Per capire cosa accadrà oggi mercoledì 19 Febbraio 2025 alla Borsa Italiana, guardare quali saranno i prossimi dividendi distribuiti, andiamo a vedere cosa è successo ieri presso tutti gli altri mercati finanziari con un occhio al crollo delle criptovalute. Ieri è stata una giornata significativa per i mercati finanziari globali. Di seguito, un’analisi dettagliata dell’andamento della Borsa Italiana, di Wall Street, delle principali azioni, delle materie prime e delle criptovalute.
Andamento della Borsa Italiana il 19 febbraio 2025 📈🇮🇹
La Borsa Italiana ha chiuso in rialzo, con l’indice FTSE MIB che ha registrato un incremento dello 0,59%, attestandosi a 38.554 punti. Questo risultato posiziona l’indice sui massimi dall’inizio del 2008. Il mercato è stato influenzato positivamente dai negoziati di pace in Ucraina e dall’attesa per il discorso del presidente Trump previsto per le 21:00 ora italiana.
Andamento di Wall Street febbraio 2025 🏛️🇺🇸
Negli Stati Uniti, Wall Street ha mostrato una performance mista. L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,2%, raggiungendo un nuovo massimo storico di chiusura a 6.129,58 punti. Il Dow Jones Industrial Average è rimasto quasi invariato, con un incremento inferiore allo 0,1%, chiudendo a 44.556,34 punti. Il Nasdaq Composite ha registrato un aumento dello 0,1%, chiudendo a 20.041,26 punti. Questi risultati sono stati sostenuti da utili aziendali superiori alle aspettative, in particolare da parte di Entergy, che ha registrato profitti migliori del previsto.
Azioni in rilievo su Borsa Italiana e Wall Street febbraio 2025 📊
Borsa Italiana
Tra le società quotate sulla Borsa Italiana, si segnala che il FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,59% a 38.554 punti.
Wall Street
Sul mercato statunitense, Entergy ha registrato una performance notevole, con un aumento significativo dopo aver riportato utili superiori alle aspettative degli analisti. Questo ha contribuito a sostenere l’S&P 500, che ha chiuso in rialzo dello 0,2%, raggiungendo un nuovo massimo storico.
Andamento delle materie prime febbraio 2025 🛢️🌾
Il settore delle materie prime ha mostrato una certa volatilità. I prezzi del Brent e del WTI sono diminuiti di oltre il 2%, interrompendo una serie di rialzi di tre giorni, a causa dell’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti e dei colloqui tra Stati Uniti e Russia sulla situazione in Ucraina.
Per quanto riguarda i metalli preziosi, l’oro spot ha registrato un aumento dell’1,27%, raggiungendo i 2.935,245 dollari l’oncia, mentre l’argento spot è salito dell’1,7%, attestandosi a 32,925 dollari l’oncia.
Andamento delle criptovalute febbraio 2025 💰🪙
Nel mercato delle criptovalute, il Bitcoin ha mostrato una leggera flessione, scendendo dello 0,64% e attestandosi a 95.629 dollari. Alcune altcoin hanno registrato performance positive; in particolare, Sonic (SLF) ha registrato un incremento del 17%, mentre Solana (SOL) ha subito una leggera flessione.
Per un’analisi più dettagliata sull’andamento delle criptovalute, è possibile consultare il seguente video:
In conclusione, la giornata del 18 febbraio 2025 ha evidenziato movimenti significativi nei principali mercati finanziari, con performance positive sia in Europa che negli Stati Uniti, mentre il settore delle materie prime e delle criptovalute ha mostrato una certa volatilità.
La crisi delle criptovalute alt coin
Il recente calo del valore delle criptovalute, in particolare delle altcoin, può essere attribuito a una combinazione di fattori macroeconomici, geopolitici e specifici del mercato crypto.
Fattori Macroeconomici e Geopolitici 🌍📉
Le tensioni commerciali globali hanno avuto un impatto significativo sul mercato delle criptovalute. L’annuncio del presidente Donald Trump riguardo all’imposizione di nuove tariffe su importazioni da Canada, Messico e Cina ha generato incertezza tra gli investitori. Questa mossa ha alimentato timori di un aumento dell’inflazione, portando la Federal Reserve a mantenere tassi di interesse elevati per un periodo più lungo. Di conseguenza, gli investitori hanno spostato i loro capitali verso asset considerati più sicuri, come i titoli di Stato, a scapito di investimenti più rischiosi come le criptovalute.
Politiche Regolatorie e Sentiment del Mercato 🏛️⚖️
Nonostante le promesse iniziali di un approccio favorevole alle criptovalute da parte dell’amministrazione Trump, come la creazione di una riserva strategica di Bitcoin, queste iniziative non si sono concretizzate. Questa mancanza di azione ha deluso molti sostenitori del settore, contribuendo a un sentimento negativo nel mercato.
Performance delle Altcoin rispetto a Bitcoin 🪙🔻
Mentre Bitcoin ha mostrato una certa resilienza, mantenendo valori relativamente stabili, molte altcoin hanno subito perdite più marcate. Ad esempio, XRP ha registrato una diminuzione del 3,6%, scendendo a 2,59 dollari, con una perdita del 19% nell’ultimo mese. Questa tendenza indica una crescente preferenza degli investitori per asset più consolidati come Bitcoin, a scapito delle altcoin.
Speculazione e Volatilità nel Mercato delle Altcoin 🎢💰
Il mercato delle altcoin è spesso caratterizzato da elevata speculazione e volatilità. La proliferazione di “memecoins” associate a figure politiche, come $TRUMP e $MELANIA, ha portato a rapidi aumenti di valore seguiti da altrettanto rapide cadute. Questi eventi hanno evidenziato i rischi associati a investimenti basati più
Conclusione
La combinazione di tensioni geopolitiche, politiche monetarie restrittive e una crescente avversione al rischio ha contribuito al recente declino del mercato delle criptovalute, con le altcoin che ne hanno risentito maggiormente rispetto a Bitcoin. Gli investitori sono quindi invitati a esercitare cautela e a considerare attentamente i rischi associati agli investimenti in criptovalute.
Stacchi dividendi
Per i seguenti titoli sono state deliberate le date di stacco e di pagamento dei dividendi.
Titolo | Data ex dividendo | Data pagamento | Dividendo unitario |
---|---|---|---|
BANCA GENERALI | 24/02/2025 | 26/02/2025 | 0,600000€ |
STMICROELECTRONICS | 24/03/2025 | 26/03/2025 | 0,090000$ |
Data ex dividendo: è il giorno dal quale la quotazione del titolo avviene ex dividendo, ovvero acquistando il titolo non si ha diritto alla riscossione del dividendo. Solitamente in questa data la quotazione del titolo subisce una diminuzione dovuta allo scorporo del valore del dividendo.