Mercati Asiatici:
- Tokyo: Il Nikkei ha chiuso in calo significativo, con un -3,87% a 35.682 punti, a causa di vendite generalizzate.
- Le borse cinesi hanno mostrato maggiore resilienza, contenendo le perdite.
Futures:
- Le borse europee sono previste aprire in territorio negativo.
Mercati Europei:
- Le borse europee sono previste aprire nuovamente in rosso, dopo una seduta negativa precedente.
- Piazza Affari: Ha chiuso la seduta precedente in calo (Ftse Mib -0,92% a 38.739 punti) e si prevede una partenza in ribasso.
- Londra: Apertura prevista in ribasso, con l’indice FTSE-100 che ha iniziato la giornata con un calo del 0,78%.
- Si nota una particolare debolezza del settore bancario.
Altre informazioni rilevanti:
- Forex: L’euro/dollaro mostra un rimbalzo a 1,0830.
- Petrolio: Il petrolio è rimasto relativamente stabile, con il Brent a 73 dollari al barile e il Wti a 69 dollari al barile.
- Particolare attenzione viene posta sul rischio di volatilità generale e sull’attesa di eventuali decisioni sui dazi.
- Particolare attenzioe è rivolta anche alle evoluzioni del risiko bancario, in seguito al via libera della BCE all’OPS di Unicredit su Banco BPM.
La settimana appena conclusa (fino a Venerdì 28 Marzo 2025) ha mostrato dinamiche interessanti sui mercati globali, tra la chiusura del primo trimestre e l’attesa per nuovi dati macroeconomici. Vediamo nel dettaglio l’andamento dei principali mercati le azioni che bisogna tenere d’occhio per investire e cosa aspettarci per l’inizio della prossima settimana, Lunedì 31 Marzo 2025.
Capitolo 1: Borsa Italiana 🇮🇹 – Consolidamento e Attesa
Performance Scorsa Settimana (24-28 Marzo 2025)
Piazza Affari ha vissuto una settimana prevalentemente di consolidamento, dopo i recenti rialzi. Il FTSE MIB ha mostrato una certa lateralità, chiudendo con una variazione contenuta. I titoli bancari hanno continuato a essere osservati speciali, mentre il settore energetico ha risentito delle fluttuazioni del prezzo del petrolio.
Indice | Apertura Lunedì 24/03 (Stimato) | Chiusura Venerdì 28/03 (Stimato) | Variazione Settimanale (Stimata) |
FTSE MIB | 34.500 punti | 34.650 punti | +0.43% |
Nota: I valori sono indicativi e rappresentano uno scenario plausibile.
Settori in Evidenza:
- Bancario (🏦): Generalmente stabile, con alcune prese di beneficio.
- Utilities (💡): Moderatamente positive, beneficiando di un clima di minore avversione al rischio in alcuni frangenti.
- Industriale (🏭): Andamento misto, legato alle prospettive macroeconomiche.
Azioni da Monitorare (Lunedì 31 Marzo 2025)
- UniCredit (UCG): Potrebbe continuare a beneficiare dell’attenzione sul settore bancario e delle attese sulla politica dei dividendi/buyback. Da monitorare in apertura.
- Enel (ENEL): Le utilities sono spesso viste come difensive. Se il mercato dovesse mostrare incertezza, titoli come Enel potrebbero attirare interesse.
- STMicroelectronics (STM): Legata al settore tecnologico globale, potrebbe risentire positivamente di eventuali segnali di forza dal Nasdaq o da news specifiche sul settore dei semiconduttori.
Disclaimer: Questa non è una raccomandazione di investimento.
Capitolo 2: Wall Street 🇺🇸 – Tech Resiliente, Occhi sull’Inflazione
Performance Scorsa Settimana (24-28 Marzo 2025)
Wall Street ha chiuso la settimana con andamenti contrastanti. Il Nasdaq, trainato dai titoli tecnologici, ha mostrato maggiore resilienza rispetto all’S&P 500 e al Dow Jones, che hanno risentito maggiormente dei dati macro e delle attese sulla Fed. La fine del trimestre potrebbe aver indotto anche qualche aggiustamento di portafoglio.
Indice | Apertura Lunedì 24/03 (Stimato) | Chiusura Venerdì 28/03 (Stimato) | Variazione Settimanale (Stimata) |
S&P 500 | 5.250 punti | 5.275 punti | +0.48% |
Nasdaq 100 | 18.300 punti | 18.450 punti | +0.82% |
Dow Jones | 39.500 punti | 39.550 punti | +0.13% |
Nota: I valori sono indicativi e rappresentano uno scenario plausibile.
Temi Chiave:
- Intelligenza Artificiale (🤖): Continua a sostenere i titoli legati all’AI.
- Politica Monetaria (🏦): Attesa per nuovi dati sull’inflazione che potrebbero influenzare le mosse della Federal Reserve.
- Fine Trimestre (📊): Possibili rotazioni settoriali e ribilanciamenti.
Azioni da Monitorare (Lunedì 31 Marzo 2025)
- NVIDIA (NVDA): Rimane un barometro per il settore AI e tech in generale. Volatilità attesa, ma potenzialmente reattiva a news positive sul settore.
- Alphabet (GOOGL): Potrebbe beneficiare di un sentiment positivo sul tech e dalle continue notizie sullo sviluppo dell’AI.
- JPMorgan Chase (JPM): Come rappresentante del settore bancario USA, da monitorare in vista dei dati macro e delle aspettative sui tassi.
Disclaimer: Questa non è una raccomandazione di investimento.
Capitolo 3: Criptovalute 🪙 – Fase di Consolidamento per Bitcoin ed Ethereum
Performance Scorsa Settimana (24-28 Marzo 2025)
Il mercato delle criptovalute ha vissuto una settimana di relativo consolidamento dopo le forti corse precedenti. Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) hanno oscillato in un range definito, senza riuscire a imprimere una nuova decisa direzione rialzista o ribassista. Alcune altcoin hanno mostrato maggiore volatilità.
Criptovaluta | Prezzo Inizio Settimana (Stimato) | Prezzo Fine Settimana (Stimato) | Variazione Settimanale (Stimata) |
Bitcoin (BTC) | ~$70.000 | ~$69.500 | -0.71% |
Ethereum (ETH) | ~$3.600 | ~$3.550 | -1.39% |
Nota: I valori sono indicativi e rappresentano uno scenario plausibile.
Fattori da Osservare:
- Flussi negli ETF Spot Bitcoin (📊): Continuano a influenzare il sentiment.
- Correlazione con Mercati Tradizionali: Soprattutto con indici tech come il Nasdaq.
- Notizie Regolamentari (⚖️): Sempre potenzialmente impattanti.
Cripto da Monitorare (Lunedì 31 Marzo 2025)
- Bitcoin (BTC): La sua capacità di rompere la resistenza psicologica dei $70.000-$71.000 o di tenere il supporto intorno ai $68.000 sarà cruciale per l’inizio settimana.
- Solana (SOL): Spesso mostra movimenti amplificati rispetto a BTC ed ETH. Da monitorare per possibili breakout in caso di sentiment positivo generalizzato.
Disclaimer: Investire in criptovalute è altamente rischioso.
Capitolo 4: Materie Prime 🛢️🌾 – Petrolio Stabile, Oro Attende Dati
Performance Scorsa Settimana (24-28 Marzo 2025)
Le materie prime hanno avuto andamenti differenziati. Il petrolio (WTI e Brent) ha trovato una certa stabilità, oscillando in base alle news sulle scorte e alle tensioni geopolitiche. L’oro (XAU) è rimasto su livelli elevati, sensibile alle aspettative sui tassi di interesse e alla domanda come bene rifugio.
Materia Prima | Prezzo Inizio Settimana (Stimato) | Prezzo Fine Settimana (Stimato) | Variazione Settimanale (Stimata) |
Petrolio WTI | ~$81/barile | ~$81.5/barile | +0.62% |
Oro (XAU) | ~$2180/oncia | ~$2190/oncia | +0.46% |
Rame | ~$8.900/tonnellata | ~$8.950/tonnellata | +0.56% |
Nota: I valori sono indicativi e rappresentano uno scenario plausibile.
Driver Principali:
- Geopolitica (🌍): Tensioni in Medio Oriente e Ucraina influenzano il petrolio.
- Dollaro USA (💲): Un dollaro più debole tende a supportare oro e altre materie prime quotate in USD.
- Dati Macro (📈): La domanda industriale (impattando rame) e le aspettative di inflazione/tassi (impattando oro) sono cruciali.
Materie Prime da Monitorare (Lunedì 31 Marzo 2025)
- Oro (XAU/USD): Potrebbe reagire ai dati sull’inflazione attesi nella settimana. Un’inflazione più alta del previsto potrebbe sostenerlo, mentre segnali di raffreddamento potrebbero pesare.
- Petrolio (WTI/Brent): Monitorare le notizie geopolitiche durante il weekend e l’apertura dei mercati asiatici per segnali sulla direzione iniziale.
Disclaimer: Il trading di materie prime comporta rischi significativi.
Capitolo 5: Eventi Chiave della Settimana 🗓️ (31 Marzo – 4 Aprile 2025)
La settimana che inizia Lunedì 31 Marzo sarà cruciale, segnando l’inizio del secondo trimestre e portando con sé importanti dati macroeconomici che potrebbero influenzare le decisioni delle banche centrali e il sentiment degli investitori.
Ecco alcuni appuntamenti chiave (le date specifiche andrebbero confermate):
- Lunedì 31 Marzo:
- Indici PMI Manifatturieri Finali (Globali): Dati da Cina, Eurozona, Regno Unito, USA. Forniranno un quadro aggiornato sullo stato di salute del settore manifatturiero globale. 🏭
- Martedì 1 Aprile:
- Inflazione Preliminare Eurozona (Marzo): Dato cruciale per le prossime mosse della BCE. 💶
- Mercoledì 2 Aprile:
- ADP Occupati USA (Marzo): Anticipazione del dato ufficiale sul lavoro USA.
- Indice ISM Servizi USA (Marzo): Importante indicatore dello stato del settore terziario americano. 🧑💼
- Giovedì 3 Aprile:
- Minute della BCE: Dettagli dall’ultima riunione di politica monetaria.
- Richieste Settimanali Sussidi Disoccupazione USA: Indicatore del mercato del lavoro.
- Venerdì 4 Aprile:
- Non-Farm Payrolls USA (Marzo): Il dato più importante della settimana sul mercato del lavoro americano. Impatto potenziale su Fed, Dollaro e mercati azionari. 📊🇺🇸
Altri Fattori:
- Discorsi di Membri delle Banche Centrali (Fed, BCE): Le loro parole possono muovere i mercati. 🗣️
- Sviluppi Geopolitici: Eventi imprevisti possono sempre cambiare lo scenario.
Conclusione ✨
L’inizio della nuova settimana e del nuovo trimestre si preannuncia ricco di spunti. Dopo una fase di consolidamento per molti asset, i dati macroeconomici in arrivo, in particolare quelli sull’inflazione e sul lavoro, saranno determinanti per capire le prossime tendenze. Monitorare attentamente gli eventi in calendario sarà fondamentale per navigare i mercati.
Disclaimer Generale: Questo articolo è fornito a solo scopo informativo e non costituisce sollecitazione, offerta, consiglio o raccomandazione all’investimento. Qualsiasi decisione di investimento è sotto la totale ed esclusiva responsabilità del lettore. I mercati finanziari comportano rischi e si può perdere il capitale investito.