Tra le tante offerte finanziarie a disposizione, Unicredit (UCG quotazione )presenta Conto Gestito.
E’ una nuova soluzione pensata appositamente per quelle persone che mirano a risparmiare e mettere in sicurezza il proprio denaro, facendo però investimenti a basso rischio con quest’ultimo al tempo stesso.
Questo per veder fruttare il proprio deposito e creare una rendita per il futuro, ossia quel che è diventato obiettivo primario degli italiani.
Cos’è Conto Gestito?
Estremamente simile ad un tradizionale conto corrente di deposito con le funzioni di prelievo e accredito, Conto Gestito offre ai suoi clienti la possibilità di effettuare investimenti finanziari. Impostando una soglia minima, è possibile investire la quota in eccesso in fondi italiani senza il pagamento di eventuali commissioni di sottoscrizione sulle quote.
La sua operatività si basa principalmente sulla gestione della liquidità, con investimenti (o disinvestimenti quando necessari) automatizzati in base alle evenienze.
Funzionalità di Conto Gestito
Il funzionamento di Conto Gestito Unicredit è particolarmente semplice:
- Con un canone annuale di 25 euro senza però commissioni di apertura, gestione e investimento, è possibile sin da subito iniziare a depositare il proprio denaro
- Il correntista fissa una soglia di giacenza, oltre la quale il denaro depositato può essere investito
- L’investimento avrà luogo quando il deposito ha un importo superiore o uguale ai 2,500 euro, solo in quel caso la liquidità in eccesso potrà essere destinata a fondi comuni di investimento
- Mettendo sempre in sicurezza l’importo minimo del conto, gli investimenti andranno effettuati in multipli di 500 euro
- La giacenza media verrà ripristinata svincolando una parte del capitale investito qualora la liquidità scenda al di sotto dell’importo minimo, in quel caso la banca disinvestirà le quote depositate e avverrà un rimborso
- Gli investimenti vengono effettuati su fondi comuni di diritto italiano, forniti dalla società di gestione francese Amundi, che detiene i fondi Pioneer e stringe una collaborazione con Unicredit nel dicembre 2016
Su quali fondi investe Conto Gestito Unicredit?
Pensando principalmente alla sicurezza dei risparmi del cliente, qualora raggiunga o superi l’importo di 2,500 euro Conto Gestito Unicredit investe principalmente in fondi dal tasso di rischio minimo. Con la società Amundi e la gestione di fondi Pioneer si investe principalmente in titoli di natura obbligazionaria e/o monetaria. Ciò rappresenta un investimento sicuro e alla portata di chiunque voglia accrescere i propri risparmi. I fondi a disposizione sono:
- Amundi Pioneer Liquidità Euro, con un portafoglio che viene prevalentemente investito in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e monetaria; obiettivo prioritario di questo fondo è far crescere il capitale in modo costante nel medio periodo
- Amundi Pioneer Euro Governativo a breve termine, con un portafoglio investito principalmente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e monetaria classificati principalmente in Euro e provenienti da enti governativi nazionali o organismi internazionali; obiettivo prioritario di questo fondo è far crescere il capitale in modo costante nel breve periodo
- Amundi Pioneer Target Controllo, con un portafoglio che viene principalmente investito in strumenti finanziari di natura obbligazionaria, tra cui gli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), e una rimanente parte che potrà essere investita in strumenti che rappresentano il capitale di rischio, classificati principalmente in Euro; obiettivo prioritario di questo fondo è far crescere il capitale in modo moderato nel medio termine, contando però rischi maggiori rispetto agli altri fondi
In tutti i casi, con Conto Gestito è sempre possibile sbloccare le cifre vincolate nell’investimento in qualsiasi momento, richiedendo un rimborso che comprende le cifre stesse con annessi gli utili ricavati dagli investimenti.
A differenza di altri prodotti finanziari forniti dagli istituti di credito, la redditività delle operazioni sui fondi comuni è variabile e non fissa, con un interesse medio che si aggira intorno all’1% annuale, similmente a ciò che avviene con un conto deposito vincolato.
Conto Gestito Unicredit conviene veramente?
Conto Gestito di Unicredit è uno strumento finanziario contraddistinto non solo da una delle banche più solide d’Italia, bensì anche dall’elevata sicurezza di depositi e guadagni. La possibilità di ottenere introiti considerevoli sul denaro messo al sicuro e investito in fondi comuni è concreta, così come quella di effettuare un disinvestimento, prelevando le somme a disposizione in caso di necessità.
Tuttavia, a gravare sul deposito di Conto Gestito sono presenti un canone annuale di 25 euro e una tassazione del 12,5%, agevolata rispetto a quella di altri istituti. Sempre a carico del cliente, a gravare poi sugli utili maturati sono presenti i tassi di interesse dei fondi Amundi Pioneer che, in base alla tipologia di investimento scelto, possono variare dall’1% al 2,1%.
Malgrado il rischio, particolarmente ridotto eccetto nel caso di Target Controllo che può essere moderato a seconda delle scelte, la presenza di tassazione e interessi sui vari fondi può arrivare ad azzerare la somma degli utili maturati, rendendo di conseguenza Conto Gestito uno strumento privo di prospettive di guadagno. C’è da aggiungere, inolte, che versamenti di tagli minimi di 500 euro possono essere oltremodo dispendiosi per i clienti.
Conto Gestito Unicredit opinioni
Quello che si evince a conti fatti dall’esame posto in essere di Unicredit Conto Gestito è un’unione di punti di forza e di debolezza.
Tra i punti di forza si possono trovare:
- Protezione e sicurezza del deposito
- Nessuna spesa o commissione accessoria
- Investimenti non disponibili per cifre non superiori ai 2,500 euro
- Investimenti su fondi comuni italiani a rischio contenuto
- Crescita degli utili intorno all’1%
- Possibilità di ottenere rimborsi maturati in sicurezza
- Possibilità di disinvestire le somme depositate in sicurezza
Tra i punti di debolezza invece:
- Canone annuale di 25 euro
- Tassazione al 12,5%
- Tassazione dei fondi comuni Amundi dall’1% al 2,1%
- Investimenti con tagli minimi di 500 euro
- Possibilità di perdere gli utili maturati a causa di canone, tassazione e interessi
Ciò che è estremamente importante, infine, è valutare punti di forza e punti deboli in base alla propria condizione economico-finanziaria, così da trovare vantaggi e svantaggi e capire se questo conto sia funzionale alle proprie esigenze, nonché alle proprie prospettive di crescita.