Mediobanca: Vendita Segreta di Azioni dei Manager, dopo la vittoria di Mps

Mediobanca ( MB )è entrata in una fase di profonda trasformazione dopo il successo dell’Opas di Monte dei Paschi di Siena, che ha portato la banca senese a detenere il 62,3% del capitale di Piazzetta Cuccia. Il giorno successivo, alcuni manager e consiglieri hanno iniziato a vendere le proprie azioni, segnando simbolicamente la fine di un’era. Questo articolo approfondisce i dettagli delle operazioni, i protagonisti coinvolti e gli scenari futuri per il sistema bancario italiano.

Il contesto: l’Opas di Mps su Mediobanca

L’offerta pubblica di acquisto e scambio (Opas) lanciata da Monte dei Paschi di Siena ha rappresentato uno dei passaggi più rilevanti nella storia bancaria italiana. Con il 62,3% del capitale acquisito, Siena ha di fatto conquistato Mediobanca, superando la soglia minima necessaria e rinunciando alla condizione del 66,67% dopo aver rivisto il prezzo dell’offerta.

Questo passaggio ha segnato la fine della fase indipendente di Mediobanca, istituzione fondata da Enrico Cuccia e considerata per decenni l’architrave della finanza italiana.

Le vendite del day after

Il giorno successivo alla chiusura dell’Opas, l’attenzione si è concentrata non tanto sul titolo in Borsa quanto sulle mosse dei manager e dei consiglieri di Mediobanca. Molti di loro hanno iniziato a liquidare parte delle proprie partecipazioni, interpretato come un segnale di disimpegno e di chiusura di un capitolo storico.

In totale, secondo i dati del 9 settembre, si contano otto vendite significative che hanno coinvolto nomi di spicco della struttura societaria della banca d’affari.

Chi sono i manager e consiglieri coinvolti

Le vendite hanno riguardato sia membri del consiglio di amministrazione sia dirigenti di società controllate da Mediobanca. Ecco i principali protagonisti:

  • Alessandro Angelo Giovanni Campanini: consigliere di Mediobanca Innovation Services, ha venduto 1.850 azioni a 20,32 euro.
  • Stefano Vincenzi: consigliere Mediobanca Premier, ha ceduto 4.600 azioni a 20,13 euro.
  • Francesco Carloni: consigliere di Cmb e Cmb Red, ha venduto 14.000 azioni a 20,40 euro.
  • Massimo Bertolini: consigliere di Compass Banca, ha ceduto 119.234 azioni a 20,10 euro.
  • Marco Pozzi: consigliere di Mediobanca Innovation Services, ha venduto 5.201 azioni a 20,12 euro.
  • Giorgio Paleari: dirigente a riporto del cda, ha venduto 2.848 azioni a 19,975 euro.
  • Fabrizio Hugony: sindaco effettivo di diverse società del gruppo, ha ceduto 70.000 azioni a 20,20 euro.
  • Alexandra Virginia Young: responsabile Risorse Umane e comunicazione interna, ha venduto 56.965 azioni a 20,11 euro.

Tabella con le principali operazioni di vendita

Nome Ruolo Azioni vendute Prezzo medio (€)
Alessandro A.G. Campanini Consigliere Mediobanca Innovation Services 1.850 20,32
Stefano Vincenzi Consigliere Mediobanca Premier 4.600 20,13
Francesco Carloni Consigliere Cmb e Cmb Red 14.000 20,40
Massimo Bertolini Consigliere Compass Banca 119.234 20,10
Marco Pozzi Consigliere Mediobanca Innovation Services 5.201 20,12
Giorgio Paleari Dirigente a riporto del Cda 2.848 19,975
Fabrizio Hugony Sindaco effettivo e revisore 70.000 20,20
Alexandra Virginia Young Responsabile HR e Comunicazione 56.965 20,11

Perfetto! Ecco **il box riassuntivo in stile infografica**, solo HTML + testo (senza immagini), con stili inline e tabella responsive. Puoi incollarlo **a metà articolo** dove preferisci.

“`html

Mediobanca – Vendite manager e consiglieri (day after Opas Mps)

Dati al 9 settembre – prezzi medi ponderati

Operazioni conteggiate
8
Totale azioni vendute
274.698
Controvalore stimato
€ 5.533.492,47
Prezzo medio ponderato
€ 20,14

Distribuzione per soggetto (in base al numero di azioni)

M. Bertolini
119.234
F. Hugony
70.000
A. V. Young
56.965
F. Carloni
14.000
M. Pozzi
5.201
S. Vincenzi
4.600
G. Paleari
2.848
A. A. G. Campanini
1.850

Dettaglio operazioni
Nome Ruolo Azioni Prezzo medio (€) Controvalore (€)
Massimo Bertolini Consigliere Compass Banca 119.234 20,10 2.396.603,40
Fabrizio Hugony Sindaco effettivo e membro comitati 70.000 20,20 1.414.000,00
Alexandra V. Young Responsabile HR e Comunicazione 56.965 20,11 1.145.566,15
Francesco Carloni Consigliere CMB e CMB Red 14.000 20,40 285.600,00
Marco Pozzi Consigliere Mediobanca Innovation Services 5.201 20,12 104.644,12
Stefano Vincenzi Consigliere Mediobanca Premier 4.600 20,13 92.598,00
Giorgio Paleari Dirigente a riporto del CdA 2.848 19,975 56.888,80
A. A. G. Campanini Consigliere Mediobanca Innovation Services 1.850 20,32 37.592,00
Totale 274.698 € 20,14 € 5.533.492,47

Incidenza sul flottante (stima)
Per stimare il “peso” delle vendite sul flottante residuo dopo l’Opas:

Incidenza (%) = (Azioni vendute / Flottante residuo) × 100
Esempio puramente illustrativo:
– Se le azioni in circolazione totali fossero N
– E il flottante residuo fosse il 37,7% di N (post 62,3% Mps)
– Allora Flottante ≈ 0,377 × N
– Incidenza ≈ 274.698 ÷ (0,377 × N)
Nota: sostituisci N con il numero aggiornato di azioni in circolazione per ottenere il valore preciso.

Punti chiave
  • 8 operazioni registrate nel day after.
  • Totale 274.698 azioni vendute.
  • Prezzo medio ponderato stimato: € 20,14.
  • Controvalore complessivo: € 5,53 milioni circa.
  • Concentrazione su tre nomi: Bertolini, Hugony, Young.

Nota metodologica: i controvalori sono calcolati moltiplicando quantità × prezzo medio indicato
per ciascun soggetto; il prezzo medio complessivo è ponderato sulle quantità. L’incidenza sul flottante è riportata come
formula per consentire l’aggiornamento con i dati ufficiali più recenti su azioni in circolazione e flottante residuo.

Gli scenari futuri: oltre il 66,67%

Il nodo principale riguarda il superamento della soglia del 66,67%, fissata inizialmente come condizione di efficacia dell’offerta. Con la riapertura dei termini, Mps potrebbe rafforzare ulteriormente la sua presa su Mediobanca, consolidandone il controllo e aprendo la strada a una vera e propria integrazione.

Governance e ruolo di Rocca Salimbeni

Il destino di Mediobanca passa ora da Siena. La governance del gruppo sarà progressivamente integrata con quella di Mps, con possibili dimissioni di figure storiche e l’ingresso di nuovi vertici espressione del nuovo azionista di maggioranza.

Reazioni dei mercati e analisi finanziaria

Le vendite dei manager non hanno generato un crollo del titolo, che ha anzi mantenuto una certa stabilità intorno ai 20 euro. Tuttavia, gli analisti sottolineano che il mercato guarda più alle prospettive industriali dell’operazione che ai singoli movimenti azionari. L’integrazione tra Mps e Mediobanca potrebbe generare sinergie importanti, ma anche complessità operative.

Il peso storico di Mediobanca

Mediobanca è stata a lungo il cuore finanziario del capitalismo italiano, capace di condizionare le grandi partite industriali del Paese. La sua trasformazione in satellite di Mps segna la fine di un’epoca, con implicazioni simboliche e pratiche per l’intero sistema.

Mediobanca: Vendita Segreta di Azioni dei Manager, dopo la vittoria di Mps

Domande frequenti (FAQ)

Perché i manager hanno venduto le azioni?
Le vendite possono essere interpretate come una presa di profitto o come un segnale di distacco rispetto al nuovo corso guidato da Mps.

Cosa succede se Mps supera il 66,67%?
In quel caso scatterebbe un’integrazione più profonda tra le due banche, con impatti significativi sulla governance e sulle strategie di mercato.

Che fine farà Mediobanca come istituzione indipendente?
Con il controllo di Mps, Mediobanca diventerà parte integrante del nuovo polo bancario, perdendo gran parte della sua storica autonomia.

Come hanno reagito i mercati?
I mercati hanno reagito con relativa calma, segno che l’operazione era già stata in gran parte prezzata dagli investitori.

Chi sono i principali venditori di azioni?
Si tratta di manager e consiglieri legati alle varie controllate del gruppo Mediobanca, da Compass a Mediobanca Innovation Services.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.