Migliori Obbligazioni e Crypto da Comprare Agosto 2025 secondo gli Esperti

Come puรฒ un piccolo risparmiatore investire ad agosto 2025 ottenendo il giusto equilibrio tra investimenti sicuri e opportunitร  di crescita? In questo articolo esaminiamo le migliori obbligazioni agosto 2025 โ€“ con un focus maggiore sui titoli di stato e sugli ETF obbligazionari โ€“ e le crypto da comprare nel 2025 per diversificare il portafoglio. Lโ€™obiettivo รจ fornire una guida completa, SEO-ottimizzata e comprensibile anche ai non esperti, mantenendo perรฒ un tono professionale e finanziario.

Indice

  • Contesto macroeconomico di agosto 2025 (inflazione, tassi dโ€™interesse, scenario economico)
  • Le migliori obbligazioni da acquistare ad agosto 2025
    • Obbligazioni sovrane italiane (BTP)
    • Obbligazioni sovrane europee e mercati sviluppati
    • Obbligazioni dei mercati emergenti
    • ETF obbligazionari a breve, medio e lungo termine
    • Obbligazioni indicizzate allโ€™inflazione
    • Previsioni di rendimento e rischio per ciascuna categoria (tabella comparativa)
  • Le migliori criptovalute da comprare nel 2025
    • Bitcoin e Ethereum: fondamentali, trend tecnici e previsioni prezzi
    • Altcoin promettenti ad alto potenziale speculativo (Ripple, BNB, Solana, Polkadot, ecc.)
    • Previsioni numeriche di prezzo per le principali crypto secondo gli analisti
  • Come bilanciare un portafoglio obbligazioni-crypto
    • Diversificazione e gestione del rischio
    • Percentuali suggerite e ribilanciamento periodico
  • Conclusioni: strategie per piccoli investitori nel 2025
  • Fonti (tutti i link e riferimenti utilizzati)

Contesto macroeconomico di agosto 2025

Il mese di agosto 2025 si apre con un contesto macroeconomico piรน stabile rispetto agli anni precedenti. In Europa, lโ€™inflazione si รจ finalmente riavvicinata al target delle banche centrali intorno al 2%. A giugno 2025 lโ€™inflazione italiana era infatti pari al 2% e le aspettative delle imprese indicano prezzi al consumo stabili su questi livelli nei prossimi 1-2 anni. Questo raffreddamento dellโ€™inflazione, dopo i picchi registrati nel 2022-2023, ha permesso alle banche centrali di interrompere i rialzi dei tassi e persino iniziare qualche taglio moderato. La Banca Centrale Europea, ad esempio, dopo aver portato il tasso di deposito fino al 3% nel 2024, ha avviato una fase di allentamento: entro lโ€™estate 2025 il tasso BCE รจ stato ridotto al 2,0%, segnando una prima inversione di politica monetaria.

Tassi di interesse e obbligazioni: La stabilizzazione dei tassi ha avuto un impatto diretto sul mercato obbligazionario. I rendimenti dei titoli a breve termine si sono compressi rispetto a inizio anno: un BOT annuale italiano, che a gennaio 2025 rendeva circa 2,5% lordo, a fine giugno offriva meno del 2%, assestandosi intorno a 2,04% lordo a fine luglio. I titoli di Stato a piรน lunga scadenza invece hanno mantenuto rendimenti stabili o in lieve rialzo: ad esempio, il BTP decennale agosto 2025 rende circa il 3,51% lordo (circa 3,1% netto dopo tasse), solo pochi centesimi in piรน rispetto a sei mesi fa. Questo significa che la curva dei rendimenti si รจ leggermente inclinata positivamente โ€“ segnale che gli investitori richiedono un premio per la maggiore durata, ma senza aspettarsi forti ulteriori rialzi dei tassi in futuro.

Scenario economico generale: La crescita economica nellโ€™Eurozona รจ moderata ma resiliente. In Italia il PIL รจ previsto in aumento di circa +0,6% nel 2025 secondo stime ufficiali, segnale di unโ€™economia in assestamento dopo la ripresa post-pandemia. Con lโ€™inflazione sotto controllo, lโ€™attenzione degli investitori torna a focalizzarsi sui fondamentali: tassi reali (tassi nominali al netto dellโ€™inflazione) tornati positivi, politiche fiscali e stabilitร  finanziaria dei vari Paesi. Negli Stati Uniti, la Fed mantiene i tassi intorno al 5% dopo averli alzati aggressivamente, ma anchโ€™essa valuta possibili tagli nel 2025 se lโ€™inflazione core rallenta. Il dollaro USA rimane forte, ma il clima di tassi stabili favorisce un recupero generalizzato degli asset di rischio.

In sintesi, agosto 2025 offre un ambiente piรน favorevole ai rendimenti obbligazionari (che restano ai massimi da oltre un decennio) senza ulteriori strette monetarie allโ€™orizzonte. Parallelamente, la minor incertezza macro contribuisce a migliorare il sentiment anche sul mercato delle criptovalute, che storicamente ha sofferto i tassi in rialzo. Con questo quadro in mente, passiamo ad analizzare in dettaglio le opportunitร  di investimento sia nel comparto obbligazionario tradizionale (investimenti relativamente sicuri) sia nel mondo delle criptovalute (investimenti a piรน alto rischio e potenziale rendimento).

Le migliori obbligazioni da acquistare ad agosto 2025

Le obbligazioni tornano protagoniste nel 2025 dopo un lungo periodo di tassi zero. In particolare, per un piccolo investitore che cerchi investimenti sicuri 2025, i titoli obbligazionari offrono rendimenti interessanti abbinati a rischio relativamente contenuto, specialmente se confrontati con gli anni passati. Dedichiamo ampio spazio alle varie tipologie di obbligazioni disponibili ad agosto 2025, con un occhio di riguardo a:

  • Titoli di Stato italiani (BTP) e di altri Paesi europei sviluppati, adatti a chi cerca stabilitร  e cedole garantite.
  • Titoli di Stato dei mercati emergenti, per chi punta a rendimenti piรน elevati accettando maggior rischio.
  • ETF obbligazionari su varie durate (breve, medio, lungo termine) e categorie, strumenti pratici per diversificare il portafoglio obbligazionario.
  • Obbligazioni indicizzate allโ€™inflazione, utili per proteggersi dallโ€™erosione del potere dโ€™acquisto in caso di risalite dellโ€™inflazione futura.
  • Per ciascuna categoria discuteremo le previsioni di rendimento e rischio nei prossimi mesi, aiutandoci con stime numeriche ove possibili.

Obbligazioni sovrane italiane (BTP)

I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) restano un pilastro nei portafogli degli investitori italiani. Ad agosto 2025, complici i tassi piรน alti, offrono rendimenti che non si vedevano da oltre 10 anni. Vediamo alcuni esempi dei migliori BTP disponibili sul mercato secondario e in emissione:

  • BTP a breve termine (scadenza โ‰ค 1 anno): rendimenti intorno al 2% lordo. Ad esempio, il BTP TF 3,85% Settembre 2026 (circa 1 anno alla scadenza) offre ~1,80% annuo netto se tenuto fino a scadenza. I BTP a brevissima scadenza (es. 3-6 mesi) rendono leggermente meno in termini annui (circa 1,7% netto), riflettendo la minore incertezza su orizzonti cosรฌ brevi. Questi titoli sono indicati per parcheggiare liquiditร  a basso rischio, sapendo che il rendimento effettivo per pochi mesi sarร  inferiore al tasso annuo indicato (es: un 3 mesi con 1,7% annuo netto rende circa 0,42% effettivo in tre mesi).
  • BTP a medio termine (scadenze 2-7 anni): rendimenti in crescita man mano che aumenta la durata. Un BTP 5 anni come il BTP TF 2,70% Ottobre 2030 rende circa 2,38% netto annuo; a 7 anni (BTP luglio 2032) si sale a circa 2,70% netto. Queste scadenze offrono un equilibrio tra rendimento interessante e rischio moderato: la volatilitร  di prezzo รจ contenuta (duration non elevatissima) e lโ€™investitore puรฒ incassare cedole semestrali/periodiche medio-alte (2-3% annuo lordo).
  • BTP a lungo termine (10 anni e oltre): rendimento attorno o sopra al 3% netto. Il BTP 1ยบ ottobre 2035 (3,60%) attualmente offre circa 3,09% annuo netto (circa 3,53% lordo), equivalente a una cedola del 3,6%. Questo significa che il BTP decennale italiano rende poco piรน del tasso dโ€™inflazione corrente, garantendo un piccolo tasso reale positivo. Su scadenze ancor piรน lunghe (15-30 anni) i BTP arrivano a cedole nominali elevate (spesso 4-7% per emissioni datate) ma prezzati sopra 100, con rendimento effettivo intorno al 3-3,5% netto a seconda del titolo. Ad esempio, il BTP agosto 2035 (3,65% cedola) rende ~3,05% netto ai prezzi correnti. Investire su queste lunghe scadenze comporta perรฒ maggiore rischio tasso: se in futuro i tassi di mercato salissero di nuovo, il prezzo di questi BTP potrebbe calare sensibilmente (e viceversa in caso di ribassi dei tassi).

Rischi principali dei BTP: Pur essendo considerati investimenti relativamente sicuri, i titoli di Stato italiani non sono privi di rischi. I tre rischi da valutare attentamente sono: rischio tasso, rischio di credito e rischio liquiditร :

  • Rischio di tasso dโ€™interesse: รจ il piรน evidente per BTP a tasso fisso. Se i tassi di mercato salgono, il valore di mercato dei BTP esistenti scende, per adeguare il rendimento delle nuove compravendite ai tassi correnti. Ad esempio, un aumento improvviso dei tassi di 1% puรฒ causare cali di prezzo di diversi punti percentuali per un BTP decennale (la sensibilitร  dipende dalla duration). Viceversa, in caso di taglio tassi, i BTP in portafoglio vedranno salire il prezzo.
  • Rischio di credito: รจ legato alla soliditร  finanziaria dello Stato emittente. Lโ€™Italia ha un debito pubblico elevato, ma appartiene allโ€™Eurozona e ha un rating investment grade (BBB). Il rischio di default รจ considerato molto basso, ma non nullo: in caso di shock economici o politici estremi potrebbe teoricamente verificarsi un ritardo o mancato pagamento di interessi/capitale. Eventi del genere sono improbabili, ma chi investe in BTP deve essere consapevole che sta finanziando lo Stato italiano, assumendosene il relativo rischio Paese.
  • Rischio di liquiditร : i BTP sono in genere facilmente rivendibili sul mercato (MOT, mercato secondario) data la loro popolaritร . Tuttavia, in situazioni di stress finanziario o per importi molto elevati, potrebbe essere difficile trovare immediatamente un acquirente senza abbassare il prezzo. Questo rischio di liquiditร  รจ in realtร  contenuto per i titoli di Stato liquidi come i BTP, ma puรฒ emergere su scadenze lunghe o titoli meno scambiati, dove gli spread denaro-lettera si ampliano.

Per un piccolo investitore, i BTP restano una scelta di base solida. Conviene diversificare tra varie scadenze (costruire una sorta di โ€œscalaโ€ di BTP) per ridurre lโ€™esposizione al rischio tasso su un singolo punto temporale. Inoltre, si possono valutare i collocamenti dedicati al retail (come BTP Valore o BTP Italia) spesso con strutture premianti se detenuti fino a scadenza. Ricordiamo infine che sui BTP vige la tassazione agevolata al 12,5% su interessi e capital gain, piรน favorevole rispetto al 26% di altri strumenti, il che ne incrementa il rendimento netto per lโ€™investitore.

Obbligazioni sovrane europee e di altri mercati sviluppati

Per chi vuole diversificare geograficamente oltre allโ€™Italia, le obbligazioni sovrane degli altri Paesi europei e di mercati sviluppati offrono alternative interessanti, sebbene in genere con rendimenti piรน bassi a fronte di rating piรน elevati. Ecco alcuni riferimenti al 2025:

  • Germania (Bund): Rappresenta il benchmark di sicurezza in Europa, con rating AAA. I rendimenti dei Bund sono inferiori a quelli italiani, ma virtualmente privi di rischio di credito. Ad esempio, un Bund tedesco a 10 anni offre circa 2,8% netto (circa 3,0% lordo), mentre il Bund trentennale rende ~2,5% netto. I Bund a 5 anni (Bobl) rendono intorno al 2,9% netto. Inoltre la Germania emette anche Bund indicizzati allโ€™inflazione (Bund โ‚ฌi): attualmente offrono rendimenti reali molto bassi (mediamente 0,1%โ€“0,6% a seconda della scadenza), riflesso dellโ€™alta domanda per la protezione inflazionistica su un emittente ultra-sicuro.
  • Francia (OAT): Titoli di stato francesi a 10 anni rendono circa 3,37% lordo (dato TEC10, ~3,0% netto), allineati a quelli italiani di pari durata dal punto di vista lordo ma con tassazione differente se detenuti da investitori italiani. La Francia ha rating AA e le sue OAT decennali offrono un mix di sicurezza e rendimento intermedio tra Germania e Italia. A breve termine, i Buoni del Tesoro francesi (BTF a <1 anno) rendono circa 3,6% (lordo medio), un dato superiore ai BOT italiani di pari scadenza, segno di condizioni di mercato specifiche e forse diversa tassazione per investitori locali. La Francia inoltre emette OATโ‚ฌi (obbligazioni indicizzate allโ€™inflazione europea) simili ai BTPโ‚ฌi.
  • Spagna: I titoli di stato spagnoli sono considerati relativamente sicuri (rating A) e offrono rendimenti un poโ€™ piรน alti dei francesi ma inferiori a quelli italiani. Ad esempio, unโ€™obbligazione trentennale spagnola rende ~4,03% lordo, segno di una curva tassi spagnola leggermente piรน ripida. La Spagna emette Bonos (medio termine 3-5 anni) e Obligaciones (lungo termine 10-30 anni), con cedole fisse; i Bonos 5 anni si collocano attorno al 3% lordo. Nel complesso, per un investitore italiano i titoli spagnoli in white list hanno la stessa tassazione agevolata 12,5% dei nostri BTP, quindi possono essere unโ€™opzione per diversificare mantenendo un buon rendimento netto.
  • Stati Uniti (Treasury): I Treasury americani sono considerati il riferimento globale in termini di liquiditร  e sicurezza (rating AA+). A giugno 2025 un Treasury Note a 10 anni rende circa 4,32% (lordo in USD), mentre un Treasury Bond a 30 anni rende intorno al 4,55%. Questi rendimenti sono significativamente piรน alti dei titoli euro, riflettendo i maggiori tassi USA. Tuttavia, un investitore dellโ€™Eurozona deve considerare lโ€™effetto cambio: investire in USD espone al rischio che il dollaro si deprezzi (o apprezzi) contro lโ€™euro, influenzando il rendimento finale in euro. I Treasury offrono comunque diversificazione valutaria e restano tra i piรน sicuri al mondo. Esistono anche TIPS americani (Treasury Inflation-Protected Securities) che pagano rendimenti reali (attualmente ~0,1โ€“0,6% a seconda delle scadenze) piรน lโ€™inflazione USA: un prodotto simile ai BTPโ‚ฌi ma indicizzato al CPI americano.
  • Altri mercati sviluppati: Titoli di Stato di paesi come Svizzera (rating AAA) hanno rendimenti ancora piรน bassi (spesso <1% anche su lunghe scadenze) ma massima sicurezza, tanto che storicamente hanno avuto anche tassi negativi in passato. I JGB giapponesi a 10 anni rendono intorno a 0,5-1% (il Giappone mantiene tassi quasi zero nonostante il debito elevato); per un investitore italiano perรฒ il cambio yen e la tassazione (26% se fuori white list) rendono poco conveniente questa esposizione.

In generale, le obbligazioni sovrane dei Paesi avanzati offrono opportunitร  di investimento sicuro e di diversificazione dal rischio Italia. Conviene perรฒ tenere conto di:

  • Tassazione: per i titoli esteri di Paesi in white list (tutti i principali: UE, USA, UK, ecc.) si applica lโ€™aliquota 12,5% sugli interessi, come per i titoli di Stato italiani. Se si investe in titoli di Paesi fuori da accordi (pochi casi, es. qualche paradiso fiscale), la ritenuta sale al 26%.
  • Commissioni/Accesso: Oggi molti titoli di Stato esteri sono acquistabili tramite banca su Borsa Italiana (mercato EuroMOT) o anche tramite ETF obbligazionari dedicati. Ad esempio, esistono ETF su Treasury USA, su Bund tedeschi ecc., che possono semplificare lโ€™accesso ai piccoli investitori. In asta diretta generalmente i retail italiani non possono partecipare alle emissioni estere, ma in secondario la liquiditร  รจ buona per i principali governativi.
  • Rischio valuta: Valido per titoli non in euro. Questo puรฒ essere eliminato investendo via ETF coperti in euro, oppure acquistando direttamente la versione in euro (esistono eurobond di entitร  sovranazionali legati a vari Paesi). Per chi investe direttamente, valutare se puntare anche su un possibile apprezzamento valutario: es. se si crede che il dollaro si rafforzerร , detenere Treasury in USD dร  un doppio beneficio; ma se il dollaro scende, puรฒ erodere i guadagni.

Obbligazioni dei mercati emergenti

Passiamo ora a una categoria piรน โ€œesoticaโ€ ma potenzialmente remunerativa: i titoli di Stato dei mercati emergenti. Investire nei debiti sovrani emergenti puรฒ offrire i rendimenti piรน elevati del mercato obbligazionario, a fronte perรฒ di rischi maggiori, sia creditizi che valutari. Per i piccoli investitori, lโ€™accesso diretto a singole obbligazioni emergenti (es. di Turchia, Brasile, Sudafrica, etc.) รจ spesso complesso; piรน comune รจ investire tramite fondi o ETF emergenti in valuta forte (dollari) o locale. Vediamo lo scenario 2025:

  • I rendimenti medi dei panieri emergenti sono attorno ai 7-8% annui in valuta USD. In base a un indice composito (50% titoli emergenti in USD, 50% in valute locali), al 31 maggio 2025 le obbligazioni EM rendevano circa 7,5% nominale. Questo รจ circa 3 punti percentuali sopra il rendimento di un Treasury USA decennale, evidenziando lโ€™extra-rendimento richiesto dal mercato per compensare i rischi addizionali dei Paesi emergenti.
  • Molti Paesi emergenti hanno tassi di interesse interni molto alti, in quanto hanno alzato i tassi ben prima delle economie sviluppate per contrastare lโ€™inflazione. Ciรฒ significa che le loro obbligazioni in valuta locale possono avere cedole e rendimenti a due cifre; tuttavia, anche lโ€™inflazione locale spesso รจ alta e le valute possono deprezzarsi. Ad esempio, i titoli in lire turche o peso argentino hanno cedole altissime ma la perdita di valore della valuta puรฒ annullare i guadagni per un investitore in euro.
  • Sui titoli emergenti in valuta forte (tipicamente dollari americani), come quelli inclusi negli indici EMBI Global Diversified, i rendimenti a scadenza erano ~7-8% nel 2025. Questi includono Paesi come Messico, Indonesia, Sudafrica, Brasile, e riflettono sia il tasso base USA che uno spread creditizio importante. Ad esempio, se un Treasury USA rende ~4,5%, un bond emergente USD potrebbe rendere 8% implicando ~3,5% di spread per il rischio Paese. In periodi di calma, questi spread possono comprimersi dando plusvalenze, mentre in fasi di stress (es. crisi finanziarie locali) gli spread salgono e i prezzi dei bond scendono.

Rischi principali dei mercati emergenti:

  • Rischio di insolvenza: Molto piรน concreto che nei Paesi sviluppati. Diversi Paesi emergenti hanno storie di default o ristrutturazioni (es. Argentina, Venezuela, Libano negli ultimi anni). Anche nazioni considerate solide possono affrontare crisi (es. la Turchia con elevata inflazione, o il Brasile in passato). Un rendimento alto di un bond EM spesso segnala che il mercato percepisce elevata probabilitร  di default o ristrutturazione. Occorre quindi diversificare ampiamente (meglio fondi/ETF che singoli titoli) e investire importi limitati in questa categoria.
  • Rischio cambio: Per investire nei EM spesso si usano strumenti in dollari (quindi rimane solo il rischio USD). Se si investe invece in valute locali emergenti, il rischio di deprezzamento รจ significativo (basti pensare al rand sudafricano o alla lira turca, storicamente volatili). Anche molte valute emergenti perรฒ nel 2023-2025 si sono stabilizzate o rafforzate, grazie a banche centrali locali che hanno mantenuto tassi reali altissimi sostenendo le loro monete. Un investitore in euro deve comunque considerare possibili forti oscillazioni valutarie in breve tempo.
  • Volatilitร  e liquiditร : I prezzi dei bond EM possono oscillare molto con il sentiment globale. In periodi di fuga dal rischio (risk-off) scendono rapidamente, mentre risalgono nei rally generalizzati. La liquiditร  sui singoli titoli puรฒ essere scarsa; รจ preferibile utilizzare ETF o fondi emergenti, che garantiscono diversificazione e si scambiano con piรน facilitร .

Detto ciรฒ, nel 2025 molti analisti vedono opportunitร  nellโ€™obbligazionario emergente. Dopo un decennio di performance sottotono, i fondamentali di molti Paesi EM sono migliorati (debito/PIL in media piรน basso dei paesi sviluppati, riserve in aumento) e i prezzi scontano giร  parecchi rischi. Inoltre, se i tassi USA/EU hanno raggiunto il picco, gli investitori globali torneranno probabilmente a cercare rendimento altrove, e gli high yield emergenti potrebbero beneficiare di flussi in ingresso.

Come investire: un piccolo investitore puรฒ valutare ETF come ad esempio lโ€™iShares JPMorgan $ EM Bond UCITS ETF (in dollari, su titoli emergenti in USD), oppure ETF in euro hedged per eliminare il rischio cambio. Ci sono anche fondi e ETF sui local currency bonds (es. JPM GBI-EM in valuta locale) per chi intende puntare anche sulle valute emergenti. Attenzione alla tassazione: se il fondo รจ armonizzato, la tassazione delle cedole interne emergenti dovrebbe equipararsi (12,5% su titoli di Stato white list, 26% su altri) in sede di distribuzione o realizzo. Conviene comunque consultare un esperto per la fiscalitร  specifica.

In sintesi, le obbligazioni EM offrono i rendimenti piรน elevati (6-9%) ma vanno maneggiate con prudenza: rappresentano una componente speculativa del portafoglio obbligazionario, da tenere in dosi moderate e ben diversificate.

ETF obbligazionari a breve, medio e lungo termine

Gli ETF obbligazionari sono strumenti ideali per i piccoli investitori che vogliono accedere al mercato delle obbligazioni in modo semplice e con ampia diversificazione. Invece di comprare singoli titoli, con un ETF si detiene un paniere di obbligazioni (governative o corporate) replicato passivamente, con costi di gestione ridotti. Ad agosto 2025 il ventaglio di ETF obbligazionari disponibili รจ vastissimo: vediamo come orientarsi in base alla duration (breve, media, lunga) e ai sottostanti.

  • ETF obbligazionari a breve termine: investono in titoli con scadenze molto ravvicinate (solitamente da 0 a 1 anno, o 1-3 anni). Sono indicati per chi cerca stabilitร  e bassa volatilitร , dato che la sensibilitร  ai movimenti dei tassi รจ minima. In cambio, ovviamente, offrono i rendimenti minori. Esempi: Lyxor Euro Government Bond 0-1Y (titoli di Stato Euro a scadenza โ‰ค1 anno), iShares โ‚ฌ Ultrashort Bond (mix titoli investment grade euro โ‰ค1 anno) ecc. A luglio 2025 questi ETF brevi in euro rendevano intorno allโ€™1,5-2% annuo lordo (dato dal yield to maturity medio del portafoglio). Sul dollaro, prodotti come PIMCO US Short-Term (MINT) che investe in Treasury Bill ~3 mesi offrono anche il 5% grazie ai tassi USA piรน alti. In generale, un ETF short duration euro serve piรน a conservare capitale che a fare rendimento, ma puรฒ essere utile per la parte prudente del portafoglio.
  • ETF obbligazionari a medio termine: tipicamente investono in bond con duration 3-7 o 5-10 anni. Hanno un buon equilibrio rischio/rendimento, con cedole piรน alte e ancora volatilitร  moderata. Esempio: Vanguard EUR Govt Bond 5-10yr oppure iShares Core โ‚ฌ Corp Bond 5-7yr. Questi prodotti oggi offrono yields intorno al 3-4% annuo, a seconda che investano in governativi (verso 3%) o corporate (anche 4%). Un ETF governativo euro 7-10 anni puรฒ rendere ~3% (in linea coi BTP/Bund decennali), mentre uno corporate investment grade 5-7 anni puรฒ arrivare a ~4-4,5% grazie allo spread creditizio. Attenzione perรฒ: la duration piรน lunga implica che i prezzi di questi ETF oscillano con i movimenti dei tassi: un aumento di 0,5% dei tassi puรฒ far scendere il valore quota di qualche punto percentuale (temporaneamente, finchรฉ le nuove cedole piรน alte compensano).
  • ETF obbligazionari a lungo termine: includono titoli oltre 10 anni, fino a 20-30 anni. Esempio: iShares 20+ Year Treasury ETF (segue i T-Bond USA >20 anni) o Xtrackers Eurozone 25+Y. Questi fondi hanno la massima sensibilitร  ai tassi: sono i piรน volatili (una variazione di 1% dei tassi puรฒ muovere il NAV di 10% o piรน, data la duration elevata). Offrono perรฒ i rendimenti piรน alti nel comparto investment grade: ad esempio un ETF su Treasury ultradecennali USA rende oggi ~4,5-5% (lordo in USD), uno su corporate euro 15+ anni puรฒ rendere ~4%. Sono adatti ad investitori che puntano su un calo dei tassi futuro (in tal caso avrebbero forti plusvalenze), ma vanno approcciati con cautela. Per la maggior parte dei piccoli risparmiatori, la parte โ€œlungo termineโ€ del portafoglio obbligazionario puรฒ essere coperta anche da BTP 10 anni o ETF 7-10 anni, senza necessitร  di andare su scadenze ultra-lunghe a meno di avere obiettivi specifici.

Vantaggi degli ETF obbligazionari:

  • Diversificazione immediata: con un solo strumento si detengono decine o centinaia di obbligazioni. Ciรฒ riduce il rischio emittente: ad esempio un ETF corporate globale distribuisce il rischio su molte aziende, anzichรฉ esporsi al default di una singola obbligazione.
  • Accesso economico: si puรฒ iniziare con poche centinaia di euro. Comprare 50 titoli singolarmente sarebbe impossibile, mentre con un ETF il taglio minimo รจ il prezzo di una quota (es. 100โ‚ฌ). Inoltre gli ETF sono negoziati in borsa come le azioni: la compravendita รจ semplice e rapida.
  • Costo e tassazione: gli ETF hanno costi annui (TER) molto bassi, spesso 0,1-0,3% per quelli obbligazionari governativi. Fiscalmente, gli ETF armonizzati vedono le cedole interne tassate come da loro natura (titoli Stato 12,5%, corporate 26%) e sul guadagno in vendita si paga il 26% solo sullโ€™eventuale plusvalenza finale. Se lโ€™ETF รจ ad accumulazione, le cedole reinvestite non vengono tassate anno per anno ma solo alla fine come capital gain. Questo puรฒ essere efficiente nel differire le imposte.

Scegliere tra ETF e obbligazioni singole: Dipende dalle preferenze e competenze. Un investitore che vuole costruire attivamente una lista di titoli specifici (es. selezionare i BTP, o obbligazioni corporate di societร  note) puรฒ farlo, ma con capitali ridotti rischia scarsa diversificazione e piรน commissioni. Lโ€™ETF automatizza il processo e mitiga i rischi specifici, al costo di rinunciare a personalizzare le scadenze e le cedole. In tabella, un breve confronto tra lโ€™investimento diretto in BTP e un ETF equivalente:

AspettoBTP singoloETF obbligazionario
DiversificazioneEmittente singolo (es. solo Italia) โ€“ rischio specifico piรน altoDecine/centinaia di titoli โ€“ rischio diversificato
Scadenza (duration)Fissa, noto a scadenza capitale e rendimento se detenuto fino a tale dataNo scadenza definita (rinnova i titoli in portafoglio), valore quota fluttua continuamente
Cedole/RendimentoCedola fissa + eventuale capital gain. Esempio BTP 10y ~3,5% lordoRendimento a scadenza medio del paniere. Es. ETF gov 7-10y ~3% lordo, giร  al netto dei costi (cedole reinvestite se accumulazione)
Liquiditร  e taglio minimoOttima sul MOT per BTP piรน liquidi; taglio min. 1000โ‚ฌ (BTP retail)Ottima (Borsa); taglio min. 1 quota (~50-100โ‚ฌ). Facile aumentare/disinvestire a piccole dosi
CostiSpread bid-ask contenuti; zero commissioni in asta, ma commissioni broker su mercato secondarioCommissioni di trading (simili a obbligazioni), TER annuo 0,1-0,3% incorporato nelle quotazioni
Tassazione12,5% su interessi e plusvalenze (titoli Stato)12,5% quota interessi da titoli di Stato, 26% su interessi corporate. Plusvalenza su vendita ETF 26% (considerato reddito diverso)

Come si vede, ETF vs BTP non รจ un meglio/peggio assoluto: spesso possono coesistere in portafoglio. Ad esempio, un investitore potrebbe comprare direttamente i BTP che intende tenere fino a scadenza (per incassare cedole e rimborsi noti) e affiancare un ETF per ottenere esposizione ampia ad altre obbligazioni (altri Paesi, corporate, ecc.) senza complicarsi nella selezione di mille titoli.

In conclusione, gli ETF obbligazionari sono uno strumento potente nel 2025: permettono di cavalcare il ritorno del reddito fisso con praticitร  e diversificazione, ma bisogna scegliere prodotti adatti ai propri obiettivi (durata, tipologia) e stare attenti comunque alle oscillazioni di mercato (non sono โ€œbuoni fruttiferiโ€ dallโ€™andamento stabile โ€“ il loro valore varia ogni giorno).

Obbligazioni indicizzate allโ€™inflazione

Un capitolo a parte meritano le obbligazioni indicizzate allโ€™inflazione, che nel 2025 suscitano interesse soprattutto dopo il balzo inflattivo vissuto nel biennio precedente. Questi titoli โ€“ emessi sia dallโ€™Italia che da altri Paesi โ€“ proteggono il potere dโ€™acquisto perchรฉ il loro rendimento รจ legato allโ€™andamento dei prezzi al consumo.

Per lโ€™investitore retail italiano, le principali opzioni sono:

  • BTPโ‚ฌi (BTP indicizzati allโ€™inflazione europea): titoli di Stato indicizzati allโ€™indice armonizzato dei prezzi dellโ€™Eurozona (IPCA). Pagano cedole fisse basse, ma il capitale rimborsato a scadenza e le cedole stesse vengono aggiustati per lโ€™inflazione maturata. Ad agosto 2025 lโ€™Italia ha diverse emissioni BTPโ‚ฌi in circolazione (scadenze dai 5 ai 30 anni). Un caso recente: il BTPโ‚ฌi 15 agosto 2031 (cedola reale 1,10%) che in asta a fine luglio 2025 รจ stato aggiudicato a un prezzo di ~99,4, corrispondente a un rendimento reale annuo 1,13%. Questo significa che lโ€™investitore otterrร  1,13% annuo oltre lโ€™inflazione euro-area nel periodo. A giugno 2025 lo stesso titolo rendeva 1,21% reale โ€“ notiamo che i rendimenti reali sono calati leggermente man mano che lโ€™inflazione attesa si riduce. In pratica, comprando oggi un BTPโ‚ฌi, se lโ€™inflazione media nei prossimi anni sarร  ad esempio 2%, il titolo renderร  circa 3,13% nominale (2% inflazione + 1,13% reale). Se lโ€™inflazione sarร  piรน alta, aumenterร  il rimborso e le cedole in proporzione.
  • BTP Italia: sono una variante pensata apposta per i risparmiatori retail, indicizzati allโ€™inflazione italiana FOI. Hanno durate piรน brevi (4-8 anni di solito) e pagano cedole semestrali calcolate su un tasso reale minimo garantito piรน lโ€™inflazione semestrale effettiva. Inoltre offrono un premio fedeltร  a scadenza (tipicamente 0,4% del capitale) se detenuti fino a fine vita. Ad esempio, lโ€™ultima emissione BTP Italia (ottobre 2023) offriva un tasso reale minimo 1,60% poi alzato a 1,80% per attrarre domanda; emissioni precedenti nel 2022 arrivarono a 1,4%. Si vocifera che nuovi BTP Italia potrebbero arrivare qualora lโ€™inflazione restasse elevata. Questi titoli sono ottimi per difendersi dallโ€™inflazione nazionale e premiano la detenzione fino a scadenza, perรฒ non sono quotati sul MOT con la stessa liquiditร  dei BTPโ‚ฌi (le emissioni retail hanno finestre temporali di acquisto specifiche).
  • Altri titoli indicizzati: In Europa troviamo anche gli OATi francesi, i Gilts linker britannici, ecc., ma per un investitore italiano medio hanno meno appeal (diversa inflazione di riferimento, etc.). Negli USA ci sono i TIPS giร  citati, con rendimenti reali intorno allo 0,5%. Chi crede in un ritorno dellโ€™inflazione globale puรฒ investire tramite fondi globali di inflation-linked bonds.

Quando ha senso investire in obbligazioni indicizzate? Essenzialmente quando si teme che lโ€™inflazione futura possa superare le aspettative attualmente scontate dal mercato. Nel 2025 le aspettative sono scese: lโ€™inflazione attesa euro a 5-10 anni รจ intorno al 2%. Ciรฒ significa che i titoli indicizzati offrono rendimenti reali attorno allโ€™1% (come visto) e nominali ~3% se lโ€™inflazione sarร  2%. Se invece lโ€™inflazione sorprende al rialzo (es. torna 3-4%), i possessori di BTPโ‚ฌi guadagneranno di piรน (perchรฉ il capitale cresce con lโ€™indice dei prezzi). Dโ€™altro canto, se lโ€™inflazione scendesse sotto le attese (scenario disinflazionistico), i titoli indicizzati risulterebbero meno convenienti dei BTP nominali equivalenti.

Va detto che nel 2022-23 chi aveva BTPโ‚ฌi ha beneficiato dei picchi inflattivi, incassando cedole rivalutate e vedendo salire il capitale nominale, mentre i BTP fissi perdevano potere dโ€™acquisto. Ora che lโ€™inflazione รจ rientrata al 2%, questi strumenti fungono da assicurazione: proteggono nel caso di nuove fiammate di prezzi (guerra, shock materie prime, politiche espansive, ecc.), al costo di offrire in partenza un yield un poโ€™ inferiore rispetto ai titoli nominali equivalenti (a paritร  di scadenza).

Un elemento a favore: i titoli indicizzati spesso hanno duration piรน bassa effettiva, perchรฉ lโ€™inflazione โ€œerodeโ€ il valore reale delle future cedole, rendendo il prezzo meno sensibile ai tassi reali. Ciรฒ significa che in uno scenario di tassi in calo e inflazione stabile, potrebbero anche comportarsi bene. Inoltre, per lโ€™Italia, i BTPโ‚ฌi hanno tassazione 12,5% come gli altri governativi, quindi non vi sono svantaggi fiscali.

In sintesi, in un portafoglio bilanciato al 2025 puรฒ aver senso destinare una certa quota (10-20% della parte obbligazionaria) a bond indicizzati allโ€™inflazione come i BTPโ‚ฌi o i BTP Italia, come copertura contro il rischio che lโ€™inflazione torni a salire oltre il previsto. Se invece si ritiene che lโ€™inflazione resterร  stabilmente bassa, si puรฒ limitare lโ€™esposizione inflation-linked e concentrarsi su titoli nominali che danno cedole piรน alte fin da subito.

Previsioni di rendimento e rischio โ€“ Riepilogo categorie obbligazionarie

Riassumiamo in forma tabellare rendimenti attesi e principali rischi delle categorie di obbligazioni esaminate, per aiutare i piccoli investitori a confrontarle rapidamente:

CategoriaRendimento annuo lordoRendimento nettoRischi principali
Titoli di Stato Italia (BTP)~3,5% (BTP 10 anni); 2-3% su scadenze 3-7 anni; ~2% a 1 anno~3,1% (10y); 1,8-2,7% su 3-7y; ~1,8% su 1yRischio tasso medio (durata medio-alta); rischio Italia basso-moderato (rating BBB)
Titoli di Stato Europa (Core)~3,0% (Bund 10y); ~3,3% (OAT FR 10y); ~4,0% (Spagna 30y)~2,8% netto (Bund 10y)Rischio tasso medio; rischio credito molto basso per AAA (Germania), basso per AA-A (FR, ES). Valuta EUR, nessun rischio cambio intra-EZ.
Titoli di Stato USA (Treasury)~4,3% (USA 10y); ~4,5% (USA 30y)~4,3% in USD (netto tassazione estera irrilevante per white list)Rischio tasso medio-alto (durate lunghe). Rischio credito bassissimo (rating AA+). Rischio cambio USD/EUR per investitori euro (da coprire o accettare).
Titoli mercati emergenti (EM)~7-8% (indice EM in USD); in valute locali spesso >10% (ma con inflazione locale elevata)~7-8% in USD (al netto tasse 12,5% su governativi WL)Rischio credito alto (possibili default/ristrutturazioni); rischio cambio elevato se in valute EM; elevata volatilitร  di prezzo. Indicato via fondi/ETF per diversificare.
Obbligazioni corporate IG~4-5% (corporate euro 5-10y); ~5-6% (corporate USA 5-10y)~3-4% netto (dopo 26% su interessi corporate)Rischio credito moderato (rating BBB-A); rischio tasso medio (duration media). Piรน sensibili a ciclo economico (spread creditizi variano).
Obbligazioni corporate HY~6-8% (High Yield US/EU)~4,5-6% nettoRischio credito alto (default di emittenti speculativi); rischio tasso medio; altissima volatilitร  in recessioni. Meglio via fondi specializzati per piccoli investitori.
ETF obbligazionari breve (1-3y)~2% (Euro Gov 0-1y); ~5% (US T-Bill ETF)~1,8% euro; ~5% USD (netto 12,5% su gov)Rischio tasso molto basso (duration minima); rischio credito basso (spesso titoli Stato o IG). Ideali per parcheggiare liquiditร  con reddito modesto e volatilitร  quasi nulla.
ETF obbligazionari medio (5-10y)~3% (Gov Euro 7-10y); ~4% (Corp Euro 5-7y)~2,7% gov; ~3% corp nettoRischio tasso medio (oscillazioni moderate); rischio credito basso (gov) o medio (corp). Buon bilanciamento rendimento/rischio, adatto a portafogli core.
ETF obbligazionari lungo (15+ y)~3-3,5% (Euro gov 15+); ~4,5% (US gov 20+); ~4% (Euro corp 10+)~3% netto gov; ~3-3,5% corp nettoRischio tasso elevato (forte sensibilitร  alle variazioni tassi); rischio credito basso-moderato a seconda componenti. Per investitori che speculano su ribasso tassi futuri o cercano massimizzare cedole (ma con volatilitร ).
Obbligazioni indicizzate inflazione~1% reale (BTPโ‚ฌi 5-10y); ~0,5% reale (TIPS USA 10y)Variabile: es. 1% + inflazione (nominale ~3% se infl.2%)Rischio inflazione mitigato (protezione integrale dallโ€™inflazione); rischio tasso legato ai tassi reali (minore di titoli nominali). Se inflazione bassa, rendimento totale inferiore a bond nominali equivalenti.

Nota: i rendimenti indicati sono stime di mercato ad agosto 2025, su base annua. I valori netti considerano tassazione italiana standard (12,5% titoli Stato white list, 26% altri interessi) ed eventuale cambio non coperto. I rischi sono qualitativi e andrebbero approfonditi caso per caso.

Dalla tabella si evince che: per un piccolo investitore prudente, le migliori obbligazioni agosto 2025 in termini di rapporto rischio/rendimento sono probabilmente i titoli di Stato investment grade (Italia, Europa core) e i fondi/ETF obbligazionari diversificati, che offrono intorno al 3% netto con rischio contenuto. Chi desidera spingersi su rendimenti piรน alti (5-6%+) deve necessariamente accettare piรน rischio โ€“ tramite emergenti, high yield o valute estere โ€“ il che va ponderato attentamente e limitato a una porzione ridotta del portafoglio. Nel prossimo capitolo, sposteremo il focus sul mondo delle criptovalute, dove i potenziali rendimenti (cosรฌ come i rischi) sono di tuttโ€™altra scala.

Le migliori criptovalute da comprare nel 2025

Oltre ai tradizionali bond, molti piccoli investitori guardano alle criptovalute in cerca di opportunitร  di crescita esplosiva. Il 2025 potrebbe rivelarsi un anno cruciale per il mercato crypto: dopo il difficile 2022 e la parziale ripresa nel 2023-2024, diversi fattori (adozione istituzionale, innovazioni tecnologiche, contesto macro piรน favorevole al rischio) fanno sperare in un nuovo ciclo rialzista. In questa sezione analizzeremo:

  • Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), le due principali criptovalute, con le loro prospettive tecniche e fondamentali e le previsioni di prezzo degli analisti.
  • Alcune altcoin promettenti โ€“ da nomi noti come Ripple (XRP), Binance Coin (BNB), Solana (SOL), Cardano (ADA), Polkadot (DOT) a progetti DeFi o emergenti โ€“ che possano offrire elevato potenziale speculativo in unโ€™ottica 2025.
  • Previsioni numeriche di prezzo per le crypto, secondo analisti e societร  di ricerca, per dare unโ€™idea delle possibili valutazioni di fine 2025 (ricordando sempre che sono stime altamente incerte).
  • Infine, tratteremo delle strategie per inserire le crypto in portafoglio e bilanciarle con asset difensivi, nella sezione successiva.

Bitcoin e Ethereum: i protagonisti e le previsioni per il 2025

Bitcoin (BTC) โ€“ la prima e piรน famosa criptovaluta โ€“ รจ spesso chiamato il โ€œoro digitaleโ€. Al compimento dei 16 anni (Bitcoin รจ nato nel 2009), il suo ruolo nei mercati finanziari รจ ormai consolidato come asset alternativo e riserva di valore contro lโ€™inflazione e lโ€™eccesso di liquiditร . Nel 2025 Bitcoin si trova a un crocevia: da un lato lโ€™adozione istituzionale cresce (fondi ETF, investitori corporate), dallโ€™altro persistono sfide normative e concorrenza da altre crypto.

Fattori tecnici e fondamentali per Bitcoin nel 2025:

  • Halving: Nellโ€™aprile 2024 รจ avvenuto il quarto โ€œhalvingโ€ di Bitcoin, dimezzando le nuove emissioni di BTC (da 6,25 a 3,125 BTC per blocco). Storicamente, lโ€™anno successivo al halving (quindi il 2025) ha visto forti rally di Bitcoin, poichรฉ la riduzione dellโ€™offerta unita a domanda crescente crea scarsitร . Molti credono che questo meccanismo possa spingere BTC verso nuovi massimi entro fine 2025.
  • ETF Spot e domanda istituzionale: Nel 2024-2025 si รจ intensificata la corsa allโ€™approvazione di ETF Spot Bitcoin negli USA (grandi player come BlackRock, Fidelity hanno fatto domanda). Un ETF spot approvato aprirebbe le porte a masse di capitali istituzionali in Bitcoin, fornendo venti favorevoli alla domanda. Giร  ora, lโ€™ETF Bitcoin di BlackRock (IBIT) lanciato in alcune giurisdizioni sta catalizzando interesse come strumento regolamentato.
  • Adozione come riserva e payment network: Paesi come El Salvador hanno adottato Bitcoin come moneta legale, e aumentano i progetti che usano Lightning Network per pagamenti istantanei in BTC. Inoltre, la narrativa di Bitcoin come riserva di valore simile allโ€™oro รจ rafforzata in un contesto di tassi reali in discesa: investitori che cercano protezione di lungo termine potrebbero allocare parte del portafoglio in BTC.
  • Incertezza normativa: Resta perรฒ il rischio regolamentare, specie negli USA dove la SEC e altre agenzie scrutinano lโ€™industria crypto. Finora Bitcoin รจ generalmente considerato commodity e meno a rischio divieti rispetto ad altre altcoin, ma eventuali stretta su exchange o tassazioni sfavorevoli potrebbero creare volatilitร .

Bitcoin: previsioni di prezzo 2025 โ€“ Le stime degli analisti per BTC sono eterogenee, ma tendenzialmente ottimistiche verso nuovi massimi storici. Ecco alcune proiezioni autorevoli:

  • La banca dโ€™investimento Bernstein prevede Bitcoin a $200.000 entro fine 2025, trainato dagli ingenti afflussi su ETF spot e dallโ€™adozione istituzionale.
  • Matrixport, importante societร  crypto, stima BTC a circa $160.000 grazie a condizioni macro favorevoli e domanda crescente di prodotti ETF.
  • VanEck (gestore ETF) prospetta un picco a $180.000 giร  nel Q1 2025 (sulla scia del halving e hype), seguito perรฒ da una correzione del 30%, e infine una ripresa che riporterebbe Bitcoin intorno ai precedenti massimi a fine anno.
  • Galaxy Digital (Alex Thorn) vede BTC superare i $150.000 ad inizio 2025 e salire fino a $185.000 entro fine anno.
  • Cโ€™รจ chi รจ ancor piรน ottimista: Elitsa Taskova (Nexo) prefigura addirittura $250.000 entro un anno, credendo in unโ€™esplosione di valore.
  • Scenario ribassista: alcuni analisti invitano alla cautela. Il veterano Peter Brandt pur bullish sul lungo termine, avverte che Bitcoin potrebbe anche avere uno storno a $78.000 durante il percorso, sulla base di modelli tecnici (pur sottolineando lโ€™incertezza). Piรน pessimista Peter Berezin che vede addirittura BTC giรน a $45.000 entro il 2025 in caso di recessione globale severa che penalizzi gli asset di rischio. Infine James Butterfill (CoinShares) ipotizza uno scenario โ€œdeludenteโ€ con Bitcoin fermo intorno a $80.000 se le riforme regolamentari non fossero favorevoli.

Come si nota, le previsioni sono molto variabili (da $45k a $250k!). Il consenso medio tra molti esperti vede comunque Bitcoin puntare verso la fascia $100.000-$150.000 nel 2025, cioรจ ben al di sopra del precedente massimo storico (~$69k del 2021). Naturalmente queste cifre vanno prese con prudenza: il mercato crypto puรฒ sorprendere sia al rialzo che al ribasso. Ma lโ€™ottimismo prevalente riflette i numerosi catalizzatori positivi allโ€™orizzonte per Bitcoin.

Ethereum (ETH) โ€“ la seconda criptovaluta per capitalizzazione โ€“ nel 2025 continua a ricoprire il ruolo di infrastruttura fondamentale per il mondo delle blockchain avanzate. Ethereum รจ la piattaforma su cui operano la maggior parte dei progetti DeFi (finanza decentralizzata), NFT, smart contract e applicazioni decentralizzate. Dopo il passaggio con successo al Proof of Stake nel 2022 (The Merge) e aggiornamenti come Shapella (2023) e Dencun (marzo 2024) per migliorare efficienza e scalabilitร , Ethereum si presenta nel 2025 piรน scalabile (grazie anche alle soluzioni Layer-2 come Optimism, Arbitrum, ecc.) e con un sistema tokenomico deflattivo (lโ€™aggiornamento EIP-1559 brucia una parte delle fee, riducendo lโ€™offerta).

Fattori per Ethereum nel 2025:

  • Scalabilitร  e aggiornamenti: Ethereum ha una road map continua di miglioramenti. Nel Q1 2025 รจ previsto (o in corso) lโ€™upgrade Pectra, che dovrebbe ulteriormente ottimizzare le funzionalitร  Layer-1 e lโ€™esperienza utente, ad esempio introducendo account smart e maggiore efficienza gas. In prospettiva 2026 ci sarร  lโ€™upgrade โ€œFusakaโ€ ancora piรน ampio. Ogni upgrade di successo tende a rafforzare la fiducia degli sviluppatori e investitori nel network Ethereum.
  • Adozione istituzionale e casi dโ€™uso: Sempre piรน aziende tradizionali stanno sperimentando con Ethereum per smart contracts, supply chain, tokenizzazione di asset reali. Ethereum รจ insomma la spina dorsale della nuova finanza decentralizzata e delle applicazioni Web3. Nel 2025 รจ probabile lโ€™approvazione di ETF su Ethereum (sul modello di quelli Bitcoin), e lโ€™uso di ETH come collaterale in protocolli DeFi maturi รจ destinato a crescere.
  • Economia di ETH: Con il PoS, gli staker di Ether guadagnano ricompense (~4-5% annuo in ETH) e circa il 15% dellโ€™offerta รจ bloccata in staking, segnale di fiducia a lungo termine. Lโ€™offerta di ETH รจ diventata leggermente deflattiva (in determinate condizioni di rete ad alto uso, piรน ETH vengono bruciati in fee di quanti ne vengano creati in staking), il che nel lungo termine sostiene il valore.
  • Concorrenza di altre chain: Ethereum nel 2025 affronta ancora la concorrenza di altcoin โ€œEthereum killerโ€ che promettono maggior velocitร  e minori costi (Solana, Cardano, Avalanche, ecc.). Tuttavia Ethereum mantiene un forte vantaggio di network effect e sicurezza, e con i layer-2 sta mitigando il problema commissioni elevate.

Ethereum: previsioni di prezzo 2025 โ€“ Anche per ETH le stime degli analisti sono positive, sebbene piรน caute in termini percentuali rispetto a Bitcoin (Ether รจ piรน vicino al suo precedente ATH di $4.800). Alcune previsioni e opinioni:

  • $5.000+ nel 2025: Secondo vari analisti di settore Ethereum potrebbe tranquillamente superare il suo massimo storico e portarsi oltre quota $5k durante il 2025. Ad esempio, panel di esperti nel 2023 stimavano un prezzo medio di ~$4.700 entro fine 2025, anche se va notato che ad oggi (inizio 2025) ETH viaggiava ancora sotto i $3.000, mostrando che i tempi possono differire dalle stime.
  • $8.000 nel 2025: Una previsione โ€œbullโ€ notevole viene da Dan Tapiero, fondatore del fondo 10T Holdings, il quale ha dichiarato che Ethereum รจ troppo economico e il suo prezzo รจ destinato ad esplodere: si aspetta ETH sopra $4.000 entro fine 2024 e fino a $8.000 nel 2025. Questa prospettiva si basa sulla crescente domanda di ETH per vari utilizzi e sulla scarsitร  relativa dovuta allo staking.
  • $10.000 e oltre?: Alcuni modelli prospettici (ad esempio correlando Ethereum alla crescita di utilizzo della rete e del valore totale bloccato in DeFi/NFT) indicano potenziali scenari anche a 5 cifre per ETH nel lungo termine. Cifra tonda come $10k per fine ciclo 2025 รจ uno dei target sussurrati da piรน di un investitore ottimista, qualora il bull market fosse molto forte. Tuttavia, non tutti sono cosรฌ ottimisti a breve: per Moneyfarm, ad esempio, il target ragionevole per Ethereum nel 2025 potrebbe essere intorno a $5k, evidenziando come giร  questo implicherebbe piรน che raddoppiare dai livelli di inizio 2024.
  • Scenario conservativo: Ethereum รจ piรน correlato allโ€™andamento generale del settore altcoin e DeFi. Se per ipotesi Bitcoin dovesse stagnare o i mercati risk-off prevalere, Ethereum potrebbe chiudere il 2025 anche โ€œsoloโ€ intorno ai livelli attuali +50% (quindi area $3-4k). Qualche analista avverte che la concorrenza delle Layer 1 alternative e possibili regolamentazioni su settori DeFi potrebbero frenare la crescita di Ether piรน di quella di Bitcoin. Finora perรฒ Ethereum ha dimostrato di sapersi rinnovare e mantenere la leadership come piattaforma.

In conclusione, sia Bitcoin che Ethereum sono viste in decisa crescita potenziale nel 2025: BTC come asset rifugio 2.0 che potrebbe raggiungere valutazioni di centinaia di migliaia di dollari, ETH come carburante dellโ€™ecosistema crypto che potrebbe a sua volta valere diverse volte lโ€™attuale prezzo, beneficiando di effetti network e innovazione. Ovviamente, tali proiezioni implicano anche una volatilitร  enorme: investire in crypto significa poter vedere oscillazioni del ยฑ50% in pochi mesi. Perciรฒ รจ fondamentale dimensionare correttamente lโ€™esposizione (lo vedremo a breve) e avere un orizzonte di lungo periodo, evitando di farsi travolgere dallโ€™emotivitร  di brevi correzioni.

Altcoin promettenti con alto potenziale speculativo

Oltre ai โ€œblue chipโ€ Bitcoin ed Ether, lโ€™universo crypto comprende migliaia di altcoin (criptovalute alternative) ciascuna con progetti e casi dโ€™uso differenti. Nel 2025, quali potrebbero essere le crypto emergenti da comprare per un investitore alla ricerca di rendimenti elevati (consapevole dei rischi)? Di seguito evidenziamo alcune categorie e nomi di altcoin di rilievo:

  • Piattaforme Layer 1 โ€œsmart contractsโ€: Oltre a Ethereum, vi sono blockchain concorrenti che puntano a offrire maggiore scalabilitร  o caratteristiche diverse:
    • Solana (SOL): piattaforma ad alta velocitร  e throughput, molto usata per applicazioni DeFi/NFT grazie a costi ridotti. Ha subito intoppi tecnici in passato, ma nel 2025 sta tornando attraente dopo ottimizzazioni. SOL รจ tra le top10 crypto e molti analisti la considerano sottovalutata rispetto al potenziale di diventare la โ€œVisa delle blockchainโ€.
    • Cardano (ADA): blockchain sviluppata con approccio scientifico peer-reviewed, che enfatizza sicurezza e sostenibilitร . Cardano ha implementato gli smart contract nel 2021 e continua ad evolvere (scalabilitร  Hydra, ecc.). La community รจ forte e cโ€™รจ attesa che le DApp su Cardano decollino pienamente, il che potrebbe spingere ADA verso nuovi massimi.
    • Polkadot (DOT): progetto incentrato sullโ€™interoperabilitร  tra diverse blockchain (parachain). Se nel 2025 la visione multi-chain prende piede, Polkadot e il suo ecosistema potrebbero beneficiarne. DOT nel 2021 superรฒ $50; attualmente รจ molto piรน basso e alcuni la vedono con ampio margine di recupero.
    • Avalanche (AVAX): altro protocollo L1 noto per la velocitร  di finalizzazione e architettura a sub-net. Ha stretto partnership importanti (es. con Deloitte per applicazioni enterprise). Potrebbe essere un outsider da tenere dโ€™occhio.
    • Toncoin (TON): la blockchain erede del progetto iniziale di Telegram Open Network. Nel portafoglio di Criptovaluta.it ad agosto 2025 figurano proprio Toncoin (TON) tra i token core. La spinta di Telegram e lโ€™integrazione con lโ€™app di messaggistica (oltre 700 mln utenti) rendono TON potenzialmente uno degli ecosistemi di pagamento piรน promettenti a livello globale.
  • Token di exchange e piattaforme centralizzate:
    • Binance Coin (BNB): token nativo dellโ€™ecosistema Binance (exchange piรน grande al mondo). BNB ha molte utilitร  (commissioni scontate, gas su Binance Smart Chain, etc.) e un supply cap simile a BTC con burn periodici. Nonostante questioni regolatorie verso Binance in alcuni paesi, BNB resta una delle top crypto. Nel 2025, se Binance consolida la sua posizione, BNB potrebbe ritoccare i suoi massimi ($600 nel 2021). Attenzione perรฒ: eventuali problemi legali gravi per Binance avrebbero impatto diretto su BNB.
    • Cronos (CRO): token dellโ€™exchange Crypto.com, presente anchโ€™esso nel portafoglio Criptovaluta.it 2025. Ha sofferto nel bear market, ma con la ripresa di volumi e nuove integrazioni (CRO alimenta anche una chain EVM compatibile), potrebbe recuperare terreno.
    • Uniswap (UNI) / 1inch (1INCH): per esposizione al settore DEX (exchange decentralizzati). Uniswap รจ leader AMM su Ethereum, 1inch รจ un aggregatore. Se il trading on-chain torna a crescere, questi token ne beneficiano in valore.
  • Settore Finanza Decentralizzata (DeFi):
    • Aave (AAVE): protocollo di prestito decentralizzato tra i piรน utilizzati. AAVE consente di depositare cripto a interesse e prendere a prestito collaterale. Il token AAVE governa la piattaforma e cattura parte delle fee. Nel portafoglio di esperti italiani figura come uno dei preferiti. Se la DeFi rifiorisce, AAVE potrebbe apprezzarsi considerevolmente dai livelli attuali (nel 2021 superรฒ $600, oggi vale una frazione).
    • Chainlink (LINK): progetto oracolo decentralizzato che fornisce dati off-chain ai smart contract (es. prezzi). LINK รจ fondamentale per praticamente ogni applicazione DeFi, quindi ha un valore intrinseco alto nellโ€™ecosistema. Criptovaluta.it lo include tra le top altcoin in portafoglio. Previsioni vedono LINK potenzialmente ritestare il suo ATH (~$50) se il mercato bull continua e con lโ€™introduzione di staking LINK (che riduce lโ€™offerta circolante).
    • Fetch.ai (FET): un esempio di altcoin nel trending settore AI & blockchain โ€“ FET (nel portafoglio di Criptovaluta.it appare come โ€œArtificial Superintelligence Allianceโ€, progetto di AI decentralizzata). I token legati allโ€™intelligenza artificiale hanno avuto hype nel 2023 e potrebbero rinnovarsi con progressi di AI integrata a smart contract. Altamente speculativi ma con narrazione forte.
  • Altro (meme e community token):
    • Ripple (XRP): storica criptovaluta focalizzata sui pagamenti interbancari. XRP ha avuto un boost nel 2023 quando Ripple ha ottenuto una vittoria legale parziale con la SEC sulla non qualificazione di XRP come security su mercati secondari. Nel 2025 Ripple potrebbe consolidare partnership con istituzioni finanziarie. Se la causa legale si conclude definitivamente in favore di Ripple, XRP potrebbe puntare a nuovi massimi (superando $3). Va detto che XRP ha una dinamica diversa (non decentrata come Bitcoin/Eth) e il suo andamento spesso dipende molto dalle vicende societarie.
    • Dogecoin (DOGE) e meme coin: Dogecoin rimane per molti versi il termometro della speculazione retail. Ha dalla sua lโ€™appoggio di Elon Musk (che ha suggerito possibili integrazioni su X/Twitter). Nel portafoglio citato prima appare anche DOGE, segno che qualcuno crede ancora nel suo potenziale di pump. Altre meme coin come Shiba Inu, Pepe, ecc. spuntano ciclicamente: possono generare enormi rendimenti in poco tempo ma rischiano crolli altrettanto epici. Se si vuole investire una piccola somma โ€œda perdereโ€ in cerca del prossimo +1000%, questo รจ il terreno, ma farlo con consapevolezza dei rischi estremi.

Portfolio crypto di esempio (Agosto 2025): Dando uno sguardo a come gli esperti di Criptovaluta.it hanno allocato il loro portafoglio crypto aggiornato ad Agosto 2025, notiamo queste 15 posizioni:

  1. Bitcoin (BTC) โ€“ core asset
  2. Ethereum (ETH) โ€“ core asset
  3. Cronos (CRO)
  4. Ripple (XRP)
  5. Binance Coin (BNB)
  6. Aave (AAVE)
  7. Toncoin (TON)
  8. Chainlink (LINK)
  9. Injective (INJ) โ€“ protocollo DeFi Layer-1 su Cosmos (notabile in top10, segno di forte performance recente)
  10. Notcoin (NOT) โ€“ (non chiaro, potrebbe essere un meme token interno)
  11. Solana (SOL)
  12. Polkadot (DOT)
  13. Dogecoin (DOGE)
  14. Fetch.ai (FET)
  15. 1inch (1INCH)

Questo elenco conferma lโ€™attenzione su crypto consolidate (BTC, ETH, BNB, XRP, SOL, DOT) ma anche qualche scommessa su emergenti (TON, INJ, FET) e sulla DeFi (AAVE, LINK, 1INCH). Per un piccolo investitore nel 2025, diversificare su piรน altcoin puรฒ essere sensato per aumentare le probabilitร  di โ€œazzeccareโ€ quella che fa 10x, ma bisogna mettere in conto che alcune potranno anche rivelarsi fallimentari. Investire in altcoin รจ altamente speculativo: conviene farlo con importi limitati, ricercando i fondamentali di ciascun progetto e magari sfruttando strumenti come dollar-cost averaging (acquisti periodici) per mediarne il costo.

Previsioni di prezzo altcoin: Dare numeri precisi per le altcoin รจ ancor piรน arduo che per BTC/ETH, ma citiamo qualche aspettativa diffusa:

  • Solana (SOL): alcuni vedono SOL tornare ai massimi di ~$260 se il mercato bull รจ forte, quindi un potenziale >5x dai livelli medi del 2024. Altri piรน cauti puntano a ~$100 come target ragionevole entro 2025.
  • Cardano (ADA): target ottimistici parlano di $5 (ATH precedente $3), grazie a maggiore adozione DeFi su Cardano. Scenario base potrebbe essere $1-2.
  • Polkadot (DOT): possibili $50 di nuovo (ATH precedente), se lโ€™ecosistema decolla. Scenario moderato $20-30.
  • Ripple (XRP): se vince definitivamente con la SEC e ottiene listing diffusi, alcuni ipotizzano $5+, anche $10 in scenari estremi. Scenario conservativo $1-2 (valeva ~$0,70 a metร  2025).
  • Binance Coin (BNB): potrebbe mirare a $1000 se Binance mantiene la leadership e il bull รจ molto forte. Altrimenti un ritorno a $500-600 รจ considerato plausibile in scenario positivo.
  • Dogecoin (DOGE): totalmente dipendente dal sentiment e Musk. In caso di mania, il famoso target di $1 torna sul tavolo (massimo 2021 fu ~$0.7). Altrimenti rimarrร  forse nellโ€™ordine di pochi centesimi.

In sintesi, le altcoin possono offrire rendimenti straordinari, ma non esistono pasti gratis: a maggior rendimento corrisponde maggior rischio di crollo improvviso. Un portafoglio crypto ben bilanciato di un piccolo investitore dovrebbe avere il grosso su BTC/ETH (piรน โ€œsolidiโ€) e solo una piccola fetta su altcoin speculative, differenziando tra vari temi (smart contract, DeFi, exchange, meme) per incrementare le chance. Nel prossimo paragrafo vedremo proprio come bilanciare un portafoglio obbligazioni + crypto, ovvero come fondere i due mondi minimizzando i rischi totali.

Come bilanciare un portafoglio obbligazionario e crypto

Giunti a questo punto, abbiamo identificato da un lato le migliori opportunitร  nel mondo obbligazionario (asset relativamente sicuri con rendimento stabile) e dallโ€™altro nel mondo crypto (asset rischiosi ad alto potenziale). La domanda cruciale per un piccolo investitore รจ: come combinare questi ingredienti in un portafoglio bilanciato? Vediamo alcuni consigli pratici:

1. Definire la propria tolleranza al rischio e orizzonte temporale.
Questa รจ la premessa fondamentale. Se lโ€™obiettivo รจ preservare capitale e ottenere un ritorno certo (ad esempio ~3% annuo) per un evento a 2-3 anni, probabilmente non si dovrebbero includere criptovalute (troppo volatili e imprevedibili in orizzonti brevi). Se invece si ha un orizzonte lungo (5-10 anni o piรน) e si รจ disposti a sopportare oscillazioni forti, inserire una quota di crypto puรฒ aumentare la performance potenziale del portafoglio. Un profilo prudente magari terrร  90-95% in obbligazioni sicure e solo un 5% in crypto speculative, mentre un profilo aggressivo potrebbe fare 70% obbligazioni / 30% crypto o anche 50/50 in casi estremi. Molti consulenti suggeriscono di limitare la parte crypto a una piccola percentuale (es. 5% o meno) del portafoglio totale per investitori medi, proprio per contenere il rischio complessivo. Anche studi accademici mostrano che allocare un 1-5% in crypto a un portafoglio diversificato puรฒ migliorare i rendimenti attesi senza stravolgerne la volatilitร .

2. Diversificazione e correlazioni.
Un aspetto interessante รจ che storicamente le criptovalute hanno avuto correlazione bassa o moderata con le asset class tradizionali (azioni, obbligazioni, oro). Ciรฒ significa che aggiungere una piccola quota di crypto puรฒ effettivamente diversificare il portafoglio: quando obbligazioni e azioni scendono, le crypto potrebbero non scendere nella stessa misura (anzi a volte fanno lโ€™opposto, anche se nel 2022 hanno avuto correlazione alta col Nasdaq). Questo concetto รจ chiave: il portafoglio obbligazioni + crypto รจ un mix di un elemento difensivo (bond, che generano reddito e proteggono il capitale se tenuti a scadenza) e un elemento offensivo (crypto, che non generano reddito ma possono moltiplicare di valore). Per piccoli investitori, potrebbe aver senso pensare al portafoglio come costituito da un โ€œcoreโ€ di investimenti sicuri e un โ€œsatelliteโ€ di investimenti ad alto rischio e rendimento potenziale.

3. Esempio di allocazione: 85% obbligazioni / 15% crypto.
Supponiamo un investitore con 10.000โ‚ฌ. Unโ€™allocazione bilanciata potrebbe essere: 8.500โ‚ฌ in obbligazioni (di cui magari 5.000โ‚ฌ in BTP e bond europei e 3.500โ‚ฌ in un paio di ETF obbligazionari diversificati) e 1.500โ‚ฌ in criptovalute (es. 1.000โ‚ฌ in BTC/ETH e 500โ‚ฌ in un paniere di 5-10 altcoin). Con questa costruzione:

  • La parte obbligazionaria da 8.500โ‚ฌ genererร  magari ~250โ‚ฌ annui di cedole (3% netto medio), fornendo un โ€œcuscinettoโ€ di reddito. Inoltre, se i mercati vanno male, quelle obbligazioni le puรฒ tenere a scadenza e recuperare il capitale, garantendosi la stabilitร  sullโ€™85% del portafoglio.
  • La parte crypto da 1.500โ‚ฌ, se arriva un bull market, potrebbe facilmente raddoppiare o triplicare (non raro nelle crypto), aggiungendo +1500/3000โ‚ฌ al portafoglio totale; se invece crolla del 50%, lโ€™impatto รจ -750โ‚ฌ, comunque limitato sul totale. Quindi il rischio รจ circoscritto, ma il vantaggio asimmetrico รจ che il guadagno potenziale รจ molto maggiore della perdita potenziale (non si puรฒ perdere piรน di 1.500โ‚ฌ, ma si potrebbero guadagnare anche >1.500โ‚ฌ).
  • In uno scenario favorevole (bond reggono e crypto salgono), quel portafoglio 85/15 potrebbe dare in un anno magari +5-10%. In uno scenario pessimo (bond un poโ€™ giรน e crypto -50%), magari farebbe -5%, ma grazie alle cedole e al fatto che lโ€™85% tiene valore, lโ€™investitore non รจ azzerato e puรฒ aspettare la risalita crypto negli anni successivi.

Chiaramente ognuno puรฒ modulare queste percentuali. Cโ€™รจ anche chi propone un semplice schema: โ€œ90/10โ€ (90% investimenti prudenti, 10% scommesse aggressive). Lโ€™idea รจ che con il 10% puoi cercare il colpo grosso, col 90% proteggi il futuro. Buffett diceva di non investire in qualcosa che non si conosce; se si decide di investire in crypto, รจ bene conoscerle almeno in linea generale, e usare importi piccoli inizialmente.

4. Ribilanciamento periodico.
Una volta stabilita unโ€™allocazione target, รจ importante fare rebalancing (ribilanciamento) periodico, ad esempio annuale o semestrale. Significa riportare le percentuali ai livelli iniziali vendendo parte di ciรฒ che รจ aumentato e comprando ciรฒ che รจ diminuito. Questo aiuta a cristallizzare i profitti e a mantenere il rischio sotto controllo. Ad esempio, se la porzione crypto dal 15% sale al 30% perchรฉ le crypto raddoppiano di valore, potrebbe essere saggio vendere una parte di guadagni in crypto e spostarli su obbligazioni o liquiditร , per tornare magari a crypto 20% (un poโ€™ di piรน dellโ€™inizio ma non il doppio). Cosรฌ, se poi le crypto calano, avrai incassato il guadagno prima. Viceversa, se le crypto crollano e diventano solo 5% del portafoglio, un ribilanciamento significherebbe acquistarne di piรน a prezzi bassi per riportarle magari al 10%. Questo processo disciplina lโ€™investitore a โ€œcomprare basso, vendere altoโ€ in modo meccanico, senza farsi dominare dalle emozioni. Studi mostrano che ribilanciare riduce la volatilitร  e puรฒ migliorare anche il ritorno aggiustato per il rischio nel lungo termine.

5. Gestione della liquiditร  e emergenze.
รˆ sempre prudente mantenere una riserva di liquiditร  per imprevisti (conto deposito o simili). Nรฉ obbligazioni nรฉ crypto sono ottimali da liquidare di corsa: le obbligazioni potresti doverle vendere a mercato (magari in perdita se i tassi sono saliti), le crypto potresti trovarle in drawdown pesante proprio quando ti servono soldi. Quindi, prima di investire, assicurarsi di avere un fondo emergenze in cash (es. 3-6 mesi di spese). Inoltre, diversificare i canali: ad es. tenere le crypto su exchange affidabili o wallet sicuri, e le obbligazioni su un conto titoli solido.

6. Aggiornarsi e adattare la strategia.
Il mondo crypto evolve a ritmi rapidissimi, e anche i mercati obbligazionari cambiano con le politiche monetarie. รˆ bene tenersi informati โ€“ senza stressarsi quotidianamente, ma con costanza โ€“ sullโ€™andamento macro (tassi, inflazione) e sullo sviluppo del settore crypto (nuove regolamentazioni, trend tecnologici). Questo permetterร  di prendere decisioni informate: ad esempio, se nel 2026 lโ€™inflazione risalisse, si potrebbe aumentare la quota di bond indicizzati; o se un progetto altcoin mostra segnali di fallimento, tagliarne le perdite prima che azzeri. Mai innamorarsi dei propri investimenti: mantenere un approccio flessibile รจ cruciale.

7. Psicologia e orizzonte temporale.
Infine, bilanciare asset cosรฌ diversi richiede disciplina psicologica. Quando le crypto vanno bene, non farsi prendere dallโ€™euforia aumentando troppo lโ€™esposizione violando la propria asset allocation. Quando crollano, non farsi prendere dal panico vendendo ai minimi (ricordarsi che la parte obbligazionaria รจ lรฌ proprio per dare tranquillitร  e tempo). Avere un orizzonte di 5-10 anni per la parte crypto puรฒ aiutare a sopportare lโ€™alta volatilitร  a breve. Dโ€™altra parte, sapere che cโ€™รจ una base solida di obbligazioni che protegge la maggior parte del patrimonio, aiuta a dormire sereni anche durante i crolli crypto.

In conclusione, un portafoglio ideale per un piccolo investitore nel 2025 potrebbe essere uno in cui la componente obbligazionaria fornisce sicurezza e rendimento costante (magari sufficiente a battere lโ€™inflazione), mentre una modesta componente crypto offre la chance di incrementare significativamente la performance complessiva nel lungo periodo, senza perรฒ mettere a repentaglio la stabilitร  finanziaria personale. Un bilanciamento 80/20 (o 90/10 a seconda del profilo) fra questi due mondi puรฒ rappresentare una strategia efficace. Naturalmente non esiste un mix valido per tutti: ognuno deve personalizzarlo in base alle proprie esigenze, etร , reddito, conoscenze e sensibilitร  al rischio.

Migliori Obbligazioni e Crypto da Comprare

Ricapitolando:

Il panorama di agosto 2025 offre ai piccoli investitori una combinazione unica di opportunitร . Da un lato, il ritorno delle obbligazioni con rendimenti degni di nota โ€“ i migliori BTP di agosto 2025 rendono intorno al 3% netto, i titoli di Stato esteri e gli ETF obbligazionari permettono di costruire portafogli solidi con cedole che finalmente battono lโ€™inflazione. Dallโ€™altro, il mondo delle criptovalute 2025 si prospetta vivace: Bitcoin ed Ethereum guidano il settore verso possibili nuovi traguardi grazie a fattori come halving ed adozione istituzionale, mentre numerose crypto emergenti (altcoin) promettono innovazione e โ€“ per chi se lo puรฒ permettere โ€“ potenziali guadagni elevatissimi.

Abbiamo evidenziato come obbligazioni e crypto possano coesistere in un portafoglio bilanciato, ciascuno compensando i limiti dellโ€™altro: le obbligazioni danno stabilitร  e flusso di reddito (investimenti โ€œsicuriโ€ per eccellenza nel 2025), le crypto aggiungono growth e diversificazione (investimenti rischiosi ma con chance di alti ritorni). La chiave รจ la diversificazione e la gestione attiva del rischio: non esagerare con la quota crypto, tenere monitorato il portafoglio e ribilanciare, e soprattutto investire solo ciรฒ che si รจ disposti eventualmente a perdere nella parte speculativa.

In ultima analisi, il piccolo investitore 2025 dovrebbe adottare un approccio multi-asset: โ€œNon mettere tutte le uova nello stesso paniereโ€ vale sempre. In un contesto di mercato complesso ma ricco di opportunitร , sfruttare sia i mercati tradizionali (obbligazionari) che le nuove frontiere come le criptovalute puรฒ rivelarsi la strategia vincente per far crescere il proprio patrimonio in modo equilibrato. Lโ€™importante รจ farlo con consapevolezza, informandosi sulle caratteristiche di ciascun investimento e seguendo un piano ben definito piuttosto che gli umori del momento.

Buoni investimenti per questo agosto 2025 e oltre!


Fonti

  • Oltre il Risparmio โ€“ Migliori BTP da acquistare oggi (Agosto 2025)
  • We Wealth โ€“ Bot e Btp: il calendario di aste ed emissioni โ€“ agosto 2025
  • Online SIM โ€“ Titoli di Stato esteri piรน redditizi nel 2025
  • SoldiOnline โ€“ Btp indicizzati agosto 2031: rendimento in calo all’1,13%
  • Criptovaluta.it โ€“ Migliori Crypto da Comprare (portafoglio Agosto 2025)
  • BG Saxo โ€“ Bitcoin: Previsioni degli analisti per il 2025
  • Cryptosmart โ€“ Previsioni Ethereum 2025 (Dan Tapiero)
  • Bitwise โ€“ Gli effetti di criptovalute sui rendimenti del portafoglio
  • We Wealth โ€“ Mutui: perchรฉ i tassi BCE scendono, ma le offerte a tasso fisso no
  • Banca dโ€™Italia โ€“ Indagine aspettative inflazione e crescita โ€“ 2ยฐ trim 2025

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.