Mediobanca, Consob alla prova sull’Ops del Montepaschi: scenari, incroci e incertezze regolamentari

Il risiko bancario italiano si arricchisce di nuovi colpi di scena con l’offerta pubblica di scambio (ops) lanciata da Monte dei Paschi di Siena (MPS) su Mediobanca (MB) , e la parallela mossa offensiva della stessa Mediobanca verso Banca Generali ( G ) . Una doppia operazione che rischia di sovrapporsi nei tempi e negli effetti sul controllo societario, tanto da portare Consob a valutare una possibile sospensione dell’Ops senese.

Il nodo cruciale è rappresentato da una sovrapposizione temporale e strategica che potrebbe alterare i profili dell’operazione originaria. Proprio come accadde in passato con Unicredit e Banco BPM, si riaccende il dibattito sul ruolo dell’authority nel garantire trasparenza e stabilità nei mercati finanziari italiani.


1. Il contesto: l’ops di Montepaschi su Mediobanca

Lanciata il 14 luglio 2025, l’ops di MPS su Mediobanca rappresenta una delle più ambiziose operazioni bancarie italiane dell’ultimo decennio. Il progetto prevede lo scambio di azioni per ottenere il controllo dell’istituto di Piazzetta Cuccia, da tempo considerato un player strategico per il sistema finanziario nazionale.

Obiettivi dell’operazione

  • Rafforzare la posizione di MPS in ambito investment banking.
  • Integrare competenze di wealth management e advisory.
  • Mettere piede nei board di società partecipate come Generali.

Ma l’operazione non è isolata: proprio mentre l’ops prende il via, Mediobanca rilancia con una propria scalata.


2. La contromossa: Mediobanca e l’offensiva su Banca Generali

Il 21 agosto 2025, l’assemblea dei soci di Mediobanca è chiamata a votare sull’autorizzazione di un’offerta pubblica di scambio su Banca Generali, la controllata del gruppo Generali attiva nella gestione patrimoniale.

Una mossa che non solo sposta il focus dell’istituto, ma cambia potenzialmente il perimetro societario su cui si basa l’offerta del Monte.

Perché questo è un problema?

  • Se Mediobanca ingloba Generali, l’asset cambia dimensione.
  • Gli azionisti che valutano l’offerta di MPS potrebbero trovarsi davanti a una realtà diversa da quella presentata nel prospetto.
  • La tempistica delle due operazioni è cruciale: Mediobanca chiude l’operazione a settembre, ma l’ops di MPS è già in corso.

3. Il ruolo della Consob: vigilanza o intervento?

In questa situazione ad alta tensione, l’occhio è tutto puntato su Consob, l’autorità italiana che vigila sui mercati finanziari.

Il precedente più vicino è quello del 2022, quando Unicredit lanciò un’offerta su Banco BPM e si verificarono cambiamenti strutturali durante la procedura. All’epoca, la Consob chiese un’integrazione del documento informativo, senza però sospendere l’operazione.

Che poteri ha Consob?

  • Può chiedere integrazioni al prospetto informativo.
  • Può decidere, in casi estremi, la sospensione temporanea dell’ops per tutelare gli investitori.
  • Può sollecitare un riesame dell’offerta se il target cambia dimensione o strategia.

4. L’iniziativa di Giuseppe Bivona (Bluebell)

A sollevare ufficialmente il tema è stato Giuseppe Bivona, fondatore del fondo attivista Bluebell Capital Partners, già noto per le sue battaglie in assemblea. Bivona ha richiesto a Consob di:

  • Sospendere l’ops per un massimo di 30 giorni.
  • Obbligare MPS a integrare il documento informativo in base alla nuova mossa su Generali.

Secondo il finanziere, è evidente che la natura di Mediobanca potrebbe mutare profondamente nel corso dell’estate. In assenza di chiarezza, gli azionisti potrebbero prendere decisioni su basi non aggiornate.


5. Le posizioni interne alla Consob

La situazione è in divenire. Secondo fonti vicine alla Commissione, presieduta da Paolo Savona, non ci sarebbe ancora una decisione definitiva.

I tre possibili scenari Consob:

ScenarioAzione previstaImplicazioni
1. InazioneNessun interventoL’ops prosegue secondo il piano originario, ma con rischio di contenzioso
2. IntegrazioneRichiesta a MPS di aggiornare il prospettoL’operazione va avanti, ma con maggiore trasparenza
3. SospensioneStop temporaneo fino a 30 giorniRallentamento della procedura, aumento dell’incertezza

Attualmente, l’opzione più probabile sembrerebbe la richiesta di integrazione del prospetto, anche se una parte del Collegio spinge per la sospensione.


6. Le reazioni del mercato

La Borsa di Milano ha reagito con volatilità. I titoli coinvolti – Mediobanca, MPS e Generali – hanno registrato forti scambi e oscillazioni, segno che gli investitori stanno cercando di anticipare le mosse dell’authority.

Reazioni principali:

  • Mediobanca: in leggero rialzo, scommettendo sul successo dell’offerta su Generali.
  • MPS: volatile, tra entusiasmo per la scalata e timori per una possibile sospensione.
  • Generali: osservata speciale, in attesa di capire il proprio futuro assetto societario.

7. Il problema degli incroci di governance

Il caso MPS-Mediobanca-Generali evidenzia un altro nodo tipico del capitalismo italiano: gli incroci azionari e di governance.

Strutture coinvolte:

  • Mediobanca è azionista storico di Generali.
  • Generali è ora target della nuova operazione Mediobanca.
  • MPS mira a Mediobanca, ma Generali potrebbe non farne più parte nel momento della chiusura.

Questo tipo di intreccio crea asimmetrie informative e incertezze sul perimetro dell’offerta, due aspetti che le autorità vigilano con particolare attenzione.


8. Impatto sull’intero sistema bancario italiano

L’eventuale successo dell’ops su Mediobanca potrebbe rappresentare una svolta epocale per MPS, ancora in fase di rilancio dopo anni difficili. Ma anche un ribilanciamento degli equilibri tra le grandi banche italiane.

Potenziali effetti:

  • Concentrazione del potere bancario.
  • Aumento della competizione con Unicredit e Intesa Sanpaolo.
  • Nuove operazioni di consolidamento nel settore.

9. Le tempistiche in gioco

Un altro elemento chiave è il timing. Vediamolo in tabella:

DataEvento
14 luglio 2025Inizio ops MPS su Mediobanca
21 agosto 2025Assemblea Mediobanca per approvazione offerta su Banca Generali
8 settembre 2025Termine ops MPS
25 settembre 2025Assemblea straordinaria Mediobanca post-ops

Il rischio è che l’offerta MPS venga valutata prima che il perimetro di Mediobanca sia aggiornato. Una lacuna che potrebbe inficiare la validità percepita dell’operazione.


10. Il punto di vista legale e gli scenari futuri

Dal punto di vista del diritto societario e dei mercati, l’eventuale mancanza di aggiornamento del prospetto potrebbe essere considerata un vizio procedurale. Alcuni studi legali stanno già preparando azioni collettive o ricorsi, in attesa delle mosse della Consob.

Due possibili scenari:

  • MPS completa l’ops e acquisisce Mediobanca, poi valuta lo spin-off di Generali se ancora presente.
  • Consob sospende l’ops, permettendo una valutazione aggiornata e trasparente da parte degli azionisti.

Monte dei paschi di siena ops su mediobanca

Conclusione: un banco di prova per il mercato italiano

Il caso Montepaschi–Mediobanca–Generali rappresenta un vero stress test per la vigilanza finanziaria italiana. Mai come oggi, il ruolo di Consob appare determinante per garantire la trasparenza delle operazioni di mercato, soprattutto quando in gioco ci sono equilibri strategici e sistemici.

Sarà cruciale capire se l’autorità guidata da Paolo Savona deciderà di intervenire subito, o se preferirà attendere lo sviluppo degli eventi. Ma una cosa è certa: il risiko bancario italiano è solo all’inizio, e molto si deciderà entro l’autunno 2025.


Tabella riepilogativa: i protagonisti della partita

SoggettoRuoloInteresse
MPSOfferenteVuole acquisire Mediobanca
MediobancaTarget (per MPS) e offerente (su Generali)Difendere la propria autonomia e acquisire Generali
Banca GeneraliTarget di MediobancaPotenziale game changer nel perimetro
ConsobAutorità di vigilanzaDeve garantire trasparenza e correttezza
Giuseppe Bivona (Bluebell)Azionista attivistaChiede la sospensione per proteggere i soci

Fonti :

  • Comunicati ufficiali Consob
  • Relazioni societarie Mediobanca e MPS
  • Interventi pubblici di Bluebell Capital

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.