WOW POWER TRADING Truffa? Recensione deòl Broker Online

Valutazione approfondita della Piattaforma di Trading WOW, un prodotto offerto da Tradesmarter Solutions. La piattaforma è commercializzata come una soluzione di trading web-based intuitiva e semplificata, progettata per facilitare l’accesso ai mercati globali per broker e società di gestione finanziaria. Offre un’ampia gamma di funzionalità, inclusa la negoziazione di molteplici classi di asset come criptovalute, Forex, CFD e opzioni, con strumenti di gestione del rischio dichiarati come la protezione dal saldo negativo.

Tuttavia, l’analisi evidenzia una significativa ambiguità e potenziale preoccupazione riguardo allo stato normativo di Tradesmarter e della sua Piattaforma di Trading WOW. Non sono state trovate prove dirette di autorizzazione da parte delle principali autorità di regolamentazione europee (FCA, ESMA, CySEC, CONSOB) per la fornitura di servizi di trading al dettaglio. Al contrario, è stato individuato un avviso specifico della Financial Conduct Authority (FCA) inglese, contro un’entità non autorizzata denominata “TRADE SMART X”, il cui nome è notevolmente simile a “Tradesmarter”, sollevando seri interrogativi sulla legittimità e sulla protezione degli investitori. La mancanza di una chiara supervisione normativa comporta l’assenza di tutele fondamentali per gli investitori, come l’accesso a schemi di compensazione o servizi di risoluzione delle controversie. Pertanto, si raccomanda la massima cautela e una verifica rigorosa dello stato normativo di qualsiasi entità che offra servizi di trading tramite questa piattaforma.

2. Introduzione alla Piattaforma di Trading WOW di Tradesmarter

2.1. Che cos’è la Piattaforma di Trading WOW?

La “Piattaforma di Trading WOW” è presentata come una soluzione professionale di trading basata sul web, sviluppata e offerta da Tradesmarter Solutions. L’obiettivo dichiarato di questa piattaforma è quello di fornire un metodo più intuitivo e semplice per operare sui mercati mondiali, allontanandosi dalla complessità dei grafici tradizionali, dei prodotti legacy e dei software più pesanti.

Tradesmarter si posiziona principalmente come fornitore di soluzioni “white-label”. Ciò significa che la Piattaforma di Trading WOW è progettata per essere licenziata e utilizzata da altre entità, come società di brokeraggio, aziende di investimento o società di gestione finanziaria, che a loro volta la offrono ai propri clienti finali. Questa architettura implica che Tradesmarter agisce come un fornitore di tecnologia B2B (business-to-business) piuttosto che come un broker diretto che interagisce con i trader al dettaglio. La responsabilità normativa diretta per i servizi finanziari offerti agli utenti finali ricade tipicamente sul broker o sulla società finanziaria che opera la piattaforma sotto il proprio marchio. Sebbene Tradesmarter, in quanto fornitore di tecnologia, possa avere obblighi normativi specifici (ad esempio, relativi allo sviluppo del software o alla sicurezza dei dati), questi non equivalgono necessariamente a una licenza per la fornitura diretta di servizi di trading al dettaglio. Questa distinzione è cruciale per l’utente finale, poiché una valutazione positiva della tecnologia della Piattaforma di Trading WOW non si traduce automaticamente in una garanzia di conformità normativa dell’entità specifica con cui l’utente sta effettivamente negoziando. Di conseguenza, l’onere della due diligence si sposta sulla verifica dello stato normativo del broker specifico che utilizza la tecnologia di Tradesmarter.

2.2. Caratteristiche e Funzionalità Chiave

La piattaforma è descritta come adatta sia per i trader principianti che per quelli esperti, offrendo una soluzione di trading proprietaria completa. Vanta una serie di strumenti avanzati di gestione del rischio, opzioni di leva finanziaria a più livelli e funzionalità sociali, come tornei di trading e classifiche. La Piattaforma di Tradesmarter include anche strumenti pratici come cursori per il take-profit e lo stop-loss, oltre alla possibilità di impostare ordini pendenti. Supporta grafici e indicatori multipli, compresi i grafici avanzati di TradingView. Gli utenti hanno la possibilità di personalizzare l’interfaccia di trading scegliendo tra temi predefiniti o creandone di propri. La piattaforma offre supporto multi-wallet e multi-valuta, inclusi sia criptovalute che valute fiat. Per i broker, un “Admin Manager” fornisce il controllo completo sulla configurazione di spread, swap, simboli e gestione del rischio per gruppo o livello di rischio.1 Sono inoltre integrate soluzioni come il software CRM Trading e una piattaforma di trading per affiliati.

Un aspetto da considerare attentamente è la menzione di funzionalità come la “Protezione dal Saldo Negativo” e la “Conto Senza Swap“. Sebbene queste siano caratteristiche desiderabili per i trader, la loro affidabilità è intrinsecamente legata alla supervisione normativa dell’entità che offre il servizio. In ambienti regolamentati, come quelli sotto l’ESMA o la FCA, la protezione dal saldo negativo è spesso un requisito obbligatorio per il trading di CFD al dettaglio. Tuttavia, se la piattaforma (o il broker che la utilizza) non è regolamentata, queste funzionalità sono semplicemente politiche autodichiarate dall’azienda. In assenza di un organismo di regolamentazione che le faccia rispettare, non esiste alcuna garanzia che tali protezioni vengano onorate in caso di inadempienza o fallimento dell’azienda, aumentando significativamente il rischio per l’utente.

La Tabella 1 riassume le caratteristiche chiave della Piattaforma di Trading WOW di Tradesmarter.

Tabella 1: Caratteristiche Chiave della Piattaforma di Trading WOW di Tradesmarter

CaratteristicaDescrizioneRiferimento
Tipo di PiattaformaSoluzione di trading web-based, offerta come “white-label” per broker e società finanziarie.1
Pubblico di RiferimentoBroker, società di investimento, società di gestione finanziaria (e, in ultima analisi, trader al dettaglio).1
Classi di Asset SupportateCriptovalute, Forex (FX), CFD (Contratti per Differenza), Opzioni, oltre 200 coppie di valute, indici, materie prime e azioni.1
Funzionalità CoreTrading a margine, Protezione dal Saldo Negativo, Molteplici Leve per Livelli di Conto, Conto Senza Swap, Multi-Charting & Indicatori (incluso TradingView), Pannello Ordini Personalizzabile, Investimento per Unità/Lotti e Importo in Dollari, Chiusura a Valore di Perdita o Profitto Desiderato, Ordini Pendenti.1
Offerte AggiuntiveSoftware CRM Trading, Admin Manager per broker, Piattaforma di Trading per Affiliati, Pagamenti e Cassa in Criptovaluta.1

2.3. Classi di Asset Supportate

La piattaforma offre un’ampia gamma di asset, inclusi oltre 200 coppie di valute, indici, materie prime e azioni. In particolare, supporta il trading di criptovalute, Forex (FX), CFD (Contracts for Difference) e opzioni. La piattaforma vanta anche l’integrazione con oltre 300 gateway di pagamento e più di 180 fornitori di liquidità.

L’offerta di CFD e criptovalute sulla piattaforma è un aspetto che merita particolare attenzione. L’ESMA ha emesso avvisi e restrizioni sui CFD e sulle opzioni binarie a causa di significative preoccupazioni per la protezione degli investitori. Inoltre, l’ESMA avverte che le criptovalute sono “altamente speculative e volatili” e che la nuova regolamentazione MiCA “non elimina tutti i rischi”, con salvaguardie “meno estese” rispetto ai prodotti di investimento tradizionali. Si sottolinea inoltre che gli “investimenti in criptovalute o servizi correlati offerti da società non UE comportano salvaguardie ancora inferiori, maggiori rischi di frode e truffe e un ricorso limitato (se presente) in caso di controversie o reclami contro il fornitore”. Se la Piattaforma di Trading WOW di Tradesmarter (o il broker che la utilizza) opera senza le dovute licenze UE/UK, l’offerta di questi prodotti ad alto rischio (CFD, criptovalute) espone gli investitori al dettaglio a rischi amplificati, privi delle reti di sicurezza (ad esempio, schemi di compensazione per gli investitori, divulgazioni obbligatorie, poteri di intervento sui prodotti) fornite da autorità di regolamentazione come ESMA, FCA o CySEC. La disponibilità di una vasta gamma di asset, in particolare quelli ad alto rischio, diventa una preoccupazione significativa se la piattaforma manca di una solida supervisione normativa. Ciò potrebbe attrarre trader meno esperti che non sono consapevoli dei rischi amplificati e della mancanza di ricorso in un ambiente non regolamentato.

3. Esperienza Utente e Design della Piattaforma

3.1. Usabilità dell’Interfaccia e Accessibilità

La piattaforma è descritta come dotata di un’interfaccia user-friendly, facile da navigare sia per i nuovi arrivati che per gli investitori esperti. Offre un’interfaccia intuitiva e funzionalità scalabili, progettate per guidare l’utente passo dopo passo. La dashboard è personalizzabile, facilitando la navigazione e migliorando l’efficienza operativa. Tradesmarter si propone di fornire un’esperienza utente coerente su una varietà di prodotti di trading.

L’enfasi su un’interfaccia “user-friendly”, “intuitiva” e un “trading semplificato” è una strategia di marketing comune. Sebbene la facilità d’uso sia generalmente un attributo positivo, nel contesto del trading finanziario, un’interfaccia eccessivamente semplificata può inavvertitamente mascherare le complessità e i rischi intrinseci del trading, specialmente per i principianti. Questo può portare a un falso senso di sicurezza o a un’eccessiva fiducia. Una piattaforma che rende il trading “troppo facile” senza evidenziare adeguatamente i rischi, soprattutto quando la supervisione normativa è discutibile, potrebbe causare perdite finanziarie significative per gli utenti meno esperti. L’attenzione dell’utente dovrebbe essere rivolta a una robusta gestione del rischio e alla protezione normativa, non solo alla semplicità dell’interfaccia.

3.2. Capacità di Trading Mobile

L’applicazione mobile della piattaforma garantisce che i trader possano accedere facilmente ai mercati in qualsiasi momento e ovunque, migliorando l’esperienza di trading. L’app offre un’esperienza utente ottimizzata con un’interfaccia touch-friendly e fluidità, coerente con l’esperienza desktop.7 Consente agli utenti di monitorare il mercato e ricevere notifiche personalizzate in movimento.7

3.3. Strumenti di Gestione del Rischio (come presentati da Tradesmarter)

Tradesmarter evidenzia una serie di strumenti interni per la gestione del rischio. Questi includono la Protezione dal Saldo Negativo, che garantisce che il saldo del conto di un trader non scenda mai sotto lo zero. Vengono offerte Molteplici Leve per Livelli di Conto, consentendo ai trader di scegliere tra opzioni di leva preconfigurate. La piattaforma permette inoltre ai trader di Chiudere a Valore di Perdita o Profitto Desiderato impostando visivamente i valori di take-profit e stop-loss tramite un cursore.1 Infine, è possibile impostare Ordini Pendenti per eseguire operazioni quando il prezzo raggiunge un valore specifico.

È fondamentale comprendere che, mentre Tradesmarter promuove questi strumenti interni di gestione del rischio 1, lo stato normativo della piattaforma rimane poco chiaro. In ambienti regolamentati, funzionalità come la protezione dal saldo negativo sono spesso imposte dalle autorità (ad esempio, le misure di intervento sui prodotti dell’ESMA per i CFD5). Se Tradesmarter (o il broker che utilizza la sua piattaforma) non è regolamentato, queste funzionalità sono semplicemente politiche interne dell’azienda e non sono soggette a un’applicazione esterna. Ciò implica l’assenza di un organismo indipendente che garantisca l’adesione a tali promesse o che fornisca un ricorso in caso di mancato rispetto da parte dell’azienda. Pertanto, sebbene gli strumenti stessi siano potenzialmente utili, la loro efficacia e affidabilità sono fondamentalmente compromesse dalla mancanza di un solido supporto normativo. Gli utenti devono essere consapevoli che le protezioni autodichiarate offrono un livello di sicurezza significativamente inferiore rispetto a quelle imposte e applicate da un’autorità di regolamentazione finanziaria.

4. Panorama Normativo e Conformità

4.1. Panoramica delle Autorità Finanziarie Rilevanti (FCA, ESMA, CySEC, CONSOB)

Per comprendere il contesto normativo del trading finanziario, è essenziale conoscere il ruolo delle principali autorità di vigilanza europee:

  • FCA (Financial Conduct Authority – Regno Unito): La FCA è l’organismo di regolamentazione finanziaria del Regno Unito, responsabile della supervisione delle imprese e dei mercati finanziari con l’obiettivo primario di proteggere i consumatori. La FCA emette avvisi contro le imprese non autorizzate e offre protezione ai consumatori tramite il Financial Ombudsman Service (FOS) per le controversie e il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) per la compensazione in caso di fallimento delle imprese autorizzate.
  • ESMA (European Securities and Markets Authority – Unione Europea): L’ESMA è l’autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell’UE. Possiede poteri di intervento sui prodotti che le consentono di limitare o proibire temporaneamente la vendita di determinati prodotti finanziari. L’ESMA stabilisce anche regole per i dati di mercato, i limiti di posizione e la rendicontazione.13 Inoltre, emette avvisi su prodotti ad alto rischio come le criptovalute, sottolineando che le nuove normative (MiCA) non eliminano tutti i rischi e che le imprese non UE offrono salvaguardie ancora inferiori.
  • CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission – Cipro): La CySEC è l’autorità di regolamentazione finanziaria di Cipro. Autorizza e supervisiona le CIF (Cyprus Investment Firms) ed emette avvisi contro le società di investimento non autorizzate.
  • CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – Italia): La CONSOB è l’autorità italiana responsabile della regolamentazione del mercato mobiliare italiano. Opera nell’ambito delle direttive dell’UE e del quadro normativo nazionale.

4.2. Stato Normativo di Tradesmarter (o la sua assenza)

Le informazioni disponibili non contengono alcuna prova diretta che “Tradesmarter” o “Tradesmarter Solutions” siano attualmente autorizzate o regolamentate da FCA, ESMA, CySEC o CONSOB per la fornitura diretta di servizi di trading finanziario ai clienti al dettaglio.

Esistono tuttavia diverse indicazioni che sollevano preoccupazioni significative:

  • Preoccupazioni relative alla FCA: Una società denominata “Wow Financial Management Ltd” è elencata dalla FCA come “non più registrata come Rappresentante Designato” dal 2011.12 Sebbene si tratti di un’entità diversa, la somiglianza del nome potrebbe generare confusione e sottolinea l’importanza di verificare la registrazione attuale. Ancora più rilevante, la FCA ha emesso un avviso specifico contro un’impresa non autorizzata denominata “TRADE SMART X”. Questa impresa utilizza il sito web “https://tradesmartx.com/” e ha dettagli di contatto specifici. Il nome “TRADE SMART X” è sorprendentemente simile a “Tradesmarter” e allo slogan “Trade Smarter”, utilizzato anche da altre entità come Mitrade e Bitget.
  • Preoccupazioni relative alla CySEC: Non vi è alcuna menzione diretta di “Tradesmarter” regolamentata dalla CySEC. È interessante notare che Mitrade EU Ltd, che utilizza lo slogan “Trade Faster, Trade Smarter”, è regolamentata dalla CySEC , il che contribuisce ulteriormente alla potenziale confusione del marchio. La CySEC emette regolarmente avvisi contro i siti web di investimento non autorizzati.
  • ESMA/CONSOB: Non sono presenti menzioni dirette di “Tradesmarter” o della “Piattaforma di Trading WOW” in relazione a regolamentazioni o avvisi specifici da parte di ESMA o CONSOB. I documenti relativi a questi organismi discutono quadri normativi generali e avvisi sulle criptovalute.

4.3. Analisi degli Avvisi Normativi e Implicazioni per gli Utenti

Il quadro normativo per “Tradesmarter” e le entità correlate presenta significative ambiguità e preoccupazioni, come riassunto nella Tabella 2.

Tabella 2: Stato Normativo e Avvisi per Tradesmarter ed Entità Correlate

Autorità di RegolamentazioneNome EntitàStato Normativo/AvvisoRiferimentoImplicazioni per l’Utente
FCATradesmarter / Piattaforma WOW TradingNon trovata autorizzazione diretta per la fornitura di servizi di trading al dettaglio.Rischio elevato di operare con un’entità non regolamentata.
FCATRADE SMART XAvviso di impresa non autorizzata.9Rischio elevato di truffa, nessuna protezione per gli investitori.
FCAWow Financial Management LtdNon più registrata come Rappresentante Designato dal 2011.12Non autorizzata a svolgere attività regolamentate.
CySECTradesmarter / Piattaforma WOW TradingNon trovata autorizzazione diretta.Rischio elevato di operare con un’entità non regolamentata.
CySECMitrade EU LtdRegolamentata da CySEC (utilizza slogan “Trade Smarter”).19Entità legittima, ma il nome simile può causare confusione con altre non regolamentate.
ESMATradesmarter / Piattaforma WOW TradingNon trovata autorizzazione diretta.Rischio elevato di operare con un’entità non regolamentata, nessuna applicazione delle tutele ESMA.
CONSOBTradesmarter / Piattaforma WOW TradingNon trovata autorizzazione diretta.Rischio elevato di operare con un’entità non regolamentata.

La scoperta più critica è l’avviso della FCA contro “TRADE SMART X”.9 Questo indica che un’entità con un nome molto simile a “Tradesmarter” sta operando senza autorizzazione nel Regno Unito. Se “Tradesmarter” stessa opera senza le dovute licenze in altre giurisdizioni, gli utenti sarebbero esposti a rischi significativi.

La conseguenza più diretta della mancanza di autorizzazione è l’assenza di protezione per gli investitori. Se un’impresa non è autorizzata, gli utenti non avranno accesso a meccanismi cruciali di protezione degli investitori, come il Financial Ombudsman Service (FOS) per i reclami o il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) per la compensazione in caso di fallimento dell’impresa. Ciò significa che non vi è “nessun ricorso o protezione legale per le vittime” ed è “improbabile che si recuperi il denaro se l’impresa fallisce”.

Le imprese non autorizzate sono spesso associate a truffe e frodi. La recensione di un utente “TRUFFA. Sono dei truffatori non fidatevi.” , sebbene specifica per un’altra app (“4x-news”), evidenzia il sentimento generale e il rischio associato a entità potenzialmente non regolamentate nel settore del trading.

La proliferazione di nomi e slogan simili (“Tradesmarter”, “TRADE SMART X”, “Trade Smarter”, “Wow Financial Management Ltd”) crea un elevato potenziale di confusione, che può essere sfruttato da entità fraudolente. Questo scenario, in cui diverse entità con nomi o slogan simili operano con stati normativi diversi (alcune regolamentate, altre oggetto di avvisi), può essere paragonato a un “gioco delle tre carte”. Rende estremamente difficile per un investitore al dettaglio discernere quale entità sia legittima, quale sia un fornitore di tecnologia e quale sia una vera e propria truffa. Questo può essere una tattica deliberata da parte di operatori fraudolenti per sfruttare la reputazione di aziende legittime o per eludere una chiara identificazione normativa.

L’interrogazione dell’utente su “Wow Powers Trading” (un termine generico) e “recensione della piattaforma di trading” (una richiesta specifica) si inserisce direttamente in questa potenziale trappola. La mancanza di un chiaro stato normativo per “Tradesmarter” stessa, combinata con gli avvisi contro entità simili, significa che, anche se la tecnologia della “Piattaforma di Trading WOW” fosse tecnicamente valida, il fornitore del servizio all’utente finale potrebbe operare illegalmente, lasciando l’utente completamente privo di protezione. Ciò impone un avvertimento estremamente forte e un chiaro invito all’utente a verificare l’entità giuridica specifica con cui intende interagire e la sua autorizzazione normativa diretta. Le autorità di regolamentazione (FCA, CySEC) consigliano costantemente agli investitori di “trattare solo con società finanziarie autorizzate” e di “controllare il nostro Registro dei Servizi Finanziari per assicurarsi che una società sia autorizzata”.

5. Vantaggi della Piattaforma di Trading WOW (come commercializzata)

Sulla base delle informazioni promozionali, la Piattaforma di Trading WOW di Tradesmarter presenta diversi vantaggi dichiarati:

  • Facilità d’Uso e Accessibilità: La piattaforma è progettata per essere intuitiva e facile da usare, con un’interfaccia adatta a diversi livelli di esperienza.
  • Funzionalità Complete: Offre una vasta gamma di strumenti, inclusi grafici avanzati, tipi di ordini flessibili (ordini pendenti, cursori TP/SL) e leva a più livelli.
  • Offerta Multi-Asset: Supporta diversi strumenti finanziari, tra cui FX, CFD, criptovalute e opzioni, su oltre 200 coppie di valute, indici, materie prime e azioni.
  • Strumenti di Gestione del Rischio (Interni): Dichiara di offrire protezione dal saldo negativo e conti senza swap.
  • Accessibilità Mobile: Fornisce un’esperienza di trading fluida sui dispositivi mobili tramite un’app ottimizzata.
  • Soluzione White-Label: Può aiutare le società finanziarie a entrare rapidamente nel mercato del trading web-based.

6. Potenziali Preoccupazioni e Rischi

L’analisi della Piattaforma di Trading WOW di Tradesmarter rivela diverse preoccupazioni e rischi significativi per i potenziali utenti:

  • Stato Normativo Incerto: La preoccupazione principale e più significativa è l’assenza di un’autorizzazione normativa esplicita per “Tradesmarter” o la sua “Piattaforma di Trading WOW” nelle informazioni esaminate, in particolare da parte delle principali autorità di regolamentazione europee come FCA, ESMA, CySEC o CONSOB.
  • Avviso FCA Contro “TRADE SMART X”: L’avviso diretto della FCA contro un’impresa non autorizzata con un nome molto simile (“TRADE SMART X” ) solleva seri dubbi su potenziali truffe o operazioni non autorizzate. Questa somiglianza nominale può indurre in errore gli investitori, facendoli credere di interagire con un’entità legittima quando in realtà non lo è.
  • Mancanza di Protezione per gli Investitori: Senza una regolamentazione adeguata, gli utenti non sono coperti da schemi di compensazione per gli investitori (ad esempio, FSCS) o servizi di risoluzione delle controversie (ad esempio, FOS), rendendoli vulnerabili a perdite finanziarie in caso di fallimento dell’impresa o di condotta scorretta. Non esiste un’autorità esterna che garantisca il rispetto delle promesse della piattaforma.
  • Rischio di Confusione del Marchio e Impersonificazione: La somiglianza dei nomi e degli slogan con altre entità (alcune regolamentate, altre oggetto di avvisi) crea un elevato rischio di confusione. Questo può portare gli utenti a interagire con una piattaforma non autorizzata o fraudolenta, credendo di essere su un servizio legittimo.
  • Prodotti ad Alto Rischio Senza Salvaguardie: L’offerta di prodotti a leva (CFD) e asset volatili (criptovalute) senza una robusta supervisione normativa espone gli investitori al dettaglio a un rischio finanziario significativo. Le protezioni normative (come quelle imposte dall’ESMA 5) non si applicherebbero in un contesto non regolamentato, amplificando le potenziali perdite.
  • Protezioni Autodichiarate: Funzionalità come la “Protezione dal Saldo Negativo”, sebbene positive, sono affidabili solo nella misura in cui l’impresa stessa le rispetta, non essendoci un regolatore a imporle.
  • Recensione Utente (Indiretta): Sebbene non direttamente riferita a “Tradesmarter”, la recensione “TRUFFA” per un’app con tematiche simili (“4x-news”) sottolinea la prevalenza di truffe in questo settore e la necessità di estrema cautela.
WOW POWER TRADING Truffa? Recensione deòl Broker Online

7. Conclusione, con giudizi e Raccomandazioni

La Piattaforma di Trading WOW di Tradesmarter si presenta come una soluzione tecnologica ricca di funzionalità e facile da usare per il trading di vari strumenti finanziari, inclusi asset ad alto rischio come CFD e criptovalute. Tuttavia, l’aspetto più critico di questa analisi è l’assenza di una chiara autorizzazione normativa per Tradesmarter stessa come fornitore di servizi finanziari ai clienti al dettaglio, unita a espliciti avvisi della FCA contro un’entità non autorizzata con un nome simile (“TRADE SMART X”).

È fondamentale che i potenziali utenti comprendano che la “Piattaforma di Trading WOW” è probabilmente una tecnologia “white-label”. Di conseguenza, la raccomandazione principale è di verificare rigorosamente lo stato normativo dell’entità giuridica specifica (società di brokeraggio) che offre i servizi di trading basati sulla Piattaforma di Trading WOW. Questa verifica deve essere eseguita direttamente tramite i registri ufficiali delle autorità finanziarie competenti (ad esempio, il Registro della FCA, il sito web della CySEC, i registri ESMA per le imprese MiFIR, il sito web della CONSOB).

Per mitigare i rischi, si consiglia vivamente quanto segue:

  • Evitare le Imprese Non Regolamentate: Non interagire con alcuna impresa che non sia esplicitamente autorizzata da un’autorità di regolamentazione finanziaria affidabile nella propria giurisdizione.
  • Comprendere le Protezioni: Essere consapevoli che, in assenza di regolamentazione, non esistono garanzie legali per funzionalità come la protezione dal saldo negativo, né accesso a schemi di compensazione o servizi di ombudsman in caso di controversie o insolvenza dell’impresa.
  • Attenzione alle Similitudini dei Nomi: Esercitare estrema cautela con le imprese che hanno nomi simili a entità note o a quelle che hanno ricevuto avvisi normativi. La confusione del marchio può essere una tattica deliberata per ingannare gli investitori.
  • Prodotti ad Alto Rischio: Essere estremamente consapevoli dei rischi intrinseci associati ai prodotti a leva (CFD) e alle criptovalute, i quali sono amplificati quando si negozia con piattaforme non regolamentate. Le tutele previste dalle normative europee per questi prodotti non si applicano in assenza di licenza.

In sintesi, sebbene le funzionalità della piattaforma possano apparire attraenti, la mancanza di una supervisione normativa trasparente e verificabile costituisce un livello di rischio inaccettabile per qualsiasi investitore serio. La conformità normativa deve essere la priorità assoluta nella scelta di una piattaforma di trading.

Ci sono tante piattaforme per fare trading valide, alcune le raqccomandiamo pure Noi e non vediamo perchè andarsi a complicare la vita con una piattaforma che non dive dove e quando è stata e se è mai stata registrata ad una autorità di borsa, semisconosciuta.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.