Finanziamenti Auto FCA Bank convengono? Opinioni

I finanziamenti auto FCA Bank sono i prestiti che FCA mette a disposizione per comprare le proprie auto nuove ed usate. A tutti gli effetti, FCA Bank è una banca specializzata per gli automobilisti sorta da una joint venture tra FCA Italy Spa (controllata da Stellantis), e Credit Agricole (Finanza per il consumatore). La Banca opera da Gennaio 2015, e dal settore automobile sta allargando la sua attività alla raccolta (tipica attività bancaria) tramite conti deposito vincolati ed offerta di altri prodotti finanziari.

Questa nuova forma di prestito, cioè un finanziamento erogato da un ente direttamente legato alla casa automobilistica, ormai è molto in voga e va per la maggiore in quanto il compratore, nel momento in cui entra in una concessionaria per comprare un’auto nuova o usata, è più propenso anche ad accendere un prestito con una istituzione che ritiene di fiducia come è quella di una banca che ha come marchio quello della propria autovettura.

Finanziamenti auto FCA Bank: come ottenerli, i documenti necessari

I prestiti per auto FCA Bank , rappresentano una soluzione ottimale per l’acquisto di una automobile appartenente al Gruppo FCA. Vediamone i motivi.

Il finanziamento offerto alla clientela privata permette di negoziare una durata variabile (da 12 a 24 mesi), restituendo l’importo finanziato in via graduale, ad esempio ogni mese, senza l’applicazione di una maxi rata finale. L’anticipo da versare in fase di acquisto è variabile e concordato direttamente dal cliente e FCA Bank.

Che documenti bisogna presentare?

Se l’acquisto riguarda un libero professionista (persona fisica), ecco i documenti da presentare per ottenere il finanziamento:

  • Modello Unico, patente di guida o carta di identità, appoggio bancario per l’erogazione, ed eventuale tesserino di iscrizione  all’Albo da parte del professionista.
  • Le società che desiderino acquistare una automobile FCA devono presentare: patente o carta di identità  del rappresentante legale, Modello Unico per le società, appoggio bancario per l’erogazione.
  • Documentazione richiesta per i lavoratori dipendenti: oltre la carta di identità o la patente in corso di validità, si richiede copia dell’ultima busta paga. Per i pensionati, oltre i documenti di identità, è necessario presentare documentazione idonea per la pensione (CUD, cedolino pensione etc.).

A fronte di queste categorie primarie, esistono altre categorie residuali ammesse a richiedere un finanziamento FCA Bank: frontalieri,stagionali, ed extracomunitari. È ovvio che per ogni categoria vi è da aggiungere della documentazione apposita (permesso di lavoro per i transfrontalieri. Stagionali: oltre i documenti previsti per i lavoratori dipendenti, si richiede il modello CUD degli ultimi tre anni, o idonea documentazione a supporto per l’attività lavorativa prestata. Gli extracomunitari devono presentare copia dei documenti di identità, permesso di soggiorno in corso di validità, e ultime bollette pagate (telefono, luce etc.).

Una volta concluso l’iter di valutazione, avviene l’erogazione sul conto corrente del richiedente.

Le rate del finanziamento cominciano ad essere riscosse trenta giorni dopo l’attivazione del contratto. È ammessa la possibilità di richiedere il pagamento diretto Rid (Sepa).

CORRELATI >> Prestito auto a tasso agevolato

Finanziamenti auto FCA Bank convengono? Opinioni

Prestiti auto FCA Bank, anche per auto usate:

FCA Bank interviene anche finanziando l’acquisto di auto usate presso le concessionarie FCA: finanziamenti personalizzabili vengono erogati con modalità e documentazione molto simile al caso di acquisto di una vettura nuova. A fronte di un minimo anticipo, con la richiesta di finanziamento in itinere, si può ottenere subito la vettura (messa a disposizione). Il finanziamento viene concesso sempre a tasso fisso con rata variabili, come durata, dai 12 agli 84 mesi.

Le rate del finanziamento vengono inviate all’incasso (prima rata) dopo 30 giorni dall’attivazione del contratto. Normalmente l’incasso avviene tramite Rid (SEPA).

Documentazione richiesta: per i lavoratori dipendenti, oltre la carta di identità o la patente in corso di validità, si richiede copia dell’ultima busta paga. Per i pensionati, oltre i documenti di identità, è necessario presentare documentazione idonea per la pensione (CUD, cedolino pensione etc.).

Per i liberi professionisti, società di persone, società di capitali, o soggetti appartenenti a categorie particolari (transfrontalieri, stagionali, transfrontalieri) valgono le precisazioni sopra indicate per la documentazione a supporto.

Leasing FCA Bank

FCA Bank mette a disposizione della clientela, principalmente società e liberi professionisti, la possibilità di acquisire una vettura FCA con un contratto di leasing. La legge di Stabilità del 2014 ha ridotto i tempi per la deducibilità fiscale, ed introdotto altre particolarità tecniche (facilitazioni). Recentemente è stata introdotta la possibilità anche per i soggetti privati di acquisire un’auto FCA con un contratto di leasing. FCA Bank consente di avere la disposizione la vettura, senza passaggio di proprietà, e senza esborso di liquidità come avviene con l’acquisto tradizionale (finanziamento).

Un contratto di leasing prevede canoni di pagamento periodici, ed al termine di contratto è possibile acquistare in via definitiva la vettura ad un prezzo predeterminato in fase di stipula contrattuale (prezzo di riscatto).

Alcuni vantaggi messi a disposizione da FCA Bank per la stipula di contratti di leasing (finanziamenti a tutti gli effetti).

Si prevede una durata massima di 60 mesi, TAN competitivo, prezzo di riscatto chiaro e conveniente, anticipo versato in base alle esigenze personali. È ammessa la possibilità, inoltre, di associare servizi assicurativi al contratto di leasing: polizza cristalli, Kasko, furto ed incendio etc.

Un contratto di leasing particolare offerto da FCA Bank è il leasing con la polizza RCA calcolata nel canone, con importo fisso per l’intero periodo contrattuale del leasing. Anche i privati possono accedere a tale forma contrattuale. Nello specifico questo contratto proposto si chiama Be-Lease.

I vantaggi sono quelli tradizionali riguardanti un contratto di leasing, con le agevolazioni riguardanti l’RCA a prezzo fisso.

Per quanto riguarda la parte documentale da presentare, vale quanto sopra specificato per le società (persone o capitali), persone fisiche, liberi professionisti e categorie di soggetti speciali.

Vantaggi per le partite Iva e contratto di leasing.

FCA Bank sottolinea l’importanza di fruire di vantaggi specifici per le partite Iva, stipulando un contratto di leasing Be-Lease.

Consideriamo alcuni vantaggi, relativi, per i liberi professionisti, imprese individuali, società e agenti di commercio. Ecco i dettagli relativi:

Prestiti auto FCA Bank per liberi professionisti:

  • detraibilità fiscale 40%, deducibilità 20%, anticipo di importo variabile, durata dai 36 ai 60 mesi.

Finanziamenti auto FCA Bank per imprese individuali:

  • detraibilità fiscale IVA 100% se bene strumentale, e 40% se bene non strumentale. Deducibilità  del costo 100% se bene strumentale, e 20% se bene non strumentale. Anticipo di importo variabile, durata dai 30 ai 60 mesi.

Prestiti auto FCA Bank per società:

  • detraibilità fiscale IVA 100% se bene strumentale, e 40% se bene non strumentale. Deducibilità del costo 100% se bene strumentale, e 20% se bene non strumentale. Anticipo di importo variabile, durata dai 30 ai 60 mesi.

Prestiti auto FCA Bank per agenti di commercio:

  • detraibilità fiscale IVA  40%, deducibilità 20%, anticipo di importo variabile, durata dai 36 ai 60 mesi.

LEGGI ANCHE: Prestiti senza busta pagaFinanziamenti per auto a tasso zero –  Prestito auto bancopostaCessione del quinto bancopostaMigliori finanziamenti  autoChe succede se non pago le rate del finanziamento?Finanziamento per pensionati –  Dove comprare auto usatePrestiti CompassI prestiti più convenienti di Poste ItalianeCome ottenere finanziamenti cambializzatiFinanziamenti tra privatiCosa sono i mini finanziamenti?

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.