Previsione Mercati Finanziari e Borsa Italiana Lunedì 19 Maggio 2025

Quali sono le migliori azioni da comprare questa settimana? Ecco un riepilogo dell’andamento dei mercati finanziari italiani e statunitensi nella settimana conclusasi venerdì scorso e le previsioni per questa settimana:


🇮🇹 Borsa Italiana – FTSE MIB oggi 19 Maggio

Mercati contrastati in una giornata cruciale, tra rating USA, dividendi e tensioni globali

Dopo il robusto rally delle sedute e delle settimane precedenti, le borse mostrano oggi cautela. L’attenzione degli investitori è focalizzata sulla reazione dei mercati, in particolare dei rendimenti obbligazionari, alla decisione di Moody’s di declassare il rating sovrano degli Stati Uniti, privandolo dell’ultima “Tripla A”. L’agenzia ha abbassato il giudizio di un gradino, portandolo a Aa1, adducendo preoccupazioni circa i livelli di debito americani. Questa mossa segue analoghi tagli da parte di Fitch nell’agosto 2023 e di S&P nel 2011. Va notato che Moody’s aveva precedentemente modificato l’outlook degli Stati Uniti da negativo a stabile nel novembre 2023.

Secondo gli analisti, la decisione di Moody’s non è del tutto inattesa, tuttavia i future di Wall Street mostrano un andamento negativo in mattinata, influenzati anche da prese di profitto dopo il recente recupero alimentato dalla tregua commerciale di 90 giorni tra Stati Uniti e Cina.

Parallelamente, Pechino ha annunciato nuove tariffe antidumping fino al 75% circa sulla plastica importata da Stati Uniti, Unione Europea, Giappone e Taiwan, citando un’indagine in corso.

Sul fronte geopolitico, il presidente americano Donald Trump dovrebbe avere oggi un colloquio telefonico con il presidente russo Vladimir Putin, con l’obiettivo di intensificare le trattative per un cessate il fuoco in Ucraina.

Per quanto riguarda i dati macroeconomici, le vendite al dettaglio cinesi di aprile hanno registrato una crescita del 5,1%, inferiore sia alle attese del consensus (5,5%) che al dato del mese precedente (5,9%).

A Piazza Affari, la giornata è caratterizzata da un “maxi dividend day”, con ben 23 società del Ftse Mib che staccano la cedola. Questo si traduce in un calo tecnico stimato di oltre l’1,7% per il listino principale. Tra le blue chip che distribuiscono il dividendo figurano: A2a, Amplifon, Azimut, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca, Brunello Cucinelli, Buzzi Unicem, DiaSorin, Eni, FinecoBank, Assicurazioni Generali, Interpump Group, Intesa Sanpaolo, Inwit, Italgas, Moncler, Nexi, Recordati, Saipem, Tenaris e Unipol.

Ore 11:05 – Unicredit, Deutsche Bank alza il target price a 61,50 euro

Unicredit (+0,73% a 56,89 euro) beneficia dell’upgrade di Deutsche Bank, che ha rivisto al rialzo il prezzo obiettivo sul titolo da 50,60 a 61,50 euro, confermando la raccomandazione “hold”. Gli analisti della banca tedesca sottolineano come “Unicredit stia progressivamente dimostrando, anche in assenza di deal trasformativi su reti e/o fabbriche di prodotto, la capacità di compensare un minor margine di interesse con una robusta crescita delle commissioni, una condizione che ci sembrava quasi irraggiungibile solo qualche anno fa”.

Ore 10:10 – Mediobanca, pesa il downgrade di Morgan Stanley

Mediobanca (+0,39% a 20,52 euro) tenta un recupero dopo le perdite iniziali, mostrando una performance inferiore rispetto ad altri istituti bancari, tra cui Banca MPS (+4%), che vede ridursi lo sconto della sua Offerta Pubblica di Sottoscrizione (OPS) su Piazzetta Cuccia. Come anticipato, Morgan Stanley ha abbassato il giudizio su Mediobanca da “overweight” a “equal-weight”, portando il prezzo obiettivo da 21 a 22 euro. Secondo il broker, il titolo ha registrato un rialzo significativo (+50% circa da inizio anno) e si avvicina alla sua corretta valutazione.

Ore 9:30 – Ftse Mib -1,37% a 40.101 punti

Piazza Affari sconta principalmente lo stacco dei dividendi, in un contesto europeo caratterizzato da una generale stabilità e da future di Wall Street in calo (soprattutto sul Nasdaq). A Milano si distinguono positivamente le banche, con BPER Banca in evidenza (+5,4%), seguita da Banca MPS (+4,7%). In controtendenza Mediobanca (-0,5%) dopo il downgrade di Morgan Stanley (da “overweight” a “equal-weight”, con target price aumentato da 21 a 22 euro). Unicredit segna un +1,7% in seguito all’aumento del prezzo obiettivo da parte di Deutsche Bank (da 50,60 a 61,50 euro, con conferma dell'”hold”). Sul fondo del listino si trovano i titoli del lusso, con Brunello Cucinelli e Moncler in calo di circa il 2%.


🇺🇸 Mercato Statunitense – Wall Street

I principali indici statunitensi hanno chiuso la settimana con forti guadagni:

  • S&P 500: +5,3%, chiudendo a 5.958,38 punti.
  • Nasdaq: +7,2%, chiudendo a 19.211,10 punti.
  • Dow Jones Industrial Average: +3,4%, chiudendo a 42.654,74 punti .

Questo rally è stato sostenuto da:

  • Una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, con una riduzione temporanea dei dazi .
  • Dati sull’inflazione più contenuti, con l’indice dei prezzi al consumo in aumento del 2,3% su base annua ad aprile, il ritmo più lento dal 2021.
  • Un calo dei rendimenti obbligazionari, con il rendimento del Treasury a 10 anni sceso al 4,39%, rafforzando le aspettative di possibili tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.

La settimana è stata caratterizzata da un clima di ottimismo sui mercati finanziari, sia in Italia che negli Stati Uniti, grazie a segnali positivi sul fronte commerciale e a dati macroeconomici favorevoli. Tuttavia, è importante monitorare gli sviluppi futuri, in particolare le decisioni di politica monetaria e le dinamiche geopolitiche, che potrebbero influenzare l’andamento dei mercati nelle prossime settimane.

📈 Previsioni per Wall Street – Lunedì 19 Maggio 2025

Dopo una settimana di forti rialzi, i mercati statunitensi potrebbero aprire in modo più cauto oggi. I futures indicano una leggera debolezza, influenzata da:

  • Dati economici contrastanti dalla Cina, che hanno suscitato preoccupazioni sulla crescita globale.
  • Preoccupazioni per i dazi statunitensi, con oltre 400 menzioni durante le conference call sugli utili, il numero più alto in un decennio .
  • Rendimento dei Treasury in aumento, che potrebbe influenzare negativamente i rendimenti di mercato .

Tuttavia, l’ottimismo persiste grazie a:

  • Solidi utili del primo trimestre, con circa il 78% delle aziende dell’S&P 500 che hanno superato le aspettative sugli utili per azione .
  • Inflazione contenuta, con l’indice dei prezzi al consumo in aumento del 2,3% su base annua ad aprile, il ritmo più lento dal 2021 .

📊 ETF Principali – Chiusura del 16 Maggio 2025

previsioni borsa italiana
previsioni mercati finanziari
migliori azioni da comprare

🛒 Azioni Consigliate da Monitorare o Acquistare

1. Home Depot (HD) e Lowe’s (LOW)

  • Home Depot: 11 su 13 analisti consigliano “Buy”, con un target price medio di $436, circa il 15% sopra i livelli attuali.
  • Lowe’s: 10 su 15 analisti consigliano “Buy”, con un target price di $270.
  • Entrambe le aziende sono considerate investimenti resilienti e di alta qualità, nonostante le incertezze a breve termine .

2. United Airlines (UAL)

  • Beneficia della ripresa dei viaggi aerei e della domanda di trasporto passeggeri. Gli analisti vedono un potenziale di crescita a lungo termine .

3. Meta Platforms (META)

  • Continua a essere favorita dagli analisti grazie alla sua posizione dominante nel settore dei social media e alle iniziative nel metaverso .

4. Nvidia (NVDA)

  • Leader nel settore dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale, con prospettive di crescita sostenute dalla domanda di chip avanzati .

5. DexCom Inc. (DXCM)

  • Azienda nel settore della tecnologia medica, particolarmente nel monitoraggio continuo del glucosio, con forti raccomandazioni di acquisto .

🧠 Considerazioni

Sebbene il mercato abbia mostrato una forte ripresa, è importante monitorare:

  • Valutazioni elevate, con il rapporto prezzo/utili dell’S&P 500 salito a 21,5, superando la media quinquennale .
  • Possibili impatti dei dazi, che potrebbero influenzare i margini di profitto delle aziende.
  • Decisioni future della Federal Reserve, che potrebbero modificare le aspettative sui tassi di interesse.

Per un portafoglio equilibrato, considera una combinazione di titoli ciclici e difensivi, tenendo conto delle tue preferenze di rischio e orizzonte temporale.

Previsione Mercati Finanziari e Borsa Italiana Lunedì 19 Maggio

📉 Previsioni per la Borsa Italiana – Lunedì 19 Maggio 2025

Il “Dividend Day” comporta lo stacco di dividendi da parte di molte società, tra cui ENI, Intesa Sanpaolo, Generali, Moncler e Saipem. Questo potrebbe portare a un calo tecnico dell’indice FTSE MIB, stimato tra i 200 e i 300 punti, a causa dell’effetto meccanico dello stacco dei dividendi.

Tuttavia, l’ottimismo generale sui mercati, sostenuto da dati macroeconomici favorevoli e da una stagione degli utili positiva, potrebbe mitigare l’impatto negativo dello stacco dei dividendi.


🛒 Azioni da Monitorare o Acquistare

Azioni Monte dei Paschi di Siena: Grafici Interattivi, dati sempre aggiornati🔹 Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS)

  • Dividendo per azione: €0,86
  • Dividend Yield: 10,77%
  • Considerazioni: Con un rendimento da dividendo tra i più alti del FTSE MIB, BMPS rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori orientati al reddito.

🔹 Pirelli & C. S.p.A. (PIRC)

  • Potenziale di rialzo: +38,3%
  • Performance ultimo mese: +14,5%
  • Rendimento da dividendo: 4,6%
  • Considerazioni: Pirelli mostra segnali di sottovalutazione con prospettive di crescita degli utili e un solido rendimento da dividendo.

🔹 Unicredit (UCG)

  • Target Price: €62,50 (Barclays), €65,50 (HSBC)
  • Considerazioni: La banca beneficia di una solida posizione patrimoniale e di prospettive positive nel settore bancario europeo.

🔹 Intesa Sanpaolo (ISP)

  • Dividendo per azione: €0,341 (saldo)
  • Dividend Yield: 6,85%
  • Considerazioni: Intesa Sanpaolo continua a essere una scelta solida per gli investitori in cerca di reddito stabile.

🔹 ENI S.p.A. (ENI)

  • Dividendo per azione: Quarta tranche di €0,25
  • Considerazioni: ENI mantiene una politica di dividendi stabile, con prospettive positive nel settore energetico.

✅ Conclusioni

La giornata odierna potrebbe vedere un calo tecnico dell’indice FTSE MIB a causa dello stacco dei dividendi. Tuttavia, le prospettive positive per molte società italiane, supportate da solidi fondamentali e rendimenti da dividendo interessanti, offrono opportunità di investimento sia per chi cerca reddito sia per chi punta alla crescita del capitale.

Previsioni per il mercato delle criptovalute nella settimana dal 19 al 25 maggio 2025, con un focus su Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), XRP e altri asset principali.


📊 Andamento Generale del Mercato

La capitalizzazione globale delle criptovalute si attesta a circa 3,31 trilioni di dollari, con un incremento dell’1,60% nell’ultimo giorno. Bitcoin è scambiato intorno ai 103.650 USD, mentre Ethereum si aggira sui 2.387 USD.


Bitcoin (BTC)

  • Prezzo attuale: ~103.650 USD
  • Supporto chiave: ~95.600 USD
  • Resistenza: ~110.000 USD

Le previsioni indicano una possibile correzione verso il supporto a 95.600 USD, seguita da un rimbalzo che potrebbe spingere il prezzo oltre i 127.600 USD. Alcuni analisti prevedono un potenziale massimo di 160.000 USD entro la fine del 2025, sostenuto da un sentiment rialzista e da una crescente adozione istituzionale.


🧠 Ethereum (ETH)

  • Prezzo attuale: ~2.387 USD
  • Tendenza: Leggermente ribassista nell’ultima settimana

Ethereum mostra una leggera debolezza rispetto a Bitcoin, con una performance settimanale negativa. Tuttavia, il supporto tecnico rimane solido, e l’interesse per le applicazioni DeFi e gli NFT continua a sostenere la domanda.


⚖️ XRP

  • Prezzo attuale: ~2,36 USD
  • Prospettive: Positivo

L’ottimismo legale e le crescenti probabilità di approvazione di un ETF su XRP-spot entro dicembre 2025 (dal 80% al 83%) stanno sostenendo il prezzo di XRP.


🔍 Altre Criptovalute da Monitorare

  • BNB: Attualmente a ~639 USD, mostra una leggera flessione, ma mantiene una posizione solida nel mercato.
  • Cardano (ADA): Scambiato a ~0,7289 USD, presenta una leggera tendenza ribassista, ma con fondamentali stabili.

📅 Eventi Macroeconomici Rilevanti

Questa settimana, l’attenzione degli investitori sarà rivolta ai dati macroeconomici, tra cui gli indici PMI e i dati sull’inflazione nell’Eurozona, che potrebbero influenzare il sentiment del mercato.


✅ Conclusione

Il mercato delle criptovalute mostra segnali di consolidamento, con Bitcoin che potrebbe testare livelli di supporto prima di una possibile ripresa. Ethereum e XRP presentano prospettive positive, sostenute da fondamentali solidi e sviluppi regolamentari favorevoli. È consigliabile monitorare attentamente gli sviluppi macroeconomici e le notizie regolamentari che potrebbero influenzare il mercato nel breve termine.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.