Migliori Azioni Italiane dal 23 Ottobre alla Borsa di Milano

Per capire quelle che saranno le migliori azioni italiane alla Borsa di Milano lunedรฌ 23 Ottobre 2023, andiamo a vedere quello che รจ successo all’ultima chiusura di Venerdรฌ scorso

Ultima chiusura borsa di Milano

Il 20 ottobre 2023 l’indice FTSE Mib di Borsa Milano ha chiuso con una perdita dell’1,40%.

Sono stati menzionati vari settori e le relative performance azionarie, tra cui:

Banche:

Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco Bpm, Bper Banca, Mediobanca, Banca Mps.

Oil & Gas, Utilities:

Eni, Erg, Saipem, Snam, Tenaris, Enel, A2A, Terna, Hera, Italgas, Maire Tecnimont.

Gestione del Risparmio, Servizi Finanziari:

Banca Mediolanum, Azimut, Banca Generali, FinecoBank, Anima Holding, Poste Italiane, Nexi.

Assicurazioni:

Generali, Unipol Gruppo, UnipolSai.

Automotive:

Stellantis, Cnh Industrial, Iveco, Ferrari, Pirelli, Brembo.

Lusso:

Moncler, Salvatore Ferragamo, Tod’s, Brunello Cucinelli.

Industriali:

Prysmian, Leonardo, Buzzi Unicem, Interpump.

Titoli Telecom, Media, Tech:

Telecom Italia (Tim), Inwit, Mfe-Mediaforeurope (azioni B), STMicroelectronics.

Altro:

Davide Campari, Lottomatica, Diasorin, Amplifon.

I futures sul petrolio greggio hanno registrato guadagni, con i futures Brent in rialzo dell’1,01% e i futures WTI in rialzo dello 0,88%.

Tassi di cambio:

l’euro/dollaro รจ aumentato dello 0,11%, mentre il dollaro/yen รจ aumentato dello 0,05%.

L’indice FTSE Mib ha avuto una perdita settimanale del 3,12%, una perdita mensile del 3,14%, una perdita trimestrale del 3,14% e un guadagno annuale del +12,92%.

Ulteriori dati di mercato includevano i valori di chiusura e apertura, i massimi e i minimi giornalieri e la capitalizzazione dell’indice, che ammontava a 612,46 miliardi di euro.

Migliori Azioni Italiane 22 Ottobre alla Borsa di Milano

Analisi tecnica FTSE MIB:

Il 20 ottobre 2023 l’indice FTSE MIB della Borsa di Milano ha registrato un calo controllato, chiudendo in ribasso dell’1,40% rispetto ai valori precedenti.

La sessione di negoziazione รจ iniziata con difficoltร  poichรฉ l’indice ha aperto a 27.569,9 punti, al di sotto dei minimi del giorno precedente, indicando un indebolimento strutturale. Ha chiuso a 27.357 punti, vicino ai minimi di sessione.

L’analisi tecnica del FTSE MIB suggerisce che il trend negativo รจ in espansione, con una discesa verso il livello di supporto a 27.012,1 punti. Sul lato positivo, la resistenza รจ identificata a 28.046,7 punti. La previsione indica un possibile ulteriore calo con un target fissato a 26.667,3 punti.

Ultima chiusura borsa di Wall Street

Declino del mercato azionario:

il 20 ottobre 2023, il mercato azionario statunitense ha registrato un calo significativo, con i titoli tecnologici e finanziari in testa.

Preoccupazioni sui tassi di interesse:

Gli investitori sono preoccupati per ulteriori aumenti dei tassi di interesse, che hanno contribuito al declino del mercato.

Conflitto in Medio Oriente:

Anche il conflitto in corso tra Israele e Hamas in Medio Oriente รจ motivo di preoccupazione per gli investitori.

Ampia svendita del mercato:

tutti gli 11 settori dell’indice S&P 500 hanno registrato cali a causa delle vendite diffuse.

Banche regionali:

I titoli delle banche regionali, rappresentati dall’indice KBW, hanno raggiunto i livelli piรน bassi da marzo 2020.

Commenti della Federal Reserve:

Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni รจ sceso dopo che il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha commentato la forza dell’economia statunitense e la necessitร  di condizioni di prestito piรน restrittive per controllare l’inflazione.

Declino delle azioni SolarEdge:

Le azioni di SolarEdge (SEDG.O) sono diminuite in modo significativo dopo che la societร  ha pubblicato previsioni di ricavi inferiori per il quarto trimestre.

Stagione degli utili:

La stagione degli utili del terzo trimestre per le societร  statunitensi รจ in corso, con 86 societร  S&P 500 che hanno giร  riportato i propri utili.

Migliori Azioni italiane da comprare settimana 22 Ottore 2023

1. Brunello Cucinelli

I ricavi di Brunello Cucinelli nel terzo trimestre del 23 sono stati di โ‚ฌ 274,4 milioni, in crescita del 21,1% su base annua (25,7% a cambi costanti) e superiori alle aspettative del 3,1%.

La societร  prevede che la crescita dei ricavi per l’anno fiscale 2023 sarร  compresa tra il 20% e il 22%, in aumento rispetto alla precedente previsione del 19%, con un margine EBIT invariato del 16%.

L’articolo suggerisce di aumentare le previsioni sulle entrate per il 2023 in modo che corrispondano alla fascia media delle linee guida.

L’EBIT previsto per il 2023 รจ di 180,3 milioni di euro, in crescita del 3,6%, con un margine del 16,2%, coerente con le indicazioni del management.

Brunello Cucinelli ha alzato per la terza volta la guidance per l’anno in corso e prevede una crescita del 10% nel 2024.

Rating del titolo “Interessante” e un target price di 86โ‚ฌ.

2. Azioni del Settore Petrolifero

Il settore europeo del petrolio e del gas ha mostrato resilienza nonostante le turbolenze sui mercati finanziari, spinte dallโ€™aumento dei prezzi del petrolio.

Le preoccupazioni per il conflitto Israele-Gaza e la revoca temporanea delle sanzioni statunitensi sul petrolio venezuelano (membro dellโ€™OPEC) sono fattori che influenzano le dinamiche globali della domanda e dellโ€™offerta di greggio.

L’indice Stoxx Oil & Gas รจ l’unico ad aver guadagnato modestamente nel corso della settimana, mentre l’indice globale Stoxx 600 ha perso il 2,61%.

Negli ultimi tre mesi, l’indice Stoxx Oil & Gas ha sovraperformato, con un guadagno del 10,20%, rispetto ad un calo del -6,0% per l’indice Stoxx 600.

Anche l’indice ha migliorato la sua performance da inizio anno, in rialzo dell’8% contro il 3% dello Stoxx 600.

Le societร  che forniscono servizi allโ€™industria petrolifera, come Technip e Saipem, hanno registrato ottime performance nel 2023, con guadagni rispettivamente del 37% e del 35%.

ย Eni, produttore di petrolio, รจ salito al quinto posto in termini di performance nel 2023, con un guadagno del 17%, toccando il prezzo del titolo piรน alto dal 2019.

Altri risultati degni di nota includono Maire Tecnimont con un guadagno del 41% e Saras con un guadagno del 16%, mentre Tenaris ha visto un calo del -5,0%.

Gli indicatori fondamentali dell’indice Stoxx Oil & Gas sono interessanti, con un rapporto P/E medio di 6,60x e un10. L’analisi tecnica suggerisce una tendenza rialzista a lungo termine per il settore europeo del petrolio e del gas, con un potenziale rialzo di circa il 25% se l’indice supera il livello di 383 punti.

Le correzioni nell’intervallo 320/300 punti sono viste come opportunitร  di acquisto.

L’articolo menziona anche un ETF, Spdr MSCI Europe Energy, come opzione per investire nel settore energetico europeo, che ha guadagnato il 16% dall’inizio del 2023.

Esiste un altro ETF, SPDR S&P US Energy Select Sector, per investire nel settore energetico statunitense, che ha guadagnato il 10% nel 2023.

Entrambi gli ETF mirano a replicare la performance degli indici del settore energetico, con l’ETF europeo che reinveste i dividendi e un rapporto di spesa dello 0,30%, mentre l’ETF statunitense ha un rapporto di spesa dello 0,15%.

Dal 2014 scriviamo di finanza, economia, investimenti, prestiti, banche. Scriviamo recensioni e guide su: investimenti , trading online, operazioni di borsa, prestiti, facciamo recensioni di prodotti finanziari cercando di spiegare al lettore in modo semplice ed intuitivo il mondo e le notizie della finanza italiana ed internazionale. "La finanza al servizio del consumatore" รจ il Nostro motto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.