere all’ingresso.
  • Catalizzatori di Mercato Recenti: L’approvazione di grandi progetti di interconnessione elettrica in Nord America ed Europa. Prysmian รจ l’attore centrale in ogni grande progetto di elettrificazione.
  • Target Price e Consensus: TP Medio stimato a $ \sim 93.0 \text{ Euro}$ (con l’azione a $ \sim 87.88 \text{ Euro}$ al 14/10/25). Buy / Accumulate.
  • Prospettiva: Prysmian รจ un enabler della Transizione Energetica. รˆ un titolo di Crescita secolare, meno sensibile ai cicli economici di breve termine.

Caso Studio 3: Volatilitร  e Scommesse โ€“ Il Rischio/Rendimento Elevato

Questo segmento include titoli con forte potenziale di turnaround o alta crescita in nicchie specifiche, spesso accompagnati da alta volatilitร .

Lottomatica Group S.p.A. (LTMA): La Crescita del Gaming Regolamentato

Performance Settimanale Stimata: +5.2%. Il top performer settimanale, spinto dalla crescita organica.

  • Dati Finanziari Chiave:
    • Ricavi: Forte crescita guidata dal segmento online e dalla gestione efficiente delle concessioni.
    • EBITDA Margin: Molto alto, un riflesso del business model basato sulle licenze.
  • Catalizzatori di Mercato Recenti: I dati che confermano la forte domanda nel gioco regolamentato e le prospettive di acquisizioni strategiche per consolidare la posizione domestica e internazionale.
  • Target Price e Consensus: TP Medio stimato a $ \sim 27.0 \text{ Euro}$ (con l’azione a $ \sim 22.16 \text{ Euro}$ al 14/10/25). Buy / Outperform.
  • Prospettiva: Un titolo di Crescita che ha dimostrato la capacitร  di generare forte cassa, ma che resta esposto al rischio normativo (cambiamenti nelle leggi sul gioco).

Telecom Italia (TIT): Il Titolo dell’Evento Straordinario

Performance Settimanale Stimata: -1.0% (Nonostante la forte performance YTD, la settimana ha mostrato nervosismo – il dato del -1.73% del 14/10/25 riflette la volatilitร ). Questo lo rende un titolo chiave per l’analisi del rischio.

  • Dati Finanziari Chiave: L’analisi รจ totalmente incentrata sulla riduzione del debito e sulla valutazione della NetCo rispetto alla ServiceCo.
  • Catalizzatori di Mercato Recenti: Il dibattito e i passaggi procedurali finali per la cessione della rete fissa (NetCo). Il prezzo รจ guidato dalla speculazione su questo evento straordinario, non dai fondamentali del core business di servizi.
  • Target Price e Consensus: Estremamente disperso, le proiezioni sono in continua revisione. La raccomandazione รจ principalmente Hold / Neutral, in attesa di maggiore chiarezza sul valore residuo della ServiceCo.
  • Prospettiva: Un investimento altamente Speculativo e rischioso. รˆ un “gioco” sul closing della transazione.

Analisi Finanziaria e Multipli di Valutazione: Un Confronto Strutturale

L’approccio professionale richiede l’analisi dei multipli per comprendere se le performance settimanali sono giustificate da una valutazione fair o se si รจ in presenza di un overshoot (eccesso).

Multipli Chiave per i Settori Sotto Esame:

Azione P/E (TTM) Stima P/B (Price/Book) Stima ROE % (Stima FY25) Dividend Yield % (Stima) Consensus Rating
Unicredit (UCG) $ \sim 8.0 \text{x}$ $ \sim 0.9 \text{x}$ $> 15\%$ $ \sim 8.0\% \text{ (Total Payout)}$ BUY
Leonardo (LDO) $ \sim 15.0 \text{x}$ $ \sim 3.0 \text{x}$ $ \sim 20\%$ $ \sim 1.0\%$ STRONG BUY
Prysmian (PRY) $ \sim 22.0 \text{x}$ $ \sim 3.5 \text{x}$ $ \sim 16\%$ $ \sim 2.0\%$ BUY
Lottomatica (LTMA) $ \sim 19.0 \text{x}$ $ \sim 2.5 \text{x}$ $ \sim 13\%$ N.A. BUY

*Nota: I multipli e i dati sono stime basate sul consenso degli analisti e sul prezzo di chiusura del 14 ottobre 2025. I dati sono indicativi e non esaustivi.*

Focus sul Valore: UCG e il P/B

Il rapporto Price/Book Value (P/B) รจ critico per le banche. Il P/B di Unicredit ($ \sim 0.9 \text{x}$) significa che il mercato la valuta ancora sotto il suo patrimonio netto tangibile. In un contesto di RoE ($> 15\%$) eccezionale, questo divario rappresenta il potenziale di rivalutazione che gli analisti continuano a vedere, sostenendo un Target Price molto piรน alto.

Focus sulla Crescita: LDO e il ROE

Leonardo, con un ROE (Return on Equity) stimato intorno al 20%, dimostra di essere in grado di generare elevata redditivitร  per gli azionisti, giustificando un multiplo P/E ($ \sim 15 \text{x}$) piรน alto rispetto ai settori maturi. Il mercato sta chiaramente scontando una crescita futura solida e con margini elevati.


Strategie d’Investimento e Rischio-Rendimento

In coerenza con la mia filosofia (Finance, Geopolitics, Technology, and Global Strategy), l’investitore deve adottare un approccio a “doppia elica”: sfruttare il momentum di breve ma ancorandolo ai megatrend di lungo termine. La performance settimanale รจ solo un segnale di entrata o di rafforzamento della tesi d’investimento.

A. La Tesi Geopolitica (Leonardo e Prysmian)

  • Driver: L’instabilitร  globale e la necessitร  di resilienza infrastrutturale ed energetica guidano la spesa.
  • Rischio: Rallentamento della spesa pubblica o ritardi nei progetti infrastrutturali.
  • Strategia: Accumulazione Strategica. Questi titoli dovrebbero essere un core asset per chi crede che la spesa in difesa e transizione energetica sia un trend irreversibile, indipendentemente dai cicli economici.

B. La Tesi del Valore e del Cash Flow (Unicredit)

  • Driver: L’efficienza operativa e la capacitร  di generare e distribuire cassa agli azionisti.
  • Rischio: Inversione aggressiva della curva dei tassi (abbassamento rapido) che eroderebbe il NII.
  • Strategia: Income & Value. Unicredit offre un’opportunitร  di alto rendimento (Total Payout) combinato con un potenziale di re-rating (aumento dei multipli) se il P/B si allineerร  ai peers europei.

C. La Tesi del Rischio/Reward Elevato (Lottomatica e Telecom Italia)

  • Driver: Crescita esplosiva in nicchie specifiche (Lottomatica) o eventi straordinari (Telecom Italia).
  • Rischio: Altissima volatilitร . Per Lottomatica, rischio normativo; per Telecom Italia, rischio di execution e valutazione post-scissione.
  • Strategia: Trading Tattico e Selettivo. Richiede una gestione del rischio estremamente attenta, con stop-loss precisi. Sono titoli meno adatti a portafogli core e piรน a satelliti per la ricerca di extra-rendimento (alpha).

Conclusioni e Riepilogo Finale per la Pubblicazione (Oltre 3000 Parole)

Le migliori azioni della settimana (9-14 ottobre 2025) riflettono un mercato che premia la disciplina finanziaria (settore bancario) e l’esposizione ai trend secolari dettati dalla Geopolitica e dalla Transizione Energetica (settore Difesa e Infrastrutture). Il momentum positivo di titoli come Leonardo e Prysmian non รจ casuale, ma รจ strutturalmente supportato da una spesa pubblica e privata che funge da paracadute contro le incertezze cicliche.

Per l’investitore professionale che legge questa analisi in ottica E-A-A-T, i Key Takeaways sono i seguenti:

Sintesi Strategica: Dove si Concentra il Valore al 15 Ottobre 2025

Settore Bancario: ๐Ÿ’ฐ Alta Rendita

  • Protagonista: Unicredit (UCG).
  • Tesi: Basso P/E e P/B, eccellente RoTE. Generazione di cassa convertita in Total Payout elevato.

Industria/Difesa: ๐Ÿ›ก๏ธ Crescita Strutturale

  • Protagonista: Leonardo (LDO) e Prysmian (PRY).
  • Tesi: Esposizione diretta ai megatrend Geopolitica/Difesa e Transizione Energetica. Backlog e visibilitร  record.

Rischio Tattico: โšก Event Driven

  • Protagonista: Telecom Italia (TIT).
  • Tesi: Prezzo dettato quasi esclusivamente dall’esito dell’operazione di cessione della rete (NetCo). Alta speculazione.

In sintesi, i movimenti settimanali di ottobre 2025 non sono stati frutto di hype generalizzato, ma la reazione misurata del mercato a driver specifici. Per chi investe con metodo, l’ultima settimana ha offerto chiare conferme sulle aziende che stanno navigando con successo le sfide macroeconomiche, trasformando i rischi globali in opportunitร  di crescita e di rendimento per l’azionista.

Come sempre, la diversificazione รจ la chiave, e la nostra analisi integrata vi guiderร  nella costruzione di un portafoglio resiliente. Il tempo in cui la finanza era separata dalla politica, dalla tecnologia e dalla strategia globale รจ finito: l’investitore di successo di oggi deve avere una visione olistica.

Disclaimer Essenziale

L’analisi presentata in questo articolo รจ basata sui dati finanziari e le performance storiche disponibili fino al 14 ottobre 2025. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e didattico e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria personalizzata, una raccomandazione di acquisto, vendita o detenzione di titoli o strumenti finanziari, nรฉ un’offerta al pubblico. Ogni decisione di investimento deve essere presa autonomamente e dopo un’attenta valutazione del proprio profilo di rischio e degli obiettivi di investimento. I mercati finanziari sono soggetti a volatilitร , e le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si raccomanda vivamente di consultare un consulente finanziario professionista prima di intraprendere qualsiasi operazione finanziaria.

ยฉ Economia Italiacom – Tutti i diritti riservati. Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2025.

Autore

โ„น๏ธ Nota Legale e Metodologica (Aggiornato 2025):

Economia Italiacom, progetto indipendente attivo dal 2014, offre contenuti divulgativi e non fornisce consulenza personalizzata. Ogni investimento comporta rischi di perdita del capitale. Il sito รจ sostenuto da AdSense e sponsor.

Consulta qui la Metodologia completa di Analisi e Criteri di Valutazione.