Comprare Azioni ENI Primavera 2025, Conviene?

Eni S.p.A. (Ente Nazionale Idrocarburi) (BIT: ENI) rappresenta una delle principali realtà energetiche integrate a livello globale, con una solida presenza in Italia e un raggio d’azione che copre l’intera catena del valore dell’energia. Il presente report ha lo scopo di analizzare la convenienza di un investimento in azioni ENI, rivolgendosi specificamente a un investitore retail in Italia che stia considerando un apporto di capitale pari a €200. Tale analisi si basa sulle ricerche preliminari effettuate dall’utente, che hanno toccato aspetti cruciali quali le notizie più recenti, le analisi finanziarie, il lotto minimo di azioni, le previsioni degli analisti (sia generali che focalizzate sul 2025), i prezzi obiettivo forniti da Goldman Sachs e 4 Traders, e un confronto con il titolo Enel. La struttura di questo report seguirà i punti chiave sollevati dalla ricerca preliminare, fornendo una panoramica completa e dettagliata per valutare l’opportunità di investimento.

Le Ultime Novità su ENI: Un Quadro Recente

Per comprendere appieno il contesto attuale in cui si muove ENI, è fondamentale analizzare le recenti informazioni provenienti da diverse fonti, sia a livello internazionale che sul mercato italiano.

ENI su Mercati Internazionali

ENI è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “E” 1. L’ultima quotazione registrata indica un prezzo di chiusura di US$31.05, con un aggiornamento successivo a US$30.75 1. Nell’arco delle ultime 52 settimane, il titolo ha oscillato tra un minimo di US$26.14 e un massimo di US$33.78 1. La capitalizzazione di mercato di ENI si attesta intorno ai US$52 miliardi, con un numero di azioni in circolazione che supera 1.687 milioni 1. Un elemento particolarmente interessante per gli investitori orientati al reddito è il rendimento del dividendo, che si attesta al 6.77% 1. La presenza di ENI su un mercato internazionale di primaria importanza come il NYSE sottolinea la sua rilevanza globale e la sua capacità di attrarre investitori da diverse aree geografiche. Un rendimento del dividendo così elevato può rappresentare un fattore di attrattività in un contesto di mercato caratterizzato da incertezza e bassi tassi di interesse.

Andamento sul Mercato Italiano (Borsa Italiana)

Sul mercato italiano, ENI è quotata alla Borsa Italiana con il codice alfanumerico “ENI” e il codice ISIN “IT0003132476” 3. L’ultima quotazione disponibile indica un prezzo di €14.22, con una variazione positiva dell’1.12% 3. Analizzando la performance più recente, si osserva un andamento positivo nel breve termine, con un aumento dell’1.31% nell’ultimo mese e dello 0.41% negli ultimi sei mesi. Tuttavia, la performance annuale mostra una leggera flessione del -0.93% 3. Per gli investitori interessati ai dividendi, è importante notare che ENI distribuirà un dividendo ordinario di €0.25 per azione, con data di stacco il 24 marzo 2025 e pagamento il 26 marzo 2025 3. L’andamento recente del titolo sulla Borsa Italiana suggerisce un potenziale recupero dopo un periodo più incerto. La distribuzione di un dividendo rappresenta un’opportunità per gli investitori di ottenere un ritorno sul proprio investimento anche nel breve periodo.

Le analisi tecniche fornite da Teleborsa.it e QuiFinanza evidenziano un quadro tecnico di medio periodo ancora positivo per ENI, sebbene nel breve termine si possa assistere a una fase di consolidamento 5. In particolare, Teleborsa.it individua una resistenza a €14.42 e un supporto a €14.04, suggerendo possibili rallentamenti nella fase di rivalutazione in avvicinamento alla resistenza. QuiFinanza concorda su una struttura di medio periodo positiva, ma rileva segnali di contrazione nel breve termine con una resistenza a €14.42 e un supporto più basso a €13.86. Entrambe le fonti sottolineano una bassa volatilità giornaliera, intorno all’1.09%, e volumi di scambio inferiori alla media 5. Questa situazione potrebbe indicare una certa stabilità del titolo, ma anche un minor interesse da parte degli investitori istituzionali, il che potrebbe limitare forti scostamenti di prezzo. L’allineamento dell’andamento del titolo con il FTSE MIB su base settimanale suggerisce che la performance di ENI è attualmente influenzata dalle dinamiche generali del mercato italiano 5.

Notizie Recenti

Le notizie più recenti riguardanti ENI offrono un quadro misto. Da un lato, si segnala un andamento positivo della Borsa di Milano, trainato dai settori energetico e bancario, il che ha beneficiato anche il titolo ENI 2. ENI ha inoltre annunciato un aumento dei volumi di gas per la generazione di energia elettrica in Costa d’Avorio e la cessione di quote di asset in Africa occidentale a Vitol per un valore significativo 2. Tali operazioni possono essere interpretate come una strategia di ottimizzazione del portafoglio, potenzialmente liberando risorse per investimenti futuri o per la remunerazione degli azionisti. D’altro canto, è emersa la notizia di un’indagine a carico di ENI e di alcuni suoi dipendenti in relazione a un’esplosione avvenuta a Calenzano 2. Questo tipo di evento può generare incertezza tra gli investitori e potenzialmente influire negativamente sul prezzo delle azioni nel breve termine. È stata anche segnalata una ricezione di un aggiornamento del rating degli analisti da parte di una banca d’investimento 2, sebbene i dettagli specifici di tale aggiornamento non siano forniti.

Comprare Azioni ENI Primavera 2025, Conviene?

Tabella 1: Principali Indicatori di Prezzo e Performance di ENI

IndicatoreNYSE (Ticker: E)Borsa Italiana (Ticker: ENI)Fonte/Data
Prezzo AttualeUS$30.75€14.221, 3, 4
Performance 1 MeseN.D.+1.31%3
Performance 6 MesiN.D.+0.41%3
Performance 1 Anno-1.88%-0.93%1, 3
Rendimento del Dividendo6.77%N.D.1
Dividendo ProssimoN.D.€0.25 (Ordinario)3, 4
Data Ex-DividendiN.D.24/03/20253, 4

Lotto Minimo Azioni ENI: Quante Azioni Posso Acquistare?

Un aspetto fondamentale per un investitore retail è comprendere la quantità minima di azioni che è possibile acquistare, ovvero il lotto minimo.

Sulla Borsa Italiana (Euronext Milan), il lotto minimo per le azioni ENI è pari a 1.00, il che significa che è possibile acquistare anche una sola azione per volta 8. Questa accessibilità rende l’investimento in ENI potenzialmente alla portata anche di chi dispone di capitali limitati, come nel caso di un investimento di €200.

È interessante notare come, in passato, durante l’offerta pubblica iniziale (IPO) del 1998, il lotto minimo fosse fissato a 500 azioni, poi dimezzato rispetto ai precedenti collocamenti di azioni ENI 9. Questa riduzione nel tempo riflette una tendenza verso una maggiore accessibilità del mercato azionario per i piccoli risparmiatori.

Analizzando i dati storici di prezzo delle azioni ENI sulla Borsa Italiana tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, si osserva una variazione dei prezzi di chiusura compresa tra €12.79 e €14.09 10. Questo intervallo di prezzi fornisce un contesto per valutare l’attuale quotazione di €14.22.

È importante distinguere tra il lotto minimo per le azioni e quello per altri strumenti finanziari emessi da ENI. Ad esempio, nel 2023, ENI ha emesso obbligazioni sostenibili con un lotto minimo di sottoscrizione di €2,000 11. Questa differenza evidenzia come le condizioni di investimento possano variare a seconda del tipo di prodotto finanziario.

Infine, si rileva che anche per alcuni prodotti derivati legati ad ENI, come quelli offerti da Intesa Sanpaolo, il lotto minimo di esercizio può essere pari a 1 12. Questo ulteriore elemento sottolinea la generale accessibilità, anche su piccola scala, all’investimento in strumenti finanziari collegati a ENI.

In sintesi, per quanto riguarda le azioni ENI quotate sulla Borsa Italiana, l’investitore può acquistare a partire da una singola azione, rendendo un investimento di €200 teoricamente possibile in termini di quantità.

Previsioni degli Analisti per ENI: Cosa Aspettarsi dal Futuro?

Le previsioni degli analisti rappresentano un elemento cruciale per valutare il potenziale futuro di un titolo azionario. Diverse piattaforme forniscono stime e target price per ENI.

Analisi Generali e Target Price 2025

Secondo TradingView, basato sul parere di 24 analisti, il target price medio per ENI a un anno si attesta a €16.10, con una stima massima di €18.00 e una minima di €13.00 13. Il rating di consenso, basato su 27 analisti che hanno fornito valutazioni negli ultimi tre mesi, è “Buy” 13. Questo suggerisce una generale aspettativa di apprezzamento del titolo nel corso del prossimo anno.

Anche TipRanks riporta un target price medio a 12 mesi di €16.15, basato su 11 analisti, con un intervallo tra €13.90 e €18.00. Il rating di consenso è “Moderate Buy” 15. La concordanza tra queste due piattaforme rafforza l’idea di un potenziale rialzo del prezzo delle azioni ENI.

Investing.com indica un target price medio degli analisti di €15.97, con un intervallo tra €13.00 e €18.00, suggerendo un potenziale rialzo del 13.60% 16.

Target Price Eni, Goldman Sachs

Per quanto riguarda le previsioni specifiche di Goldman Sachs, per il titolo ENI quotato al NYSE (ticker E), si rileva un target price medio di $35.53, con un massimo di $42.00 e un minimo di $31.60, basato su tre stime con la più recente datata 14 febbraio 2025 17. Convertendo il target price medio in Euro (utilizzando un tasso di cambio approssimativo di 1 EUR = 1.08 USD), si ottiene un valore di circa €32.89. Questo target price è significativamente più alto rispetto alle stime per il titolo quotato a Milano, suggerendo un potenziale di crescita maggiore per l’azione sul mercato statunitense secondo Goldman Sachs. Tuttavia, è fondamentale considerare che le analisi possono differire tra le diverse borse a causa di fattori specifici del mercato e del focus degli analisti.

Eni target price 4 traders

Le ricerche relative a “Eni target price 4 traders” conducono a dati simili a quelli già menzionati. Le informazioni da Zacks.com, trovate tramite questa ricerca, riportano gli stessi target price di Goldman Sachs per il titolo NYSE e un rating medio degli analisti di “Strong Buy” 18. Allo stesso modo, le informazioni da TipRanks e Investing.com, anch’esse reperite tramite questa ricerca, confermano i target price e i rating di consenso già discussi per il titolo quotato a Milano 15. Questo suggerisce che le analisi e i prezzi obiettivo forniti da piattaforme come 4 Traders sono spesso aggregazioni o derivazioni delle valutazioni di analisti di banche d’investimento e altre istituzioni finanziarie.

È importante notare che ENI stessa ha fornito un aggiornamento sul proprio Capital Markets Update per il periodo 2025-2028, indicando una crescita prevista del CFFO (Cash Flow From Operations) per azione di oltre il 14% annuo e un aumento del dividendo per il 2025 del 5% a €1.05 per azione, accompagnato da un programma di riacquisto di azioni proprie inizialmente fissato a €1.5 miliardi, con un potenziale aumento fino a €3.5 miliardi 19. Questi obiettivi aziendali, se raggiunti, potrebbero supportare ulteriormente un apprezzamento del titolo.

Tabella 2: Sintesi dei Target Price degli Analisti per ENI

FonteMercatoTarget Price MedioTarget Price MaxTarget Price MinOrizzonte TemporaleRating Consenso
TradingViewMilano€16.10€18.00€13.001 AnnoBuy
TipRanksMilano€16.15€18.00€13.9012 MesiModerate Buy
Investing.comMilano€15.97€18.00€13.0012 MesiN.D.
Goldman SachsNYSE$35.53 (~€32.89)$42.00 (~€38.89)$31.60 (~€29.26)12 MesiN.D.
Zacks.com (4T)NYSE$35.53 (~€32.89)$42.00 (~€38.89)$31.60 (~€29.26)Breve TermineStrong Buy

Nota: I target price in dollari USA sono convertiti in Euro utilizzando un tasso di cambio approssimativo di 1 EUR = 1.08 USD.

ENI vs. Enel: Quale Azione Offre Maggiori Opportunità?

Un confronto con un concorrente diretto come Enel può fornire ulteriori elementi per valutare l’attrattività dell’investimento in ENI.

Secondo LombardReport, sia ENI che Enel presentano valutazioni competitive nel medio e lungo termine, con rendimenti da dividendo interessanti e una volatilità non eccessiva 22. Tuttavia, la stessa fonte suggerisce che ENI potrebbe essere considerata un’azione più solida, mentre Enel avrebbe prospettive di crescita potenzialmente maggiori. Questa distinzione implica una possibile scelta strategica per l’investitore tra una maggiore stabilità e rendimento (ENI) e un maggiore potenziale di crescita (Enel).

Un’analisi comparativa più dettagliata evidenzia come il prezzo delle azioni ENI sia fortemente influenzato dall’andamento del prezzo del petrolio, mentre Enel potrebbe essere più sensibile a fattori regolatori ed economici legati al settore delle utilities e delle energie rinnovabili 24. Entrambe le società offrono un dividend yield simile, intorno al 5.6% 24. È stato anche menzionato un potenziale spin-off per ENI in futuro, che potrebbe avere implicazioni sul valore del titolo 24.

Forbes Advisor colloca sia ENI che Enel tra le prime 10 azioni italiane per capitalizzazione di mercato e le menziona come società che pagano dividendi, suggerendo che entrambe sono considerate opzioni relativamente sicure e stabili 25. Enel viene descritta come una delle principali utility a livello globale 26.

Un confronto tra le divisioni retail di ENI (Plenitude) ed Enel evidenzia come entrambe le società abbiano una lunga storia nel settore energetico e stiano investendo nelle fonti rinnovabili 27. Le recensioni dei clienti suggeriscono una percezione leggermente più positiva per Eni Plenitude in termini di serietà e attenzione alle tematiche green, sebbene anche Enel Energia sia considerata un fornitore valido da alcuni utenti 27.

In sintesi, sia ENI che Enel rappresentano opzioni interessanti per l’investitore nel settore energetico italiano. La scelta tra le due potrebbe dipendere dalle preferenze individuali in termini di propensione al rischio, orizzonte temporale e focus su stabilità e dividendi (ENI) o potenziale di crescita (Enel).

Investire 200 Euro in Azioni ENI: È una Scelta Conveniente?

Considerando l’attuale prezzo di mercato di circa €14.22 per azione sulla Borsa Italiana, un investimento di €200 permetterebbe di acquistare approssimativamente 200 / 14.22 ≈ 14 azioni (escludendo i costi di transazione).

La possibilità di acquistare anche una sola azione, come stabilito dal lotto minimo, rende questo investimento fattibile dal punto di vista della quantità.

Valutando i potenziali rendimenti sulla base del target price medio degli analisti per il titolo quotato a Milano (€16.10), un aumento del prezzo a questo livello genererebbe un profitto di circa (€16.10 – €14.22) * 14 = €26.32 (al lordo di tasse e commissioni). Questo rappresenta un rendimento percentuale di circa il 13.16%, in linea con le aspettative medie degli analisti.

Per quanto riguarda il dividendo, con un dividendo previsto di €0.25 per azione, le 14 azioni genererebbero un reddito da dividendo di 14 * €0.25 = €3.50 per ogni pagamento (presumibilmente annuale). Questo si traduce in un rendimento sul capitale investito di (€3.50 / €200) * 100% = 1.75%.

Tuttavia, è fondamentale considerare l’impatto dei costi di transazione, ovvero le commissioni di intermediazione applicate dalla banca o dal broker per l’acquisto e la vendita di azioni. Per un investimento di soli €200, anche commissioni fisse relativamente basse possono erodere significativamente il potenziale profitto. Ad esempio, se le commissioni per un’operazione di acquisto e una di vendita ammontano a €5 ciascuna, il costo totale sarebbe di €10, riducendo il guadagno netto di una somma considerevole.

Un altro aspetto da considerare è la diversificazione. Un investimento di soli €200 in un singolo titolo azionario offre una diversificazione molto limitata, esponendo l’investitore al rischio specifico di ENI. In caso di performance negativa del titolo, l’intero investimento potrebbe subire una perdita.

In conclusione, sebbene un investimento di €200 in azioni ENI sia possibile e possa potenzialmente generare un rendimento percentuale interessante in linea con le aspettative degli analisti, l’ammontare assoluto del profitto sarebbe modesto, e i costi di transazione potrebbero avere un impatto significativo. Inoltre, un investimento così limitato in un singolo titolo non offre una diversificazione adeguata.

Conclusioni: Conviene Comprare Azioni ENI?

L’analisi condotta evidenzia che ENI presenta diversi fattori di attrattività per un investitore. La società gode di un recente momentum positivo sul mercato italiano, offre un rendimento da dividendo interessante e le previsioni degli analisti sono generalmente positive, con un potenziale di apprezzamento del titolo nel prossimo anno. Il lotto minimo di una sola azione rende l’investimento accessibile anche con un capitale limitato.

Tuttavia, è importante considerare alcuni elementi di rischio e incertezza. Il prezzo delle azioni ENI è strettamente legato alle fluttuazioni del mercato petrolifero, che possono essere volatili. L’indagine in corso relativa all’esplosione di Calenzano rappresenta un potenziale rischio reputazionale e legale. Inoltre, le stime per l’ultimo trimestre del 2024 indicano una possibile diminuzione degli utili rispetto all’anno precedente.

Per quanto riguarda specificamente un investimento di €200, sebbene sia fattibile e possa teoricamente generare un rendimento percentuale in linea con le aspettative degli analisti, l’ammontare assoluto del profitto sarà limitato, e l’impatto dei costi di transazione sarà significativo. La mancanza di diversificazione è un ulteriore fattore da considerare.

In risposta alla domanda iniziale, se convenga comprare azioni ENI, la risposta non è univoca e dipende dalle priorità e dalla situazione specifica dell’investitore.

Per un investitore a lungo termine che cerca esposizione al settore energetico, un potenziale reddito da dividendi e una moderata crescita del capitale, ENI potrebbe rappresentare un’opzione da considerare. Tuttavia, per un investimento di soli €200, è probabile che i rendimenti assoluti siano modesti e la diversificazione insufficiente.

Si raccomanda all’utente di valutare attentamente i propri obiettivi di investimento, la propria tolleranza al rischio e l’impatto dei costi di transazione prima di prendere una decisione. Potrebbe essere opportuno considerare alternative di investimento a basso costo e maggiormente diversificate, soprattutto per importi così limitati, come ad esempio fondi comuni d’investimento o ETF (Exchange Traded Funds) che replicano indici di settore o di mercato più ampi.

Infine, si consiglia vivamente di effettuare ulteriori ricerche e, se necessario, di consultare un consulente finanziario per ricevere una guida personalizzata in base alle proprie esigenze e circostanze finanziarie.

Bibliografia

  1. Quotazione azione ENI. E – ADVFN, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.advfn.com/mercati/NYSE/E/quotazione
  2. BIT: ENI Notizie su Eni SpA | News di oggi – Investing.com, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.investing.com/equities/eni-news
  3. Azioni Eni: quotazioni in tempo reale | IT0003132476 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0003132476.html?lang=it
  4. Azioni ENI: quotazione titolo oggi in borsa | BIT:ENI – Investing.com, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.investing.com/equities/eni
  5. Analisi Tecnica Titolo Eni – Borse e Mercati – QuiFinanza, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://borse.quifinanza.it/borsa-italiana/azioni/eni_IT0003132476/Analisi-IT0003132476.html
  6. Azioni ENI – Analisi Tecnica – Il commento dell’Esperto – IT0003132476 (ENI) – Teleborsa, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.teleborsa.it/azioni/eni-eni-it0003132476-SVQwMDAzMTMyNDc2/analisi?tab=2
  7. borse.quifinanza.it, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://borse.quifinanza.it/borsa-italiana/azioni/eni_IT0003132476/Analisi-IT0003132476.html#:~:text=Analisi%20di%20Status%20e%20trend,supporto%20offerto%20da%2014%2C04.
  8. Azioni Eni: tutti i dati completi – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/dati-completi.html?isin=IT0003132476&lang=it
  9. Risultati offerta azioni ENI – MEF, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/1998/Risultati-offerta-azioni-ENI/
  10. Azioni | Eni, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.eni.com/it-IT/investitori/remunerazione-azionisti/azioni.html
  11. Al via dal 16 gennaio 2023 l’offerta delle obbligazioni Eni collegate ai propri obiettivi di sostenibilità: nuova emissione destinata al pubblico in Italia, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.eni.com/it-IT/media/comunicati-stampa/2023/01/nuova-emissione-obbligazioni-sostenibilita-italia.html
  12. STANDARD LONG BARRIER PLUS CERTIFICATES on ENI SpA Share due 31.05.2027 – Prodotti e Quotazioni, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.intesasanpaolo.prodottiequotazioni.com/Prodotti-e-Quotazioni/Pagina-di-dettaglio/XS2611695334
  13. Previsione ENI — Target a 2026 – TradingView, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/MIL-ENI/forecast/
  14. ENI Forecast — Price Target — Prediction for 2026 – TradingView, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.tradingview.com/symbols/MIL-ENI/forecast/
  15. ENI S.p.A. (ENI) Stock Forecast, Price Targets and Analysts …, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.tipranks.com/stocks/de:eni/forecast
  16. Eni SpA (ENI) Stock Forecast & Price Target – Investing.com, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.investing.com/equities/eni-consensus-estimates
  17. ENI S.p.A. (E) Stock Price, News & Historical Data – TheStreet, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.thestreet.com/quote/E
  18. What is the current Price Target and Forecast for Eni (E) – Zacks, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.zacks.com/stock/research/E/price-target-stock-forecast
  19. ENI CAPITAL MARKETS UPDATE 2025-2028, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.eni.com/en-IT/media/press-release/2025/02/eni-capital-markets-update-2025-2028.html
  20. ENI CAPITAL MARKETS UPDATE 2025-2028 – Public now, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://docs.publicnow.com/viewDoc.aspx?filename=2539\EXT\3F7701F20436B255FDA42677BB97ADF795EE81F8_AA5B25021316A180D58FA6690C2448DF729358CA.PDF
  21. 2025 Capital Markets Update | Eni, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.eni.com/content/dam/enicom/documents/eng/investor/presentations/2025/2025-capital-markets-update/2025-capital-markets-update.pdf
  22. www.lombardreport.com, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.lombardreport.com/2023/3/12/azioni-enel-contro-eni-bond-btp-contro-corporate/#:~:text=In%20sintesi%20%E2%80%93%20Le%20valutazioni%20di,prospettiva%20maggiori%20prospettive%20di%20crescita.
  23. Sfide roventi – Azioni: Enel contro Eni. Bond: Btp contro corporate. Etf, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.lombardreport.com/2023/3/12/azioni-enel-contro-eni-bond-btp-contro-corporate/
  24. ENI vs ENEL – Ho comprato una di queste 2 azioni da DIVIDENDO – YouTube, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=kwVNyCtwWOo
  25. Le migliori azioni italiane a marzo 2025 – Investire – Forbes, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/investire/le-migliori-azioni-italiane-per-investire-in-borsa/
  26. Migliori Azioni da Comprare 2025 che Esploderanno, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://www.giocareinborsa.net/azioni-da-comprare/

Quale fornitore è meglio tra Eni o Enel Energia? La Guida!, accesso eseguito il giorno marzo 26, 2025, https://puntienergia.com/offerte/meglio-eni-enel

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.