BTP Più: Non Rimanere Senza le Migliori Obbligazioni del 2025: Quando Comprarle

I BTP Più hanno fatto notare come negli ultimi tempi, si è osservato un rinnovato interesse degli investitori verso le obbligazioni in Italia.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato i tassi cedolari minimi garantiti per il BTP Più, in collocamento dal 17 al 21 febbraio (fino alle 13, salvo chiusura anticipata). I tassi sono:

  • 2,80% per i primi 4 anni;
  • 3,60% per i successivi 4 anni.

I tassi definitivi potrebbero essere confermati o rivisti al rialzo a fine collocamento.

Il titolo, con codice ISIN IT0005634792, ha una scadenza di 8 anni, cedole pagate trimestralmente e offre un’opzione di rimborso anticipato a fine quarto anno, totale o parziale. È riservato ai risparmiatori retail.

Tra gli ALTRI titoli di Stato più scambiati, spiccano:

  • BTP con cedola 4,3% e scadenza ottobre 2054, con un controvalore di circa 4,9 miliardi di euro.
  • BTP con cedola 4,5% e scadenza ottobre 2053, con scambi per circa 3,1 miliardi di euro.
  • BOT zero coupon con scadenza febbraio 2026, con un controvalore di circa 3 miliardi di euro.
  • BTP con cedola 3,35% e scadenza marzo 2035, con scambi per circa 2,7 miliardi di euro.
  • BTP con cedola 2,7% e scadenza ottobre 2027, con un controvalore di circa 2,6 miliardi di euro. t

Per quanto riguarda le nuove emissioni, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato il lancio del BTP Più, il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni. L’emissione è prevista dal 17 al 21 febbraio 2025.

Inoltre, il 14 gennaio 2025, Eni S.p.A. ha lanciato con successo due nuove emissioni obbligazionarie subordinate ibride perpetue per un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro, destinate a investitori istituzionali.

Queste iniziative riflettono una vivace attività nel mercato obbligazionario italiano, offrendo diverse opportunità sia per gli investitori retail che istituzionali.

Caratteristiche BTP Più:

Il BTP Più è una nuova emissione di titoli di Stato italiani, progettata specificamente per i piccoli risparmiatori. Questo strumento finanziario offre una combinazione di rendimento crescente e flessibilità, distinguendosi per alcune caratteristiche innovative.

Caratteristiche principali del BTP Più:

  • 2,80% per i primi 4 anni;
  • 3,60% per i successivi 4 anni.
  • Durata: 8 anni, con scadenza il 25 febbraio 2033.
  • Cedole: Pagamento trimestrale di cedole con tassi prefissati e crescenti nel tempo, secondo un meccanismo “step-up”. Ciò significa che il tasso d’interesse aumenta dopo i primi 4 anni, offrendo rendimenti maggiori nella seconda metà del periodo.
  • Rimborso anticipato: Alla fine del quarto anno (febbraio 2029), gli investitori hanno la facoltà di richiedere il rimborso anticipato, totale o parziale, del capitale investito, per lotti minimi di 1.000 euro. Per esercitare questa opzione, è necessario comunicare l’intenzione alla propria banca o ufficio postale durante una finestra temporale specifica, che sarà resa nota dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) a gennaio 2029.
  • Taglio minimo: 1.000 euro, rendendo l’investimento accessibile a una vasta platea di risparmiatori.
  • Tassazione: Agevolata al 12,5%, come per tutti i titoli di Stato, con esenzione dalle imposte di successione.
  • Esclusione dall’ISEE: I titoli di Stato, inclusi i BTP Più, sono esclusi dal calcolo dell’ISEE fino a un massimo di 50.000 euro.

Modalità di sottoscrizione:

Il BTP Più sarà collocato sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato (MOT) di Borsa Italiana dal 17 al 21 febbraio 2025, salvo chiusura anticipata. Gli investitori possono sottoscriverlo tramite la propria banca, ufficio postale o attraverso piattaforme di home banking abilitate al trading online. Non sono previste commissioni per l’acquisto durante il periodo di collocamento.

Vantaggi del BTP Più:

  • Flessibilità: La possibilità di rimborso anticipato offre agli investitori una maggiore gestione del proprio capitale, permettendo di adattarsi a eventuali cambiamenti nelle esigenze finanziarie personali.
  • Rendimenti crescenti: Il meccanismo step-up garantisce cedole più elevate nella seconda metà del periodo, incentivando la detenzione del titolo nel lungo termine.
  • Accessibilità: Con un taglio minimo di 1.000 euro e l’assenza di commissioni durante il collocamento, il BTP Più è pensato per essere facilmente accessibile ai piccoli risparmiatori.

Considerazioni finali:

Il BTP Più rappresenta un’interessante opportunità per i risparmiatori che cercano un investimento sicuro, con rendimenti crescenti e la flessibilità del rimborso anticipato. Come per ogni investimento, è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e consultare un consulente finanziario prima di procedere con la sottoscrizione.

ALLARGA CON LO SMARTPHONE PER LEGGERE IL CONTENUTO:

conviene comprare btp più?

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la Scheda Informativa del MEF.

Conviene investire ?

BTP Più: La Nuova Opportunità di Investimento per i Piccoli Risparmiatori

Il BTP Più rappresenta una nuova e interessante opportunità di investimento per i risparmiatori italiani, grazie alle sue caratteristiche uniche che combinano rendimento crescente, flessibilità e vantaggi fiscali.


Caratteristiche Principali del BTP Più

  • Durata: 8 anni, con scadenza il 25 febbraio 2033.
  • Cedole: Pagamento trimestrale con tassi prefissati e crescenti (step-up).
  • Rimborso Anticipato: Possibilità di rimborso totale o parziale dopo 4 anni.
  • Taglio Minimo: 1.000 euro.
  • Tassazione Agevolata: Aliquota del 12,5%.
  • Esclusione dall’ISEE: Fino a 50.000 euro.

Perché Conviene Investire nel BTP Più

  • Tassazione Agevolata: Gli interessi maturati sono soggetti a un’imposta sostitutiva del 12,5%, inferiore rispetto alla tassazione su altri strumenti finanziari.
  • Esclusione dall’ISEE: I BTP Più non incidono sull’ISEE fino a 50.000 euro, rendendoli ideali per chi desidera mantenere un basso indicatore economico per accedere a prestazioni sociali agevolate.
  • Rendimenti Crescenti: Le cedole step-up offrono un interesse maggiore nel tempo, premiando chi mantiene l’investimento a lungo termine.
  • Flessibilità: La possibilità di rimborso anticipato consente di recuperare il capitale investito dopo 4 anni senza penalizzazioni.

Come Sottoscrivere il BTP Più

Il collocamento avverrà dal 17 al 21 febbraio 2025 sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato (MOT) di Borsa Italiana, senza commissioni durante il periodo di offerta.

Conclusioni

Il BTP Più si presenta come una soluzione ideale per i piccoli risparmiatori alla ricerca di un investimento sicuro, vantaggioso fiscalmente e flessibile. Considera attentamente le tue esigenze finanziarie e valuta questa opportunità con il supporto di un consulente.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.