Migliori Azioni Multibagger da Comprare da Aprile 2025

Ecco delle raccomandazioni emesse da analisti finanziari nel periodo compreso tra la fine di marzo e l’inizio di aprile 2025, con un focus specifico sull’identificazione di azioni quotate, prevalentemente su Borsa Italiana (Euronext Milan), che presentano un potenziale di crescita significativo, spesso definito nel gergo degli investitori come “multibagger“.

Metodologia: L’analisi si è concentrata su titoli azionari che hanno ricevuto valutazioni positive recenti (indicativamente tra il 21 marzo e l’11 aprile 2025) da parte degli analisti (es. Buy, Outperform, Overweight) e per i quali sono stati indicati prezzi obiettivo (target price) che suggeriscono un notevole potenziale di rialzo rispetto ai livelli di mercato correnti nel periodo di riferimento. È stata considerata anche la forza qualitativa delle motivazioni addotte dagli analisti, qualora disponibili, per supportare le prospettive di crescita eccezionale.

Principali Evidenze: Diverse azioni appartenenti a differenti settori (Industriali, Tecnologia, Beni di Lusso, Bancario) mostrano caratteristiche ricercate dagli investitori orientati alla crescita. In particolare, titoli come FILA, STMicroelectronics (STM), Ferrari, UniCredit e Intesa Sanpaolo hanno ricevuto molteplici menzioni positive con target price indicanti un potenziale di apprezzamento considerevole durante l’intervallo temporale specificato.

Avvertenza Preliminare: Si sottolinea che questo report sintetizza le opinioni degli analisti e non costituisce in alcun modo una consulenza finanziaria o un’offerta di investimento. Tutti gli investimenti comportano rischi ed è fondamentale condurre un’analisi indipendente e approfondita (due diligence) prima di prendere qualsiasi decisione.

II. Identificazione del Potenziale “Multibagger”: Metodologia e Contesto

Definizione del Potenziale “Multibagger”:

Il termine “multibagger“, che implica la possibilità per un investimento di moltiplicare il proprio valore iniziale più volte, non è formalmente utilizzato dagli analisti nelle fonti esaminate. Pertanto, per identificare i titoli con caratteristiche assimilabili a tale potenziale, sono stati adottati i seguenti criteri proxy:

  • Rating degli Analisti: È stato effettuato un filtraggio per selezionare le raccomandazioni positive (Buy, Outperform, Overweight, Accumulate, Add) emesse nell’arco temporale definito (fine marzo – metà aprile 2025). Le fonti primarie per questi dati includono elenchi di raccomandazioni e target price.1
  • Potenziale di Rialzo del Target Price: È stata calcolata la differenza percentuale tra il prezzo obiettivo indicato dall’analista e il prezzo di mercato del titolo nel periodo di riferimento (attorno all’11 aprile 2025, utilizzando i prezzi disponibili 12). Una percentuale più elevata suggerisce un maggior potenziale di crescita percepito.
  • Forza Qualitativa: Sono state prese in considerazione le motivazioni fornite dagli analisti che indicano forti driver di crescita, esecuzione robusta o significative opportunità di mercato, anche nei casi in cui il potenziale di rialzo calcolato fosse più moderato. Esempi includono commenti su “forte crescita” 24, “strong execution” 26 o specifici catalizzatori positivi menzionati.

Periodo di Analisi: La finestra temporale considerata per l’analisi copre approssimativamente dal 21 marzo all’11 aprile 2025, in linea con la richiesta dell’utente (“ultime 2-3 settimane”) e le date presenti nelle fonti.1

Fonti dei Dati: L’analisi si basa sulle informazioni estratte dalle fonti fornite, principalmente SoldiOnline, Finanzareport, Investing.com, Borsa Italiana e specifici report di analisti o documenti PDF, ove disponibili. Si segnalano limitazioni dovute all’impossibilità di accedere al contenuto completo di alcune fonti.27

Concentrazione dell’Attività degli Analisti: Un’osservazione derivante dall’analisi delle fonti è la concentrazione dell’attività e delle valutazioni positive su specifici titoli (Ferrari, STM, Banche come UniCredit/Intesa, FILA, Snam) all’interno dell’arco temporale considerato. Diverse case d’affari (Equita, Intesa, Mediobanca per FILA 1; Jefferies, Citigroup, Banca Akros per STM 2; molteplici per Ferrari 2; Goldman Sachs, Equita, Jefferies per UniCredit 2; Goldman Sachs per Intesa 2) hanno emesso raccomandazioni sugli stessi titoli in periodi ravvicinati. Questo raggruppamento si verifica spesso dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali, notizie aziendali rilevanti (come i risultati di FILA 24) o sviluppi significativi nel settore (come le prospettive positive per le banche europee 7). Ciò suggerisce che queste società fossero particolarmente sotto i riflettori o presentassero casi di investimento convincenti (positivi o negativi) che hanno meritato l’attenzione degli analisti durante questo periodo specifico. Di conseguenza, i titoli che ricevono ampia attenzione da parte degli analisti (anche con opinioni divergenti) stanno probabilmente vivendo catalizzatori operativi o di mercato significativi che meritano un’ulteriore indagine. Valutazioni positive concordi (come per FILA, UniCredit, Ferrari a fine marzo) possono segnalare una maggiore convinzione, sebbene possano esistere opportunità contrarian dove le opinioni divergono (come per STM).

Migliori Azioni da Comprare da Lunedì 14 Aprile, le Multibagger

III. Sintesi dei Titoli ad Alto Potenziale

La tabella seguente riassume i titoli azionari che soddisfano i criteri proxy di “potenziale multibagger” sulla base delle raccomandazioni degli analisti nell’intervallo di tempo specificato (fine marzo – metà aprile 2025). Il potenziale di rialzo è calcolato rispetto ai prezzi di mercato intorno all’11 aprile 2025.

Tabella: Raccomandazioni degli Analisti con Elevato Potenziale di Rialzo (Fine Marzo – Metà Aprile 2025)

Nome AzioneTicker (Euronext Milan)Analista / SocietàData Raccom.RatingTarget Price (€)Prezzo Corrente (€) (ca. 11 Apr 25)Potenziale Rialzo (%)Razionale Chiave / Fonte
FILAFILA.MIEquita sim25 Mar 25Buy14.0010.22 13+36.99%“Forte esecuzione (cassa/FCF)… solidità del Gruppo… esposizione all’India… leadership settoriale” 26
FILAFILA.MIIntesaSanpaolo25 Mar 25Buy15.8010.22 13+54.60%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 1
FILAFILA.MIMediobanca24 Mar 25Outperform13.3010.22 13+30.14%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 1
STMicroelectronicsSTM.MIJefferies08 Apr 25Buy30.0018.08 15+65.93%Dettagli razionale non forniti nelle fonti IT 4, report USA indicano potenziale rialzo e crescita ricavi 34
STMicroelectronicsSTM.MICitigroup31 Mar 25Buy27.0018.08 15+49.34%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 4
FerrariRACE.MIBarclays28 Mar 25Overweight485.00370.2 16+31.01%Upgrade: resilienza, conferma guidance nonostante dazi, correzione prezzo vista come opportunità 10
FerrariRACE.MIBernstein01 Apr 25Outperform~$575 (~€532*)370.2 16~+43.7%Mantiene rating post-briefing, fiducia nonostante impatto dazi 38
FerrariRACE.MIBerenberg28 Mar 25Buy430.00370.2 16+16.15%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 2
FerrariRACE.MIHSBC28 Mar 25Buy430.00370.2 16+16.15%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 2
FerrariRACE.MIJP Morgan28 Mar 25Overweight430.00370.2 16+16.15%Mantiene Overweight 2, sebbene TP poi ridotto 48
FerrariRACE.MIUBS28 Mar 25Buy425.00370.2 16+14.80%Mantiene Buy 2, sebbene TP poi ridotto a ~$520 (~€481*) 42
FerrariRACE.MIIntesa Sanpaolo28 Mar 25Buy410.00370.2 16+10.75%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 2
FerrariRACE.MIMediobanca28 Mar 25Outperform415.00370.2 16+12.10%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 2
UniCreditUCG.MIGoldman Sachs27 Mar 25Buy63.0046.32 18+36.01%Ripristino copertura, outlook positivo banche EU, ROTE >14%, rendimento totale ~9% 7
UniCreditUCG.MIEquita sim26 Mar 25Buy58.5046.32 18+26.30%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 6
Intesa SanpaoloISP.MIGoldman Sachs27 Mar 25Buy (implied)5.504.125 58+33.33%Aumento TP, outlook positivo banche EU 7
SnamSRG.MIVari (Akros, Equita, Intesa, Kepler, Mediobanca, UBS, Berenberg)9-11 Apr 25Buy/Accumulate/ Outperform5.70 – 6.104.637 14+22.9% a +31.5%Dettagli razionale non forniti nelle fonti 2
StellantisSTLA.MIJefferies03 Apr 25Buy22.007.667 17+186.9%Avvertenza: Potenziale elevato ma dati contrastanti/rating Hold da Jefferies in altre fonti vicine.27 Razionale non fornito 2
Banca GeneraliBGN.MIDeutsche Bank01 Apr 25Buy61.4045.38 22+35.3%Aumento TP da 56 a 61.40, conferma Buy 462
LeonardoLDO.MIJP Morgan03 Mar 25Overweight18.00Prezzo non disponibile (Apr 11)TBDBudget difesa in forte crescita 2

Nota: Il potenziale di rialzo è calcolato come * 100. I prezzi correnti sono approssimativi all’11 aprile 2025. (*) Conversione approssimativa da USD a EUR basata su un tasso di cambio di circa 1.08.27 TBD = To Be Determined (Da Determinare).

Questa tabella funge da punto di partenza essenziale, consolidando dati dispersi 1 in un formato comparabile. Mette in evidenza i titoli con il maggior potenziale di rialzo proiettato dagli analisti (FILA, STM, Stellantis (con riserve), UniCredit, Intesa, Banca Generali, Snam, Ferrari) nel periodo richiesto, fungendo da filtro primario per l’obiettivo dell’utente.

IV. Analisi Dettagliata delle Opinioni degli Analisti su Titoli Selezionati

Questa sezione approfondisce le motivazioni alla base delle raccomandazioni per i titoli che mostrano un potenziale particolarmente forte secondo la tabella riassuntiva (ad esempio, elevato potenziale di rialzo, valutazioni positive multiple, commenti qualitativi robusti).

FILA (FILA.MI):

Alla fine di marzo 2025, FILA ha ricevuto una serie di valutazioni positive: Equita Sim ha confermato il rating Buy alzando il target price a €14.00 (potenziale rialzo +37%) 1, Intesa Sanpaolo ha confermato Buy alzando il target a €15.80 (+55% upside) 1, e Mediobanca ha mantenuto Outperform con target a €13.30 (+30% upside).1 Il prezzo del titolo si attestava intorno a €10.22 l’11 aprile.13

Il razionale di Equita è particolarmente dettagliato: la SIM ha evidenziato la forte esecuzione operativa di FILA nel quarto trimestre 2024, soprattutto in termini di generazione di cassa (FCF), nonostante un fatturato più debole del previsto. Equita sottolinea la solidità dei fondamentali del gruppo (margini EBITDA intorno al 19%), il valore significativo derivante dalla sua esposizione al mercato indiano tramite la partecipazione in Doms (il cui valore di mercato, secondo Equita, potrebbe equivalere all’intera capitalizzazione di Fila) e la leadership di FILA nel suo settore. La conclusione di Equita è che il prezzo del titolo (scambiato a 10 volte l’utile per azione atteso per il 2025) non riflette adeguatamente questi punti di forza.26 L’aumento del target price (+2%) da parte di Equita è avvenuto proprio a seguito della pubblicazione dei risultati.26 Per le raccomandazioni di Intesa Sanpaolo e Mediobanca di fine marzo, le fonti disponibili non forniscono dettagli specifici sulle motivazioni 1, sebbene precedenti analisi di Intesa si concentrassero su crescita e riduzione dell’indebitamento.24

Un elemento cruciale che emerge dall’analisi di Equita è il valore intrinseco della partecipazione di FILA in Doms, in India.26 La comunicazione sui risultati di FILA menziona anche la vendita di una quota del 4,57% di Doms come fattore che ha contribuito alla riduzione dell’indebitamento.24 Il fatto che Equita suggerisca che il valore di mercato di questa singola partecipazione possa essere paragonabile alla capitalizzazione dell’intero gruppo FILA 26 implica che il mercato potrebbe sottovalutare significativamente le attività operative principali di FILA al di fuori di Doms, o non apprezzare appieno il valore della partecipazione stessa. La recente vendita parziale conferma il valore tangibile di Doms e il suo contributo alla salute finanziaria di FILA.24 Questo approccio valutativo basato sulla somma delle parti (sum-of-the-parts) rappresenta un potenziale catalizzatore significativo per il prezzo delle azioni FILA, supportando la tesi di un potenziale “multibagger” qualora il mercato riconoscesse questa percepita sottovalutazione.

STMicroelectronics (STM.MI):

Tra fine marzo e inizio aprile 2025, STM ha ricevuto raccomandazioni Buy da Jefferies (target price €30.00, +66% upside) 4 e Citigroup (target price €27.00, +49% upside).4 Il prezzo del titolo era circa €18.08 l’11 aprile.15 Tuttavia, è importante notare che altri analisti, nello stesso periodo o poco prima, mantenevano giudizi più cauti (Hold, Neutral, Underweight) o avevano target price inferiori.2

Le motivazioni specifiche per gli aggiornamenti di Jefferies e Citigroup di aprile/marzo non sono dettagliate nelle fonti italiane.4 Tuttavia, report focalizzati sul mercato USA dello stesso periodo 34 menzionano l’upgrade di Jefferies e citano un significativo potenziale medio di rialzo indicato dagli analisti (+76% basato su un target medio di $31.30 rispetto a un prezzo di $17.78 il 2 aprile), una crescita dei ricavi proiettata (+31.24%) e un rapporto put/call (0.86) che suggerisce un sentiment rialzista.34 Citigroup ha mantenuto il rating Buy pur abbassando leggermente il target price.35

Questa divergenza nelle opinioni degli analisti è significativa. Mentre Jefferies e Citigroup vedevano un forte potenziale di ripresa 4, altri rimanevano più cauti (HSBC declassato a Hold 27, Equita Hold 4, Bernstein Neutral 4, Barclays Underweight 4). Questa spaccatura riflette probabilmente visioni differenti sulla tempistica e l’intensità della ripresa del mercato dei semiconduttori, sull’esposizione specifica di STM ai mercati finali (es. automotive, industriale) e sulle pressioni competitive. Il settore dei semiconduttori è noto per la sua ciclicità e sensibilità agli eventi macroeconomici e alle tendenze tecnologiche. Inoltre, il titolo ha mostrato una notevole volatilità, come evidenziato dal calo dell’8,3% menzionato il 3 aprile 27 in concomitanza con un downgrade.27 Questo sottolinea come l’elevato potenziale di rialzo suggerito da Jefferies e Citigroup sia accompagnato da un rischio significativo, accentuato dalla mancanza di consenso e dalla recente instabilità dei prezzi. Questa combinazione di alto potenziale e alto rischio/incertezza è spesso caratteristica dei titoli che aspirano a diventare “multibagger”.

Ferrari (RACE.MI):

Nel periodo analizzato, Ferrari ha ricevuto numerose conferme o iniziazioni di rating positivi: Barclays ha migliorato il giudizio a Overweight (target price €485, +31% upside) 10, JP Morgan ha mantenuto Overweight (TP €430 / $460) 2, Berenberg (Buy, TP €430) 2, HSBC (Buy, TP €430) 2, UBS ha mantenuto Buy (TP €425 / $520) 2, e Bernstein ha mantenuto Outperform (TP $575 / ~€532).38 Il prezzo del titolo era circa €370.2 l’11 aprile.16 Da notare alcuni aggiustamenti al ribasso dei target price (es. UBS da $584 a $520 42, JP Morgan da $525 a $460 48), pur mantenendo rating positivi.

Il razionale di Barclays per l’upgrade a Overweight si basava sulla resilienza dimostrata da Ferrari, sulla conferma della guidance finanziaria nonostante la minaccia dei dazi USA, sullo status unico di “bene rifugio” all’interno del settore automobilistico e sul fatto che la recente correzione del prezzo del titolo (calo di circa il 20% dal picco) rappresentasse un punto di ingresso interessante.10 Barclays ha anche valutato positivamente la strategia di Ferrari di compensare parzialmente l’impatto dei dazi attraverso aumenti di prezzo (fino al 10% su alcuni modelli).40 Bernstein ha confermato il rating Outperform dopo un briefing con l’azienda, sottolineando la fiducia del management, l’assenza di impatto dei dazi sui risultati del Q1 e la conferma dell’impatto sull’intero anno (50 punti base). La strategia di Ferrari dà priorità alle relazioni con i clienti, escludendo dagli aumenti di prezzo i veicoli già ordinati di alcune famiglie di modelli.38 UBS, pur abbassando il target price, ha mantenuto il rating Buy basandosi sul modello di business “unico” di Ferrari 42, supportato da dati che indicano una forte salute finanziaria.42

Un aspetto fondamentale che emerge dalle analisi è la capacità di Ferrari di implementare aumenti di prezzo significativi per contrastare pressioni esterne come i dazi USA 40, il tutto confermando contemporaneamente gli obiettivi finanziari.11 Questa capacità di aumentare i prezzi senza (presumibilmente) compromettere la domanda è un chiaro segnale di forte brand equity e potere di mercato (pricing power). Gli analisti vedono questa capacità molto positivamente, considerandola una prova della resilienza di Ferrari e del suo status di “bene rifugio”.40 Questo potere di determinazione dei prezzi supporta direttamente i margini e il potenziale di guadagno, elementi chiave per un titolo growth. Agisce come un significativo vantaggio competitivo (economic moat), permettendo a Ferrari di navigare le turbolenze macroeconomiche meglio di altri produttori. Questa caratteristica è altamente desiderabile per investimenti a lungo termine con potenziale “multibagger”.

UniCredit (UCG.MI) & Intesa Sanpaolo (ISP.MI):

A fine marzo, Goldman Sachs ha ripristinato la copertura su UniCredit con un rating Buy (target price €63.00, +36% upside) 7 e ha alzato il target price di Intesa Sanpaolo a €5.50 (rating Buy implicito, +33% upside).7 Equita Sim ha alzato il target price di UniCredit a €58.50 (rating Buy, +26% upside).6 I prezzi dei titoli erano circa €46.32 per UCG 18 e €4.125 per ISP 58 l’11 aprile.

Il razionale di Goldman Sachs è legato a una visione molto positiva per il settore bancario europeo, definito “Meglio per più a lungo” e potenzialmente nel suo periodo migliore degli ultimi 20 anni. La banca d’affari si aspetta che istituti come UniCredit e Intesa mantengano un elevato ROTE (Return on Tangible Equity, superiore al 14%) e continuino a distribuire ingenti capitali agli azionisti (rapporto di distribuzione totale medio dell’80% nel 2025/26, equivalente a un rendimento totale di circa il 9% tramite dividendi e riacquisti). Nonostante queste solide prospettive operative e gli elevati rendimenti per gli azionisti, Goldman Sachs ritiene che le valutazioni rimangano contenute.7 È interessante notare che Goldman Sachs stessa ha aumentato le proprie partecipazioni potenziali in entrambe le banche.62

L’ottimismo di Goldman Sachs per UniCredit e Intesa è quindi esplicitamente collegato a una visione macroeconomica favorevole per le banche europee, che consente un’elevata redditività (ROTE) e sostanziose restituzioni di capitale.55 Storicamente, la performance delle banche è strettamente legata al contesto macroeconomico. L’attuale contesto europeo, secondo Goldman Sachs, è insolitamente positivo e permette di sostenere rendimenti elevati. Questa redditività, unita a solide posizioni patrimoniali, consente alle banche di remunerare generosamente gli azionisti. Nonostante queste prospettive e rendimenti attraenti, le valutazioni rimangono relativamente basse.55 Il caso di investimento presentato da Goldman Sachs si basa quindi su un doppio motore: solida performance operativa alimentata da fattori macroeconomici favorevoli e politiche di remunerazione del capitale attraenti. Questo suggerisce un potenziale sia di crescita degli utili sia di apprezzamento del prezzo delle azioni attraverso il rendimento e un possibile re-rating. Gli investitori che considerano queste banche dovrebbero valutare sia le prospettive operative sia la sostenibilità di questi elevati tassi di distribuzione del capitale.

V. Considerazioni di Mercato e Fattori di Rischio

Contesto Macroeconomico:

Il periodo analizzato è stato caratterizzato da notevoli tensioni macroeconomiche. L’annuncio di dazi da parte degli Stati Uniti ha scosso i mercati 27, con impatti potenziali su società orientate all’export come Stellantis 27 e Ferrari 10, sebbene quest’ultima abbia mostrato strategie di mitigazione. L’incertezza legata ai dazi e la possibilità di negoziazioni o escalation rimangono fattori rilevanti.64 I mercati hanno mostrato elevata volatilità 27, alimentata dalle notizie sui dazi, timori di recessione e aspettative sui tassi di interesse. Questo contesto aumenta il profilo di rischio generale degli investimenti, in particolare per i titoli growth. Le prospettive settoriali variavano: positive per le banche europee 7, caute o divergenti per i semiconduttori 4, e potenzialmente negative per il settore petrolifero a causa del calo dei prezzi del greggio.27 Al contrario, Leonardo sembra beneficiare delle tendenze di aumento della spesa per la difesa.27

Rischio Legato alle Raccomandazioni degli Analisti:

È fondamentale comprendere che le valutazioni e i target price degli analisti sono opinioni soggettive e non costituiscono garanzie di performance futura.66 I prezzi obiettivo potrebbero non essere raggiunti. Le banche d’affari potrebbero avere relazioni commerciali con le società che coprono, introducendo potenziali conflitti di interesse. Inoltre, le revisioni degli analisti spesso seguono i movimenti dei prezzi o le notizie già note 67, potendo agire come indicatori ritardati. La divergenza di opinioni tra analisti sullo stesso titolo (es. STM 4, Ferrari 10, Stellantis 2) è un segnale di incertezza e sottolinea la necessità di un giudizio critico.

Rischi Specifici dei Titoli “Multibagger”:

I titoli con elevate aspettative di crescita sono intrinsecamente più volatili rispetto al mercato generale. Spesso presentano valutazioni elevate (come il P/E di Ferrari 16), rendendoli vulnerabili a forti correzioni qualora la crescita dovesse deludere. Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di crescita dipende fortemente dall’esecuzione da parte del management aziendale, che comporta rischi intrinseci, come le preoccupazioni sull’esecuzione menzionate da Jefferies per Stellantis.60

Effetto “Upgrade” vs. Realtà Fondamentale:

Si osserva che diverse azioni hanno ricevuto upgrade o rating positivi immediatamente dopo notizie favorevoli (FILA post-risultati 26, Ferrari post-conferma guidance 10, Banche sull’outlook di settore 7). Le valutazioni degli analisti sono spesso reattive agli eventi.67 La pubblicazione di questi report positivi può influenzare il sentiment di mercato e guidare aumenti di prezzo a breve termine.66 Tuttavia, il potenziale “multibagger” a lungo termine dipende dalla capacità effettiva dell’azienda di realizzare la crescita e i fondamentali anticipati, non solo dal temporaneo impulso di sentiment generato dal report. Cambiamenti rapidi nei rating o visioni contrastanti (come per Stellantis) suggeriscono che l’opinione dell’analista potrebbe essere reattiva o incerta, piuttosto che basata su una solida convinzione a lungo termine. Pertanto, sebbene le recenti azioni positive degli analisti siano il punto di partenza di questo report, gli investitori devono distinguere tra un driver di sentiment a breve termine (il report stesso) e il caso fondamentale a lungo termine. Il vero successo richiede la validazione nel tempo delle ipotesi sottostanti dell’analista su crescita sostenuta, redditività e vantaggio competitivo.

VI. Conclusioni

L’analisi delle raccomandazioni degli analisti tra fine marzo e metà aprile 2025 ha identificato diversi titoli quotati su Borsa Italiana con un potenziale di crescita significativo percepito, basato su target price elevati e valutazioni positive. Tra questi spiccano:

  • FILA: Sostenuta da una forte esecuzione, solidi fondamentali e il valore potenzialmente sottostimato della sua partecipazione in India.26
  • STMicroelectronics: Presenta un elevato potenziale di rialzo secondo alcuni analisti 4, ma anche opinioni divergenti e alta volatilità, riflettendo l’incertezza nel settore dei semiconduttori.4
  • Ferrari: Considerata resiliente grazie al suo forte brand e potere di determinazione dei prezzi, che le permette di navigare sfide come i dazi mantenendo prospettive positive.10
  • UniCredit e Intesa Sanpaolo: Beneficiano di un outlook macroeconomico favorevole per le banche europee, che dovrebbe supportare elevata redditività e generose distribuzioni di capitale agli azionisti.7
  • Stellantis: Mostra un potenziale di rialzo teorico molto elevato secondo una raccomandazione 2, ma dati contrastanti e preoccupazioni sull’esecuzione 27 richiedono estrema cautela.

Il contesto di mercato rimane complesso, influenzato da tensioni commerciali e volatilità.27 La ricerca di rendimenti “multibagger” comporta intrinsecamente rischi elevati. Le raccomandazioni degli analisti, pur essendo informative, rappresentano opinioni e non certezze.

VII. Disclaimer

Non Consulenza Finanziaria: Questo report è fornito a solo scopo informativo e riassume opinioni di analisti disponibili pubblicamente tratte dalle fonti specificate. Non costituisce consulenza finanziaria o di investimento, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di specifici strumenti finanziari.

Opinioni degli Analisti: I rating e i target price degli analisti sono opinioni soggettive basate sulle informazioni disponibili al momento della loro emissione e sono soggetti a modifiche. Non garantiscono risultati futuri. La performance passata non è indicativa dei rendimenti futuri.

Rischi di Investimento: Tutti gli investimenti nel mercato azionario comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale investito. I titoli identificati come ad alto potenziale di crescita (“multibagger”) comportano spesso rischi e volatilità superiori alla media del mercato.

Ricerca Indipendente: Gli investitori devono condurre la propria ricerca approfondita (due diligence), considerare la propria situazione finanziaria individuale e tolleranza al rischio, e consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Accuratezza dei Dati: Le informazioni sono state estratte dalle fonti fornite 4, ritenute attendibili ma non verificate in modo indipendente. Limitazioni nelle fonti (es. motivazioni mancanti 4, problemi di accesso 27) possono influire sulla completezza. I calcoli come il “Potenziale Rialzo” sono illustrativi e basati sui punti dati disponibili.

Bibliografia

  1. Raccomandazioni degli analisti su FILA – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/raccomandazioni/IT0004967292.html
  2. Raccomandazioni di borsa italiana degli analisti. Rating, giudizi e target price – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/temi-caldi/raccomandazioni/
  3. Raccomandazioni degli analisti su FERRARI – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/raccomandazioni/NL0011585146.html
  4. Raccomandazioni degli analisti su STM – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/raccomandazioni/NL0000226223.html
  5. Le raccomandazioni del 25 marzo 2025 – SoldiOnline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/le-raccomandazioni-del-25-marzo-2025
  6. Le raccomandazioni del 26 marzo 2025 – SoldiOnline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/le-raccomandazioni-del-26-marzo-2025
  7. Goldman Sachs positiva sulle banche europee. Riassegna Buy a UniCredit – Economia e Finanza – Repubblica.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/03/27/goldman_sachs%C2%A0positiva_sulle_banche_europee_riassegna_buy_a_unicredit-27/
  8. Raccomandazioni degli analisti su UNICREDIT – SoldiOnline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/raccomandazioni/IT0005239360.html
  9. RACE – Ferrari N.V. (NYSE) – Share Price and News – Fintel, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://fintel.io/s/us/race
  10. Barclays raises Ferrari stock rating to overweight, sets EUR485 target – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.investing.com/news/analyst-ratings/barclays-raises-ferrari-stock-rating-to-overweight-sets-eur485-target-93CH-3953567
  11. Borsa: Ferrari (+2,7%) resiste ai dazi, promossa da Barclays dopo conferma guidance, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/commenti/dettaglio/borsa-ferrari-27-resiste-ai-dazi-promossa-da-barclays-dopo-conferma-guidance-nRC_28032025_1027_264151734.html
  12. Azioni Banca Monte Paschi Siena: quotazioni in tempo reale | IT0005508921 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0005508921.html?lang=it
  13. Azioni Fila: tutti i dati completi – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/dati-completi.html?isin=IT0004967292&lang=it
  14. SRG prezzo e grafico azione — MIL:SRG – TradingView, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/MIL-SRG/
  15. STMICROELECTRONICS IT – Quotazione in Tempo Reale – BNP Paribas Investimenti, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://investimenti.bnpparibas.it/quotazioni/NL0000226223/
  16. Ferrari prezzo e grafico azione — MIL:RACE – TradingView, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/MIL-RACE/
  17. Azioni Stellantis: tutti i dati completi – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/dati-completi.html?isin=NL00150001Q9&lang=it
  18. Azioni Unicredit: quotazioni in tempo reale | IT0005239360 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0005239360.html?lang=it
  19. Trading After Hour: Quotazioni di INTESA SANPAOLO – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/mercato-serale/scheda/IT0000072618.html?lang=it
  20. Azioni Enel: tutti i dati completi – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/dati-completi.html?isin=IT0003128367&lang=it
  21. Azioni Generali: quotazioni in tempo reale | IT0000062072 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0000062072.html?lang=it
  22. Azioni Banca Generali: quotazioni in tempo reale | IT0001031084 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0001031084.html?lang=it
  23. Quotazione azione Ferrari NV. RACE – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.advfn.com/mercati/BIT/ferrari-nv-RACE/quotazione
  24. Informazione Regolamentata n. 1565-7-2025 – EMARKET STORAGE, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.emarketstorage.it/sites/default/files/comunicati/2025-03/20250321_162527.pdf
  25. Guida dell’Azionista 2025 – Assicurazioni Generali, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.generali.com/doc/jcr:a4f73d44-b052-4ed4-bb9e-ac98189ba3be/Guida%20dell%20Azionista.pdf/lang:it/Guida_dell_Azionista.pdf
  26. FILA, Equita aumenta target price e conferma Buy – Economia e Finanza – Repubblica.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/03/24/fila_equita_aumenta_target_price_e_conferma_buy-75/
  27. Borsa italiana oggi: 3 aprile 2025 – Finanza Report, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanzareport.it/news-e-mercati/borsa-italiana-oggi-3-aprile-2025
  28. Raccomandazioni dei broker del 25 marzo 2025 – Finanza Report, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanzareport.it/news-e-analisi/raccomandazioni-dei-broker-del-25-marzo-2025
  29. Le raccomandazioni del 7 aprile 2025 – Soldionline, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/le-raccomandazioni-del-7-aprile-2025
  30. Deutsche Bank lifts Banca MPS stock rating to buy, target to EUR8.60 – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.investing.com/news/analyst-ratings/deutsche-bank-lifts-banca-mps-stock-rating-to-buy-target-to-eur860-93CH-3936328
  31. Raccomandazioni dei broker del 7 aprile 2025 – Finanza Report, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanzareport.it/news-e-analisi/raccomandazioni-dei-broker-del-7-aprile-2025
  32. Ferrari, BofA alza il target price – Economia e Finanza – Repubblica.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/03/04/ferrari_bofa_alza_il_target_price-205/
  33. Fincantieri, Intesa incrementa target price e conferma Buy – Economia e Finanza – Repubblica.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/03/31/fincantieri_intesa_incrementa_target_price_e_conferma_buy-89/
  34. JEFFERIES Upgrades STMicroelectronics N.V. – Depositary Receipt () (STM) | Nasdaq, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.nasdaq.com/articles/jefferies-upgrades-stmicroelectronics-nv-depositary-receipt-stm-0
  35. STMicroelectronics price target lowered to EUR 27 from EUR 30 at Citi | Markets Insider, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://markets.businessinsider.com/news/stocks/stmicroelectronics-price-target-lowered-to-eur-27-from-eur-30-at-citi-1034539282
  36. Il mercato si spacca sulla scalata di Mps a Mediobanca – Nicola Porro, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.nicolaporro.it/economia-finanza/banca/il-mercato-di-spacca-sulla-scalata-di-mps-a-mediobanca/
  37. Proiezioni di Borsa Italiana: Mediobanca, Banco Bpm, Italgas – FXEmpire, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.fxempire.it/forecasts/article/proiezioni-di-borsa-italiana-mediobanca-banco-bpm-italgas-257156
  38. Bernstein maintains Ferrari stock Outperform rating, $575 target – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.investing.com/news/analyst-ratings/bernstein-maintains-ferrari-stock-outperform-rating-575-target-93CH-3960718
  39. Azioni Molson Coors Brewing B: quotazione e valore titolo NYSE:TAP oggi in borsa, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.investing.com/equities/molson-coors
  40. Barclays aggiorna Ferrari a “overweight”, citando solide previsioni e stabilità – ADVFN, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.advfn.com/news-di-mercato/article/290/barclays-aggiorna-ferrari-a-overweight-citando-solide-previsioni-e-stabilita
  41. Finanzareport.it | Raccomandazioni dei broker del 28 marzo 2025, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanzareport.it/news-e-analisi/raccomandazioni-dei-broker-del-28-marzo-2025
  42. UBS cuts Ferrari stock price target to $520, maintains Buy rating – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.investing.com/news/analyst-ratings/ubs-cuts-ferrari-stock-price-target-to-520-maintains-buy-rating-93CH-3959166
  43. UBS Adjusts Price Target on Ferrari to $520 From $584, Maintains Buy Rating, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://news.futunn.com/en/post/54997652/ubs-adjusts-price-target-on-ferrari-to-520-from-584
  44. Raccomandazioni Borsa, broker puntano su Ferrari – Traderlink, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.traderlink.it/notizie/news-traderlink/raccomandazioni-borsa-broker-puntano-su-ferrari_25087VQ37UK9L65
  45. Ferrari price target lowered to $520 from $584 at UBS | Markets Insider, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://markets.businessinsider.com/news/stocks/ferrari-price-target-lowered-to-520-from-584-at-ubs-1034538242
  46. Borsa italiana oggi: 1 aprile 2025 – Finanza Report, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanzareport.it/news-e-mercati/borsa-italiana-oggi-1-aprile-2025
  47. Bernstein mantiene il rating Outperform per Ferrari con target di $575 – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.investing.com/news/analyst-ratings/bernstein-mantiene-il-rating-outperform-per-ferrari-con-target-di-575-93CH-2760113
  48. JP Morgan Maintains Overweight on Ferrari, Lowers Price Target to $460, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.sahmcapital.com/news/content/jp-morgan-maintains-overweight-on-ferrari-lowers-price-target-to-460-2025-03-27
  49. Ferrari Stock Price | RACE Stock Quote, News, and History – Markets Insider, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://markets.businessinsider.com/stocks/race-stock
  50. J.P. Morgan Sticks to Their Buy Rating for Ferrari (RACE) | Markets Insider, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://markets.businessinsider.com/news/stocks/j-p-morgan-sticks-to-their-buy-rating-for-ferrari-race-1034314777
  51. J.P. Morgan Upgrades Ferrari(RACE.US) to Buy Rating, Announces Target Price $525, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.moomoo.com/news/post/44469137/jp-morgan-upgrades-ferrari-raceus-to-buy-rating-announces-target
  52. Stellantis, Jefferies taglia il target price – Finanza – LASTAMPA.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanza.lastampa.it/News/2024/10/01/stellantis-jefferies-taglia-il-target-price/MjlfMjAyNC0xMC0wMV9UTEI
  53. Stellantis: Jefferies taglia rating e target price, azioni ancora in calo – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.investing.com/news/stock-market-news/stellantis-jefferies-taglia-rating-e-target-price-azioni-ancora-in-calo-2464360
  54. Finanzareport.it | Borsa italiana oggi: 28 marzo 2025 – Finanza Report, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanzareport.it/news-e-mercati/borsa-italiana-oggi-28-marzo-2025
  55. Goldman Sachs positiva sulle banche europee. Riassegna Buy a UniCredit – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/finanza/goldman-sachspositiva-sulle-banche-europee-riassegna-buy-a-unicredit-27_2025-03-27_TLB.html?lang=it
  56. JEFFERIES Upgrades STMicroelectronics N.V. – Depositary Receipt () (STM) – Fintel, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://fintel.io/news/jefferies-upgrades-stmicroelectronics-nv-depositary-receipt-stm-153
  57. Goldman Sachs upgrades UniCredit stock with buy rating – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.investing.com/news/analyst-ratings/goldman-sachs-upgrades-unicredit-stock-with-buy-rating-93CH-3950956
  58. Azioni Target: quotazione e valore titolo NYSE:TGT oggi in borsa – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.investing.com/equities/target
  59. Jefferies Maintains Stellantis NV(STLA.US) With Hold Rating, Cuts Target Price to $15.21, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.moomoo.com/news/post/44612651/jefferies-maintains-stellantis-nv-stlaus-with-hold-rating-cuts-target
  60. Jefferies cuts Stellantis shares target amid execution concerns – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.investing.com/news/company-news/jefferies-cuts-stellantis-shares-target-amid-execution-concerns-93CH-3449713
  61. Intesa Sanpaolo Research Dept. Historical Recommendations on target price trends (long-term horizon, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/content/dam/portalgroup/repository-files/research/mad/it/storiaequity/2025/03/20250307StoriaEquity_ita.pdf
  62. Risiko bancario, Goldman Sachs sale in Intesa Sanpaolo e UniCredit – Financialounge.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.financialounge.com/news/2024/11/21/risiko-bancario-goldman-sachs-sale-in-intesa-e-unicredit/
  63. Mercati emergenti: cinque opportunità per gli investitori azionari | AB – AllianceBernstein, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.alliancebernstein.com/it/it/adviser/insights/investment-insights/emerging-markets-five-opportunities-for-equity-investors.html
  64. Borsa Italiana: sito ufficiale della Borsa di Milano – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/
  65. Borsa italiana oggi: 7 aprile 2025 – Finanza Report, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://finanzareport.it/news-e-mercati/borsa-italiana-oggi-7-aprile-2025
  66. case study il valore dei report degli analisti finanziari nella quotazione delle piccole e medie, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://journals.uniurb.it/index.php/piccola/article/download/2651/2388
  67. 04 saggio target price_51_67_mastro rivista bancaria – IRIS, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://iris.unive.it/retrieve/handle/10278/37964/22969/REPORT%20DEGLI%20ANALISTI%20E%20IMPATTO%20DELLE%20VARIAZIONI%20DELLE%20RACCOMANDAZIONI%20E%20DEI%20TARGET%20PRICE-%20EVIDENZE%20SUL%20MERCATO%20ITALIANO.pdf
  68. I report degli analisti finanziari: metodi di valutazione e raccomandazioni – IRIS, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://iris.unive.it/retrieve/e4239ddb-2c8b-7180-e053-3705fe0a3322/_I%20report%20degli%20analisti%20Metodi%20di%20valutazione%20e%20raccomandazioni%20d_%27investimento.pdf
  69. Ferrari, downgrade di Barclays a Equal Weight: pit stop dopo forte performance, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/finanza/ferrari-downgrade-di-barclays-a-equal-weight-pit-stop-dopo-forte-performance-47_2025-02-05_TLB.html
  70. GEOX S.p.A. – EMARKET STORAGE, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.emarketstorage.it/sites/default/files/comunicati/2025-03/20250326_162996.pdf

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.