Borsa Italiana Analisi Tecnica Migliori Azioni Giovedì 26 Dicembre 2024

Riepilogo dei mercati globali ultima sessione di borsa Nel trading prima delle vacanze, le azioni globali e il dollaro sono rimasti stabili. Gli investitori stanno monitorando attentamente le prospettive della Federal Reserve e le politiche economiche della Cina.

Mercato azionario statunitense e dollaro:

  • Giovedì Wall Street ha assistito a un rally azionario globale prima di Natale, con una breve sessione di trading. I mercati azionari statunitensi hanno chiuso in anticipo e il mercato obbligazionario ha seguito l’esempio.
  • Il dollaro statunitense è rimasto sostenuto dai forti rendimenti dei titoli del Tesoro e dalle speculazioni secondo cui la Fed avrebbe rallentato i tagli dei tassi nel 2025.
  • I rendimenti dei titoli del Tesoro sono aumentati leggermente, con il rendimento a due anni al 4,359% e quello a 10 anni che ha raggiunto il massimo degli ultimi sette mesi del 4,625%.

Stimolo economico della Cina:

  • Le azioni cinesi sono salite dopo le notizie secondo cui Pechino intende emettere una quantità record di titoli del Tesoro speciali il prossimo anno e aumentare gli stimoli fiscali per rilanciare la sua economia in difficoltà.
  • Il Ministero delle Finanze cinese ha annunciato piani per aumentare le pensioni e i sussidi sanitari, espandendo al contempo il commercio di beni di consumo.
  • Nonostante ciò, gli investitori rimangono cauti a causa delle preoccupazioni persistenti sui dazi statunitensi sotto la presidenza di Donald Trump.

Focus della Fed e prospettive economiche:

  • Il recente taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed e i segnali economici continuano a plasmare le aspettative del mercato, con un allentamento previsto di circa 35 punti base nel 2025.
  • I rendimenti dei titoli del Tesoro hanno registrato un leggero calo dopo una solida domanda di 70 miliardi di dollari in obbligazioni quinquennali, ma sono rimasti nel complesso più elevati.
  • Gli analisti ritengono che le condizioni del mercato del lavoro statunitense e fattori internazionali come i dazi e le politiche sull’immigrazione saranno considerazioni chiave per la Fed in futuro.

Movimenti di valute e materie prime:

  • L’indice del dollaro è rimasto forte, con l’euro in calo dello 0,15% a 1,0389 dollari e lo yen che si è attestato vicino ai minimi degli ultimi cinque mesi.
  • L’oro ha registrato un modesto incremento, raggiungendo i 2.616,26 dollari l’oncia, in crescita del 27% su base annua, segnando il suo miglior guadagno annuale dal 2010.
  • I prezzi del petrolio greggio sono aumentati: il petrolio statunitense è salito a 70,32 dollari al barile e il Brent a 73,73 dollari, entrambi in rialzo di circa l’1,5%.

Nel complesso, i mercati rimangono cauti in vista del periodo delle festività, concentrandosi principalmente sulle prossime mosse della Fed e sugli sforzi di sostegno economico della Cina.

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.

Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

Stacco dividendi nelle prossime settimane

TitoloData ex dividendoData pagamentoDividendo unitario
BANCA GENERALI24/02/202526/02/20250,600000€
BIFIRE10/02/202512/02/20250,028500€
ENEL20/01/202522/01/20250,215000€
SNAM20/01/202522/01/20250,116200€
STMICROELECTRONICS24/03/202526/03/20250,090000$
Borsa Italiana Analisi Tecnica Migliori Azioni Giovedì 26 Dicembre 2024

Ecco un’analisi tecnica aggiornata delle azioni di Leonardo, Eni, Enel e UniCredit al 26 dicembre 2024:

Leonardo (LDO):

Leonardo ha mostrato un incremento modesto, chiudendo la giornata con un guadagno dell’1,33%. Il titolo ha aperto le contrattazioni a 21,92 euro, leggermente al di sotto dei massimi della sessione precedente, ma ha poi migliorato la propria performance nel corso della giornata, chiudendo a 22,12 euro, vicino ai valori più alti della seduta. Rispetto all’indice FTSE MIB, Leonardo ha mostrato una forza relativa positiva su base settimanale, con una performance del +4,42% rispetto al +0,79% dell’indice principale della Borsa di Milano, segnalando un maggiore interesse da parte degli investitori. Nonostante il movimento positivo, i volumi giornalieri di 2.052.338 azioni scambiate risultano inferiori alla media mensile di 2.484.080, indicando una partecipazione inferiore degli investitori istituzionali. La volatilità intraday è contenuta, attestandosi all’1,97%, suggerendo un andamento stabile del titolo.

Finanza Economia Italia

Eni (ENI):

A novembre 2024, le azioni Eni hanno mostrato una tendenza al ribasso, scendendo sotto la soglia dei 14 euro, con una chiusura a circa 13,75 euro. L’analisi tecnica evidenzia una resistenza significativa intorno ai 13,63 euro e un supporto a 13,29 euro. La volatilità giornaliera si attesta all’1,09%, con un Value at Risk (VaR) del 2,537%. Nell’ultima settimana, la performance del titolo è stata negativa, con una perdita del 3,66%, mentre l’indice FTSE MIB ha registrato una flessione dello 0,24%. Nonostante ciò, l’azienda mantiene una posizione solida nel mercato, con una strategia focalizzata sulla transizione energetica e l’espansione nelle energie rinnovabili.

Finanza Economia Italia

Enel (ENEL):

Enel è una delle principali aziende energetiche italiane e un attore di primo piano nel panorama energetico globale. Le sue azioni sono caratterizzate da una volatilità moderata, con una performance stabile nel tempo. L’impegno dell’azienda nella transizione energetica e nelle energie rinnovabili è un fattore chiave per il potenziale di crescita a lungo termine delle sue azioni. La presenza diversificata nei mercati emergenti contribuisce a stabilizzare i ricavi e ad aprire nuove opportunità di crescita.

Finanza Economia Italia

UniCredit (UCG):

UniCredit ha mostrato una performance sostanzialmente invariata, con un moderato +0,16%. Il titolo ha mostrato un movimento laterale durante la sessione, con una volatilità giornaliera di 1,761. I volumi giornalieri sono sotto la media mobile dei volumi a un mese, indicando un interesse limitato da parte degli investitori istituzionali. L’andamento equilibrato del titolo suggerisce un controllo sul trend, sebbene senza forti scosse.

Teleborsa

Autore

Apri il tuo Conto Trading Fineco

Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da un’unica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilità.

Pubblicità di affiliazione – Economia Italiacom può ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.

© 2014-2025 Economia Italiacom – Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014. ℹ️ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi. Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione d’investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.

I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.