Ecco l’andamento e le principali notizie sulla Borsa Italiana di oggi 21 Agosto 2023 , una data importante in quanto molta parte dell’economia italiana riparte dopo le ferie estive.
L’indice FTSE Mib guadagna lo 0,53% alle 09:05 di lunedì 21 Agosto.
Performance del settore:
- Settore bancario: diverse banche mostrano guadagni positivi, tra cui Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco Bpm, Bper Banca, Mediobanca, Banca Mps.
- Oil & Gas, Utilities: società come Eni, Erg, Saipem, Snam, Tenaris, Enel e altre mostrano guadagni e perdite contrastanti.
- Servizi finanziari: aziende come Banca Mediolanum, Azimut, Banca Generali, FinecoBank, Poste Italiane, Nexi mostrano guadagni e perdite variegati.
- Assicurazioni: Generali, Unipol Gruppo, UnipolSai registrano guadagni marginali.
- Automotive: Stellantis, Cnh Industrial, Ferrari, Pirelli e altri mostrano guadagni e perdite contrastanti.
- Lusso: Moncler, Salvatore Ferragamo, Tod’s, Brunello Cucinelli mostrano guadagni e perdite variegati.
- Industrial: Prysmian, Leonardo, Buzzi Unicem, Interpump mostrano guadagni e perdite contrastanti.
- Telecom, Media, Tech: Aziende come Telecom Italia (Tim), Inwit, Mfe-Mediaforeurope, STMicroelectronics mostrano guadagni e perdite contrastanti.
- Altri Settori: Aziende come Davide Campari, Lottomatica, Diasorin, Amplifon mostrano guadagni e perdite variegati.
Petrolio greggio e Forex:
- I future sul Brent aumentano dello 0,84%.
- I future sul WTI USA guadagnano lo 0,81%.
- Il cambio euro/dollaro mostra un leggero aumento.
- Anche il tasso incrociato dollaro/yen mostra un lieve aumento.
- Tendenze settimanali, mensili, trimestrali e annuali:
- L’indice FTSE Mib guadagna lo 0,53% durante la settimana.
- La performance mensile mostra un calo del 5,86%.
- La performance trimestrale indica un calo dell’1,14%.
- La performance da inizio anno riflette una variazione positiva del +14,17%.
Altri dati:
- Il valore di chiusura della sessione precedente era 27.761,98.
- Il valore di apertura della sessione corrente è 27.851,00.
- Il massimo intraday è 27.914,98 e il minimo intraday è 27.842,26.
- I valori massimi e minimi annuali sono rispettivamente 29.757,68 e 23.861,97.
- La precedente capitalizzazione di mercato di chiusura dell’indice FTSE Mib è di 616.947.684.955,335 euro.
Banche italiane: windfall tax ed ipotesi credito d’imposta
Banche italiane sotto esame per l’annuncio di una tassa straordinaria sulle plusvalenze.
Inizia ad investire anche tu con Fineco
Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.
Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.
L’indice di settore Ftse ha perso circa l’8% dall’inizio di agosto, mentre l’indice Stoxx Banks ha perso il 5% nello stesso periodo.
Bene le banche italiane nel 2023, con Unicredit (+62%), BPER Banca (+40%) e Banco BPM (+30%) tra i primi tre titoli europei.
La Bce è pronta a inviare una lettera in cui critica la mancata consultazione sul tributo straordinario, ma il parere non è vincolante.
Invece di rendere deducibile l’imposta, il governo potrebbe considerare di concedere alle banche assoggettate all’imposta un credito d’imposta di pari valore, utilizzabile per compensare le imposte nei successivi 5-10 anni.
Le modifiche proposte, come l’esclusione delle banche regionali e la garanzia che si tratti di un’imposta una tantum, potrebbero essere approvate in Parlamento a settembre.
L’imposta indeducibile costerebbe alle banche circa 2 miliardi di euro rispetto agli 1,3 miliardi di euro stimati per l’imposta detraibile.
L’imposta indetraibile potrebbe generare circa 3 miliardi di euro di entrate per il governo di tutto il settore.
L’analisi tecnica a breve termine del settore bancario europeo indica un tentativo di ripresa dalle battute d’arresto precedenti.
Il mantenimento delle medie mobili a 50 e 100 periodi supporta un ritorno ai livelli di inizio 2023.
Opportunità di trading: comprando la debolezza intorno ai 150 punti, intervenendo sulla forza sopra i 165 punti, con obiettivi di breve termine e finali.
Vari strumenti disponibili a fini speculativi/diversificativi sul mercato azionario italiano per il settore finanziario europeo.
Due opzioni ETF citate: Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long e SPDR MSCI Europe Financials Ucits.
Un altro ETF si concentra sulle banche italiane senza leva finanziaria, fornendo diversificazione all’interno del settore.
Vengono fornite informazioni sui costi annuali e sulla performance degli ETF nel 2023.
ARTICOLI CORRELATI
Analisi Tecnica Azioni Unicredit, Stellantis, STMicroelectronics per 21 Agosto 2023
Finita la settimana di Ferragosto, lunedì riaprono anche molte fabbriche, uffici, è anche ripartito il…
Analisi Tecnica Azioni Intesa Sanpaolo, Eni, Enel per 21 Agosto 2023
Apri il tuo Conto Trading Fineco
Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da un’unica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilità.
Pubblicità di affiliazione – Economia Italiacom può ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.