Previsioni Borsa Lunedì 5 Maggio 2025: Azioni, Crypto, Materie Prime

Finiti i ponti, torna la Borsa italiana, cerchiamo di vedere cosa dicono i più importanti analisti per le previsioni di borsa lunedì 5 Maggio 2025.

Borsa Italiana

Nel mese di aprile 2025, la Borsa di Milano ha mostrato un andamento positivo, con il FTSE MIB che ha chiuso il mese a 38.327,94 punti, registrando un incremento del 7,6% rispetto all’inizio del mese.

📈 Andamento del FTSE MIB ad aprile 2025

Dopo un inizio di mese turbolento, con un calo del 6,31% il 7 aprile, l’indice ha recuperato terreno grazie a una serie di sedute positive, culminando in un rialzo del 2,88% il 14 aprile. Il trend rialzista è proseguito, sostenuto da notizie macroeconomiche favorevoli e da risultati aziendali positivi, portando l’indice a chiudere il mese vicino ai massimi annuali.

🔝 Azioni migliori di aprile 2025

Tra le azioni con le migliori performance nel mese di aprile si segnalano:

  • Leonardo: +86,08% da inizio anno, grazie a nuove commesse e risultati trimestrali superiori alle attese.
  • Iveco Group: +53,89% da inizio anno, beneficiando della ripresa del settore industriale e di nuove partnership strategiche.
  • Telecom Italia: +43,98% da inizio anno, sostenuta da operazioni di ristrutturazione e miglioramenti nella redditività.
  • Poste Italiane: +32,5% da inizio anno, con un dividend yield del 6,05% e una crescita sostenuta dei ricavi.
  • Italgas: +32,46% da inizio anno, grazie a investimenti infrastrutturali e a una solida politica di dividendi.

Questi titoli hanno beneficiato di fattori specifici, come risultati finanziari positivi, notizie aziendali favorevoli e condizioni macroeconomiche propizie, contribuendo al buon andamento complessivo del mercato azionario italiano nel mese di aprile 2025.

Wall Street

Nel mese di aprile 2025, Wall Street ha vissuto una delle fasi più turbolente degli ultimi anni, caratterizzata da un crollo iniziale dovuto a nuove tariffe commerciali imposte dall’amministrazione Trump, seguito da un recupero parziale nella seconda metà del mese.


📉 Andamento dei principali indici ad aprile 2025

  • Dow Jones Industrial Average: ha chiuso il mese in calo del 3,2%.WSJ
  • S&P 500: ha registrato una flessione dello 0,8%.
  • Nasdaq Composite: ha segnato un lieve aumento dello 0,9%, sostenuto da alcuni titoli tecnologici.

La volatilità è stata elevata, con l’S&P 500 che ha vissuto la sua più lunga serie di guadagni giornalieri dal 2004, con nove sedute consecutive in rialzo. MarketWatch


⚠️ Fattori chiave dell’instabilità

  • Tariffe commerciali: Il 2 aprile, il presidente Trump ha annunciato tariffe del 10% su tutte le importazioni, con aliquote più elevate per alcuni paesi, scatenando una reazione negativa dei mercati. MarketWatch+4Wikipedia+4Wikipedia+4
  • Recessione tecnica: Il PIL degli Stati Uniti ha registrato una contrazione dello 0,3% nel primo trimestre, alimentando timori di una recessione. WSJ
  • Occupazione: Nonostante le incertezze, ad aprile sono stati creati 177.000 nuovi posti di lavoro, superando le aspettative e contribuendo a rassicurare gli investitori. cbsnews.com

📊 Azioni con le migliori performance ad aprile 2025

  • Palantir Technologies (PLTR): ha registrato un aumento del 49,1% dall’inizio dell’anno, grazie alla forte domanda per le sue soluzioni di intelligenza artificiale.
  • CVS Health: +45,51% YTD, beneficiando della crescente domanda nel settore sanitario.
  • Newmont Corporation: +44,9% YTD, sostenuta dall’aumento dei prezzi dell’oro.
  • Philip Morris International: +41,45% YTD, grazie a solidi risultati finanziari.
  • VeriSign: +31,8% YTD, con una crescita costante nel settore dei servizi internet.

📉 Titoli tecnologici in difficoltà

Contrariamente alle aspettative, diversi giganti tecnologici hanno sottoperformato:

  • Nvidia (NVDA): -18,3% YTD
  • Apple (AAPL): -13,0% YTD
  • Microsoft (MSFT): -10,1% YTD
  • Meta Platforms (META): -1,5% YTD

Queste performance negative sono attribuibili a preoccupazioni riguardo alle valutazioni elevate e all’impatto delle tariffe sulle catene di approvvigionamento.


🧭 Prospettive future

Sebbene il mercato abbia mostrato segnali di ripresa verso la fine di aprile, permangono incertezze legate alle politiche commerciali e alle prospettive economiche. Gli investitori rimangono cauti, monitorando attentamente l’evoluzione delle trattative commerciali e i dati macroeconomici.

Materie Prime

Nel mese di aprile 2025, il mercato delle materie prime ha vissuto una fase di elevata volatilità, influenzata da tensioni geopolitiche, nuove tariffe commerciali e segnali di rallentamento economico globale.


📈 Materie prime con le migliori performance

  • Oro: Ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i 3.500 dollari l’oncia, sostenuto dalla domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica e geopolitica.
  • Cacao: Ha registrato un incremento a doppia cifra, attribuito a condizioni climatiche avverse in Africa occidentale, che hanno ridotto l’offerta.
  • Succo d’arancia concentrato congelato (FCOJ): Ha mostrato un forte rialzo, favorito da problemi produttivi legati a malattie degli agrumi e condizioni meteorologiche sfavorevoli.
  • Mais e soia: Hanno beneficiato di una domanda robusta e di scorte limitate, con il mais che ha registrato un aumento di quasi il 7% a metà mese.

📉 Materie prime con le peggiori performance

  • Petrolio: Ha subito un calo significativo, con il Brent e il WTI che hanno perso oltre il 7% in una singola sessione, a causa dell’annuncio di nuove tariffe e dell’aumento della produzione da parte dell’OPEC+.
  • Gas naturale: Ha registrato una flessione del 35% dai massimi di marzo, influenzato da un aumento delle scorte e da una domanda più debole.
  • Rame: Ha perso l’8,4% nel mese, il calo mensile più marcato dal giugno 2022, a causa di dati deboli sulla produzione manifatturiera cinese e incertezze commerciali.
  • Zucchero e oli vegetali: Hanno visto una diminuzione dei prezzi rispettivamente del 3,5% e del 2,3%, influenzati da preoccupazioni economiche globali e da un calo della domanda.

🔍 Considerazioni finali

Il mese di aprile ha evidenziato una netta divergenza tra le materie prime: da un lato, i metalli preziosi e alcune materie prime agricole hanno beneficiato di fattori favorevoli; dall’altro, l’energia e i metalli industriali hanno sofferto per le crescenti incertezze economiche. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente l’evoluzione delle politiche commerciali e dei dati macroeconomici per adattare le proprie strategie di investimento nel settore delle materie prime.

Criptovalute

Nel mese di aprile 2025, il mercato delle criptovalute ha mostrato una volatilità significativa, influenzato da fattori macroeconomici, tensioni geopolitiche e sviluppi normativi.


📉 Andamento generale delle criptovalute ad aprile 2025

  • Bitcoin (BTC): Ha iniziato aprile intorno a $78.000, toccando un minimo di $76.000 l’8 aprile, per poi recuperare e chiudere il mese a circa $95.600. Questo recupero è stato sostenuto da un rinnovato interesse istituzionale e dall’annuncio di una riserva strategica di Bitcoin da parte del governo degli Stati Uniti .
  • Ethereum (ETH): Ha chiuso aprile a circa $1.820, segnando il quinto mese consecutivo in calo e una perdita annuale del 36,7%. Tuttavia, verso la fine del mese, si sono registrati afflussi netti nei fondi ETF su Ethereum, suggerendo un possibile rinnovato interesse degli investitori .

🔝 Criptovalute con le migliori performance ad aprile 2025

  • Monero (XMR): +42,41% da inizio anno. La crescente attenzione alla privacy ha favorito l’adozione di Monero, noto per le sue caratteristiche di anonimato nelle transazioni .
  • XRP: +7,61% da inizio anno. Ha beneficiato di sviluppi positivi nelle controversie legali e di una maggiore adozione nei sistemi di pagamento transfrontalieri .
  • Bitcoin (BTC): +3,72% da inizio anno. Nonostante la volatilità, ha mantenuto una tendenza positiva grazie all’interesse istituzionale e all’adozione di ETF spot .
  • Meme Coins: Token come Trump, Bonk e Pengu hanno registrato aumenti significativi, rispettivamente del 60%, 50% e 130%, alimentati da eventi mediatici e attività promozionali. Tuttavia, rimangono altamente speculativi e volatili .

📊 Prospettive future

Le previsioni per Bitcoin nel 2025 variano tra $120.000 e $200.000, sostenute da fattori come l’adozione istituzionale, la riduzione dell’offerta e l’interesse per gli ETF . Ethereum potrebbe raggiungere tra $4.910 e $5.960 entro fine anno, grazie agli sviluppi tecnologici e all’espansione della finanza decentralizzata .


🎯 Conclusione

Aprile 2025 ha evidenziato la resilienza del mercato delle criptovalute, con Bitcoin che ha mostrato segnali di ripresa e Ethereum che potrebbe beneficiare di rinnovato interesse. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi normativi e macroeconomici per orientare le proprie strategie di investimento.

Previsioni Borsa Lunedì 5 Maggio 2025

Previsioni Maggio 2025

📈 Azioni Italiane – Maggio 2025

Gli analisti mantengono un cauto ottimismo per Piazza Affari, con particolare attenzione ai settori bancario, energetico e tecnologico. Tra i titoli più promettenti:

  • BPER Banca: Target price medio a 12 mesi di €7,81, con un potenziale rialzo rispetto agli attuali €6,64.
  • Unicredit: Target price medio di €57,73, superiore al prezzo attuale di €49,84.
  • ENEL: Intesa Sanpaolo consiglia “Buy” con target a €8,00, grazie alla stabilità dei dividendi e alla transizione energetica. I
  • Poste Italiane: Previsto utile netto trimestrale di €528 milioni, con una marginalità del 23,6%.

🇺🇸 Wall Street – Maggio 2025

Le previsioni per l’S&P ura dell’S&P 500 a 5.200 punti, ipotizzando una recessione causata dai dazi.

  • Goldman Sachs: Target a 5.700 punti, con una crescita del 6,3% rispetto ai livelli attuali.
  • Oppenheimer: Previsione più ottimistica con un target a 7.100 punti, sostenuta dalla resilienza economica e dall’adozione dell’IA.

Gli analisti consigliano un approccio difensivo, privilegiando settori come sanità e beni di consumo, in attesa di chiarezza sulle politiche commerciali.


🪙 Criptovalute – Maggio 2025

Il mercato delle criptovalute mostra segnali di ripresa:

  • Bitcoin (BTC): Attualmente intorno a $95.000, con un incremento mensile del 15%. Gli analisti prevedono un potenziale raggiungimento di $180.000 entro fine anno, sostenuto dall’interesse istituzionale
  • Ethereum (ETH): Previsioni di raggiungere $5.925 nel 2025, grazie agli aggiornamenti tecnologici e all’espansione della DeFi.
  • XRP: Attualmente a $2,24, con prospettive di crescita fino a $3,50, alimentate da potenziali acquisizioni strategiche.

Tra le criptovalute emergenti da monitorare:

  • Solaxy (SOLX): Protocollo Layer-2 su Solana con ponte verso Ethereum, in prevendita con oltre $32 milioni raccolti.
  • Fantasy Pepe (FEPE): Meme coin che combina fantacalcio, intelligenza artificiale e blockchain, con un APY fino al 150% per lo staking.

🛢️ Materie Prime – Maggio 2025

Le previsioni per le materie prime indicano:

  • Oro: Previsto un prezzo medio di $2.737 entro fine anno, sostenuto dalla domanda come bene rifugio.
  • Argento: Proiezione di raggiungere $32,86, beneficiando della domanda industriale.
  • Rame: Goldman Sachs prevede un prezzo medio di $10.160 per tonnellata, spinto dalla transizione energetica e dall’IA.
  • Petrolio: L’OPEC+ prevede un aumento della produzione, che potrebbe influenzare i prezzi al ribasso.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.