Negli ultimi anni il costo delle automobili tende sempre più ad aumentare, mentre le finanze degli italiani tendono al contrario a ridursi sotto il peso di imposte e spese varie. E’ sempre meno, per tale motivo, il numero di cittadini che acquistano un’auto direttamente in contanti, in unica rata, privandosi di conseguenza di grosse somme di denaro nell’immediato.
Proprio per far fronte a questa esigenza esiste il finanziamento auto a tasso agevolato, il cui valore è differente in base non solo alla tipologia di veicolo scelto bensì anche all’opzione scelta, con la possibilità di sottoscriverlo in concessionaria o in banca. In entrambi i casi, sono tante le scelte, ma anche gli elementi oggetto di valutazione.
Come funziona un prestito auto a tasso agevolato?
Il prestito auto è una particolare forma di finanziamento finalizzato, appunto, all’acquisto di un veicolo personale. Presenta spesso un piano di ammortamento a rate costanti e un tasso di interesse fisso, nonché agevolato, che vede TAN e TAEG non superare il 9%; in alcuni casi il prestito può essere anche a tasso zero, ossia con TAN dello 0% ma le cui spese sono integrate nel TAEG.
Le opzioni di richiesta sono 2:
- In concessionaria
- In banca
Di solito, il finanziamento in concessionaria copre l’80% del valore del veicolo da acquistare, mentre la maggior parte degli istituti di credito ne copre l’intero valore. Sempre in merito al prestito bancario, l’importo finanziabile può arrivare ai 60,000 euro, con un periodo di rimborso fino a 120 mensilità.
Prestito in concessionaria
Il prestito sottoscritto in concessionaria ha la medesima forma di un finanziamento finalizzato in banca, presentando per questo motivo un tasso di interesse fisso. Il piano di ammortamento è solitamente determinato dalla concessionaria di riferimento e può durare da un minimo di 6 ad un massimo di 60 mesi, presentando rate costanti nel tempo. Il veicolo da scegliere può variare a seconda della tipologia di concessionaria, che può essere:
- Auto
- Moto
- Camper
Avendo una vasta scelta di modelli e tipologie, si punta principalmente a veicoli nuovi, con valori commerciali pari a quelli di vendita.
E’ il rivenditore d’auto a presentare al cliente il prestito e con lui concludere il contratto: questo avviene grazie ad accordi commerciali con istituti di credito, da cui percepisce una commissione. Tali istituti sono a discrezione del rivenditore ed è proprio lui, infine, a inviare loro la richiesta: il suo ruolo è quindi quello di intermediario.
All’approvazione, l’istituto di credito verserà poi il corrispettivo richiesto direttamente al rivenditore convenzionato, che anticiperà al contraente il costo del veicolo scelto fino all’80%. Nel mentre, il contraente si impegnerà a rimborsare alla banca il capitale a lui erogato: il rimborso è a rate, a cui si sommeranno i tassi di interesse per il godimento della somma ottenuta ed eventuali spese suppellettili.
Il contratto di prestito è differente da quello di acquisto: in esso si indica l’importo finanziato e le specifiche del veicolo, che risulta in corso di pagamento seppur già intestato al contraente.
CORRELATI >>> Migliori Prestiti Auto – Prestiti FCA Bank – Prestito BancoPosta auto –
Prestito in banca
Il prestito sottoscritto in banca ha invece la medesima forma di un finanziamento personale e non finalizzato. In questo caso il cliente ha la possibilità di scegliere personalmente l’istituto di credito da cui ottenere il capitale necessario per acquistare un mezzo proprio. Oltre a questa libera scelta, si ha particolare flessibilità sul veicolo da scegliere, che può essere:
- Auto nuova o usata
- Moto nuova o usata
- Camper nuovo o usato
- Barca nuova o usata
C’è inoltre la possibilità di utilizzare il finanziamento per effettuare riparazioni ad un veicolo che già si possiede. Per i veicoli usati il prezzo può invece variare in funzione di:
- Valore commerciale
- Anno di immatricolazione
- Condizioni
- Chilometraggio
In ogni caso, questo finanziamento da’ al contraente il vantaggio di scegliere come spendere la somma richiesta, valutando inoltre varie tipologie di veicoli. Anzichè essere anticipato, il corrispettivo ottenuto viene accreditato direttamente in un conto corrente. Finanziando spesso l’intero valore del veicolo, il finanziamento in banca presenta tassi di interesse maggiori rispetto a quelli da concessionaria. Ulteriore differenza è che è solitamente pensato per privati.
Migliori prestiti auto a tasso agevolato
Considerando che le concessionarie non danno la possibilità di valutare le proposte commerciali degli istituti di credito con cui hanno le loro convenzioni, nel valutare il miglior finanziamento auto a tasso agevolato la scelta si riduce alle banche.
- ConTe.it – Prestito Personale
- Età richiesta: dai 18 ai 70 anni
- Requisiti principali: cittadinanza italiana, reddito dimostrabile
- Finalità: auto, moto, camper, barca, riparazione
- Importo finanziabile: dai 6,500 ai 50,000 euro
- Durate disponibili: dai 36 agli 84 mesi
- TAN: variabile dal 3,75% al 4,77%
- TAEG: variabile dal 4,91% al 7,10%
- Spese iniziali: istruttoria dal 4,06% al 6,61% del capitale richiesto
- Spese aggiuntive: assicurazione facoltativa 1,80% annuale del capitale richiesto
- Findomestic – Credito Auto
- Età richiesta: dai 18 agli 80 anni
- Requisiti principali: cittadinanza italiana, reddito dimostrabile
- Finalità: auto nuova, usata, km0
- Importo finanziabile: dai 3,000 ai 60,000 euro
- Durate disponibili: dai 18 ai 96 mesi
- TAN: variabile dal 6,03% all’8,17%
- TAEG: variabile dal 6,20% all’8,34%
- Spese iniziali: nessuna
- Spese aggiuntive: assicurazione facoltativa 6,60% della rata mensile
Molti finanziamenti bancari possono non richiedere la propria busta paga, ossia un documento che attesti reddito. In questo caso è però necessario possedere altri elementi come:
- Dichiarazione reddito libero professionista
- CUD per dimostrazione reddito
- Estratto conto per versamenti regolari
- Immobile per ipoteca
- Garante con contratto di lavoro a tempo indeterminato
Conclusioni
Valutando le varie opzioni, è difficile capire quale sia il miglior finanziamento auto a tasso agevolato, in quanto tutte le varianti presentano alcuni punti di forza e debolezza:
- Il prestito in concessionaria è veloce e presenta tassi di interesse inferiori a quelli delle banche, ma non da’ la possibilità di confrontare o richiedere preventivi e il valore del veicolo scelto è coperto spesso fino all’80%
- Il prestito in banca permette di scegliere e preventivare varie offerte, coprendo anche il 100% del valore del veicolo scelto con rimborsi fino a 10 anni, ma presenta tassi di interesse decisamente superiori a quelli delle concessionarie
A conti fatti, può diventare difficoltoso fare una scelta se si considera anche la tipologia di veicolo desiderato nonché la sua condizione: molti sono a discrezione delle concessionarie, altrettanti si possono avere solo con un finanziamento bancario. Proprio per questo è sempre necessario un attento sguardo a tutte le proposte commerciali, con la consapevolezza che gli italiani mostrano nelle loro scelte d’acquisto, e il fatto che divengano sempre più responsabili nei confronti delle loro evenienze.