Italiani popolo di prudenti e parsimoniosi risparmiatori ma meno di investitori, tanto che solo il 39,2% di essi investe regolarmente in azioni e altri prodotti finanziari. Complice anche l’emergenza CoViD-19 e conseguente paura di perdere il proprio capitale, i mercati finanziari sono stati visti nell’ultimo anno con particolare diffidenza.
Tuttavia, la situazione sta progressivamente migliorando con la fine dell’epidemia e tra le migliori azioni italiane della settimana vi sono realtà importanti, tra settori dalla lunga storia nazionale e altri innovativi e tendenti al futuro, passando per l’immobiliare che ha accusato duri colpi. Quali sono i migliori titoli su cui investire?
Migliori titoli azionari italiani della settimana, 5 nomi da tenere a mente
L’investimento azionario è il più comune, ma ciò non esclude un’approfondita conoscenza dei titoli che ne fanno parte: non tutti offrono i migliori rendimenti né sono adatti al proprio portafoglio ma vanno orientati a obiettivi e profili di rischio. Per capire (e prevedere) gli andamenti, è fondamentale conoscere caratteristiche intrinseche come:
- Solidità aziendale
- Qualità del marchio
- Autorevolezza
- Settore di riferimento
Anche la diversificazione può aiutare, unendo titoli di settori, aree e rischi differenti. In ciò si rispecchiano anche le migliori azioni italiane della settimana, che provengono da imponenti realtà del Made in Italy con occhio attento sia alla tradizione che al futuro, offrendo prospettive di crescita ad ampio respiro.
Azioni Imvest
Fondata nel 2002 a Roma, Imvest S.p.A. è una società del settore immobiliare che offre locazione di edifici a uso residenziale, commerciale e direzionale nelle principali città italiane, gestendone la costruzione per poi rivenderli a privati dopo opportuna riqualificazione funzionale/strutturale. Al 2020 presenta un fatturato di 1,42 milioni di euro, -40,1% rispetto al 2019.
Il 3 maggio 2019, il titolo Imvest ha subito un crollo che l’ha portato a perdere oltre il 96% del suo valore, reso più brusco dal lockdown marzo-maggio 2020 e conseguente difficoltà del settore. Segnali di ripresa si registrano dal 2 giugno 2021, riguadagnando terreno con un +66,1%. Principale motivazione del trend è nella lenta ripartenza del mercato immobiliare.
- Performance dal 14/06/2021: +48%
- Valore attuale: 0,051 euro
- Valore minimo: 0,031 euro, registrato il 02/06/2021
- Valore massimo: 3,020 euro, registrato il 17/08/2018
Azioni Clabo
Nato nel 2001 a Jesi, Ancona, Clabo S.p.A. è un gruppo commerciale specializzato in progettazione, realizzazione e commercializzazione di arredi da ristorazione. La produzione inizia nel 1980 con vetrine refrigerate per conservazione ed esposizione del gelato artigianale con Orion S.r.l., che fa parte del portafoglio aziendale assieme a FB, Artic e Easybest, esponenti di componenti artistiche e d’arredo e soluzioni funzionali per la ristorazione. Al 2020 ha un fatturato di 38,02 milioni di euro, -28,6% rispetto al 2019.
In progressivo calo dal 14 settembre 2018, il titolo Clabo raggiunge il suo minimo storico il 19 marzo 2020 attestandosi a 0,497 euro/azione, seguito da risultati oscillatori fino alle crescite record del +139,9% il 27 gennaio e del +46,2% il 14 giugno 2021. Principale motivazione del trend è nella progressiva riapertura del settore ristorazione.
- Performance dal 14/06/2021: +46,2%
- Valore attuale: 2,500 euro
- Valore minimo: 0,497 euro, registrato il 19/03/2020
- Valore massimo: 2,500 euro, registrato il 21/06/2021
Azioni Tod’s
Fondata nel 1920 a Sant’Elpidio a Mare, Fermo, Tod’s S.p.A. è un’azienda impegnata nella produzione e commercializzazione di calzature, abbigliamento e accessori dal carattere elegante e raffinato. Controllata dalla sua fondazione dalla famiglia Della Valle, è guidata da Diego Della Valle da ottobre 2000 e partecipa annualmente alla Milano Fashion Week. Al 2020 ha un fatturato di 637,2 milioni di euro, -30,4% rispetto al 2019.
In piena emergenza CoViD-19, il 19 febbraio 2020 il titolo Tod’s ha registrato una perdita fino al 40% del suo valore, a cui segue un andamento altalenante e un ulteriore crollo, che lo porterà a segnare il suo minimo storico il 30 ottobre 2020, da cui però recupera fino al 21 giugno con una crescita record del +256,5%. Principale motivazione del trend è nella progressiva riapertura dei negozi d’abbigliamento fisici e nella crescente tendenza dell’acquisto online.
- Performance dal 14/06/2021: +32,6%
- Valore attuale: 63,963 euro
- Valore minimo: 18,080 euro, registrato il 30/10/2020
- Valore massimo: 63,963 euro, registrato il 21/06/2021
Azioni Officina Stellare
Nata nel 2009 a Sarcedo, Vicenza, Officina Stellare S.p.A. è una società impegnata in progettazione e realizzazione di strumentazione nei settori aerospaziale, ricerca e difesa, sia per applicazioni terrestri che spaziali. Con capacità tecnico-scientifiche caratterizzate da grande rapidità e flessibilità d’azione, produzione e messa in funzione di prodotti e sistemi si svolgono internamente all’azienda. Al 2020 presenta fatturato di 7,34 milioni di euro, -7,5% rispetto al 2019.
Dopo il crollo di marzo 2020, con cui ha registrato -32,1% il giorno 17, il titolo Officina Stellare è stato protagonista di un andamento oscillatorio, fino alla lenta ripresa del 12 gennaio 2021, grazie alla quale al 21 giugno segna un +102,3% totale, rientrando anche tra le migliori azioni italiane della settimana. Principale motivazione del trend è nella crescente attenzione verso il settore aerospaziale, trainata specialmente dalle missioni SpaceX su Marte.
- Performance dal 14/06/2021: +25,2%
- Valore attuale: 15,900 euro
- Valore minimo: 5,420 euro, registrato il 17/03/2020
- Valore massimo: 15,900 euro, registrato il 21/06/2021
Azioni Poligrafici Printing
Fondato a Bologna nel lontano 1885 con le prime edizioni de Il Resto del Carlino, Poligrafici Printing S.p.A. è il polo industriale del gruppo Monrif ed è attivo principalmente nell’editoria di quotidiani cartacei e digitali come QN, Il Giorno, La Nazione e Il Resto del Carlino stesso. E’ presente sul mercato nazionale ed europeo con capacità produttiva annuale di 80.000 tonnellate di carta stampata. Al 2020 presenta un fatturato di 17 milioni di euro, -10,5% rispetto al 2019.
Da sempre caratterizzato da forti oscillazioni, anche il titolo Poligrafici Printing ha subito come tutti quelli su Piazza Affari gli effetti del lockdown CoViD, attestandosi a 0,354 euro/azione e segnando il suo minimo storico dal 2018. Seguono forti riprese, come quella a +44,7% del 2 febbraio, seguita da un -22,6% il mese successivo, e quella a +30,6% del 17 giugno 2021. Principale motivazione del trend è nella crescente attenzione verso l’editoria digitale e la ripartenza di quella cartacea.
- Performance dal 14/06/2021: +18%
- Valore attuale: 0,545 euro
- Valore minimo: 0,354 euro, registrato il 19/03/2020
- Valore massimo: 0,760 euro, registrato il 21/10/2019
Investimenti in azioni, la situazione italiana
Secondo uno studio di Banca Mediolanum in collaborazione con Euromedia Research, a maggio 2021 solo il 39,2% degli italiani investe in azioni, obbligazioni, fondi comuni e altri prodotti finanziari, mentre il 52% di essi si affida ancora alla gestione autonoma del capitale, lasciandolo passivamente nel conto corrente per eventuali imprevisti.
A conti fatti, se il 59,1% degli italiani riesce a risparmiare fino a 500,00 euro, bisogna però ricordare che secondo Eurostat al 2018 il patrimonio investito in azioni è di 69,78 miliardi di euro, equivalenti appena al 4,1% del PIL, superato da quello di Germania all’8,4%, Spagna al 9,2% e Francia al 10,5%. Situazione ulteriormente complicata dall’epidemia Coronavirus, ma quello degli investimenti italiani in azioni è un trend negativo che inizia dalla Grande Recessione 2008.
Sotto: altri titoli di aziende italiane da tenere d’occhio
- Amplifon ( BIT: AMP )
- ATLANTIA ( BIT: ATL )
- Poste Italiane ( BIT: PST )
- Leonardo ( BIT: LDO )
- WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) ( BIT: WBD )
- Fiera Milano ( BIT: FM )
- Juventus Spa ( BIT: JUVE )
- Ferrari ( BIT: RACE )
- Stellantis ( BIT: STLA )
- ENEL ( BIT: ENEL )
- ENI ( BIT: ENI )
- Exor ( BIT: EXO )
- A2A ( BIT: A2A )
- Saras ( BIT: SRS )
- ( ENAV )
- ( Ryanair. )
- Pirelli ( BIT: PIRC )
- Telecom Italia ( BIT: TIT )
- INWIT ( BIT: INW )
- Brembo ( BIT: BRE )
- Landi Renzo ( BIT: LR )
- Energica Motors ( BIT: EMC )
- Technogym ( BIT: TGYM )
- Mediaset ( BIT: MFEB )
- Brunello Cucinelli ( BIT: BC )
- ( Quotazione titolo Luxottica )
- Tenaris ( BIT; TEN )
- Digital Value ( BIT: DGV )
- Digital Bros Spa ( BIT: DIB )
- Alfio Bardolla ( BIT: ABDG )