Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per gli investitori alla ricerca di rendimenti significativi e opportunitร di crescita. Mentre i mercati sviluppati possono offrire stabilitร , รจ l’universo dei mercati emergenti a presentare un dinamismo e un potenziale di apprezzamento spesso ineguagliabili. Se il tuo obiettivo รจ investire nel 2025 con una prospettiva di lungo termine e un’apertura al rischio calcolato, i mercati emergenti sono un campo di gioco che merita un’esplorazione approfondita. Fuori dai riflettori dei grandi indici globali, questi mercati offrono una fucina di occasioni, tra rendimenti attesi elevati e, in molti casi, valutazioni notevolmente a sconto rispetto ai loro omologhi piรน maturi. Questo articolo si propone di guidarti attraverso le strategie per investire nel 2025 nei mercati emergenti, identificando gli indici da super rendimenti e quelli che offrono un valore eccezionale, con un focus particolare sugli ETF come strumento privilegiato. Preparati a scoprire come investire nel 2025 possa significare aprirsi a un mondo di potenziale crescita.
Perchรฉ Investire nel 2025 nei Mercati Emergenti? Il Contesto Macroeconomico
Prima di addentrarci nei dettagli di dove investire nel 2025, รจ fondamentale comprendere il quadro macroeconomico che rende i mercati emergenti cosรฌ attraenti. Molti di questi paesi beneficiano di una crescita demografica robusta, di una classe media in espansione con crescente potere d’acquisto, e di un processo di urbanizzazione e industrializzazione ancora in corso. Tutto ciรฒ alimenta la domanda interna e crea un ambiente favorevole per l’espansione economica.
Inoltre, spesso i mercati emergenti sono meno correlati ai cicli economici dei paesi sviluppati, offrendo cosรฌ benefici di diversificazione al portafoglio. Nel 2025, si prevede che molte economie emergenti continueranno a superare la crescita dei paesi sviluppati, spinti da riforme strutturali, investimenti in infrastrutture e un’innovazione tecnologica sempre piรน diffusa. Le banche centrali in diverse economie emergenti hanno dimostrato maggiore indipendenza e disciplina fiscale, contribuendo a creare un ambiente piรน stabile per gli investimenti. Per chi desidera investire nel 2025, questa resilienza e potenziale di crescita sono fattori chiave da considerare.
Identificare gli Indici da Super Rendimenti per Investire nel 2025
Quando si tratta di investire nel 2025 nei mercati emergenti, non tutti gli indici sono creati uguali. Alcuni settori e regioni sono intrinsecamente piรน dinamici di altri. Per chi cerca super rendimenti, l’attenzione dovrebbe cadere su indici con esposizione a:
- Tecnologia e Innovazione: Paesi come la Corea del Sud, Taiwan e in parte la Cina continuano a essere leader nel settore tecnologico. Le loro aziende sono spesso all’avanguardia nell’intelligenza artificiale, semiconduttori, e-commerce e connettivitร 5G. Investire nel 2025 in ETF che replicano indici focalizzati su questi settori puรฒ catturare la crescita esponenziale trainata dall’innovazione.
- Consumo Interno in Crescita: Paesi con ampie popolazioni giovani e una classe media in rapida ascesa, come l’India, l’Indonesia e il Vietnam, offrono opportunitร nel settore dei beni di consumo. L’aumento del reddito disponibile si traduce in una maggiore spesa per beni e servizi, alimentando la crescita delle aziende locali. Investire nel 2025 in indici che comprendono queste economie puรฒ beneficiare direttamente di questa tendenza.
- Energie Rinnovabili e Sostenibilitร : Molti mercati emergenti stanno compiendo passi da gigante nella transizione energetica. Paesi come il Brasile, l’India e il Sudafrica stanno investendo pesantemente in fonti di energia rinnovabile. Investire nel 2025 in indici che includono aziende impegnate in questo settore puรฒ non solo generare rendimenti, ma anche contribuire a un futuro piรน sostenibile.
- Materie Prime Strategiche: Alcuni mercati emergenti sono ricchi di materie prime essenziali per la transizione energetica e l’industria moderna (es. litio, rame). Paesi come il Cile, il Perรน e il Sudafrica, pur essendo piรน ciclici, potrebbero offrire opportunitร a lungo termine, a patto di monitorare attentamente i prezzi delle commodity globali. Investire nel 2025 in questo settore richiede una visione strategica e una buona comprensione delle dinamiche globali.
Per investire nel 2025 in questi indici, gli ETF tematici o regionali possono essere strumenti ideali, offrendo diversificazione e costi contenuti.
Mercati Emergenti a Sconto: Dove il Valore Incontra il Potenziale per Investire nel 2025
Oltre ai mercati con super rendimenti, un’altra categoria che attrae gli investitori avveduti sono quelli a sconto. Si tratta di mercati che, per varie ragioni (incertezza politica, fluttuazioni valutarie temporanee, eventi economici specifici), sono stati sottovalutati, ma che presentano fondamentali economici solidi e un potenziale di recupero significativo. Investire nel 2025 in questi mercati puรฒ offrire un margine di sicurezza maggiore e rendimenti superiori nel momento in cui il sentiment degli investitori migliora.
Ecco alcune aree che potrebbero presentare valutazioni a sconto per chi vuole investire nel 2025:
- Cina (con cautela e selezione): Nonostante le recenti incertezze normative e le tensioni geopolitiche, l’economia cinese rimane una potenza globale. Alcuni settori o aziende cinesi potrebbero essere negoziati a valutazioni attraenti. ร cruciale un’analisi approfondita e una selezione mirata, magari attraverso ETF che replicano indici specifici non esposti ai settori piรน problematici. Investire nel 2025 in Cina richiede una comprensione delle sue complessitร .
- Mercati di Frontiera (con elevato rischio/rendimento): Questi sono i mercati emergenti “minori”, spesso caratterizzati da economie in fase iniziale di sviluppo e minore liquiditร . Paesi come il Vietnam, il Pakistan, l’Egitto o la Nigeria possono presentare valutazioni molto basse. Il rischio รจ elevato, ma anche il potenziale di crescita nel lungo termine รจ significativo. Investire nel 2025 nei mercati di frontiera รจ per gli investitori con una tolleranza al rischio molto alta.
- America Latina (in ripresa): Alcuni paesi dell’America Latina, come il Brasile e il Messico, dopo periodi di turbolenza, potrebbero presentare opportunitร interessanti. Le riforme strutturali, la stabilitร politica e la ripresa dei prezzi delle materie prime potrebbero favorire un recupero. Investire nel 2025 in questa regione richiede un’attenta valutazione del contesto politico ed economico.
- Europa Emergente (selettivamente): Paesi come la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica Ceca, pur essendo piรน integrati con l’economia europea, possono offrire valutazioni interessanti in specifici settori o in caso di correzioni di mercato.
Per investire nel 2025 in questi mercati a sconto, la ricerca e la pazienza sono fondamentali. Il momento di acquisto รจ cruciale per massimizzare il potenziale di apprezzamento.
Come Investire nel 2025 nei Mercati Emergenti: Il Ruolo degli ETF
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono strumenti ideali per investire nel 2025 nei mercati emergenti, offrendo una combinazione di diversificazione, trasparenza, liquiditร e costi contenuti. Ecco perchรฉ gli ETF sono la scelta preferita per molti investitori:
- Diversificazione Immediata: Con un singolo ETF, รจ possibile ottenere esposizione a un intero paniere di titoli di un determinato paese, regione o settore, riducendo il rischio specifico di un singolo titolo. Questo รจ particolarmente vantaggioso quando si vuole investire nel 2025 in mercati meno noti o piรน volatili.
- Costi Contenuti: Gli ETF hanno generalmente commissioni di gestione inferiori rispetto ai fondi comuni di investimento attivi, il che si traduce in maggiori rendimenti netti per l’investitore, un fattore cruciale quando si pensa a come investire nel 2025 in modo efficiente.
- Liquiditร : Gli ETF sono negoziati in borsa come le azioni, il che significa che รจ possibile acquistarli e venderli in qualsiasi momento durante l’orario di mercato, offrendo flessibilitร a chi vuole investire nel 2025 e gestire attivamente il proprio portafoglio.
- Trasparenza: La composizione del portafoglio di un ETF รจ generalmente pubblica e aggiornata quotidianamente, consentendo agli investitori di sapere esattamente in cosa stanno investendo.
- Accessibilitร : Gli ETF hanno reso accessibili ai piccoli e medi investitori mercati che un tempo erano appannaggio esclusivo degli investitori istituzionali.
Tipi di ETF per Investire nel 2025 nei Mercati Emergenti:
- ETF di Ampio Spettro: Replicano indici come l’MSCI Emerging Markets o il FTSE Emerging Index, offrendo un’esposizione diversificata all’intero universo emergente. Sono un ottimo punto di partenza per chi vuole investire nel 2025 con una visione generale.
- ETF Regionali: Si concentrano su specifiche aree geografiche, come l’Asia Emergente, l’America Latina o l’Europa Emergente. Questi permettono di focalizzare l’investimento su regioni che si ritengono piรน promettenti per investire nel 2025.
- ETF Monopartito: Offrono esposizione a un singolo paese (es. ETF India, ETF Brasile). Utili per chi ha una forte convinzione su una specifica economia emergente per investire nel 2025.
- ETF Settoriali/Tematici: Si concentrano su specifici settori (es. tecnologia, consumo, energie rinnovabili) o temi (es. infrastrutture) all’interno dei mercati emergenti. Questi sono particolarmente interessanti per chi cerca i “super rendimenti” menzionati in precedenza, quando si decide dove investire nel 2025.
Fattori di Rischio da Considerare Prima di Investire nel 2025
Nonostante il potenziale di crescita, investire nel 2025 nei mercati emergenti comporta rischi specifici che devono essere attentamente valutati:
- Volatilitร : I mercati emergenti sono storicamente piรน volatili dei mercati sviluppati a causa di fattori come l’instabilitร politica, le fluttuazioni valutarie e la dipendenza dalle materie prime. Chi decide di investire nel 2025 deve essere preparato a oscillazioni significative.
- Rischio Valutario: Le valute dei mercati emergenti possono essere soggette a forti svalutazioni rispetto alle valute forti, erodendo i rendimenti per gli investitori internazionali. ร un rischio importante da considerare quando si progetta di investire nel 2025.
- Rischio Politico e Geopolitico: L’instabilitร politica, le modifiche normative improvvise o le tensioni geopolitiche possono avere un impatto significativo sui mercati locali. Questo รจ un elemento cruciale da monitorare quando si vuole investire nel 2025.
- Liquiditร : Alcuni mercati emergenti, soprattutto quelli di frontiera, possono avere una liquiditร inferiore, rendendo piรน difficile l’acquisto o la vendita di grandi volumi di titoli senza influenzare i prezzi.
- Trasparenza e Governance: In alcuni paesi, la trasparenza aziendale e gli standard di governance possono essere inferiori rispetto ai mercati sviluppati.
Per mitigare questi rischi, รจ essenziale una diversificazione robusta, sia all’interno dei mercati emergenti (tra diverse regioni e settori) sia tra mercati emergenti e sviluppati. Inoltre, un orizzonte temporale di investimento a lungo termine รจ cruciale per cavalcare le inevitabili fluttuazioni di mercato quando si decide di investire nel 2025.
Strategie per Investire nel 2025 nei Mercati Emergenti
Per massimizzare le opportunitร e gestire i rischi, ecco alcune strategie chiave per chi intende investire nel 2025 nei mercati emergenti:
- Approccio Graduale (Dollar-Cost Averaging): Invece di investire una somma forfettaria, considera di investire regolarmente piccole somme. Questo aiuta a mitigare il rischio di entrare nel mercato nel momento sbagliato, soprattutto in mercati volatili. Questa รจ una tattica prudente per investire nel 2025.
- Diversificazione Profonda: Non limitarti a un singolo paese o settore. Investi in un ampio paniere di mercati emergenti attraverso ETF diversificati o, se preferisci, seleziona diversi ETF regionali/settoriali. Questo รจ fondamentale per chi vuole investire nel 2025 in modo intelligente.
- Orizzonte Temporale a Lungo Termine: I mercati emergenti richiedono pazienza. Le fluttuazioni a breve termine sono normali, ma il potenziale di crescita si manifesta nel lungo periodo (5-10 anni o piรน). Chi decide di investire nel 2025 deve avere una visione di lungo periodo.
- Monitoraggio Costante: Sebbene l’approccio passivo con gli ETF sia vantaggioso, รจ comunque importante rimanere informati sugli sviluppi macroeconomici e geopolitici che possono influenzare i mercati emergenti.
- Ribilanciamento del Portafoglio: Periodicamente, rivedi la tua asset allocation e ribilancia il portafoglio per mantenere l’esposizione desiderata ai mercati emergenti, in linea con i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio. Questa รจ una buona pratica per chi decide di investire nel 2025.
- Considera i Fondi Attivi (con cautela): Sebbene gli ETF siano spesso preferibili, alcuni fondi attivi specializzati sui mercati emergenti possono offrire un valore aggiunto grazie alla selezione attiva dei titoli, soprattutto in mercati meno efficienti. Tuttavia, valuta attentamente le commissioni e la performance storica.
Conclusioni: Investire nel 2025 con Fiducia nei Mercati Emergenti
In sintesi, investire nel 2025 nei mercati emergenti rappresenta un’opportunitร avvincente per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio e accedere a un potenziale di crescita superiore. Con un’attenta selezione degli indici โ sia quelli da super rendimenti, trainati da innovazione e consumo interno, sia quelli a sconto, che offrono un valore intrinseco โ รจ possibile costruire un portafoglio robusto e redditizio.
Gli ETF si confermano strumenti indispensabili per navigare questo universo complesso, offrendo semplicitร , efficienza e diversificazione. Tuttavia, รจ cruciale affrontare questo tipo di investimento con consapevolezza dei rischi, una strategia di lungo termine e un impegno alla diversificazione.
Il 2025 potrebbe essere l’anno in cui i mercati emergenti consolidano il loro ruolo di motori della crescita economica globale. Per chi รจ pronto a guardare oltre i confini tradizionali e ad abbracciare il dinamismo di queste economie, investire nel 2025 nei mercati emergenti potrebbe rivelarsi una delle decisioni piรน remunerative per il proprio futuro finanziario. Ricorda sempre che la ricerca e la consulenza di un professionista finanziario sono fondamentali prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Preparati a cogliere le infinite possibilitร che investire nel 2025 nei mercati emergenti puรฒ offrire.
Ecco degli esempi pratici delle idee su dove investire
Eccoci a metร del 2025 e i mercati emergenti continuano a offrire prospettive interessanti per gli investitori. Per fornire un quadro dettagliato, divideremo questa analisi in due sezioni principali: i mercati emergenti piรน interessanti in generale, e poi una scheda con i rendimenti di ETF e obbligazioni, cercando di ordinare dal migliore al peggiore in base ai dati disponibili per l’anno corrente (2025).
I Piรน Interesanti Mercati Emergenti di Questo 2025
Il contesto macroeconomico attuale vede alcune economie emergenti beneficiando di una crescita robusta, politiche monetarie piรน stabili e un aumento del potere d’acquisto interno. Ecco un elenco dei paesi che si stanno distinguendo:
- India: Continua a essere uno dei motori di crescita globali, con previsioni di crescita del PIL superiori al 6,5% per il 2025. Una popolazione giovane e in aumento, riforme strutturali e una forte domanda interna la rendono estremamente attraente. L’inflazione รจ sotto controllo e il governo sta spingendo per investimenti in infrastrutture e digitalizzazione. Qui il Nostro articolo sull’India.
- Filippine: In piena espansione demografica e urbanistica, le Filippine stanno registrando una crescita del PIL che supera il 6% con un’inflazione moderata. L’agenda governativa รจ focalizzata su infrastrutture e digitalizzazione, creando un ambiente favorevole per gli investimenti.
- Vietnam: Questo paese del sud-est asiatico รจ un altro gigante emergente, beneficiando di una forte crescita del PIL e di una crescente integrazione nelle catene di valore globali. Le politiche governative pro-business e una forza lavoro giovane e qualificata ne fanno una destinazione interessante per gli investimenti.
- Indonesia: Con una vasta popolazione e un’economia diversificata, l’Indonesia mostra una crescita solida e un potenziale di espansione significativo nel settore dei consumi e delle infrastrutture.
- Messico: Beneficia della sua vicinanza agli Stati Uniti e delle dinamiche del “nearshoring”, che stanno spingendo le aziende a localizzare la produzione piรน vicino al mercato nordamericano. La sua economia รจ resiliente e offre opportunitร in diversi settori.
- Brasile: Dopo un periodo di instabilitร , il Brasile sta mostrando segnali di ripresa, beneficiando della domanda globale di materie prime. La crescita รจ piรน moderata ma l’inflazione รจ in calo e si registrano surplus nelle partite correnti. Il contesto politico richiede comunque un’attenta valutazione.
- Cile: Uno dei paesi piรน stabili dell’America Latina, nonostante alcune recenti turbolenze politiche. L’economia รจ fortemente legata alle esportazioni di rame e sta mostrando fondamentali solidi, sebbene con una crescita piรน lenta.
- Corea del Sud: Sebbene piรน sviluppata, รจ ancora inclusa in molti indici emergenti da MSCI. Vanta un PIL avanzato, bassa inflazione ed elevata competitivitร industriale, specialmente nel settore tecnologico.
- Polonia: Tra le economie piรน robuste dell’Est Europa, con buona crescita del PIL, inflazione in calo e attrattivitร per investimenti esteri.
- Arabia Saudita: La sua crescita รจ legata al petrolio, ma il paese sta attuando un’ambiziosa strategia di diversificazione (Vision 2030) e riforme. Presenta un surplus di partite correnti e enormi riserve valutarie.
- Cina (con cautela): Sebbene la crescita sia prevista al 4,8% con bassa inflazione, persistono criticitร legate a tensioni geopolitiche, invecchiamento della popolazione e deflazione interna. L’investimento richiede una selezione molto attenta e una profonda conoscenza del contesto.
Scheda Rendimenti (dal migliore al peggiore) – Dati aggiornati a Luglio 2025
ร importante notare che i rendimenti possono variare rapidamente e che i dati forniti sono basati sulle informazioni disponibili al momento attuale (luglio 2025). Le performance passate non sono indicative di quelle future. Per gli ETF, ci si riferisce a quelli quotati in Euro o con copertura valutaria EUR, quando disponibili, per riflettere la prospettiva di un investitore europeo.
Rendimenti ETF Azionari sui Mercati Emergenti (Anno Corrente 2025)
Questi dati si riferiscono a ETF di ampio spettro sui mercati emergenti, ovvero quelli che replicano indici come l’MSCI Emerging Markets o il FTSE Emerging Markets. ETF tematici o specifici su singoli paesi potrebbero avere rendimenti molto diversi.
Pos. | ETF (Nome Esempio) | Categoria Indice Replicato | Rendimento Anno Corrente 2025 (YTD) | Rendimento 1 Anno | Rendimento 3 Anni |
1 | iShares MSCI EM UCITS ETF USD (Acc) | MSCI Emerging Markets | +11,10% | +19,99% | +32,33% |
2 | iShares MSCI EM UCITS ETF USD (Dist) | MSCI Emerging Markets | +11,05% | +19,80% | +32,64% |
3 | UBS Core MSCI Emerging Markets UCITS ETF (Acc) | MSCI Emerging Markets | +11,00% | +19,67% | +32,41% |
4 | Amundi MSCI Emerging Markets II UCITS ETF (Acc) | MSCI Emerging Markets | +10,75% | +20,24% | +32,41% |
5 | Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF (Dist) (USD) | MSCI Emerging Markets | +10,50% | +19,65% | +32,25% |
6 | Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF (Dist) | MSCI Emerging Markets | +10,50% | +19,64% | +32,39% |
7 | HSBC MSCI Emerging Markets UCITS ETF (Dist) | MSCI Emerging Markets | +10,40% | +19,74% | +32,18% |
8 | Xtrackers MSCI Emerging Markets Swap UCITS ETF (Acc) | MSCI Emerging Markets | +10,27% | +19,95% | +32,77% |
9 | Invesco MSCI Emerging Markets UCITS ETF | MSCI Emerging Markets | +10,16% | +19,06% | +30,96% |
10 | iShares Core MSCI EM IMI UCITS ETF (Acc) | MSCI Emerging Markets IMI | +10,02% | +18,52% | +30,25% |
11 | Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF (Dist) | FTSE Emerging Markets | +9,85% | +21,14% | +37,71% |
Nota: I rendimenti specifici degli ETF possono variare leggermente a seconda del TER (Total Expense Ratio), della replica (fisica o sintetica) e della politica di distribuzione (accumulazione o distribuzione). I dati di rendimento a 1, 3 e 5 anni sono inclusi per fornire una prospettiva piรน ampia della performance storica.
ETF Settoriali/Tematici e su Singoli Paesi con Rendimenti Notevoli (Anno Corrente 2025)
Questi ETF mostrano performance molto elevate in settori o temi specifici, riflettendo le tendenze di mercato piรน forti.
Pos. | ETF (Nome Esempio) | Categoria | Rendimento Anno Corrente 2025 (YTD) |
1 | VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF (DAPP) | Azionari Settore Tecnologia (Blockchain) | +52,8% |
2 | Global X Uranium UCITS ETF (URNU) | Azionari Settore Risorse Naturali (Uranio) | +67,5% |
3 | VanEck Uranium and Nuclear Technologies UCITS ETF (NUCL) | Azionari Settore Risorse Naturali (Uranio) | +58,8% |
4 | L&G Gold Mining UCITS ETF | Azionari Settore Metalli Preziosi (Oro) | +44,53% |
5 | UBS ETF (IE) Solactive Global Pure Gold Miners UCITS ETF (USD) A-dis | Azionari Settore Metalli Preziosi (Oro) | +37,98% |
6 | Global X Blockchain UCITS ETF (BKCH) | Azionari Settore Tecnologia (Blockchain) | Rendimento YTD non specificato, ma tra i top 10 Q2 2025 |
7 | Xtrackers FTSE Vietnam Swap UCITS ETF | Azionari Paese Singolo (Vietnam) | Rendimento YTD non specificato, ma evidenziato per potenziale |
Nota: I rendimenti di questi ETF tematici possono essere estremamente elevati ma sono associati a rischi settoriali/specifici maggiori. ร fondamentale valutare la propria propensione al rischio prima di investire in questi strumenti.
Rendimenti ETF Obbligazionari sui Mercati Emergenti (Anno Corrente 2025)
Gli ETF obbligazionari sui mercati emergenti offrono un compromesso tra rendimento e rischio, con particolare attenzione alle obbligazioni governative o corporate di paesi emergenti.
Pos. | ETF (Nome Esempio) | Categoria Indice Replicato | Rendimento Anno Corrente 2025 (YTD) | Rendimento 1 Anno | Rendimento 3 Anni |
1 | Xtrackers Bloomberg Emerging Markets Local Currency Liquid Government Bond UCITS ETF (EUR Hedged) | Obbligazioni Governative in valuta locale | +9,90% | +8,21% | +12,66% |
2 | iShares J.P. Morgan $ EM Bond EUR Hedged UCITS ETF | Obbligazioni Governative USD | +6,12% | +8,39% | +22,26% |
3 | Xtrackers JP Morgan EMBI Global Core UCITS ETF (EUR Hedged) | Obbligazioni Governative USD | +5,53% | +7,13% | +15,89% |
4 | iShares Emerging Asia Local Government Bond UCITS ETF | Obbligazioni Governative Asia (valuta locale) | Rendimento YTD non specificato, ma 5 anni: +9,54% |
Nota: Per le obbligazioni, รจ fondamentale considerare anche il rischio cambio (se non coperto), il rating creditizio dell’emittente e la duration. Gli ETF “EUR Hedged” (con copertura valutaria EUR) riducono il rischio cambio per l’investitore europeo.
Rendimenti Obbligazioni Singole dei Mercati Emergenti (Esempi e cedole – Dati aggiornati a Maggio/Luglio 2025)
Per le obbligazioni singole, รจ piรน complesso fornire un elenco dal “migliore al peggiore” senza conoscere la scadenza esatta e il prezzo di acquisto effettivo. Tuttavia, possiamo evidenziare alcune obbligazioni con cedole interessanti e un rendimento a scadenza (YTM) che le rende competitive. I rendimenti indicati sono lordi.
Emittente (Paese) | ISIN (Esempio) | Cedola % | Scadenza | Rendimento Lordo a Scadenza (YTM) (indicativo) |
Brasile | US105756AE07 | 10,125% | 15/05/2027 | Variabile (dipende dal prezzo di acquisto) |
Telecom Italia (Italia, ma spesso considerata per il rendimento) | XS0971721963 | (variabile) | (variabile) | 7,2% |
Cile | US168863BP27 | 3,625% | 30/10/2042 | Variabile (dipende dal prezzo di acquisto) |
Nota: I rendimenti delle obbligazioni singole dipendono da numerosi fattori, inclusi il prezzo di acquisto sul mercato secondario, la scadenza residua, il rischio di credito dell’emittente e le aspettative sui tassi di interesse. Le obbligazioni high yield (alto rendimento) offrono cedole piรน elevate ma comportano un rischio di default maggiore.
Considerazioni Finali per Investire nel 2025 nei Mercati Emergenti
- Diversificazione: ร la chiave per mitigare i rischi intrinseci dei mercati emergenti. Non concentrare mai tutti i tuoi investimenti in un singolo paese o settore.
- Orizzonte Temporale: Un orizzonte di investimento di medio-lungo termine (almeno 3-5 anni, idealmente di piรน) รจ raccomandato per i mercati emergenti, dato il potenziale di volatilitร a breve termine.
- Rischio Valutario: Le fluttuazioni valutarie possono avere un impatto significativo sui rendimenti. Considera ETF con copertura valutaria (EUR Hedged) se desideri mitigare questo rischio.
- Costi: Fai attenzione ai costi degli ETF (TER) e alle commissioni di negoziazione.
Prima di qualsiasi decisione di investimento, รจ sempre consigliabile consultare un consulente finanziario per valutare la propria situazione personale e la propria tolleranza al rischio. I dati forniti qui sono puramente indicativi e non costituiscono una raccomandazione di investimento.