Criteri di selezione per il trading intraday
- Volatilitร e scostamenti di prezzo
- Il primo fattore รจ la capacitร del titolo di muoversi sensibilmente durante la seduta. Azioni con variazioni intraday superiori al 3โ5% sono di solito interessanti per chi fa day trading, perchรฉ garantiscono opportunitร di profitto rapide.
- Esempio: Rosetti Marino SpA ha registrato un rialzo del +8,05% nella seduta del 4 giugno 2025, confermando una volatilitร elevata che puรฒ proseguire nella seduta odierna.
- Elevato volume di scambi (liquiditร )
- Un altro aspetto fondamentale รจ il volume: titoli con scambi superiori alla media giornaliera consentono di entrare e uscire con facilitร , evitando slippage e ampi spread.
- Esempio: D Wave Quantum ha movimentato 323 mila contratti il 4 giugno 2025, rendendola appetibile per operazioni intraday.
- Catalizzatori di breve termine
- Notizie societarie: comunicazioni su commesse, utili trimestrali, nuovi contratti o cambi di management possono generare movimenti bruschi nel breve periodo.
- Data di stacco del dividendo: anche le azioni che staccano cedole nei giorni prossimi possono vedere volatilitร aggiuntiva. Ad esempio, Eurocommercial Properties stacca dividendo il 5 giugno 2025, potendo influenzare le dinamiche intraday di quella seduta.
- Trend tecnico e pattern di prezzo
- Per il day trader รจ utile fare unโanalisi dei timeframe brevi (1โ5 minuti, 15 minuti, 1 ora) cercando pattern come breakout da range, rottura di supporti/resistenze, divergenze di RSI e MACD, volumi crescenti in concomitanza con movimenti direzionali.
- Indicatori come le Bande di Bollinger, la Media Mobile a breve termine (Es. MM 10) e il pivot point aiutano a definire livelli di ingresso e uscita con precisione.
- Relazione con il contesto macro e settoriale
- In presenza di dati macro (es. inflazione europea, dati sui PMI, decisioni di politica monetaria dalla BCE) i principali indici (FTSE MIB, DAX, S&P 500) possono muoversi di conseguenza, influenzando anche i titoli italiani in modo indiretto.
- Nel momento in cui scriviamo (5 giugno 2025), la BCE ha confermato tassi invariati e i dati sullโinflazione in zona euro hanno rallentato leggermente, favorendo un recupero delle azioni cicliche, soprattutto settori industriali e materie prime.
2. Azioni consigliate per trading intraday oggi (5 giugno 2025)
Sulla base dei migliori rialzi del 4 giugno 2025 e dei volumi di scambio, ecco una selezione di 7 titoli potenzialmente interessanti per operazioni intraday nella seduta odierna. Per ogni azione, indicheremo il prezzo di chiusura del 4 giugno, la variazione percentuale, il volume e un breve commento tecnico/fondamentale.
Azione | Chiusura 04/06/25 | Variazione 04/06/25 | Volume (migliaia) | Commento tecnico/fondamentale |
---|---|---|---|---|
Rosetti Marino SpA | โฌ94,00 | +8,05% | 900 | Stock manifestamente volatile, possibili ritracciamenti o continuazione rialzista. |
D Wave Quantum | โฌ15,79 | +6,33% | 323 | Sottopeso nei semiconduttori quantistici, breakout su medie mobili e ottimi volumi. |
Cleveland-Cliffs | $6,54 | +5,66% | 618 | Titolo ciclico legato alle materie prime; trend rialzista con volumi supportati. |
Carl Zeiss Medi | $57,05 | +5,45% | 855 | Idrotermico e prodotti medicali in crescita; indicazioni di acquisto forte. |
Albemarle | $52,13 | +5,10% | 1.150 | Leader nel litio e batterie, sostenuto da news positive sullโespansione produttiva. |
Delivery Hero | โฌ23,81 | +4,25% | 553 | Settore food delivery in crescita; analisti confermano trend positivo. |
TraWell | โฌ6,30 | +4,13% | 560 | Titolo infrastrutturale italiano, forte pipeline di progetti e volumi supportati. |
Nota importante: i prezzi sono riferiti alla chiusura del 4 giugno 2025 e le variazioni percentuali sono estratte da Investing.com. Unโanalisi intraday dovrร tenere presente lโapertura odierna, le notizie overnight e lโandamento degli indici di riferimento.
2.1 Rosetti Marino SpA (Ticker: ROS)
- Prezzo di chiusura 04/06/2025: โฌ94,00
- Variazione: +8,05%
- Volume: 900 mila azioni
- Contesto fondamentale: Rosetti Marino ha recentemente annunciato un ordine significativo per la fornitura di sistemi off-shore per il settore energetico, supportando le attese di utili in crescita per i prossimi trimestri.
- Analisi tecnica intraday:
- Trend di breve: breakout sopra la resistenza a โฌ90,00, confermato da volumi elevati.
- Livelli chiave di supporto/resistenza:
- Supporto intraday primario: โฌ91,50 (precedente massimo intraday).
- Resistenza intraday: โฌ96,50 (massimo dellโultimo mese).
- Indicatori: RSI a 5 minuti mostra un leggero ipercomprato (> 70), possibile ritracciamento fino a โฌ92,50 prima di un nuovo tentativo di rompere i โฌ96,50.
2.2 D Wave Quantum (Ticker: DWQ)
- Prezzo di chiusura 04/06/2025: $15,79
- Variazione: +6,33%
- Volume: 323 mila azioni
- Contesto fondamentale: D Wave Quantum, attiva nel settore dei semiconduttori quantistici, ha confermato progressi nel lancio commerciale del chip di nuova generazione, attirando lโinteresse degli investitori orientati allโinnovazione tecnologica.
- Analisi tecnica intraday:
- Trend di breve: rottura con chiusura di candela sopra la media mobile a 20 periodi (5 minuti), indicando momentum rialzista.
- Livelli chiave:
- Supporto intraday: $15,40 (maggior parte degli scambi recenti).
- Resistenza intraday: $16,20 (massimo di 2 settimane).
- Indicatori: MACD bullish crossover su timeframe a 15 minuti, suggerendo maggiore probabilitร di continuazione del trend positivo.
2.3 Cleveland-Cliffs (Ticker: CLF)
- Prezzo di chiusura 04/06/2025: $6,54
- Variazione: +5,66%
- Volume: 618 mila azioni
- Contesto fondamentale: Cleveland-Cliffs, player di rilievo nel settore acciaio e minerario, beneficia delle aspettative di un rilancio della domanda globale di materie prime, dopo i dati macroeconomici positivi in Europa e USA.
- Analisi tecnica intraday:
- Trend di breve: price action supportata da volumi in crescita, confermando la tenuta sopra la media mobile a 50 periodi (1 ora).
- Livelli chiave:
- Supporto intraday: $6,30 (pivot point S1).
- Resistenza intraday: $6,80 (livello fibonacci ritracciamento 61,8%).
- Indicatori: Bande di Bollinger strette in fase di espansione, segnalando aumento di volatilitร nei prossimi minuti.
2.4 Carl Zeiss Medi (Ticker: CZI)
- Prezzo di chiusura 04/06/2025: $57,05
- Variazione: +5,45%
- Volume: 855 mila azioni
- Contesto fondamentale: Il gruppo tedesco, focalizzato su soluzioni medicali e ottiche, ha ricevuto upgrade da alcuni analisti europei, sostenendo il sentiment positivo sul titolo.
- Analisi tecnica intraday:
- Trend di breve: consolidamento sopra i $56,50, con breakout possibile verso $58,50 se i volumi rimangono sostenuti.
- Livelli chiave:
- Supporto intraday: $56,00 (minimo intraday precedente).
- Resistenza intraday: $58,50 (massimo di 3 sedute fa).
- Indicatori: Stocastico in procinto di uscire da ipervenduto nel timeframe a 15 minuti, suggerendo potenziale rally.
2.5 Albemarle (Ticker: ALB)
- Prezzo di chiusura 04/06/2025: $52,13
- Variazione: +5,10%
- Volume: 1.150 mila azioni
- Contesto fondamentale: Albemarle, tra i principali estrattori di litio per batterie elettriche, ha annunciato unโespansione di capacitร produttiva che dovrebbe entrare in funzione giร nel Q3 2025, rafforzando le prospettive di crescita dei ricavi.
- Analisi tecnica intraday:
- Trend di breve: il titolo si trova in una fase di pullback dopo aver testato la resistenza a $53,00, zona in cui si concentra il maggior numero di ordini di vendita.
- Livelli chiave:
- Supporto intraday: $51,50 (minimo di apertura della seduta).
- Resistenza intraday: $53,00 (testata piรน volte nelle ultime 3 sedute).
- Indicatori: MACD su timeframe a 5 minuti in fase di cross rialzista, con volumi in crescita su barre verdi.
2.6 Delivery Hero (Ticker: DHER)
- Prezzo di chiusura 04/06/2025: โฌ23,81
- Variazione: +4,25%
- Volume: 553 mila azioni
- Contesto fondamentale: Il mercato del food delivery in Europa รจ in ripresa, e Delivery Hero ha annunciato un potenziale accordo strategico con un grande gruppo di ristorazione tedesco, alimentando attese rialziste sul titolo.
- Analisi tecnica intraday:
- Trend di breve: chiusura sopra la media mobile a 20 periodi (15 minuti) conferma la forza del titolo.
- Livelli chiave:
- Supporto intraday: โฌ23,40 (pivot point S1).
- Resistenza intraday: โฌ24,20 (livello di soglia psicologica).
- Indicatori: RSI su timeframe a 1 minuto in area neutra (tra 50โ60), lasciando spazio a un possibile allungo verso โฌ24,20.
2.7 TraWell (Ticker: TRW)
- Prezzo di chiusura 04/06/2025: โฌ6,30
- Variazione: +4,13%
- Volume: 560 mila azioni
- Contesto fondamentale: TraWell, attiva nei servizi di ingegneria infrastrutturale, ha ottenuto lโassegnazione di nuove commesse per opere pubbliche in vari cantieri del Sud Italia, incrementando la visibilitร sui ricavi 2025.
- Trend di breve: il titolo si muove allโinterno di un canale ascendente di breve periodo, con supporto dinamico in area โฌ6,10.
- Livelli chiave:
- Supporto intraday: โฌ6,10 (minimo del 4 giugno).
- Resistenza intraday: โฌ6,50 (massimo settimanale).
- Indicatori: Bande di Bollinger a 15 minuti in fase di contrazione allโinterno del canale, anticipando un possibile breakout verso lโalto.
3. Strategie operative e gestione del rischio
- Piano di ingresso e uscita
- Stop loss: posizionare lo stop al di sotto del livello di supporto chiave, idealmente 1โ2% sotto il massimo drawdown consentito (es. per Rosetti Marino sotto โฌ91,50).
- Take profit: definire target di profitto in corrispondenza dei livelli di resistenza identificate (es. โฌ96,50 per Rosetti Marino). Utilizzare il rapporto rischio/rendimento minimo di 1:2 (es. stop โฌ91,50, target โฌ96,50).
- Dimensionamento della posizione
- Usare una percentuale contenuta del capitale (massimo 2โ3% per singola operazione) per evitare eccessiva esposizione.
- Calcolare il numero di azioni/titoli in base allo stop loss in euro e al capitale rischiato (es. con โฌ10.000 di capitale totale e rischio del 2%, si rischiano โฌ200; se stop loss รจ di โฌ2 per azione, si comprano 100 azioni).
- Monitoraggio continuo
- Tenersi aggiornati sulle notizie overnight e sugli indici di riferimento (Es.: apertura del futures sul FTSE MIB, andamento del DAX e del Nasdaq). Un gap in apertura puรฒ modificare drasticamente i livelli di prezzo.
- Disporre di un software di charting in tempo reale (es. TradingView, MetaTrader) con feed diretti di dati di borsa per reagire tempestivamente ai movimenti.
- Gestione delle emozioni
- Il trading intraday richiede disciplina: evitare di aumentare la size della posizione in caso di piccole perdite (โmartingalingโ) o di fare overtrading alla ricerca di recuperare.
- Mantenere un diario di trading con annotazioni su motivazioni di ingresso/uscita, con lโobiettivo di migliorare continuamente la propria strategia.
4. Contesto macro e fattori di rischio del 5 giugno 2025
- Dati macro zona Euro: nella giornata odierna (5 giugno 2025), lโISTAT pubblicherร il dato finale sullโinflazione europea per maggio, e la BCE potrebbe rilasciare commenti congiunturali in conferenza stampa. Un dato di inflazione inferiore al previsto favorirebbe un rimbalzo generale dei titoli ciclici, mentre una sorpresa al rialzo potrebbe frenare lโottimismo.
- Calendario societario: alcune societร dellโindice FTSE MIB pubblicheranno report mensili su volumi di produzione o indici di fiducia settoriale (es. automotive, chimico), catalizzando potenziali movimenti intraday.
- Fattori di rischio:
- Possibili oscillazioni legate alla geopolitica (tensioni in Medio Oriente potrebbero incrementare i costi dellโenergia, influenzando titoli petroliferi).
- Variazioni improvvise dei tassi di cambio EUR/USD, che possono incidere sulle performance di titoli con forte componente di esportazione (es. Prysmian, Pirelli).
5. Consigli finali per il day trader
- Aggiornarsi in tempo reale
- Seguire fonti affidabili come Investing.com, TradingView e newsflow societario per avere un quadro costante delle variazioni del mercato.
- Utilizzare alert di prezzo su software dedicato per essere avvisati immediatamente quando il titolo raggiunge livelli critici (resistenze/supporti).
- Non forzare operazioni
- Se i livelli di prezzo non vengono raggiunti o se i volumi sono inferiori alla media, รจ preferibile restare fuori fino a quando non si presentano nuove opportunitร .
- Evitare di rimanere esposti durante lโultimo quarto dโora di contrattazione(โrush finaleโ), quando la liquiditร puรฒ calare e gli spread aumentare.
- Valutare lโuso di ordini condizionati
- Utilizzare ordini OCO (One Cancels Other) o limiti per restare disciplinati: si puรฒ impostare contemporaneamente un take profit e uno stop loss, lasciando al sistema la chiusura automatica.
- Mantenere un logging costante
- Annotare ogni operazione (data, ora, motivo di ingresso, livello di stop, livello di target, risultato finale), in modo da analizzare successivamente le performance e migliorare la strategia.
6. Conclusioni
Nel day trading รจ essenziale un approccio strutturato, basato su criteri oggettivi (volatilitร , volumi, catalizzatori di breve termine e analisi tecnica) e su una ferrea disciplina nella gestione del rischio. Le azioni consigliate per trading intraday oggi, 5 giugno 2025, presentano caratteristiche di volatilitร e volumi elevati, potendo offrire opportunitร di profitto rapido:
- Rosetti Marino SpA (volatile +8,05% il 4/06/25),
- D Wave Quantum (+6,33%),
- Cleveland-Cliffs (+5,66%),
- Carl Zeiss Medi (+5,45%),
- Albemarle (+5,10%),
- Delivery Hero (+4,25%),
- TraWell (+4,13%).
Va tuttavia ricordato che ogni operazione intraday comporta rischi elevati e richiede la massima prontezza di riflessi nel monitorare i grafici e le news durante tutta la giornata. La chiave del successo rimane la coerenza di un piano di trading testato, la rigorosa gestione del rischio e la capacitร di mantenere il sangue freddo anche in fase di drawdown. Seguendo i criteri esposti e prestando attenzione ai livelli di supporto/resistenza intraday, il trader potrร ridurre lโimpatto negativo delle variabili imprevedibili del mercato e migliorare le proprie performance nel trading intraday.
Buona seduta di trading e ricorda: sempre stop loss e sempre take profit!