Trading Online: Guida Completa 2025 per Iniziare in Sicurezza

Il trading online è oggi uno dei metodi più usati per investire e far crescere i propri risparmi, ma anche uno dei più rischiosi se affrontato senza una strategia chiara.
In questa guida completa al trading online 2025 scoprirai come funzionano i mercati finanziari, quali strumenti utilizzare, come scegliere i migliori broker regolamentati e come costruire un piano personale di money management per ridurre al minimo le perdite.
Spiegheremo passo dopo passo le strategie di trading più efficaci — dal trend following al breakout, dal forex alle azioni — con esempi pratici, tabelle e grafici.
Troverai anche le regole base per la gestione del rischio, la psicologia del trader e la fiscalità in Italia, così da poter operare in modo consapevole e professionale.
Questa guida gratuita al trading online è pensata per principianti e investitori esperti che vogliono migliorare i propri risultati, capire dove investire nel 2025 e imparare a guadagnare online in modo sicuro, realistico e sostenibile.

Principianti
Rischio & Money Management
Strategie & Strumenti

Sommario

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.

Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

  1. Cos’è il trading online (e cosa NON è)
  2. Rischi reali, errori tipici e regole d’oro
  3. Strumenti negoziabili e come si muovono i prezzi
  4. Primi passi: dal conto demo al piano personale
  5. Grafico semplice: rischio vs. rendimento atteso

Avvertenza

Il trading online comporta rischi di perdita del capitale. Le informazioni hanno finalità educative, non sono consulenza personalizzata.
Opera solo con capitali che puoi permetterti di perdere, definisci un piano e documenta ogni decisione.

Cos’è il trading online (e cosa NON è)

Il trading online è l’insieme delle operazioni di acquisto e vendita di strumenti finanziari tramite piattaforme digitali.
Non è un gratta-e-vinci digitale né una scorciatoia per “fare soldi facili”: richiede metodo, disciplina e gestione rigorosa del rischio.
I tre pilastri che useremo in tutta la guida sono: Conoscenza (strumenti e mercati), Processo (regole scritte),
Controllo (rischio e psicologia).

Punto In sintesi Implicazioni pratiche
Mercati Azioni, indici, valute (Forex), materie prime, crypto Ogni mercato ha volatilità, costi e orari diversi
Orizzonte Intraday, multiday, swing, position Regole e rischio cambiano con il time-frame
Strumenti Azioni dirette, ETF, futures, opzioni, CFD Leva e margini amplificano rischi e risultati
Costi Spread, commissioni, overnight, slippage Incidono sul punto di pareggio e sulla strategia

Rischi reali, errori tipici e regole d’oro

I rischi non si eliminano, si gestiscono. L’errore più diffuso è operare senza un tetto di perdita per operazione (stop loss)
e senza un limite giornaliero di perdita (daily max loss). A seguire, l’overtrading (troppe operazioni), l’uso improprio della leva,
e l’illusione di “rientrare” subito dopo una perdita (revenge trading).

Regole d’oro anti-disastro

  • Rischia per singola operazione ≤ 1% del capitale (novizi: 0,25–0,5%).
  • Imposta stop loss tecnici prima di entrare; non allargarli mai.
  • Massimo 3 errori di fila: poi stop giornaliero e review.
  • Evita notizie ad altissima volatilità finché non hai esperienza.
  • Tieni un diario con motivazione, setup, rischio, outcome, screenshot.

Esempio di money management (capitale 5.000€)

Rischio 0,5% per trade = 25€. Se lo stop tecnico dista 0,50€ dal prezzo d’ingresso, la tua size massima è 25€ / 0,50€ = 50 unità.
Con leva, la size apparente cresce ma il rischio monetario resta 25€: quello non si tocca.

Strumenti negoziabili e come si muovono i prezzi

I prezzi si muovono per l’interazione di domanda e offerta, aspettative e flussi informativi (dati macro, utili, politica monetaria, geopolitica).
La volatilità è la misura della “variabilità” dei prezzi: più è alta, più ampio sarà lo stop necessario e più piccola dovrà essere la size.

Strumento Pro Contro Uso tipico
Azioni/ETF Chiari, regolamentati, ampia scelta Costi e imposta su plusvalenze Swing, position, costruzione portafoglio
Futures Profonda liquidità, costi competitivi Taglia contratti elevata, leva alta Intraday su indici/materie prime, hedging
Opzioni Strategie su volatilità, rischio definito Curva di apprendimento, greche Income, copertura, view su volatilità
CFD Accessibilità, size flessibili Spread/overnight, rischio leva Didattica e pratica controllata

Primi passi: dal conto demo al piano personale

  1. Formazione mirata: scegli 1–2 mercati e 1 time-frame. Troppa roba = confusione.
  2. Conto demo: 30–60 giorni per familiarizzare con piattaforma, ordini, latenza, slippage.
  3. Regole scritte: setup, condizioni d’ingresso/uscita, rischio per trade, max perdite giornaliere.
  4. Capitale reale: inizia micro, senza aumentare size finché il processo non è stabile.
  5. Review: rivedi settimanalmente il diario, individua errori ricorrenti e correggi UNA cosa alla volta.

Grafico semplice: rischio vs. rendimento atteso

Barra più lunga = maggiore volatilità media stimata del mercato/strumento. L’obiettivo del principiante è
scegliere mercati con volatilità moderata e adattare la size.

ETF su Indici

bassa

Azioni Large Cap

medio

Crypto

molto

Checklist di fine PARTE 1

  • Hai definito per iscritto mercati e time-frame prioritari?
  • Hai scelto una metrica di rischio (es. % capitale per trade)?
  • Hai un diario operativo (template) pronto da compilare?

Parte 2 – Analisi fondamentale e indicatori macro

Per operare con criterio non basta l’analisi tecnica: conoscere i fondamentali del mercato e i driver macroeconomici è essenziale.
L’analisi fondamentale studia dati finanziari reali, conti, flussi, politiche monetarie, bilanci delle imprese, scenari macro.
Di seguito i principali passaggi per inserirla nel tuo processo di trading.

1. Driver macroeconomici da monitorare

  • Politica monetaria (tassi BCE, FED): ogni variazione annuncia riposizionamenti dei flussi.
  • Inflazione e dati CPI / PCE: indicano erosione del potere d’acquisto e possibili reazioni sulle obbligazioni.
  • Pil e disoccupazione: mostrano la salute economica, utile nelle view su azionario / ciclici.
  • Bilanci societari (utile per azioni): utile netto, margini operativi, indebitamento netto, cash flow libero.
  • Sentiment e flussi (CFTC, rapporti Commitment of Traders, flussi ETF): utili per capire posizionamenti prevalenti.

2. Indicatori fondamentali utili

Ecco alcuni indicatori da affiancare all’analisi tecnica. Nessuno è “magico”, servono più segnali convergenti.

Indicatore Cosa misura Uso pratico nel trading
P/E ratio Prezzo / utili Confrontare con competitor, vedere sconti o estensioni
P/B ratio Prezzo / patrimonio netto Valutare se titolo è “asset heavy” o “value” sottovalutato
Debt / Equity Rapporto di indebitamento Titoli con debiti eccessivi possono collassare nei downtrend
Free Cash Flow Cassa residua dopo investimenti Segnale di solidità e capacità di dividendi / buyback
Yield / Dividend Yield Rendimento dividendi Interessa strategia income / titoli value

3. Convergenza tra analisi tecnica e fondamentale

Il punto di forza sta nel coniugare i due mondi:

  • Attesa fondamentale: “l’impresa cresce”;
  • Conferma tecnica: breakout, pattern, momentum;
  • Gestione rischio: dimensionare size in relazione alla volatilità;
  • Tempi: non entrare troppo presto né troppo tardi—cercare conferma del trend.

Se un titolo è forte nei fondamentali ma manca momentum tecnico, meglio aspettare. Se ha impulso tecnico ma fondamentali deboli, meglio non rischiare troppo.

Esempio applicativo

Immagina una società X che annuncia utili in crescita del 25% anno su anno, riduzione del debito del 15% e flusso di cassa crescente.
Sul grafico, il titolo entra in una fase di accumulo: volume in aumento e breakout da un’area di congestione.
A quel punto potresti avere un setup con rischio ridotto e potenziale upside interessante, purché confermato da stop tecnici.

Parte 2 – Analisi tecnica: pattern, indicatori e trend

L’analisi tecnica è lo studio del comportamento dei prezzi passati per prevedere i futuri. Ecco i principali strumenti che ogni trader dovrebbe conoscere.

Trend e livelli (supporto / resistenza)

  • Trend line: disegna le linee di direzione primaria (bull/bear).
  • Supporti / resistenze: aree dove il prezzo rimbalza o si ferma.
  • Breakout / breakdown: rottura di supporto o resistenza con volume può annunciare la direzione.
  • Pullback o retest: dopo la rottura, il prezzo ritorna sull’area per testarne la validità.

Indicatori utili

Ecco gli indicatori più utilizzati e come interpretarli con criterio:

Indicatore Interpretazione base Strategia tipica
Media Mobile (SMA, EMA) Trend direzionale (corto vs lungo) Crossover, pullback su media
MACD Momentum e cross delle linee MACD line incrocia segnale con conferma volume
RSI (Relative Strength Index) Zona ipercomprato / ipervenduto Usato con divergenze e conferme di momentum
ATR (Average True Range) Volatilità media realizzata Dimensionare stop e size dinamicamente
Bande di Bollinger Volatilità + “compressione” / “esplosione” Ingressi su rimbalzi o breakout da squeeze

Pattern candlestick principali

I pattern giapponesi forniscono segnali utili quando sono inseriti nel contesto di trend e livelli. Eccone alcuni:

  • Doji, Hammer, Shooting Star
  • Engulfing bullish / bearish
  • Piercing line, Dark cloud cover
  • Morning star, Evening star

Best practice suggerite

  • Non usare più di 2–3 indicatori contemporaneamente (evita “clutter” grafico).
  • Preferisci indicatori derivati dal prezzo, non troppo “lagging”.
  • Consulta le divergenze (es. prezzo sale ma RSI scende).
  • Evita segnali in congestione: attendi breakout o pattern chiari.

Esempio di setup tecnico semplificato

Supponiamo che un titolo sia in trend laterale tra 100 € e 110 €. Breakout sopra 110 € con volume confermato da MACD incrociato e RSI > 50.
Entra con stop appena sotto 110 €, target proporzionale al rischio 1:2 o 1:3, con size via ATR per non eccedere.

Checklist fine PARTE 2

  • Hai selezionato 1–2 indicatori principali da monitorare?
  • Hai definito le condizioni tecniche (pattern, breakout, divergenze)?
  • Hai integrato un controllo di volatilità (es. ATR) nella size / stop?

Parte 3 – Strategie di Trading: dall’idea all’esecuzione

La strategia è il cuore del trading. Senza regole definite si cade nell’improvvisazione. Una buona strategia risponde a quattro domande:

  • Dove entrare (setup tecnico o fondamentale).
  • Quanto rischiare (percentuale del capitale per trade).
  • Dove uscire (stop loss e target predefiniti).
  • Come gestire l’operazione (scalare, chiudere parzialmente, spostare stop).

1. Tipi di strategie più diffuse

Tipo Descrizione sintetica Profilo rischio
Trend Following Segui la direzione dominante (long su rialzo, short su ribasso) Medio, richiede disciplina e trailing stop
Breakout Entra alla rottura di un livello chiave con volume Alto, serve filtro per falsi segnali
Contrarian / Mean Reversion Compra dopo forti ribassi o vendi dopo eccessi Alto, va gestita con size ridotte
Swing Trading Operazioni da pochi giorni a settimane, su movimenti ciclici Medio, adatto per chi lavora e non può seguire tutto il giorno
Scalping Molte micro-operazioni rapide, pochi tick di profitto Molto alto, servono velocità e commissioni basse

2. Esempio concreto: strategia “Breakout su volume”

L’obiettivo è entrare solo quando domanda e offerta spingono in modo evidente.
Si attende una fase di congestione (prezzo stretto) seguita da breakout con volume superiore alla media delle ultime 10 sessioni.

Regole operative

  1. Identifica area di consolidamento (minimo 10 barre).
  2. Disegna la resistenza superiore e il supporto inferiore.
  3. Volume medio a 10 periodi come riferimento.
  4. Entrata solo se: breakout + volume > 1,5× media.
  5. Stop loss: subito sotto area di breakout.
  6. Target: 2–3× lo stop iniziale, poi trailing.

Esempio visivo: breakout con volume

Le barre blu mostrano il volume crescente al momento della rottura: segnale di breakout genuino.

Gestione del rischio e del capitale

Il risk management è l’unico elemento che può garantire la sopravvivenza nel lungo periodo.
I trader vincenti non sono quelli con più operazioni positive, ma quelli che perdono meno quando sbagliano.

1. Rischio-Rendimento atteso

Il rapporto rischio/rendimento (R:R) è la base di ogni trade.
Formula: R:R = guadagno atteso / perdita potenziale.
Se rischi 100 € per guadagnarne 300 €, il tuo R:R è 1:3.
L’obiettivo minimo è mantenere R:R > 1:2 nel complesso delle operazioni.

Rappresentazione semplificata

Perdita massima

100 €

Profitto potenziale

300 €

Un setup con R:R 1:3 consente anche un tasso di successo del 35-40% per restare profittevole.

2. Stop loss e take profit

  • Stop loss fisso: percentuale fissa (es. 1%) del capitale.
  • Stop tecnico: sotto livello grafico chiave (supporto, media mobile, ATR).
  • Trailing stop: si muove a favore del prezzo per proteggere profitti.
  • Take profit multiplo: chiudi parzialmente a target 1:2, lascia correre il resto.

3. Calcolo della size

Esempio pratico: capitale 10.000 €, rischio 1% = 100 €.
Stop a 0,50 € → size massima = 100 / 0,50 € = 200 unità.
La leva non cambia il rischio se mantieni la perdita massima a 100 €.

Checklist di Risk Management

  • Rischio ≤ 1% per operazione.
  • Stop loss SEMPRE impostato prima di entrare.
  • Mai spostare stop contro di te.
  • Chiudi parzialmente a +1R o +2R.
  • Rispetta max loss giornaliero: esci se lo raggiungi.

Psicologia e disciplina del trader

Nessuna strategia funziona senza controllo emotivo. La mente è il vero campo di battaglia: paura e avidità distorcono ogni decisione.
Il trader disciplinato ragiona per probabilità, non per “colpi di fortuna”.

Le quattro emozioni killer

  • Paura: chiudi troppo presto o non entri.
  • Avidità: aumenti size senza piano.
  • Orgoglio: rifiuti di accettare la perdita.
  • Vendetta: tenti di “rifarti” subito dopo un errore.

Allenati a pensare in termini statistici: “su 100 operazioni, quante vinco e quanto guadagno rispetto a quanto perdo?”.
Mantieni un diario psicologico: dopo ogni trade annota emozioni, concentrazione, errori mentali.
Il trading non è solo tecnica: è autocontrollo misurabile.

Checklist di fine PARTE 3

  • Hai definito una strategia chiara e testabile?
  • Hai fissato regole di rischio e size?
  • Hai un diario operativo e psicologico aggiornato?

Parte 4 – Piattaforme e broker: scegliere con criteri professionali

Il broker è il tuo intermediario: custodisce i fondi e ti permette di accedere ai mercati.
La scelta della piattaforma e del broker determina costi, sicurezza e qualità d’esecuzione.
È fondamentale operare solo con intermediari regolamentati da enti ufficiali (Consob, CySEC, FCA, BaFin, ecc.).

Criteri essenziali per valutare un broker

  • Regolamentazione: verificare licenza e registro Consob.
  • Protezione fondi: conti segregati e Fondo di garanzia.
  • Piattaforma: stabilità, facilità d’uso, latenza, ordini rapidi.
  • Costi: spread, commissioni, rollover overnight.
  • Assistenza clienti: in italiano, tempi di risposta, competenza.
  • Accesso a mercati reali: non solo CFD ma anche azioni, ETF, futures.

1. Piattaforme più diffuse nel 2025

Piattaforma Caratteristiche principali Livello utente
MetaTrader 4 / 5 Standard mondiale per Forex e CFD; supporta Expert Advisor, script e backtest. Intermedio – Avanzato
TradingView Analisi grafica web-based, indicatori personalizzabili, social network di trader. Base – Intermedio
Thinkorswim / TWS Professional per derivati USA, opzioni, futures, azioni globali. Avanzato / istituzionale
cTrader Piattaforma ECN con profondità di mercato, velocità elevata e grafici precisi. Intermedio

Valutazione sintetica (0–100)

MetaTrader 5

90

TradingView

85

TWS / Thinkorswim

95

Aspetti legali e fiscali del trading online

1. Legalità e regolamentazione in Italia

In Italia, l’attività di intermediazione finanziaria è regolata dal TUF (Testo Unico della Finanza) e vigilata da Consob e Banca d’Italia.
Fare trading è perfettamente legale, purché avvenga tramite intermediari autorizzati.
Le piattaforme non autorizzate, anche se estere, possono comportare la perdita totale dei fondi.

Attenzione alle truffe online

Consob pubblica un elenco aggiornato di operatori abusivi.
Diffida sempre di chi promette rendimenti garantiti, bonus o gestione automatica “senza rischio”.
Nessuna piattaforma legittima ti contatterà via social per gestire i tuoi soldi.

2. Tassazione sui profitti da trading

I guadagni derivanti da trading sono considerati redditi di natura finanziaria e soggetti a tassazione.
L’imposta standard è pari al 26% sulle plusvalenze realizzate, salvo casi particolari (titoli di Stato al 12,5%).

Tipo di strumento Aliquota fiscale Trattamento
Azioni, ETF, derivati 26% Imposta su plusvalenza netta (regime amministrato o dichiarativo)
Titoli di Stato italiani / UE 12,5% Tassazione agevolata
Crypto asset 26% Solo se plusvalenza > 2.000 €/anno

3. Regimi fiscali: amministrato, gestito, dichiarativo

  • Regime amministrato: il broker calcola e versa automaticamente l’imposta. Comodo per chi opera in Italia.
  • Regime gestito: l’intermediario gestisce anche le perdite e compensazioni.
  • Regime dichiarativo: usato con broker esteri; il trader deve dichiarare autonomamente in Quadro RW e RT.

Nota fiscale pratica

Se usi broker estero (es. TradingView o Interactive Brokers), dovrai:

  • Dichiarare conti esteri nel Quadro RW;
  • Versare l’imposta sulle plusvalenze nel Quadro RT;
  • Calcolare l’IVAFE (imposta sul valore attività finanziarie estere, 2‰).

4. Conto demo e passaggio al reale

Il conto demo serve per allenare la mente e testare strategie senza rischiare denaro.
Tuttavia, il passaggio al reale cambia completamente la psicologia: la paura di perdere e l’avidità diventano reali.

Approccio graduale consigliato

  1. 30–60 giorni in demo (obiettivo: stabilità, non profitto).
  2. 3 mesi con capitale reale simbolico (es. 500–1.000 €).
  3. Verifica risultati mensili e miglioramento continuo.
  4. Aumenta capitale solo dopo 6 mesi positivi consecutivi.

Compliance e protezione dell’investitore

Tutti i broker regolamentati devono rispettare la MiFID II (direttiva europea sui mercati finanziari),
che impone la protezione dei clienti retail: adeguatezza, trasparenza, informativa sui rischi.
Ricorda: se un’offerta è troppo bella per essere vera, lo è davvero.

Checklist di fine PARTE 4

  • Hai verificato che il tuo broker sia iscritto ai registri Consob?
  • Sai quale regime fiscale si applica ai tuoi guadagni?
  • Hai completato un periodo demo con regole precise prima del reale?

Domande Frequenti sul Trading Online (FAQ 2025)

1. Quanto serve per iniziare a fare trading online?

Puoi iniziare anche con 100-200 €, ma è consigliato partire con almeno 1.000 € per testare strategie reali.
Il capitale iniziale non deve mai superare quanto sei disposto a perdere.

2. Il trading online è legale in Italia?

Sì, è perfettamente legale se operi tramite broker autorizzati da Consob o da altre autorità europee riconosciute.
Evita piattaforme non regolamentate o con sede in Paesi offshore.

3. Quali sono i principali rischi del trading?

Rischio di perdita del capitale, leva finanziaria eccessiva, scarsa disciplina e gestione emotiva.
Il 70-80% dei trader retail perde denaro: la chiave è la gestione del rischio, non il colpo di fortuna.

4. È possibile vivere di trading?

È possibile, ma solo dopo anni di pratica, capitali adeguati e controllo emotivo impeccabile.
Per la maggior parte delle persone è un’attività integrativa o di formazione finanziaria.

5. Meglio azioni, Forex o crypto per iniziare?

Gli ETF su indici azionari o le azioni large cap sono ideali per cominciare: volatilità gestibile e mercati regolamentati.
Forex e crypto sono più complessi e adatti a fasi successive.

6. Il conto demo è utile davvero?

Sì, se lo tratti come reale: imposta stop, target e gestione.
Non serve “vincere” in demo, ma costruire metodo e coerenza.

7. Come si calcolano le tasse sul trading?

L’aliquota è del 26% sulle plusvalenze (12,5% sui titoli di Stato).
Puoi scegliere il regime amministrato (broker italiano) o dichiarativo (broker estero con Quadro RT e RW).

8. Quanto incide la leva finanziaria?

La leva amplifica guadagni e perdite. Con leva 1:10, un movimento del 1% sul mercato equivale al 10% sul tuo capitale.
Per principianti, è consigliato restare tra 1:1 e 1:3.

9. Si può fare trading con l’intelligenza artificiale?

Sì, tramite algoritmi e bot di analisi. Tuttavia, vanno usati con cautela e sempre testati su dati storici (backtest) e conti demo.
Nessuna AI sostituisce il controllo umano del rischio.

10. Dove formarsi seriamente?

Segui corsi ufficiali, libri di analisi tecnica e fondamentale, fonti certificate Consob e siti indipendenti.
Evita “guru” e corsi-lampo che promettono guadagni automatici.

Conclusione: il trading è un mestiere, non un gioco

Il trading online può essere una straordinaria palestra mentale: insegna disciplina, statistica, psicologia e finanza comportamentale.
Ma è anche un percorso difficile, in cui la costanza vale più del talento.
Non cercare scorciatoie: costruisci la tua routine professionale giorno dopo giorno.

Riepilogo operativo in 5 punti

  1. Studia i mercati e scegli 1–2 strumenti principali.
  2. Stabilisci regole chiare di entrata, uscita e rischio.
  3. Testa le strategie su conto demo prima di investire denaro reale.
  4. Applica rigorosamente il money management (rischio ≤ 1% per trade).
  5. Analizza i risultati ogni mese e adatta il tuo piano con dati oggettivi.

Disclaimer finale

Le informazioni contenute in questa guida sono a scopo educativo e non costituiscono sollecitazione o consulenza finanziaria.
Investire o fare trading comporta rischi elevati. I risultati passati non garantiscono rendimenti futuri.
Economia Italiacom e gli autori declinano ogni responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’uso di queste informazioni.


🔗 Fonti e riferimenti istituzionali sul trading online

Per approfondire in modo ufficiale la normativa e i rischi legati al trading online, consulta sempre le fonti istituzionali e gli enti di vigilanza:

Questi siti forniscono regolamenti, elenchi di broker autorizzati, avvertenze su operatori abusivi e materiale educativo ufficiale per investitori privati.

Autore

Apri il tuo Conto Trading Fineco

Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da un’unica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilità.

Pubblicità di affiliazione – Economia Italiacom può ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.

1 commenti

  1. Se vuoi trarre profitto da bitcoin, dovresti fare trading giornaliero e ti suggerirei di fare trading con Sarah Barton. Lo faccio da oltre 1 anno e sto andando alla grande. Puoi contattarla tramite la sua email,

I commenti sono chiusi.

© 2014-2025 Economia Italiacom – Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014. ℹ️ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi. Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione d’investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.

I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.