Azioni più scambiate in Italia, ecco Dove Investire

Grazie a strumenti digitali dall’utilizzo semplice e intuitivo, gli investimenti sono ormai alla portata di tutti, per ogni profilo di rischio da quello minore al maggiore. Nell’articolo di oggi scopriremo insieme i titoli azionari più scambiati e popolari in Italia, con capitale, prezzo e volumi di scambio giornaliero.

Con i volumi più alti di Piazza Affari, tendono a mostrare forti livelli di prezzo e un gran numero di ordini, raggiungendo interessanti valori contrastando anche la loro volatilità potenziale. Considerando i trend e l’effettiva convenienza d’investimento, quali sono le azioni più scambiate di Borsa Italiana? Questo articolo è stato pubblicato per darvi un’idea di dove investire in questo periodo.

Quali sono i 10 titoli azionari più scambiati sul mercato italiano?

Di seguito i titoli di Piazza Affari coi maggiori scambi giornalieri.

 

Fusione Intesa Sanpaolo Ubi Banca: conviene comprare azioni Intesa ora?

1. Azioni Intesa Sanpaolo ( ISP )

Nata dalla fusione Banca IntesaSanpaolo IMI nel 2007 a Torino, è la prima banca italiana per numero di sportelli e quota di mercato, fornendo servizi per privati e aziende come conti correnti, prestiti, polizze assicurative e strumenti d’investimento. Vanta un fatturato 2022 di 21,47 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 47,28 miliardi di euro
  • Prezzo: 2,49 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 16,895 milioni
  • Tendenza: acquisto

Fusione Banco BPM BPER; Conviene Investire in Azioni?

2. Azioni Banco BPM ( BAMI )

Fondata nella fusione Banco Popolare-BPM nel 2017 a Milano, è la terza banca italiana dopo Intesa Sanpaolo e Unicredit, offre i principali servizi finanziari come conti correnti, carte, prestiti, mutui e prodotti assicurativi, di risparmio e investimento. Vanta un fatturato 2022 di 3,30 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 6,30 miliardi di euro
  • Prezzo: 4,15 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 11,893 milioni
  • Tendenza: acquisto
azioni di aziende italiane su cui investire
azioni di aziende italiane su cui investire

3. Banca Monte Paschi Siena ( BMPS )

Fondata come monte di pietà nel 1472 a Siena, è la più antica e longeva banca al mondo e sesta in Italia, operando con servizi tradizionali, private banking, banca d’investimento e servizi per le imprese. E’ partecipata dal MEF al 64,23% e vanta un fatturato 2022 di 3,09 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 2,98 miliardi di euro
  • Prezzo: 2,36 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 7,432 milioni
  • Tendenza: acquisto
Azioni BPER Banca: Quotazioni e previsione prezzo. Conviene comprare?
Azioni BPER Banca: Quotazioni e previsione prezzo. Conviene comprare?

4. BPER Banca ( BPE )

Fondata nel 1867 col nome Banca Popolare dell’Emilia-Romagna a Modena, è la quarta banca italiana, acquisendo l’attuale denominazione nel 2016 e offrendo servizi per privati, imprese e professionisti, offrendo conti correnti, carte, prestiti, mutui e strumenti d’investimento e risparmio. Vanta un fatturato 2022 di 2,53 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 3,61 miliardi di euro
  • Prezzo: 2,55 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 5,025 milioni
  • Tendenza: acquisto
azioni enel, enel azioni, enel azioni forum
azioni enel, enel azioni, enel azioni forum

5. Enel ( ENEL )

Fondata nel 1962 come ente pubblico a Roma, è una multinazionale operante in produzione d’energia elettrica e gas a livello globale anche da fonti rinnovabili. E’ partecipata dal MEF al 23,60% e vanta un fatturato 2022 di 108,18 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 54,30 miliardi di euro
  • Prezzo: 5,34 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 3,626 milioni
  • Tendenza: vendita

Azioni ENI: conviene comprare per investire?

6. Eni ( ENI

Fondata nel 1953 come ente pubblico a Roma, è una multinazionale operante in produzione e commercializzazione di energia elettrica da combustibili fossili, cogenerazione e fonti rinnovabili. Vanta un fatturato 2022 di 100,99 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 50,71 miliardi di euro
  • Prezzo: 14,19 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 3,112 milioni
  • Tendenza: acquisto
  • Dividendo Unicredit: 5,25 Miliardi di Euro agli Azionisti dopo Utile Record
    Dividendo Unicredit: 5,25 Miliardi di Euro agli Azionisti dopo Utile Record

7. Unicredit ( UCG )

Fondata nel 1998 col nome Unicredito Italiano a Milano, è la seconda banca d’Italia dopo Intesa Sanpaolo, fornendo servizi per privati, imprese e professionisti come conti correnti, carte, prestiti, mutui e strumenti assicurativi, di risparmio e d’investimento. Vanta un fatturato 2022 di 20,343 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 35,52 miliardi di euro
  • Prezzo: 18,33 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 3,206 milioni
  • Tendenza: acquisto
azioni di oggi, migliori azioni oggi
azioni di oggi, migliori azioni oggi

8. Stellantis (STLA

Nata dalla fusione FCAPSA nel 2021 ad Amsterdam, è una società multinazionale olandese operante in produzione e distribuzione di autoveicoli, controllando 14 marchi tra cui Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Citroen, Peugeot, Chrysler, Jeep e Opel. Vanta un fatturato 2022 di 149,42 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 48,87 miliardi di euro
  • Prezzo: 15,20 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 1,171 milioni
  • Tendenza: acquisto

Azioni più scambiate in Italia, ecco Dove Investire

9. Leonardo ( LDO

Fondata nel 1948 col nome Finmeccanica a Roma, è una società italiana operante in difesa, aerospazio e sicurezza, prima del settore in Europa e dodicesima al mondo, acquisisce l’attuale denominazione nel 2017. E’ partecipata dal MEF al 30,20% e vanta un fatturato 2022 di 14,14 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 5,56 miliardi di euro
  • Prezzo: 9,62 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 825.265
  • Tendenza: acquisto
Azioni nexi, carta di credito nexi, comprare nexi conviene?
Azioni nexi, carta di credito nexi, comprare nexi conviene?

10. Nexi ( NEXI

Nata dalla fusione ICBPICartaSi a Milano nel 2017, è una società italiana operante in servizi e infrastrutture per pagamenti digitali per banche, aziende, istituzioni ed enti pubblici, con carte, POS e ATM. Vanta un fatturato 2022 di 3,38 miliardi di euro.

  • Capitalizzazione: 11,11 miliardi di euro
  • Prezzo: 8,46 euro/azione
  • Volume scambi giornalieri: 720.838
  • Tendenza: acquisto

Quanti scambi ci sono stati negli ultimi giorni?

All’8 febbraio 2023, ore 13.00, questi i volumi di scambio su Piazza Affari degli ultimi 5 giorni:

Data

Numero azioni

Controvalore euro

Contratti

Azioni scambiate

Azioni in rialzo

Azioni in ribasso

Azioni inviariate

08/02/23

519.143  milioni

1.234.462  miliardi

148.976

422

239

135

48

07/02/23

932,845 milioni

2.402,837 miliardi

267.316

451

213

196

41

06/02/23

943,764 milioni

2.454,266 miliardi

272.997

438

178

230

30

05/02/23

886,775 milioni

3.050,680 miliardi

338.896

458

205

232

21

04/02/23

1,358 miliardi

3.735,696 miliardi

415.220

461

289

142

29

 

Dei 10 titoli azionari più scambiati di Borsa Italiana, 5 appartengono al comparto bancario, con alcuni degli istituti più influenti d’Italia, mentre 3 sono aziende largamente apprezzate su territorio nazionale e all’estero, che forniscono servizi essenziali; da non sottovalutare anche il comparto automotive con Stellantis, e le nuove evoluzioni dei pagamenti digitali con Nexi. Di questi, per 9 si consiglia l’acquisto, mentre solo per uno la vendita.

A conti fatti, grandi volumi di scambio significano grande stabilità e autorevolezza, che invogliano gli investitori ad acquistare e mantenere, spesso sul lungo periodo, per generare un profitto.

Ciò sempre in base al rischio intrinseco di ogni titolo e alla propensione di ognuno, da ricordare poi le varie turbolenze del mercato in funzione di dinamiche e criticità italiane ed estere, che hanno maggior effetto specialmente sulle società mid-cap e large-cap di grandi dimensioni e multinazionali.

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.