Nonostante tensioni geopolitiche, guerre e nuovi dazi commerciali, il primo semestre 2025 ha visto performance sorprendenti sui mercati azionari. Ora perรฒ i gestori concordano: serve una rotazione decisa, riducendo il peso degli Stati Uniti e puntando sullโEuropa, con un occhio attento al settore della Difesa.
Vediamo in dettaglio le strategie suggerite, i motivi della rotazione e i target attesi su Eurostoxx 600 ed S&P 500.
๐ Il primo semestre 2025: mercati in crescita nonostante le incertezze
Non era affatto scontato. Tra i fattori di rischio principali:
- La prosecuzione della guerra in Ucraina
- Nuove tensioni in Medio Oriente
- Dazi crescenti tra USA e Cina
- Tassi di interesse ancora relativamente alti
Eppure i principali indici hanno segnato performance positive:
โ
S&P 500: +11% da inizio anno
โ
Eurostoxx 600: +8% circa
โ
FTSE MIB: +10% circa
I driver principali sono stati la resilienza dellโeconomia globale, la speranza di tagli dei tassi da parte delle banche centrali e il boom di alcuni settori tematici (tecnologia, difesa, energie pulite).
๐บ๐ธโก๏ธ๐ช๐บ Rotazione dagli USA allโEuropa: perchรฉ i gestori la consigliano
Secondo numerose case di investimento (Goldman Sachs, BlackRock, Amundi), la parola dโordine per il secondo semestre 2025 รจ โrotazione geograficaโ.
๐ Le ragioni di questa rotazione:
- Valutazioni relative: lโS&P 500 tratta a multipli storicamente elevati (~20x gli utili attesi), mentre lโEurostoxx 600 รจ piรน vicino a ~13x.
- Ribilanciamento settoriale: lโEuropa offre piรน esposizione a banche, industria, difesa e meno mega-cap tech ipervalutate.
- Politica monetaria BCE: la Banca Centrale Europea si sta muovendo piรน velocemente verso tagli dei tassi rispetto alla Federal Reserve.
- Fondi sovrani e investitori istituzionali stanno aumentando il peso sullโEuropa per bilanciare portafogli iperconcentrati negli Stati Uniti.
Molti strategist parlano di โdecoupling parzialeโ e vedono un ciclo di catch-up per le Borse europee.
๐ฏ Target attesi per il secondo semestre
Ecco alcuni target price indicativi secondo i broker:
โ
Eurostoxx 600: tra 530 e 550 punti (+5-9% dal livello attuale di ~510)
โ
S&P 500: tra 5.500 e 5.600 punti (+2-4% dal livello attuale di ~5.400)
In sintesi, potenziale maggiore in Europa, ma comunque scenario costruttivo anche per Wall Street.
๐ก๏ธ Focus sul settore Difesa: perchรฉ puntarci
Il tema Difesa รจ uno dei piรน caldi del 2025, per ragioni evidenti:
- Spesa militare in aumento: la NATO ha fissato lโobiettivo del 2% del PIL come livello minimo per tutti i membri, con alcuni paesi che puntano al 3-5% entro il 2035.
- Guerre e tensioni regionali mantengono alta la domanda di equipaggiamenti, munizioni, sistemi avanzati.
- Autonomia strategica europea: la UE sta finanziando massicciamente progetti di produzione locale di droni, munizioni, missili.
๐ Alcuni titoli europei interessanti nel settore Difesa
โ
Leonardo (Italia): beneficiaria di ordini italiani ed export (elicotteri, radar, sistemi missilistici).
โ
Thales (Francia): forte su cyber, missilistica e avionica.
โ
Rheinmetall (Germania): boom nei blindati e nelle munizioni.
โ
BAE Systems (UK): leader in sistemi complessi, commesse NATO.
Gli analisti vedono potenziale di rialzo a doppia cifra per questi titoli, con PE ancora moderati rispetto ai concorrenti USA (Lockheed Martin, Raytheon).
๐ผ Come ruotare concretamente il portafoglio
Vediamo un approccio pratico:
๐ 1๏ธโฃ Ridurre esposizione su USA Tech mega-cap
- Motivo: multipli elevati, rischi regolatori, sensibilitร ai tassi.
- Non serve uscire del tutto, ma ridurre il peso (es. -10-20%).
๐ 2๏ธโฃ Incrementare Europa
- Target: +10-20% di allocazione.
- Settori preferiti: difesa, industria, banche, energie rinnovabili.
๐ก๏ธ 3๏ธโฃ Inserire componenti tematiche Difesa
- Singoli titoli europei
- ETF Difesa globale (es. iShares U.S. Aerospace & Defense, VanEck Defense UCITS)
๐ถ 4๏ธโฃ Coprire il rischio cambio
- Euro/dollaro previsto stabile o in lieve rafforzamento.
- Per chi investe in dollari, valutare coperture.
๐ Rischi principali della strategia
โ
Ulteriore escalation geopolitica (volatilitร elevata)
โ
Crescita piรน debole del previsto in Europa
โ
Fed piรน restrittiva del previsto sui tassi
โ
Volatilitร sui dazi USA-Cina (che puรฒ influenzare anche lโEuropa)
Serve quindi un approccio bilanciato, con diversificazione e attenzione ai settori difensivi (non solo โdifesaโ in senso stretto, ma anche utilities, salute).
โ Conclusione
Il secondo semestre 2025 si apre con scenari complessi, ma non necessariamente negativi per chi sa ruotare il portafoglio in modo intelligente.
๐ Ridurre lโeccesso di peso sugli Stati Uniti
๐ Approfittare delle valutazioni piรน interessanti in Europa
๐ Inserire titoli legati alla Difesa e allโautonomia strategica
Con un approccio disciplinato, il 2025 puรฒ ancora offrire ottime opportunitร di rendimento.