Se in passato il concetto d’investimento era strettamente connesso solo agli ambienti dell’alta finanza e dei professionisti, negli ultimi anni si è aperto anche a privati cittadini che intendono proteggere o rafforzare il loro capitale. Tuttavia, fare investimenti non sempre è cosa facile, poiché richiede giudizio, esperienza e approfondita conoscenza dei prodotti che si sceglieranno.
Per ogni mercato finanziario che si rispetti è possibile adottare strategie che permettano di massimizzare i ricavi e ridurre le perdite, previa giusta preparazione e liquidità, attraverso servizi trasparenti ed eticamente corretti. Quindi una volta che abbiamo deciso se è meglio investire o risparmiare per i Nostri soldi, vediamo quali sono le migliori strategie d’investimento e in che modo si possono adottare?
Perchè applicare una strategia d’investimento?
Dai primi anni 2000 il mondo degli investimenti è profondamente cambiato, aprendosi a privati e tutti coloro che desiderino rafforzare la loro posizione finanziaria.
Ogni periodo di tempo ha la sua strategia, così come ogni investitore dovrebbe – per avere una ampia diversificazione del proprio portafoglio titoli – seguire più di una strategia di investimento, cioè una per ogni tipo di investimento che vuole effettuare, a seconda che i prodotti finanziari da lui posseduti siano:
- Azioni, dal rischio moderato
- Obbligazioni, dal rischio ridotto
- ETF, dal rischio medio-basso
- Materie prime, dal rischio elevato
- Forex, dal rischio elevato
Indipendentemente dalla difficoltà, può purtroppo capitare di non avere guadagni o ancora peggio di perdere più della cifra che viene investita: ciò avviene perchè si investe senza una strategia chiara, che metta nella condizione di capire il vero senso di acquisti e vendite oltre che le loro entità (secondo Bankitalia, al 2020 più del 63% degli italiani non ha alcuna conoscenza in materia finanziaria, rispetto alla media europea del 38%).
Qualunque sia il proprio asset di riferimento, avere una strategia permette di comprendere a fondo punti di forza e debolezza dei prodotti scelti, oltre che valori, tempi d’acquisto e vendita, senza mai dimenticarne storia pregressa ed evoluzioni future.
Quali sono le migliori strategie d’investimento?
Considerando di destinare all’investimento una liquidità minima dal 10% al 15% del proprio capitale, la scelta di una strategia non è prettamente legata solo all’asset scelto, bensì anche alle varie vicissitudini finanziarie personali e alla situazione socio-economica nazionale e internazionale. Anche senza sicurezza matematica si potranno anticipare i mercati, l’obiettivo prioritario è aumentare i guadagni e minimizzare le perdite.
Pivot Point
Strategia che non richiede conferme da parte del mercato, che va esaminata su un grafico attendibile per capire livello d’affidabilità e volatilità di un determinato titolo. Verificando le oscillazioni di prezzo nel tempo, si individueranno 2 punti chiave:
- Supporto, valore al di sotto del quale un andamento al ribasso non potrà proseguire
- Resistenza, valore al di sopra del quale un trend di rialzo tenderà ad arrestarsi
I Pivot Point potranno essere calcolati in funzione di:
- Valore massimo/resistenza
- Valore minimo/supporto
- Valore di chiusura
- Valore medio (massimo+minimo+chiusura/3)
Osservandone più di uno per ogni contrattazione, rappresentano punti di svolta di queste ultime coi quali si potranno capire con largo anticipo i momenti migliori per acquistare o vendere. Questa strategia è largamente impiegata negli ambienti di trading online.
Breakout
Applicabile a ogni mercato finanziario, questa strategia è connessa ai concetti di punti di svolta inferiori a superiori. Grazie all’aiuto di grafici e notizie attendibili, si potrà capire quando un determinato titolo raggiungerà i breakout, ossia i momenti nei quali supererà i punti di supporto e resistenza:
- Sotto i punti di supporto sarà consigliato acquistare
- Sopra i punti di resistenza sarà consigliato vendere
Tali breakout possono condizionare fortemente la volatilità, garantendo però consistenti ritorni sull’investimento. La strategia di Breakout si può applicare sia al Day Trading, con transazioni svolte all’interno dello stesso giorno, che su archi temporali a lungo termine.
Opzioni
Derivati applicabili a più asset come azioni, obbligazioni, indici, ETF o materie prime, quella delle opzioni è una strategia per bloccare un prezzo d’acquisto o vendita ad un prezzo differente da quello attuale, consentendo la transazione in momenti successivi a discrezione dell’investitore. Esistono 2 tipi di opzioni:
- Call, per detenere il diritto all’acquisto
- Put, per detenere il diritto alla vendita
Una strategia in opzioni è ideale in caso di crollo dei mercati, ma per sfruttarla al meglio è consigliato informarsi e anticipare oscillazioni future. Questa strategia è molto amata da quelli di Wallstreetbets.
Value Investing
Principio della strategia di Value Investing è l’acquisto di azioni a prezzi minori di quelli di mercato sfruttando i suoi punti di svolta inferiori: dopo questi avverrà sistematicamente una forte ripresa (che secondo statistiche storiche avrà durata di 7-10 anni), con basse quotazioni inerenti ai determinati periodi storici.
I titoli scelti dovranno essere valutati sia sull’aspetto quantitativo che qualitativo, altrimenti si rischierebbero perdite fino al 60% in caso di gravi recessioni economiche. Elementi dei titoli azionari da considerare nel Value Investing sono:
- Valore intrinseco
- Stabilità finanziaria
- Lunghi tempi di ripresa
- Popolarità
La scelta degli investitori di successo ricade su nomi poco conosciuti e sottovalutati, che vengono cercati ed esaminati attentamente, con particolare giudizio sulla loro storia trascorsa. E’ una strategia applicabile non solo all’asset azionario ma anche a ETF o materie prime. Inoltre, è correntemente impiegata da Warren Buffett.
Buy and Hold
Chiamata anche Position Trading, è una strategia basata sull’acquisto di titoli da mantenere su orizzonti temporali dai 5 ai 50 anni. I suoi obiettivi prioritari sono:
- Sfruttare le tendenze di rialzo
- Ridurre perdite e volatilità
- Prevenire il rischio di bolle finanziarie
Caratterizzata da gestione passiva, l’investimento con Buy and Hold prevede l’organizzazione di un portafoglio altamente diversificato nel quale sono presenti titoli a rischio elevato e altri dal rischio minore: i primi servono a massimizzare i ricavi, i secondi a ridurre i rischi dei primi. Non vanno poi trascurate qualità e storia dei prodotti scelti.
Come altre strategie, anche questa si può applicare a più asset e può essere la soluzione ideale verso i mercati in recessione. Assieme al Value Investing, con cui spesso viene confusa, è tra le strategie più utilizzate da Warren Buffett.
Momentum Trading
Si investe quando un indice è in continua salita. E’ molto difficile seguire la strategia del Momentum Trading perchè la fase di crescita potrebbe essere molto limitata ed effetto di un sentiment del momento.
Quindi si tratta di una strategia che può essere usata solo da investitori esperti.
Dual momentum e Market Timing
Sono tutte e due figlie della strategia del momentum, cioè riuscire a capire quale sia il trend di mercato o di un asset.
Il Dual momentum bisogna sfruttarlo quando si comprende il momento di crescita di 2 asset e ci si investe.
Il Market timing oltre a capire quando investire stabilisce quando disinvestire.
Altre strategie
Dopo aver esaminato le migliori strategie d’investimento sui mercati nazionali e internazionali, si può comprendere che queste siano legate principalmente all’asset azionario, presente almeno per il 70% nei fondi generici. Altre strategie per rendimenti sicuri possono essere:
- Acquistare titoli di stato e obbligazioni in vista di decisioni macroeconomiche, che ne determinano l’aumento con politiche espansive o il calo con politiche restrittive; entrambi i provvedimenti sono utili a contenere i rischi di bolle speculative o di default
- Investire in beni rifugio come oro, argento, platino o palladio, che limitano le loro perdite davanti a crisi finanziarie mantenendo sul lungo periodo trend positivi
- Utilizzare (coscientemente) le funzionalità di trading, per copiare strategie di investitori di successo, ricevere segnali e indicazioni o simulare investimenti con denaro virtuale
- Investire su strumenti dal rischio minore, come fondi comuni bilanciati, assicurativi o pensionistici, che garantiranno però rendimenti irrisori anche a lungo termine; è una scelta consigliata specialmente a investitori prudenti o meno esperti
- Non investire su titoli non quotati, che provenendo da banche dalla dubbia solidità risultano altamente insicuri, hanno prezzi arbitrariamente decisi e rischiano di perdere il 100% del loro valore in caso di fallimento degli istituti che li emettono
A conti fatti, investire è un’attività che richiede assoluta consapevolezza, ma che sin troppo spesso viene presa alla leggera, specialmente riguardo agli ambienti di trading. Le migliori strategie d’investimento possono essere estremamente utili ad accrescere i propri guadagni, ma saranno infruttuose senza una certa conoscenza in materia e adeguata informazione.
La situazione
Migliori Strategie di investimento: arriva il super-dollaro
Prima di conoscere quali sono le migliori strategie di investimento, bisogna rendersi conto di quello che sta succedendo nei mercati finanziari. La moneta americana si rafforza contro tutte le maggiori divise mondiali. L’euro è in netto calo e la parità con il super dollaro sembra sempre più vicina. L’effetto Trump si fa sentire sul biglietto verde che guadagna oltre che sull’euro, anche sullo yen e l’1,35% sullo yuan. Il ciclone maggiore si è abbattuto sullo scambio con il peso. La valuta messicana risulta la più penalizzata dall’elezione presidenziale USA. Il cambio dollaro sterlina sembra stabile dopo un grande balzo americano a seguito della vittoria della Brexit.
Migliori strategie di investimento:
I titoli del cassettista sono quelli su cui investe un cassettista si tratta di azioni ed obbligazioni che vengono prese per tenerle per un medio/lungo termine, azioni di aziende molto solide e che permettono anche di avere buoni rendimenti.
Il mese in cui comprare azioni: Sell in May and Go away, è una strategia molto conosciuta ed usata, anche se un po’ in disuso, resta comunque valida.
A che ora comprare azioni, proprio così specialmente per chi fa trading online comprare azioni di prima mattina può essere un’ottima strategia di investimento.
Il dual momentum è una strategia di investimento del trading online, e si basa sul momento ottimale per comprare e vendere i vari assets ( un approfondimento lo trovate al link)
La strategia delle piccole somme di denaro, è un altro metodo interessante per poter affrontare un investimento.
Stop loss : è un’impostazione che viene usata nelle piattaforme di Broker quando si fa trading. Serve a fermare il prezzo di un’azione quando scende emettendo automaticamente l’ordine di vendita, in modo da minimizzare le perdite.
Migliori strategie di investimento: Titoli di Stato USA
Tassi in risalita in area Euro
Se gli USA opteranno per politiche fiscali espansive anche l’eurozona dovrebbe abbandonare definitivamente l’austerità. La Germania fa muro e vuole un freno ma è inevitabile. Tutto dipenderà dall’imprevedibilità di Trump. Il mondo cambierà definitivamente da fine gennaio quando il magnate repubblicano si insedierà con pieni poteri. Il trend rimane deflazionista. Ma tutto è in divenire almeno fino al momento in cui Donald Trump non darà seguito alle sue svariate promesse elettorali. L’instabilità della politica monetaria della Bce metterà a dura prova l’Europa e soprattutto gli anelli più deboli come quello italiano.
LEGGI ANCHE: >>>> — Azioni BUY di oggi – Cosa fare quando lo spread è alto –
Parità sul cambio euro-dollaro
L’attenzione del mercato è sul potenziale di stimolo economico con una spesa fiscale dai 500 miliardi a 1.000 miliardi nei prossimi 10 anni per costruire strade, ponti e aeroporti. Insomma il ciclone Trump non travolgerà gli USA ma gli altri Paesi e i mercati ora tifano per The Donald.
Altri scenari per le migliori strategie di investimento
Bisogna restare sempre aggiornati, informarsi, questa è la base per chi vuole fare investimenti , fare il capitalista e vivere di rendimenti
Le previsioni dei mercati finanziari, dicono che investire quest’anno non dovrebbe portare grandi rischi, anche se non ci saranno le grandi performances del 2017, ci saranno dei buoni dividendi e il mercato crescerà anche se in modo più tranquillo rispetto ai record della Borsa di Milano dell’anno passato.