Overbought nel trading: cosa significa e come comportarsi con i titoli in ipercomprato

Il termine overbought (in italiano: ipercomprato) indica una condizione tecnica in cui il prezzo di un’azione (o di un altro asset: obbligazioni, criptovalute, materie prime, indici) è salito troppo rapidamente, superando quello che viene considerato un livello “normale” o sostenibile nel breve periodo.

➡️ In pratica: il mercato ha comprato così tanto quel titolo che il prezzo appare “gonfiato” e potrebbe correggere verso il basso.

Come si misura l’overbought

Gli strumenti tecnici più comuni sono:

  • RSI (Relative Strength Index): sopra 70 si considera overbought.
  • Stocastico: valori oltre 80 segnalano ipercomprato.
  • Bande di Bollinger: quando il prezzo tocca ripetutamente la banda superiore.

Cosa fare se un titolo è overbought

Dipende da due fattori fondamentali:

  1. Se ce l’hai già in portafoglio.
  2. Se stai pensando di comprarlo.

🔹 Se hai già il titolo in portafoglio

  • Investitore di breve periodo / trader:
    • Valuta di prendere profitto (vendere in parte o del tutto) se i segnali tecnici confermano la fase di eccesso.
    • Puoi anche mettere stop loss stretti per proteggere i guadagni da eventuali correzioni.
  • Investitore di lungo periodo:
    • Non vendere solo perché è “overbought”. Un titolo può restare in ipercomprato per settimane o mesi se ha forte momentum (es. Tesla, Nvidia, titoli moda).
    • Meglio monitorare e valutare se il prezzo è sostenuto anche da fondamentali (utili, crescita, notizie positive).

🔹 Se NON hai il titolo in portafoglio

  • Evitare di comprare subito: entrare in un titolo in pieno overbought significa spesso acquistare vicino a un massimo temporaneo.
  • Aspettare un ritracciamento: il prezzo tende a normalizzarsi. Un calo fisiologico può offrire un punto d’ingresso migliore.
  • Strategia alternativa: se il titolo è fortissimo e temi di perderlo, puoi comprare una piccola quota ora e tenere liquidità pronta per mediare su eventuali ribassi.

Esempio pratico

  • RSI di ENI a 78: titolo considerato overbought.
    • Se ce l’hai: prendi profitto parziale, lasciando correre il resto.
    • Se non ce l’hai: aspetta che l’RSI torni in zona 50-60 per un ingresso più sicuro.

In sintesi

  • Overbought ≠ titolo da buttare, ma segnale di prudenza.
  • Se sei già dentro: gestisci attivamente con stop, take profit o parziali.
  • Se sei fuori: aspetta correzione o entra con cautela a tranche.
Overbought nel trading: cosa significa e come comportarsi con i titoli in ipercomprato

📊 Tabella: Come comportarsi con un titolo in Overbought

SituazioneCosa fareNote pratiche
Hai già il titolo in portafoglio– Valuta take profit parziale (vendere una parte).
– Metti stop loss stretti per proteggere i guadagni.
– Se sei investitore di lungo periodo: mantieni e monitora.
Non vendere tutto solo perché è overbought: può restare alto a lungo se c’è forte domanda.
Non hai il titolo in portafoglioEvita di comprare subito: rischi di entrare sui massimi.
– Aspetta un ritracciamento o un segnale di consolidamento.
– In alternativa, compra una piccola quota ora e tieni liquidità per mediare.
Meglio aspettare che l’RSI o altri indicatori tornino su valori più “normali” (50-60).

Vai al Dizionario di Finanza di Finanza Italiacom.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.