Previsione Mercati: Migliori Azioni da Comprare Venerdì 2 Maggio 2025 ✅ ✅

Cosa ne pensano gli analisti delle azioni da comprare dal 2 Maggio 2025? Nel mese scorso, la Borsa italiana di Milano ha vissuto un periodo di forte volatilità, caratterizzato da significativi ribassi seguiti da rimbalzi tecnici. Vediamo le previsioni mercati finanziari da parte degli analisti di tutto il mondo.

Andamento generale del mese

L’indice FTSE MIB ha iniziato il mese con una tendenza negativa, registrando un calo del 3,6% il 3 aprile e un ulteriore ribasso del 6,53% il 4 aprile, portandosi da 37.070 a 34.649 punti. Il 7 aprile ha segnato un ulteriore crollo del 5,18%, scendendo a 32.854 punti. Tuttavia, nei giorni successivi, l’indice ha mostrato segnali di recupero: l’8 aprile ha guadagnato il 2,44% a 33.657 punti, e il 10 aprile ha registrato un significativo rimbalzo del 4,73%, chiudendo a 34.277 punti.

Ultimi giorni del mese

Negli ultimi giorni di aprile, il FTSE MIB ha mostrato una certa stabilità con lievi oscillazioni. Il 28 aprile ha chiuso a 37.465 punti (+0,31%), il 29 aprile a 37.874 punti (+1,09%) e il 30 aprile ha registrato un calo dello 0,71%, chiudendo a 37.604 punti.

Fattori influenti

Diversi fattori hanno influenzato l’andamento del mercato:

  • Incertezza geopolitica: Le tensioni internazionali e le preoccupazioni per la crescita economica globale hanno aumentato la volatilità dei mercati.
  • Decisioni aziendali: Stellantis ha sospeso la guidance finanziaria per il 2025 a causa delle incertezze legate alle tariffe doganali, influenzando negativamente il settore automobilistico.
  • Settore bancario: I titoli bancari hanno mostrato debolezza, con UniCredit che ha perso il 2,82% e Monte dei Paschi di Siena il 2,77% il 30 aprile.
  • Indicatori macroeconomici: Lo spread Btp-Bund è tornato oltre i 110 punti, con il rendimento del Btp decennale sceso sotto il 3,6%, segnalando una certa tensione nel mercato obbligazionario.

Aprile 2025 è stato un mese turbolento per la Borsa di Milano, con forti oscillazioni dovute a fattori sia interni che esterni. Nonostante i rimbalzi tecnici, l’incertezza rimane elevata, suggerendo prudenza per gli investitori nei prossimi mesi.

Migliori Azioni da Comprare Maggio 2025

Azioni Italiane con il più alto potenziale di crescita in questo mese di Maggio 2025:

1. UniCredit, Banco BPM e Monte dei Paschi di Siena
Il settore bancario ha mostrato una forte ripresa, con UniCredit che ha registrato un incremento dell’8,36% il 10 aprile, Banco BPM in rialzo del 7,58% e Monte dei Paschi di Siena che ha guadagnato il 4,3% il 23 aprile.

2. Prysmian, STMicroelectronics e Stellantis
Questi titoli industriali hanno beneficiato di un rally significativo, con aumenti di circa il 12% il 10 aprile.

3. Banca Generali
Il 28 aprile, Banca Generali ha registrato un balzo del 5,17% a seguito dell’annuncio di un’offerta pubblica di scambio volontaria da parte di Mediobanca

4. NEXI
Il 23 aprile, NEXI ha guadagnato il 4,48% grazie a una crescita dei ricavi del 3,7% nel primo trimestre, in linea con le previsioni.


🔍 Azioni da tenere d’occhio

1. INWIT (Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.)
Con margini di profitto elevati (92,7%) e dividendi solidi, INWIT presenta un potenziale rialzo del 22,3% secondo il fair value stimato.

2. Eurogroup Laminations S.p.A.
Nonostante una performance negativa negli ultimi anni, la società mostra una buona solidità finanziaria e un potenziale rialzo del 24,9%.

3. El.En S.p.A.
Attiva nel settore sanitario, El.En ha una solida posizione finanziaria e previsioni di redditività positive, con un potenziale rialzo del 44,2%.

Wall Street:

Nelle ultime sedute di aprile 2025, Wall Street ha mostrato un andamento altalenante, con una ripresa significativa dopo un inizio mese turbolento causato da tensioni commerciali e timori recessivi.

📉 Inizio aprile: crollo dei mercati

Il 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato il “Liberation Day”, imponendo dazi generalizzati su quasi tutte le importazioni, con tariffe fino al 125% sui beni cinesi. Questa mossa ha scatenato un’ondata di vendite: il Dow Jones ha perso oltre 4.000 punti in 48 ore, mentre l’S&P 500 e il Nasdaq sono entrati in territorio di mercato orso, registrando cali rispettivamente del 10% e dell’11% in due giorni. WSJ

🔄 Metà aprile: rimbalzo tecnico

Il 9 aprile, Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi per tutti i paesi, eccetto la Cina, portando a un forte rimbalzo dei mercati: l’S&P 500 è salito del 9,5%, il Dow Jones del 7,8% e il Nasdaq oltre il 12%. Questo rally è stato alimentato da segnali tecnici di ipervenduto e da un miglioramento del sentiment degli investitori. MarketWatch

📊 Fine aprile: stabilizzazione e cautela

Nelle ultime sedute di aprile, i mercati hanno mostrato una certa stabilità: l’S&P 500 ha chiuso il mese con un calo dello 0,8%, il Dow Jones del 3,2%, mentre il Nasdaq ha registrato un guadagno dello 0,9%. Tuttavia, persistono preoccupazioni legate alla contrazione del PIL statunitense dello 0,3% nel primo trimestre e a dati occupazionali deludenti.

La volatilità di aprile riflette le incertezze legate alle politiche commerciali e alla salute dell’economia statunitense. Sebbene i mercati abbiano mostrato capacità di recupero, gli investitori rimangono cauti in attesa di sviluppi più chiari su dazi, crescita economica e politiche monetarie.

Materie prime, criptovalute, monete

Nel mese di aprile 2025, i mercati delle materie prime, delle valute e delle criptovalute hanno mostrato dinamiche significative, influenzate da fattori geopolitici, economici e di mercato.


🛢️ Materie Prime

Energetiche:

  • Petrolio Brent: Ha registrato un calo dell’1,35% a metà aprile, riflettendo la volatilità derivante dalla guerra commerciale in corso.
  • Gas Naturale: Ha subito una flessione del 7,94% nella stessa settimana, evidenziando una tendenza ribassista nel breve periodo.

Metalli Preziosi:

  • Oro: Ha mostrato una performance positiva del 6,57% a metà aprile, con una resistenza individuata a quot

Agricole:

  • Grano: Ha segnato un rialzo del 4,63%, con un rafforzamento nel breve periodo.
  • Mais: Ha registrato un guadagno del 6,31%, indicando segnali di rafforzamento.
  • Soia: Ha chiuso la settimana con una salita del 6,80%, sottolineando un’evoluzione positiva nel breve periodo.

💱 Valute

Euro/Dollaro USA (EUR/USD):

  • Il cambio ha mostrato una tendenza al rialzo nel corso del mese, passando da 1,1057 il 4 aprile a 1,1373 il 30 aprile.

Sterlina/Dollaro USA (GBP/USD):

  • La sterlina si è deprezzata nei confronti del dollaro, scambiando a quota 1,2927 il 10 aprile, con una resistenza stimata a 1,3131.

Dollaro USA/Yen (USD/JPY):

  • Il dollaro ha mostrato debolezza rispetto allo yen, quotando 145,39 il 10 aprile, con una resistenza stimata a 147,23.

₿ Criptovalute

Bitcoin (BTC):

  • Il 9 aprile, il prezzo del Bitcoin è salito sopra gli 81.000 USD, registrando un incremento del 6%, in seguito all’annuncio del presidente Trump di una sospensione di 90 giorni dei dazi per i paesi non coinvolti in ritorsioni commerciali.
  • Le previsioni per la fine del 2025 indicano una possibile chiusura a 135.048 USD, con picchi fino a 250.000 USD secondo gli analisti più ottimisti.

Aprile 2025 è stato caratterizzato da una notevole volatilità nei mercati delle materie prime, delle valute e delle criptovalute. Le tensioni geopolitiche, le politiche commerciali e le aspettative economiche hanno influenzato significativamente l’andamento di questi mercati. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi futuri per adattare le proprie strategie di investimento.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.